http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID7950
Descrizione del modulo "MD.P02.012.001 Complessità nelle scienze naturali (MD.P02.012.002)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "MD.P02.012.001 Complessità nelle scienze naturali (MD.P02.012.002)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Data l'importanza delle tematiche di bioinformatica e dell'uso di internet crediamo che gli impieghi descritti al punto precedente possano essere di interesse collettivo. (literal)
- Tematiche di ricerca
- Fisica dei sistemi autosimili, processi di crescita, studio
dell'invarianza di scala geometrica e topologica con particolare
attenzione ai sistemi di reti. Fisica computazionale dei sistemi
complessi. DInamica fuori equilibrio e instabilita' dei materiali.
Modellistica molecolare e simulazione di biopolimeri. Dinamica di sistemi
dissipativi e materiali granulari.
Fisica computazionale di sistemi astrofisici.
Analisi statistiche di topografie planetarie (literal)
- Competenze
- Calcolo delle probabilita', teoria termodinamica per granulari, turbolenza e sistemi di reti. Simulazioni al calcolatore, analisi di campo medio e modelli esatti.
Per quanto riguarda la strumentazione essenzialmente macchine workstation del tipo personal computer. In caso di analisi legate allo studio di fenomeni astrofisici si sono utilizzate anche macchine specifiche in appositi centri di calcolo. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Realizzazione di metodologie e procedure informatiche e computazionali per il riconoscimento di serie temporali e sistemi complessi.
Particolare attenzione alle applicazioni alla realizzazione di tecniche utili
per motori di ricerca e bioinformatica. (literal)
- Tecnologie
- Simulazioni MonteCarlo, Tecniche di Campo Medio e diagrammatiche Teoria dei Grafi. (literal)
- Obiettivi
- Per i sistemi economici ci proponiamo di valutare l'evoluzione della produttività delle nazioni con metodi di fisica statistica
Nel campo delle reti complesse vogliamo analizzare le proprieta' di trasporto su di esse sia dal punto di vista della propagazione di un contagio, sia dal punto di vista dell'ottimizzazione del trasporto di energia elettrica.
Per i sistemi astrofisici la comprensione dei meccanismi fondamentali di formazione di strutture in sistemi di particelle autogravitanti sia a
simmetria centrale sia in condizioni di omogeneita' spaziale.
Nel caso dei sistemi di fratture Ci proponiamo di investigare come i modelli introdotti
stabiliscano un link tra modelli SOC e sistemi reali.
Per quanto riguarda l'evoluzione virale ci proponiamo anche di analizzare
le analogie con alcuni modelli (breaking-healing) introdotti recentemente
nello studio sia di sistemi tribologici, che di sistemi biologici.
Ci proponiamo di usare i risultati di questa analisi allo scopo
di individuare il ruolo delle interazioni cross-immuni nella forma
particolare (comb-like) dei cluster di immunita' del virus dell'influenza A. (literal)
- Stato dell'arte
- La fisica della complessità rappresenta uno dei più promettenti campi di ricerca
apparsi negli ultimi anni.
L'istituto dei sistemi complessi è uno degli istituti di punta in questa ricerca
che fornisce una base quantitativa allo studio di un gran numero di fenomeni
non analizzati di solito dalle scienze esatte.
Le applicazioni sono molteplici e vanno
dalla descrizione ed ottimizzazione di sistemi economici
allo studio di reti di trasporto
alla realizzazione di motori di ricerca,
la sincronizzazione in reti applicata l'ottimizzazione del trasporto di energia elettrica
lo studio degli indicatori bibliometrici
la propagazione di epidemie
l'evoluzione dinamica di virus
lo studio di fenomeni finanziari
In tutti questi campi lo stato dell'arte è composto da lavori prodotti nell'istituto o da collaboratori (literal)
- Tecniche di indagine
- Prinicipalmente modellizzazione statistica dei vari sistemi e loro studio analitico o computazionale. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione