http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID2399
Descrizione del modulo "Archeologia e società dell'informazione. Metodologie informatiche e modelli formali per una conoscenza arricchita del patrimonio archeologico etrusco-italico (PC.P06.004.011)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Archeologia e società dell'informazione. Metodologie informatiche e modelli formali per una conoscenza arricchita del patrimonio archeologico etrusco-italico (PC.P06.004.011)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Produzione di cartografia digitale come strumento operativo per una politica di intervento sul territorio, di tutela e valorizzazione; applicazioni multimediali e produzione di CD-Rom nel campo educativo e culturale, con particolare riferimento al settore museale; redazione di siti web per lo sviluppo di una comunicazione basata sul sapere condiviso; sperimentazione di vie innovative di acquisizione e trasmissione della conoscenza che coinvolgono sia il mondo della ricerca sia la società e il mondo del lavoro, con una ricaduta nei vari ambiti professionali. (literal)
- Tematiche di ricerca
- L'attività di ricerca si rivolge al settore dell'informatica archeologica e ai suoi prodotti più innovativi. Essa si concentra in particolare nella definizione di modelli logici di strutturazione di dati differenziati, alfanumerici, geografici e multimediali; nella pubblicazione della rivista internazionale \"Archeologia e Calcolatori\" e dei Supplementi, quale punto di convergenza di problematiche metodologiche e applicative; nella promozione di corsi di formazione, in cui all'aspetto metodologico si affianca quello didattico e sperimentale. (literal)
- Competenze
- Nell'ambito dell'attività di ricerca si integrano competenze specifiche di carattere archeologico e informatico, con particolare riferimento alle seguenti tematiche: formalizzazione delle procedure di indagine archeologica e topografica; codifica e rappresentazione digitale dei dati di scavo, di laboratorio e di archivio; uso di standard internazionali per lo scambio e la trasmissione dei dati; formazione di personale specializzato. (literal)
- Tecnologie
- Tecnologie web dinamiche per la diffusione in rete di informazioni alfanumeriche, grafiche e fotografiche secondo le normative indicate nel Progetto europeo Minerva. Sviluppo di tecnologie Internet di supporto all'Open Archive per la realizzazione di repository di risorse digitali da diffondere secondo il protocollo OAI-PMH. (literal)
- Obiettivi
- Si prevede di indirizzare l'attività verso settori di intervento in cui l'Istituto si è già distinto, anche attraverso numerose collaborazioni e la partecipazione a Progetti nazionali ed europei. Specifici progetti saranno sviluppati dal personale scientifico e tecnico dell'Istituto, in collaborazione con istituzioni italiane e straniere. (literal)
- Stato dell'arte
- Analisi di aspetti originali e innovativi connessi con l'interazione fra gli strumenti informatici e gli studi archeologici e storici.
L'attività di ricerca, intesa all'informatizzazione, modellizzazione e sperimentazione di nuove metodologie di indagine, si è affermata oltre i confini nazionali grazie a molteplici forme di collaborazione con istituzioni italiane e straniere e alla pubblicazione della rivista specializzata \"Archeologia e Calcolatori\". (literal)
- Tecniche di indagine
- Applicazione di linguaggi di marcatura (XML, HTML) e standard internazionali di codifica e catalogazione (Dublin Core; TEI; RDF; OAI-DC, ecc.) per la rappresentazione, lo scambio e la comunicazione in rete delle informazioni contenute in banche dati e documenti archeologici; nuove metodologie per la codifica e l'elaborazione di corpora di materiali archeologici (statistica bayesiana, shape analysis, analisi testuale); piattaforme GIS e tecniche di Analisi Spaziale per lo studio del territorio, del paesaggio e delle dinamiche insediative dell'antichità. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione