http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID8337
Descrizione previsione attività della commessa "Studio e Sviluppo di metodologie osservative da piattaforme in situ, aeree e satellitari per il monitoraggio ambientale (TA.P06.024)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Studio e Sviluppo di metodologie osservative da piattaforme in situ, aeree e satellitari per il monitoraggio ambientale (TA.P06.024)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- In risposta al bando \"Cluster Tecnologici Regionali\" nell'ambito del programma regionale a sostegno della specializzazione intelligente e della sostenibilita sociale ed ambientale, l'ISSIA ha parteciapto alla proposta TAKE OFF \"Test and Knowledge-based Environment for Operations, Flight and Facility\": Ricerca e sviluppo di un sistema innovativo per l'acquisizione, elaborazione e presentazione dati/risultati delle prove di volo su velivoli GA e UAV basato su tecniche di Data Fusion in ambiente Cloud.
In risposta al BANDO ASI PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E/O SVILUPPO - BANDO TEMATICO N. 04 - \"Navigazione e Osservazione della Terra: utilizzo delle infrastrutture spaziali nazionali e comunitarie\" l'ISSIA ha partecipato alla proposta TRITONE \"Telerilevamento da Remoto di Imbarcazioni Tramite OsservazioNE radar\".
In risposta al bando SIR \"Scientific Independence of young Researchers\" del MIUR del gennaio 2014 sono state formulate con tre proposte:
- \"INTEGRaTE: INTEgrating Geomatics and Robotics to moniTor coastal Ecosystems\", proponente Patrizia Adamo;
- \"High resolution Earth OBServation Soil moisture PROducts in support to Water resource monitoring and risk protection in semi-arid Mediterranean areas\", proponente Anna Balenzano;
- \"DAta fusion by statistical graPHical models for chaNge dEtection\", proponente Annarita Dadabbo.
Sono state elaborate tre proposte progettuali in risposta alle prime call di Horizon2020 focalizzate sull'utilizzo dei dati di OT per il monitoraggio dello stato di conservazione degli ecosistemi e dei servizi degli ecosistemi ed all'integrazione con dati a terra.
a) SC5-6-2014, RIA,titolo ECOMODRES, 28 Partners, per circa 10 milioni di euro; b) SC5-16-2014, RIA, titolo ECOPOTENTIAL, 47 Partners, per circa 15 milioni di euro totali; c) SC5-18a-2014, Coordination Action (CSA), 14 Partners, titolo ConnectingGEO, per circa 1 milione di euro totali.
Le prime due proposte di ricerca, coordinate rispettivamente da CNR-IAC (a) e CNR-ISAC (b), vedono l'ISSIA impegnato sia nel Management Team che sulle attività di elaborazione di dati telerilevati per il monitoraggio di ecosistemi terrestri e costieri. Entrambe le proposte hanno superato il primo stadio e si è in attesa del risultato della valutazione del secondo stadio. La terza proposta (c), coordinata dal CREAF-Ecologia (Spagna), è stata approvata a Settembre 2014 ed il contratto è in fase di firma, con inizio al 1/2/2015.
Inoltre, l'ISSIA partecipa in qualità di consulente esterno ad una proposta coordinata dall'azienda tedesca GAF, risultata vincitrice (giugno 2014-luglio 2015) della gara gestita dall'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) per il monitoraggio ad alta risoluzione delle foreste ripariali (riparian forest) in Europa.
Si stanno considerando le opportunità offerte dalle nuove call di Horizon 2020, sia RIA che CSA, con attenzione ai bandi di Societal Challanges, Industrial Leadership (ICT) nell'ambito di cordate internazionali. (literal)
- Attività da svolgere
- - Studio, sviluppo e applicazione di tecniche InSAR/PSI per il monitoraggio di fenomeni di deformazione del suolo: rigonfiamento e sinkhole a Marina di Lesina, frane in appenino Dauno, (Progetto RITMARE)
- Sviluppo di metodologie di data-fusion ottico/SAR e di object recognition su immagini ad alta risoluzione con tecniche di caratterizzazione della correlazione spaziale e temporale (Progetto PON APULIA SPACE).
- Ulteriore sviluppo e validazione e dell'algoritmo di local gradinet per l'estrazione dei parametri di vento con l'utilizzo di immagini SAR e di misure in situ in ambiente off-shore e costiero (Attività inserita nel progetto Bandiera RITMARE).
- Stato dell'arte e definizione dei requisiti tecnici per sensori SAR interferometrici con riferimento al monitoraggio dell'instabilità di versanti e degli eventi alluvionali. (Progetto PON APULIA SPACE e progetto SAPERE).
- Sviluppo di algoritmi per la generazione di mappe di esondazione che utilizzano coerenza InSAR e metodi di inferenza Bayesiana e loro applicazione ad eventi alluvionali con l'uso di dati ad alta risoluzione (CSK, RADARSAT-2, TSX).
- Applicazione della tecnica multicromatica alla singola immagine SAR per l'estrazione della coerenza spettrale e l'identificazione dei natanti in mare. Saranno definiti i limiti di applicabilità del metodo ed i requisiti delle immagini SAR in input (larghezza di banda).
- Validazione dell'algoritmo di local gradient modificato (LG-Mod) per l'estrazione della direzione del vento da immagini SAR con l'utilizzo di misure in situ in ambiente off-shore e costiero; utilizzo sinergico del LG-Mod e di approcci di analisi multiscala (es. wavelets). (Progetto RITMARE e progetto PON APULIA SPACE a supporto della modellistica meteorologica per il monitoraggio di eventi estremi di precipitazione).
- Utilizzo di dati VNIR in sunglint per la dectection e la caratterizzazione degli sversamenti di idrocarburi in mare. All'interno di questa attività si prevede di: a) studiare l'evoluzione temporale della distribuzione degli spessori all'interno della macchia mediante l'utilizzo di modelli di drift; b) estendere l'algoritmo a immagini ad alta risoluzione (< 30 m) sviluppando una modellistica di glint appropriata; c) sviluppare la modellistica del sunglint su olio che tenga conto della dipendenza delle proprietà di modificazione della distribuzione delle slopes dal tipo di olio e dallo spessore; d) ingestione delle osservazioni satellitari nella modellistica numerica di previsione dello spostamento e della trasformazione della macchia d'olio nel tempo e nello spazio (in collaborazione con il Poliba e il DHI).
- Utilizzo di dati SAR per la stima dello spessore del ghiaccio frazil e pancake in area antartica. (Progetto PANACEA finanziato nell'ambito del Piano Nazionale Ricerca in Antartide - PNRA).
- Studio di nuove applicazione in grado di sfruttare le potenzialità che le nuove missioni satellitari potranno fornire nell'ambito del telerilevamento multispettrale nell'infrarosso termico. (Progetto PON APULIA SPACE).
- Consolidamento del Laboratorio per Misure Spettroscopiche Marine come supporto a misure in situ di qualità delle acque da parte di veicoli autonomi marini
- Attività di calibrazione della rete di misura in continuo di umidità e temperatura del suolo nel sito del Tavoliere; organizzazione campagne di misura di parametri del suolo e della vegetazione, da affettuarsi in base alla disponibilità dei dati SAR (sia Sentinel-1 che RADARSAT-2 e/o COSMO-SKYMED).
- Uso di dati Sentinel-1/2 per produzione periodica di mappe di copertura colture cerealicole e contenuto idrico del suolo. Assimilazione di queste informazioni in modelli idrologici e colturali.
- Integrazione di tecniche di classificazione data driven e knowledge driven nell'analisi di dati ad alta risoluzione spaziale e temporale per il monitoraggio dello stato di conservazione degli ecosistemi e dei servizi degli ecosistemi in aree protette (siti della rete Natura 2000 ed LTER nell'ambito di progetti Horizon2020.
- Applicazione di modelli idro-geomorfologici all'indagine di fenomeni erosivi su siti nel Meridione. (literal)
- Risultati attesi
- In relazione alle attività previste per il prossimo anno i risultati attesi possono essere riassunti sinteticamente come segue:
- acquisizione dati di misure in situ per dicerse attività (monitoraggio deformazioni del suolo, moniotoraggio umidità del suolo)
- mappe colturali e umidità dei suoli
- mappe di deformazione del suolo su diversi siti e con diverse tecniche (PSI, CR-InSAR)
- mappe di parametri del vento sul mare
- mappe di esondazione
- mappe di habitat ed ecosistemi
- estrazione di variabili essenziali per il monitoraggio della biodiversità (EBV) e degli ecosistemi (EEV)
- open source software
- downstream services (application dependent) in supporto a Copernicus
- pubblicazioni open access (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione