Type
Descrizione di
Descrizione settore di intervento
  • Alla genomica è strettamente connesso lo studio dei meccanismi biologici che regolano l’espressione dell’intero patrimonio genetico di un organismo (postgenomica). Le grandi istituzioni pubbliche di ricerca e i laboratori universitari più competitivi partecipano ad uno sforzo collettivo che ha come fine la definizione dei rapporti fra struttura e funzione delle molecole biologiche, e la definizione completa delle loro interazioni molecolari in un organismo, in relazione al metabolismo, lo sviluppo, la riproduzione e le interazioni con l’ambiente. La quantità d’informazione che è necessario correlare richiede il continuo sviluppo di sistemi informatici e approcci interdisciplinari per lo studio delle proprietà dei sistemi complessi (biologia dei sistemi). Le conoscenze derivate da questi studi trovano applicazione nella caratterizzazione molecolare delle specie/razze e nel loro miglioramento genetico. Ci si attende che esse giocheranno un ruolo fondamentale sia nella conservazione e sfruttamento della biodiversità sia nel miglioramento quantitativo e qualitativo della produzione alimentare. Tematiche d’azione. · analisi strutturale di genomi e analisi funzionale dei prodotti genici di specie modello e di interesse agrario per la selezione di caratteristiche agronomiche favorevoli · analisi dei genomi e trascrittomi degli organismi patogeni e simbionti per diagnostica molecolare, lo sviluppo di strategie di controllo, la selezione di interazioni biotiche positive · definizione dei meccanismi molecolari dell’espressione genica, sintesi proteica e biogenesi delle strutture subcellulari anche per ottimizzare l’utilizzo delle piante come bioreattori · caratterizzazione del metabolismo secondario per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionali e nutraceutiche (antiossidanti, antitumorali, vitamine) · biodiversità delle specie vegetali e genomica comparativa per la scoperta di nuovi geni per caratteri agronomicamente utili e la caratterizzazione genetica di popolazioni · riconoscimento di loci associati a fenotipi (bovini, suini) nuovi e vitali per la sicurezza alimentare e per una qualità organolettica dei prodotti di origine animale. Alla ricerca deve conseguire un’applicazione nella diagnostica molecolare · mappe citogenetiche di animali in produzione zootecnica per una migliore conoscenza del genoma e di loci legati a caratteri produttivi e analisi del proteoma di tessuti/fluidi biologici in relazione alla fisiologia/patologia dell’animale e alle sue produzioni. · Potenziamento capacità di analisi bioinformatica-tecnologie .omiche Risorse disponibili e competitività E’ un settore importante anche per mantenere e sviluppare punti di riferimento d’eccellenza con visibilità internazionale. La produzione scientifica ha punte di elevata competitività, come dimostrato da pubblicazioni sulle migliori riviste, e caratterizza il nostro impegno nel settore sia in ambito nazionale che internazionale. Il Dipartimento pur non gestendo direttamente piattaforme di genomica ha una potenzialità di ricerca elevata. I rapporti, le collaborazioni e i progetti con istituzioni internazionali sono molto presenti. Sono altresì attivi progetti nell’ambito dei laboratori pubblico-privato ( frumento duro, pomodoro-genopom). Sono stati sviluppati brevetti, anche già commercializzati, per la caratterizzazione genetica di popolazioni vegetali e di razze animali. Al momento, nel settore, le realtà CNR hanno attivi 8 progetti finanziati dalla EU e due progetti internazionali. Per l'anno 2008 i ricercatori in organico impegnati nell'area strategica Genomica, sono stati 108, mentre le pubblicazioni ISI effettuate, sono state 129. (literal)

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it