Descrizione previsione attività della commessa "Computational Embodied Neuroscience (SV.P16.008)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Computational Embodied Neuroscience (SV.P16.008)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Nell'anno che viene il gruppo punterà a partecipare a call europee per cercare di vincere un nuovo progetto per quando i fondi del progetto IM-CLeVeR finiranno. Il progetto europeo IM-CLeVeR, che il gruppo coordina, fornisce ancora ora il finanziamento dell'intero gruppo. IM-CLeVeR ha richiesto un grande sforzo di ricerca dell'intero gruppo ed ha assicurato ad esso un flusso constante di fondi fino all'aprile 2013. (literal)
Punti critici
  • I punti critici sono due ed il gruppo di ricerca non può fare molto per entrambi. E' infatti un dovere del CNR centrale risolvere tali criticità: (a) Il gruppo di ricerca è formato da 8 componenti. Due soli, Gianluca Baldassarre e Marco Mirolli, hanno un contratto CNR a tempo indeterminato. Tutti gli altri hanno contratti finanziati mediante progetti europei. Questa situazione introduce una forte incertezza ed instabilità' nella programmazione scientifica del gruppo. Inoltre crea un notevole senso di precarietà nei membri del gruppo, specie i più anziani, che non vedono premiati i propri sforzi e risultati scientifici con adeguati riconoscimenti in termini di stabilità lavorativa. Il gruppo non può far molto se non chiedere al CNR centrale di aiutare il gruppo ad affrontare questo problema. (b) Assenza di finanziamenti interni: il gruppo di ricerca LOCEN dipende al 100% da finanziamenti esterni, essendo così massimamente vulnerabile rispetto ai normali avvicendamenti di successo nell'ottenere progetti europei. Il gruppo non può far molto se non chiedere al CNR centrale di aiutare il gruppo ad affrontare questo problema. (literal)
Attività da svolgere
  • 1. Gestire ed arricchire l'infrastruttura integrata a supporto delle attivita' di ricerca del gruppo di ricerca LOCEN: - Mantenere l'operatività del laboratorio per il robot umanoide iCub, e l'hardware e software di gestione del robot - Mantenere l'operatività del laboratorio per costruire compliant robots con struttura fisica completamente bio-mimetica - Mantenere l'operatività della rete di computers utilizzati per le simulazioni dal gruppo - Mantenere il sito web del gruppo di ricerca basato sul content management system dell'istituto 2. Continuare a formare i ricercatori del gruppo rispetto a queste competenze: - Realizzazione della ricerca in modo autonomo - Aprofondimento della letteratura scientifica relativa al tema indagato - Scrittura autonoma di articoli scientifici - Individuazione di journals e conferenze di riferimento per pubblicare le proprie ricerche - Capacità di realizzazione di progetti di ricerca - Gestione efficiente del lavoro di gruppo 3. Avviare e portare avanti collaborazioni con scienziati di livello internazionale con interessi comuni e complementari, specie con scienziati ''empirici'' 4. Condurre azioni future di procacciamento di risorse esterne per dare continuità alla ricerca del gruppo 5. Continuare a modellizzare e capire il funzionamento dei seguenti comportamenti e meccanismi cerebrali sottostanti (vedi la sezione sotto, ''Risultati attesi'', per i dettagli): - L'apprendimento associativo e per rinforzo - La regolazione motivazionale ed emotiva del comportamento - L'organizzazione gerarchica del comportamento motorio (literal)
Risultati attesi
  • La ricerca del gruppo mira ad ottenere questi risultati rispetto ai tre temi di ricerca affrontati: 1) Apprendimento associativo e per rinforzo (a) Arrivare ad una pubblicazione di rilievo del modello sull'apprendimento Hebbiano differenziale; (b) Consolidare gli algoritmi di apprendimento per rinforzo in grado di funzionare con stati, azioni, e tempi continui, ed in grado di organizzare le azioni in modo gerarchico. 2) La regolazione motivazionale ed emotiva del comportamento (a) Realizzare pubblicazioni di rilievo del modello sulle motivazioni intrinseche che consentono di generare segnali di apprendimento che si attenuano man mano che una certa competenza viene progressivamente acquisita. (b) Continuare la collaborazione diretta a sviluppare strumenti e paradigmi sperimentali utilizzabili per studiare le motivazioni intrinseche nelle scimmie e negli umani insieme all'Università Campus Biomedico ed al gruppo CNR presso lo Zoo di Roma (Visalberghi). (c) Continuare a sviluppare modelli dell'amigdala, la ''centralina delle emozioni'' sulla based della collaborazione con il gruppo del Prof. Cestari e del ricercatore Costanzi, CNR Neuroscienze. (d) Arrivare ad una pubblicazione di rilievo del modello dei meccanismi di regolazione neuromodulatoria che sono dietro la gestione di situazioni stressanti, nell'ambito della collaborazione con il gruppo di ricerca del Prof. Puglisi-Allegra e dalla Prof.ssa Cabib. 3) Organizzazione gerarchica del comportamento motorio (a) Continuare a sviluppare i modelli di interazione tra loop striato-corticali, con particolare attenzione alla formazione di catene sensomotorie ed alle relazioni tra comportamenti ''goal-directed'' e ''habit''. La ricerca viene condotta anche in collaborazione con la University of Sheffield e con l'Università di Aberystwyth. (b) Continuare a sviluppare il modello di apprendimento per rinforzo gerarchico in grado di utilizzare più moduli neurali per immagazzinare diversi tipi di mapping sensomotori, ed in grado di capire autonomamente quando utilizzare gli stessi esperti o esperti diversi per apprendere mapping sensomotori diversi. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it