Descrizione del modulo "Markers molecolari nelle malattie ereditarie e tumori del Sistema Nervoso (ME.P02.011.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Markers molecolari nelle malattie ereditarie e tumori del Sistema Nervoso (ME.P02.011.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Gli studi descritti mirano alla innovazione della diagnosi e alla terapia delle malattie del SN e dei tumori cerebrali. Lo studio delle interazioni cellulari e dei fattori trofici (o tossici) influenti sulla sopravvivenza delle cellule nervose e la tipizzazione molecolare dei tipi neuronali resistenti e sensibili ad insulti specifici può essere utile per l'identificazione di nuovi target farmacologici nelle malattie neurodegenerative. La cito-compatibilità di nano particelle e il loro uptake servirà a mettere a punto dei sistemi di trasporto intranasale di farmaci per la cura di patologie del SNC. L'identificazione e la tipizzazione delle \"cellule cancerose staminali\" è importante perchè essendo resistenti all'apoptosi indotta da farmaci e da trattamenti radioterapici, sono probabilmente responsabili delle recidive e sono considerate il potenziale \"target\" di future terapie antitumorali. La comprensione dei meccanismi patogenetici della DI potrà essere utile sia per sviluppare terapie farmacologiche specifiche, ma anche per comprendere le basi molecolari di altre patologie del SNC ampiamente diffuse nella popolazione e associate al ritardo mentale quali epilessia, autismo, ADHD. (literal)
Tematiche di ricerca
  • L' attività di ricerca di Neurobiologia è articolata nelle seguenti linee principali: 1) interazioni cellulari che regolano la sopravvivenza e il differenziamento di diversi tipi di cellule neuronali e gliali durante lo sviluppo e in modelli di malattie neurodegenerative (motoneuroni e cellule gliali del midollo spinale, neuroni e olfactory ensheating cells/ Schwann Cells). 2) individuazione di markers molecolari di cellule staminali e vie di trasduzione del segnale potenzialmente coinvolte nella patogenesi dei tumori cerebrali. 3) Neurobiologia della Disabilità Intellettiva (DI; o ritardo mentale) ereditaria e in particolare studio dei meccanismi molecolari che sottendono le disfunzioni sinaptiche nella Sindrome del cromosoma X Fragile (FXS). 4) Alle attività di ricerca su-descritta si è aggiunta dal 2012 una attività di ricerca clinica mirata allo sviluppo di nuovi percorsi diagnostici delle malattie neurodegenerative con particolare riferimento alla Malattia di Parkinson e alle Demenze. (literal)
Competenze
  • Conoscenze nel settore della neurobiologia dello sviluppo e delle malattie del sistema nervoso, neuroanatomia, biologia cellulare, biochimica e farmacologia del sistema nervoso. Competenze di Medicina Nucleare (SPECT cerebrale con traccianti di flusso e con tracciante recettoriale). (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • - (literal)
Tecnologie
  • Microscopia ottica a trasmissione e a fluorescenza Microscopia confocale Acquisizione ed analisi computerizzata di immagini Medicina Nucleare (literal)
Obiettivi
  • tipizzazione di cellule gliali in condizioni normali e patologiche e comprensione dei meccanismi che regolano le modificazioni delle interazioni neuroni-glia in condizioni normali e patologiche; 2) trasporto intranasale di farmaci nella cura di malattie del sistema nervoso. 3) Individuazione di markers molecolari che permettano l'identificazione delle cellule cancerose staminali in tumori cerebrali e la identificazione di possibili bersagli terapeutici; 4) Comprensione dei meccanismi molecolari che sottendono il ritardo mentale e le patologie ad esso associate (epilessia-autismo) ed individuazione di nuove terapie. 5) Miglioramento dell'inquadramento diagnostico nelle malattie neurodegenerative mediante integrazione di dati ottenuti con metodologie differenti (clinici, chimici, genomici e di neuroimaging) (literal)
Stato dell'arte
  • Le cause delle malattie ereditarie del sistema nervoso sono in parte identificate, ma i meccanismi patogenetici molecolari sono ancora poco noti. La delucidazione dei meccanismi della sopravvivenza e differenziazione che si realizzano durante lo sviluppo è determinante per la comprensione dei fenomeni di neurodegenerazione, di tumorigenesi e di rigenerazione neuronale. Una aberrazione del normale programma differenziativo indirizzerebbe il neurone verso la morte piuttosto che verso la sopravvivenza. I tumori cerebrali possono originare da mutazioni in cellule staminali o differenziate normali che sono causa di aberrazioni differenziative. La tipizzazione di diversi tipi di cellule gliali in condizioni normali e patologiche è importante poiché le interazioni neuroni-glia supportano la sopravvivenza dei neuroni, ma possono anche accelerare i meccanismi della neurodegenerazione. Una forma comune di DI è la FXS, che è causata dalla assenza di FMRP, una proteina che lega gli RNA e regola la sintesi proteica a livello sinaptico. Nel FXS la DI può associarsi ad altri disturbi neurologici, quali autismo ed epilessia, ed i meccanismi che sottendono le disfunzioni cerebrali sono poco noti. (literal)
Tecniche di indagine
  • Tecniche di biologia molecolare (RT-PCR, PCR, siRNA), Western blot, 2D-PAGE, Immunocito- ed immunoisto-chimica,ibridazione in situ, Preparazione colture cellulari primarie e in linea continua del Sistema Nervoso Osservazioni in Microscopia ottica a trasmissione, a fluorescenza e confocale. Analisi di immagini. Metodologia di Medicina Nucleare SPECT SPECT cerebrale con traccianti di flusso SPECT cerebrale con tracciante recettoriale (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it