Descrizione previsione attività della commessa "Markers molecolari nelle malattie ereditarie e tumori del Sistema Nervoso (ME.P02.011)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Markers molecolari nelle malattie ereditarie e tumori del Sistema Nervoso (ME.P02.011)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • Nel 2014 sono stati avanzate le seguenti richieste di finanziamento E' stata stipulata la convenzione \"Aspetti neurobiologici della Disabilità Intellettiva\" con IRCSS - Oasi Maria SS per il 2014 (Euro : 24.000) ed è stata richiesta la proroga per il 2015 alle medesime condizioni economiche. Proposta progetto RICERCA finalizzata (Ministero della Salute) 2014: \"Blood brain barrier and blood-spinal cord barrier in Amniotrophic Lateral Sclerosis: an in vivo and in vitro study\" con l' Istituto Auxologico Italiano-IRCCS (MI); Proposta progetto RICERCA finalizzata (Ministero della Salute) 2014: \"From gene to theraphy in Amyotrophic lateral Sclerosis: focus on Endothelin system\"; Horizon 2020 \"Fragile X Syndrome Intellectual disability european network\". (literal)
Punti critici
  • Permangono i punti critici già evidenziati negli anni precedenti. Il maggior punto critico è rappresentato dall'esiguità del personale a tempo indeterminato da dedicare alle attività e dalla conseguente necessità di un ampliamento del personale strutturato (tecnici e ricercatori). Attualmente le attività di ricerca di base (linee 1-2-3) si avvalgono dell'attività di un assegnista ed un ricercatore a contratto su fondi esterni, la cui copertura finanziaria è garantita fino a tutto il 2015. L'attività di formazione da parte degli strutturati CNR nell'ambito della presente commessa è stata intensa grazie alla collaborazione con la Scuola di Dottorato in Neurobiologia e Neurofarmacologia e della Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica dell'Università di Catania, ma in assenza del reclutamento di nuovo personale questa attività non rappresenta un investimento e si riduce ad una notevole dispersione di energie e di tempo da parte dei ricercatori CNR. Inoltre la totale mancanza di personale tecnico obbliga i ricercatori e il personale a contratto a svolgere mansioni la cui tipologia esula dall'attività di ricerca sottraendo ulteriore tempo alla attività scientifica. Un altro punto critico importante è rappresentato dall'esiguità delle risorse finanziarie interne che sono state ulteriormente ridotte nella dotazione annuale. Infine la tipologia delle attività richiederebbe l'utilizzo di uno stabulario adiacente ai laboratori che consenta l'attuazione e lo sviluppo futuro dei progetti di ricerca, specialmente quelli relativi alla ricerca di tipo traslazionale. Il superamento delle difficoltà descritte potrà essere realizzato solo in parte con l'impegno del personale strutturato a reperire fondi esterni, ma necessita del reclutamento (o della stabilizzazione) di personale a tempo indeterminato che non si verifica nella UOS di Catania dal 2002. (literal)
Attività da svolgere
  • Nel triennio 2015-2017 prevediamo di continuare i progetti già avviati. 1. Interazioni Neuroni-glia. Prevediamo di studiare la sensibilità di tipi neuronali differenti ad insulti di tipo eccito-tossico o ossidativo in condizioni in vitro che mimano la neuro-infiammazione e di estendere lo studio delle OEC al trofismo dei neuroni in coltura. In particolare, caratterizzeremo i meccanismi biochimici responsabili della tossicità del peptide endotelina già evidenziata nel lavoro in press (Ranno et al., Neurobiology of DIsease, 2014) con l'obiettivo di utilizzare possibili modulatori del sistema endotelina come nuovi target terapeutici per la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Saranno effettuati studi in vivo per evidenziare correlazioni tra aree coinvolte nei processi relativi alla funzionalità del pad vibrissale utilizzando traccianti fluorescenti e registrazioni elettrofisiologiche (in coll. con l'Università di Catania e Sassari). Si continueranno gli studi su una linea di cellule staminali del tessuto adiposo umano allo scopo di verificare l'orientamento delle suddette cellule verso un fenotipo neuronale. Nell'ambito del progetto PRIN \"Nanotecnologie per la veicolazione intranasale di farmaci al cervello\" verrà valutata in vivo la cito-compatibilità di nano particelle polimeriche e il loro uptake, allo scopo di mettere a punto nuovi delivery systems per il trasporto intranasale di farmaci utilizzati per la cura di patologie del SNC. In coll. con il IRCCS Istituto Auxologico di Cusano-Milanino, focalizzeremo i nostri studi sull'espressione di alcuni markers nelle OECs cresciute in differenti condizioni di coltura. Inoltre verrà effettuato uno studio comparativo tra le OECs e le stem cells neurali sottoposte alla neurotossina 6-OHDA per verificarne la tossicità nei diversi sistemi cellulari. 2. markers nei gliomi. Prevediamo la continuazione delle attività già iniziate riguardanti la caratterizzazione biochimica e la individuazione di marcatori di cellule staminali tumorali in linee continue di gliomi e glioblastomi sia di ratto che umani. Il coinvolgimento di specifiche proteine marker di tumori gliali (recettori Notch), nel mantenimento/sopravvivenza/proliferazione di cellule tumorali verrà analizzato con particolare attenzione al \"microenvironment\" tumorale ed alle sue possibili interazioni molecolari con le cellule tumorali. 3. L'espressione di granuli da stress ed il coinvolgimento della proteina FMRP e dei suoi paraloghi verrà studiata ulteriormente in colture primarie di astrociti di topo WT e KO per FMRP ed in colture primarie di gliomi umani a basso ed alto grado di malignità al fine di valutare/evidenziare una possibile attività protettiva contro meccanismi di morte per apoptosi. 4. Neurobiologia del ritardo mentale. L'attività sarà principalmente focalizzata sulla valutazione dell'effetto di agonisti dei recettori 5-HT7 sul modello animale della Sindrome del cromosoma X fragile nel correggere le anomalie morfologiche (spine dendritiche). 5. Medicina Nucleare: le attività saranno mirate allo sviluppo di metodologie diagnostiche innovative nelle malattie neurodegenerative su base collaborativa. I progetti finanziati nell'ambito del POR Sicilia mirano ,utilizzando i dati ottenuti dalle valutazioni cliniche, strumentali e di laboratorio, a sviluppare un nuovo modello diagnostico che consenta di caratterizzare con precisione la fase pre-clinica dell'Alzheimer. Tra gli obiettivi prefissati, particolare attenzione sarà riservata al secondo stadio della patologia in cui la presenza di Mild Cognitive Impairment è associata alla riduzione del metabolismo di glucosio e di distribuzione regionale di flusso, con metodica di SPECT cerebrale e alla presenza di alterazioni genetiche e proteiche. (literal)
Risultati attesi
  • 1.Individuazione di meccanismi protettivi o tossici di origine gliale nella neuro degenerazione. Effetto neuroprotettivo delle OEC su neuroni sottoposti a stress. Definizione dei meccanismi alla base dell'effetto tossico esercitato dal peptide endotelina sui motoneuroni. 2.Individuazione di proteine la cui espressione è modulata da fattori presenti nel microambiente tumorale. 3.Definizione della correlazione tra formazione dei granuli di stress e sopravvivenza cellulare e delucidazione di alcuni meccanismi che ne sono alla base. 4.Eventuale correzione del fenotipo patologico FRAX (crisi audiogeniche e alterazione morfologiche delle spine dendritiche) da parte di agonisti dei recettori 5-HT7. 5. Verifica della cito-compatibilità di nano particelle polimeriche e il loro uptake in vivo, allo scopo di mettere a punto nuovi delivery systems per il trasporto intranasale di farmaci utilizzati per la cura di patologie del SNC. 6. Sviluppo di metodologie diagnostiche innovative nelle malattie neurodegenerative su base collaborativa mediante creazione di: piattaforme per la condivisione ed elaborazione di immagini mediche,nuovi protocolli di elaborazione in 3D di immagini SPECT per misure quantitative e sistemi di diagnosi collaborativa con clinici medici per integrare ontologie allo scopo di omogeneizzare i dati biomedici (clinici, chimici, genomici e di neuroimaging), (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it