Descrizione del modulo "DR. D'AURIA: Progettazione e Sviluppo di Biochip per la Sicurezza Alimentare e Salute Umana (AG.P05.001.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "DR. D'AURIA: Progettazione e Sviluppo di Biochip per la Sicurezza Alimentare e Salute Umana (AG.P05.001.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • I biochip prodotti saranno utilizzati sia da singoli individui, (pazienti), che da strutture ospedaliere e centri di ricerca per determinazione della presenza di sostanze tossiche e/o pericolose per l'uomo. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Progettazione e sviluppo di biochip per molecole di interesse per la sicurezza alimentare, ambientale e per la salute umana. Isolamento, produzione di biomolecole con nuove proprietà da utilizzare come sonde specifiche nella realizzazione di biosensori ottici. Caratterizzazione biochimica di enzimi e proteine. Caratterizzazione biofisica di enzimi e proteine. Produzione di anticorpi policlonali o monoclonali anti micotossine. Purificazione e caratterizzazione delle proteine ottenute e loro derivatizzazione con sonde fluorescenti. Messa a punto di saggi per rilevare l'interazione proteina-ligando. Immobilizzazione delle proteine derivatizzate su supporto solido. Messa a punto di prototipi di biochip. (literal)
Competenze
  • La commessa possiede provate competenze nei settori biochimica, biologia molecolare, immunologia, biofisica. Inoltre, ci sono competenze per la progettazione e realizzazione di chip comprovate da brevetti e pubblicazioni in riviste a diffusione internazionale. La strumentazione utilizzata per lo svolgimento delle attività della commessa è la seguente: - Fluorimetro per esperimenti di fluorescenza statica - Fluorimetro \"Time-resolved\" per esperimenti di fluorescenza dinamica - Biacore per misure di risonanza plasmonica superficiale - Microscopio confocale - Polarizzatore - Fluorimetro per misure di \"Singola molecola\" - PCR real time - Robot per micro e macro-array - Fluorimetro con fibre ottiche (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • I prototipi di biochip saranno validati, prodotti e commercializzati da aziende operanti nel settore. Esiste una forte collaborazione con Selex_SI, Finmeccanica; Alcatel; Granarolo; DAS Photonics. (literal)
Tecnologie
  • Le tecnologie utilizzate per lo svolgimento delle attività della commessa sono le seguenti: - Nanotecnologie per la preparazione di biochips - Tecnologie di biologia molecolare ed immunologia per la preparazione delle sonde da utilizzare per la costruzione dei biosensori - Tecnologie di Biofisica con particolare enfasi alla fluorescenza statica e fluorescenza risolta nel tempo per lo sviluppo dei sensori - Tecnologie di Labeling per la derivatizzazione di proteine ed anticorpi con sonde fluorescenti - Tecnologie di chimica di superficie (literal)
Obiettivi
  • Sviluppo e realizzazione di differenti biochip per: antibiotici beta-lattamici; tossine; zuccheri semplici e complessi; glutine, esplosivi, droghe e loro precursori; batteri utilizzati per terrorismo; composti di interesse ambientale. I differenti biochip saranno anche assemblati in un \"multi-array\" di dimensioni ridotte per la rilevazione simultanea delle tossine e degli antibiotici presenti nei prodotti destinati all'alimentazione umana. I biochip saranno sviluppati in modo da rendere semplice il loro utilizzo e quindi adoperabili direttamente da pazienti e/o da semplici operatori. (literal)
Stato dell'arte
  • La richiesta sociale di controllo sugli alimenti ha un crescente impatto sui costi e sull'organizzazione dell'industria alimentare. Le metodologie analitiche correnti raramente consentono analisi semplici e veloci. Esse sono spesso costose, ed espletabili solo in laboratorio con personale specializzato. Grande è quindi l'interesse delle industrie del settore agroalimentare e per la sicurezza nazionale per la progettazione e lo sviluppo di innovative metodologie analitiche di semplice uso, poco costose e potenzialemnte trasportabili in situ. (literal)
Tecniche di indagine
  • Le tecniche di indagine utilizzate per lo svolgimento delle attività della commessa sono la spettroscopia di fluorescenza, la risonanza plasmonica superficiale, dicroismo circolare, immobilizzazione di biomolecole, chimica di superficie e nanodeposizioni per la preparazione di chip e nanochip. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it