Descrizione previsione attività della commessa "Soluzioni tecnologiche, metodologie e strumenti per il miglioramento della sostenibilità energetico-ambientale ed acustica e dell'utilizzo degli edifici. (SP.P04.003)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Soluzioni tecnologiche, metodologie e strumenti per il miglioramento della sostenibilità energetico-ambientale ed acustica e dell'utilizzo degli edifici. (SP.P04.003)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Predisposizione di proposte di ricerca per bandi Regionali, MIUR, MSE, UE Horizon 2020, LIFE, COSME, INTERREG; convenzioni e contratti con imprese, enti ed associazioni (iiSBE Italia, Sustainable Building Alliance,…). Le convenzioni in atto con iiSBE Italia, Environment Park, ecc. consentiranno in particolare l'esecuzione di una serie di interventi per la valutazione e certificazione di sostenibilità energetico ambientale di edifici a livello di progetto ed esistenti e la valutazione dell'impatto dei materiali da costruzione. (literal)
Punti critici
  • Precarietà del personale, eccessiva burocrazia, mancanza di prospettive anche per il personale in ruolo. (literal)
Attività da svolgere
  • Le attività saranno principalmente riferite a progetti di ricerca: - AQ CNR-Reg. Lomb INTEGRATE: Innovazioni Tecnologiche per una Gestione Razionale del Tessuto Edilizio - Industria 2015, Piastrelle Ceramiche Fotovoltaiche per Involucri Edilizi Sostenibili BIPV - Industria 2015, Laterizi Avanzati e Tecnologie Edilizie per il Risparmio Energetico e la Sostenibilità ITALICI - SACBO - FIDEAS Fabbrica Intelligente per la Deproduzione Avanzata e Sostenibile - SIDE Sistema Integrato di Diagnosi degli Edifici - RIGERS Rigenerazione della città: edifici e reti intelligenti - Cluster Tecnologici Nazionali, Fabbrica Intelligente - Cluster Tecnologici Nazionali, Tecnologie per Ambienti di Vita, Design for All -INTEGRATE: Individuazione di strategie di riduzione effetto isola di calore. Ottimizzazione protocollo per la valutazione della sostenibilità a scala urbana e di corretta progettazione acustica dell'ambiente interno ed esterno per migliorare la qualità delle aree urbane. -PANARIA: Valutazione dell'efficacia energetico-ambientale di un sistema di facciata ventilata integrante piastrelle ceramiche con rivestimento fotovoltaico tramite modelli teorici e monitoraggio; caratterizzazione del sistema secondo normativa; analisi dell'impatto ambientale. -ITALICI: Caratterizzazione termo-acustica di sistemi costruttivi innovativi completi (blocco per tamponamento, mattone faccia-vista e le nuove malte innovative sviluppate). -SACBO: progettazione e verifica di interventi di mitigazione acustica su edifici in prossimità dell'aeroporto di Orio al Serio. -FIDEAS: Sviluppo, prototipazione e installazione di dispositivi innovativi per il monitoraggio in opera del comfort ambientale di ambienti di lavoro. -SIDE: Definizione di 3 livelli di diagnosi: consumo energetico (I livello), corretto funzionamento dell'impianto nel rispetto del comfort termico (II livello) e secondo un approccio IEQ (III livello). Sviluppo di algoritmi per l'elaborazione di logiche di controllo e attuazione attraverso interfacce informatizzate in locale e in remoto. -RIGERS: Definizione di protocolli di diagnosi multilivello (speditiva, standard e approfondita), multiscala (edificio, comparto e città) e multiobiettivo (energetica, ambientale e sismica). Definizione di strategie di riqualificazione energetico–ambientale, strumento di supporto alle decisioni. -FABBRICA INTELLIGENTE: Definizione di modelli di calcolo delle prestazioni energetiche e di valutazione della sostenibilità ambientale di fabbriche manifatturiere. -DESIGN 4 ALL: Definizione del comfort termoigrometrico adattativo per il benessere di persone disabili e validazione degli algoritmi attraverso una campagna di monitoraggio su caso studio. Altre attività saranno riferite a contratti privati ed altre iniziative, più in particolare: -Verde pensile: Definizione di procedura di prova per la valutazione delle prestazioni termo-energetiche dei substrati per verde pensile. Definizione di linee guida internazionali in ambito UEATC e di un protocollo interno basato sulla ISO 17025. -Comfort visivo: sperimentazioni finalizzate alla definizione di un metodo di misura in opera dell'abbagliamento da luce naturale e analisi del benessere visivo in relazione al benessere termoigrometrico, ai consumi energetici e ai costi economici degli impianti di illuminazione. -DOCET: Progettazione e realizzazione del nuovo software di certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti in attuazione della UNI TS 11300:2014. -SMART CNR: Proposta di interventi di riqualificazione energetica della sede centrale del CNR, applicando tecnologie innovative mediante modello geometrico virtuale e simulazione dinamica per aumentare l'efficienza energetica e il risparmio conseguibile. Analisi costi-benefici. -EDISON: Studio, sviluppo ed elaborazione di un'analisi funzionale di un software di calcolo semplificato per home energy check. -Sviluppo proposte progettuali nell'ambito CESBA (call proposals del programma Interreg Europe 2014-2020) relative alla definizione di core common indicators e tools per la valutazione della sostenibilità di edifici e aree urbane, da associare ad iniziative pubbliche di amministrazioni locali. Attività relative alla promozione della sostenibilità nel settore delle costruzioni in riferimento all'accordo sottoscritto con iiSBE Italia. Valutazione con il \"Protocollo ITACA Edifici Alti\" delle varianti al progetto esecutivo della nuova sede Regione Piemonte a Torino. Attività relativa a Sustainable Building nella regione artica. -Iniziativa per la costituzione di un Laboratorio Acustica Congiunto Internazionale per lo studio degli aspetti soggettivi e oggettivi del disturbo da rumore negli ambienti abitati. -Presentazione progetto LIFE RIPARA il cui obiettivo è valutare e diffondere le prestazioni intonaco ecologico innovativo e sostenibile, con caratteristiche di assorbimento acustico, in grado di ridurre l'inquinamento acustico in aree densamente popolate. (literal)
Risultati attesi
  • Protocollo di calcolo delle ricadute ambientali dell'utilizzo del verde pensile; algoritmi di controllo per la termoregolazione avanzata; protocollo di valutazione della sostenibilità globale (ambientale, sociale ed economica) a scala urbana e applicazione su casi studio; linee guida di corretta progettazione acustica e analisi previsionale; prove partecipative. Repertorio delle tipologie di interventi per migliorare la qualità acustica delle aree urbane e linee guida per l'attuazione di tali interventi. Intervento di progettazione e analisi previsionale sul caso di studio. Modello teorico per l'analisi prestazionale di un sistema di facciata dinamico integrante piastrelle fotovoltaiche; valutazione delle prestazioni energetiche della facciata monitorata; handbook per la scelta di soluzioni a minor impatto ambientale. Conseguimento della certificazione termo-acustica di laterizi innovativi. Nuovo software di certificazione energetica DOCET. Redazione delle schede di valutazione acustica, identificazione degli interventi e valutazione economica degli stessi. Sistema di monitoraggio adattativo del comfort termoigrometrico applicabile per diversi utenti (disabili, ecc.). Avvio di una nuova attività di servizio alle aziende di settore finalizzata a testare le prestazione termoenergetiche di substrati per verde pensile; avvio di percorsi formativi per posatori ed installatori di tetti verdi; presentazione di linee guida internazionali in ambito UEATC. Accreditamento del laboratorio (in funzione del riconoscimento in ambito internazionale della procedura). Definizione di un metodo di misura dell'abbagliamento da luce naturale Pubblicazione di articoli nell'ambito di convegni nazionali ed internazionali e su riviste nazionali ed internazionali. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it