Descrizione del modulo "Tecnologie per l'ergonomia e la sicurezza nella meccanizzazione agricola (SP.P03.010.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Tecnologie per l'ergonomia e la sicurezza nella meccanizzazione agricola (SP.P03.010.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Miglioramento delle condizioni di lavoro in agricoltura viste da due punti di vista: (1) quello della produttività che ne beneficia grazie alla diminuzione della fatica (effetto per esempio di minori sollecitazioni vibrazionali e acustiche); (2) quello della salute pubblica che ne beneficia grazie alla diminuzione degli incidenti indotta dall'osservanza delle normative di sicurezza. – Valorizzazione del territorio collinare sia come luogo di produzione agricola che come ambito di crescita sociale e culturale mediante l'inserimento di nuove colture idonee al recupero ambientale – Diffusione della formazione e delle informazioni per la crescita delle competenze di addetti e aziende. Riduzione dell'uso di prodotti fitosanitari per il contenimento della peronospora e dell'oidio. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Studio delle vibrazioni indotte sull'operatore a livello di corpo intero e di sistema mano/braccio - Valutazione delle caratteristiche di smorzamento di sedili per operatori di macchine - Realizzazione di un sistema articolato per la tracciabilità della biomassa forestale - Studio sulla applicazione della metrologia alla meteorologia per il settore agricolo - Valutazione delle prestazioni di trattrici agricole e di loro sottosistemi - Sviluppo della normativa di sicurezza delle macchine agricole - Verifica dei requisiti di sicurezza e di adeguamento di macchine agricole - Effetti dell'introduzione di macchine innovative per accrescere le prestazioni e rendere l'impiego compatibile con l'ecosistema - Studio del terreno e delle sue proprietà anche in riferimento all'agricoltura di precisione - Trattamento di reflui zootecnici e loro applicazione in agricoltura - Contenimento dell'erosione e crescita dell'accessibilità dei vigneti con elevata pendenza trasversale - Sviluppo dell'azienda agricola sperimentale di Vezzolano – Iniziative di formazione e divulgazione. Applicazione della metrologia alla meteorologia in campo agricolo. (literal)
Competenze
  • Principi e applicazioni dell'acustica e dell'analisi delle vibrazioni (con particolare riferimento alle macchine e relativi operatori nonché agli ambienti di lavoro) – Misura ed elaborazione di dati sperimentali - Normativa nazionale e internazionale sulla sicurezza delle macchine agricole – Principi e applicazioni delle lavorazioni meccanizzate di colture (con particolare riferimento agli ambienti collinari) - Applicazione della legislazione della tutela ambientale alle produzioni agricole - Formazione in campi specialistici (sicurezza delle macchine ed ergonomia) – Progettazione e realizzazione di strutture meccaniche dedicate. Analisi ed elaborazione dei dati meteorologici acquisiti da stazioni meteo ubicate in vigneti collinari. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • L'impiego dei risultati delle attività riguarda tanto la fase di progettazione delle macchine quanto la loro immissione sul mercato: (a) per la progettazione si tratta in particolare del coinvolgimento primario dei criteri e dei requisiti di sicurezza e di ergonomia, ottenuto con interventi diretti oppure mediato attraverso la normativa dedicata; (b) per il mercato si tratta in particolare della qualificazione delle prestazioni dei prodotti a sostegno della competitività del paese a livello internazionale. La riferibilità dei dati meteorologici e delle misurazioni climatiche, al fine di migliorare l'attendibilità dei modelli previsionali biologici, permettono di contenere i costi e ridurre l'impatto delle patologie correlate alle malattie fungine della vite. (literal)
Tecnologie
  • Processi di qualificazione di componenti e macchine in riferimento a quadri normativi di riferimento - Progettazione e realizzazione di apparati sperimentali dedicati - Assemblaggio di strutture elettromeccaniche e loro interfacciamento con strumenti hardware e software di supervisione e controllo - Uso integrato della visione per il controllo di movimenti complessi – Ottimizzazione tecnico-economica dell'impiego delle macchine agricole e delle attrezzature collegate – Modellazione del terreno in relazione all'ambiente e alle lavorazioni - Monitoraggio dei terreni al fine della identificazione delle zone a rischio - Definizione di protocolli in grado di garantire la riferibilità dei dati meteorologici e delle misurazioni climatiche al fine di migliorare l'attendibilità dei modelli previsonali biologici proponendo metodi per contenere i costi e ridurre l'impatto delle patologie correlate alle attività agricole. Realizzazione di modelli previsionali per la lotta alle malattie fungine della vite. (literal)
Obiettivi
  • Incremento del comfort nell'impiego delle macchine e delle attrezzature di lavoro manuali - Sviluppo delle tecniche e metodologie di rilievo delle prestazioni delle trattrici agricole e dei loro sottosistemi – Realizzazione di dimostratori parziali (cella robotizzata per serra) - Ampliamento e aggiornamento delle norme tecniche che guidano l'implementazione dei criteri di sicurezza nella produzione delle macchine agricole (nel senso esteso del termine) – Valorizzazione progressiva delle risorse infrastrutturali e dell'azienda agricola sperimentale di Vezzolano – Avanzamento delle conoscenze relative ai rapporti fra le lavorazioni meccanizzate e le caratteristiche del terreno (in particolare collinare) - Rafforzamento degli strumenti di formazione e trasferimento tecnologico. Riduzione dell'inquinamento ambientale tramite una gestione più mirata nell'utilizzo dei pesticidi nel settore vitivinicolo. (literal)
Stato dell'arte
  • Nell'ambito di una significativa fase di sviluppo delle macchine agricole (in particolare trattrici e loro attrezzature) caratterizzato dal punto di vista tecnico dal massiccio intervento dell'elettronica, il tema della sicurezza del lavoro e della qualificazione delle prestazioni (a livello di sistema e di componenti) sta ottenendo un riconoscimento sempre più ampio. Inoltre, il sistema agricolo nazionale (strettamente legato alla meccanizzazione) si deve orientare al miglioramento della qualità, che coinvolge il tema della agricoltura di precisione e le applicazioni che a essa si possono far risalire. L'incremento di valore aggiunto è conseguibile anche con la razionalizzazione dei sistemi di produzione per fornire, specie in aree collinari e montane, produzioni di qualità, protezione idrogeologica e funzione paesaggistica su una base tipicamente interdisciplinare. In questo contesto si applica anche lo studio sulla reintroduzione di attrezzature ad azione animale per il recupero di aree marginali. E' avvertita infine la necessità di sperimentare nuovi dispositivi di sicurezza applicati alle macchine agricole per verificarne i miglioramenti in condizioni di campo aperto. (literal)
Tecniche di indagine
  • Impiego di catene di misura ed elaborazione per diverse tipologie di segnali acquisiti con trasduttori tradizionali o specializzati (in particolare matrici accelerometriche sensibili) – Controlli di moto pluriassiali integrati tramite la elaborazione di immagini - Analisi sistematica di componenti, macchine e filiere in relazione ai requisiti della sicurezza operativa e funzionale – Elaborazione aggiornamento e modifica di norme tecniche nazionali e internazionali (UNI, EN, ISO e OECD) – Verifiche prestazionali di macchine in condizioni operative di campo – Verifiche applicative secondo le Direttive Comunitarie - Identificazione delle proprietà di trasmissione dinamiche di sedili e sistemi di ammortizzazione - Combinazione di misure ambientali e sul campo con analisi di laboratorio delle proprietà del terreno per identificarne la sensibilità ai fini delle lavorazioni meccanizzate - Misure dell'influenza delle tecniche di lavorazione meccaniche sull'erosione del suolo – Riduzione dell'impatto ambientale (immissione in atmosfera di gas effetto serra e contaminazione di azoto delle falde) dei reflui zootecnici mediante compostaggio e gestione sovraziendale. Osservazioni meteorologic (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it