http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID9391
Descrizione previsione attività della commessa "Invecchiamento (ME.P02.030)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Invecchiamento (ME.P02.030)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- Si prevede di richiedere finanziamenti a:
- Commissione Europea (Horizon 2020);
- MIUR (PRIN, Iniziative per la diffusione della cultura scientifica), Università di Padova (Progetti Strategici d'Ateneo), Regione Veneto, in collaborazione con ricercatori universitari;
- ditte farmaceutiche, per progetti di valutazione di farmacoeconomia e di farmacoepidemiologia;
- Fondazione CARIPARO, gruppi di ricerca pubblici e privati. (literal)
- Punti critici
- I progetti e le attività di ricerca previste richiedono competenze multidisciplinari (statistiche, mediche, neuropsicologiche e informatiche). La gestione di questi progetti, per lo più multicentrici, è laboriosa. Il gruppo \"Invecchiamento\" del CNR, IN di Padova conta quattro ricercatori a tempo indeterminato ma molte attività si basano sul contributo di personale precario (tempo determinato e borsista) con contratti su fondi esterni. Questo rende difficile la gestione della ricerca, soprattutto limita il tempo che i ricercatori possono dedicare all'elaborazione e divulgazione dei dati acquisiti, in quanto il loro tempo è spesso dedicato alla ricerca di fondi. (literal)
- Attività da svolgere
- Nel prossimo triennio si prevede di continuare le analisi dei dati raccolti nei diversi studi epidemiologici e di preparare i relativi rapporti finali. In particolare, è prevista l'analisi dei dati longitudinali relativi allo studio sull'epidemiologia dell'artrosi EPOSA.
Verrà completato il Progetto Strategico d'Ateneo, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali di Padova e con il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche di Padova sugli aspetti economici e sanitari dell'invecchiamento della popolazione.
Proseguirà la raccolta dati nell'ambito di un progetto di ricerca con l'obiettivo di monitorare i tumori alla prostata in Italia, valutando caratteristiche cliniche e demografiche, protocolli di cura e risultati in termini di qualità della vita per i soggetti che abbiano avuto una diagnosi di tumore incidente alla prostata.
Verranno preparati ulteriori progetti per richiesta di finanziamenti esterni, sviluppando anche possibili collaborazioni con altri gruppi dell'Istituto di Neuroscienze e con altri Istituti CNR.
Connubio tra Società Italiana di Nefrologia e Società Italiana dell'Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro volto ad implementare settori di fisiopatologia, clinica e terapeutica nell'ambito del Bone Disease sia in CKD che in pazienti affetti da Osteoporosi.
Studio Randomizzato e Controllato nell'ambito della terapia chelante del fosforo con valutazione sia di aspetti inerenti alla farmacoeconomia e sia alla valutazione dell'evento frattura vertebrale e calcificazioni vascolari nel paziente dialitico.
I risultati dei vari studi saranno elaborati per pubblicazioni scientifiche e per presentazioni a congressi.
Attività del \"Research group: Health-related statistical modeling\" (Lead: Minicuci)
Si proseguirà con il reclutamento di altre donne nell'ambito dello studio sulla terapia adiuvante anti-estrogenica nelle donne con carcinoma mammario.
Inizieranno le attività del progetto finanziato dal Ministero della salute sui determinanti della salute e della disabilità in Italia (kick-off meeting, preparazione del manuale e relativo questionario, studio pilota, campionamento e reclutamento soggetti).
Si prevede di continuare la collaborazione con l'OMS per il secondo follow-up del progetto \"SAGE\"
Verranno attivate nuove collaborazioni con enti pubblici nell'ambito dello studio della salute nella comunità europea ed internazionale, con particolare riferimento ai paesi con reddito medio-basso. (literal)
- Risultati attesi
- - preparazione dei rapporti finali per alcuni progetti di ricerca
- analisi di flussi informativi sul profilo di cura delle maggiori patologie croniche nell'anziano
- valutazione dell'impatto d'interventi nutrizionali sullo stato fisico e cognitivo dell'anziano fragile
- pubblicazioni scientifiche
- presentazioni a congressi nazionali e internazionali
- preparazione di progetti per richiesta di finanziamenti esterni
- valutazione della possibilità di collaborazioni con altri gruppi dell'Istituto di Neuroscienze e con altri Istituti (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione