News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

I CIPRESSI DEL CARDUCCI DI NUOVO AMMALATI SARANNO SCHEDATI PER LA CURA

07/09/2000

I CIPRESSI DEL CARDUCCI DI NUOVO AMMALATI SARANNO SCHEDATI PER LA CURA      Roma 7 settembre 2000 - I cipressi del Carducci, quelli che "alti e schietti van da San Guido...." sono stati di nuovo colpiti dal seridium cardinalis, il fungo che procura quello che è stato ribattezzato il "cancro del cipresso". Numerose piante ormai irrecuperabili furono abbattute in passato, nella speranza che l'intervento riuscisse ad eliminare il problema.      La Provincia di Livorno, d'accordo con altri enti pubblici, compreso l'Istituto di patologia ...

PREMIO INTERNAZIONALE A CEVOLANI, RICERCATORE CNR

07/09/2000

PREMIO INTERNAZIONALE A CEVOLANI, RICERCATORE CNR      Roma 7 settembre 2000 - L'Accademia Slovacca delle Scienze (SAS) conferisce ogni anno il Premio Internazionale SAS che viene assegnato ad un ricercatore di nazionalità straniera che si è distinto nel mondo della cultura, scienza e tecnica.      La SAS ha deliberato che il premio del 2000 venga attribuito per un lavoro scientifico importante nell'ambito delle scienze naturali realizzato in collaborazione con ricercatori della Slovacchia. Il Premio è stato conferito al Dott. Giordano ...

ANTONIO RUBERTI: UNA VITA DEDICATA ALLA SCIENZA E ALLA CULTURA

06/09/2000

ANTONIO RUBERTI: UNA VITA DEDICATA ALLA SCIENZA E ALLA CULTURA      Roma 6 settembre 2000 - Il Prof. Antonio Ruberti, Rettore dell'Università di Roma "La Sapienza" per undici anni, poi primo ministro della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Commissario europeo, attualmente Presidente della Commissione per le politiche dell'Unione Europea della Camera, è morto ieri mattina a 73 anni in una clinica romana.      A Ruberti, che ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca scientifica, prima come docente universitario, poi come uomo di ...

RICHIESTA DI ESPERTI VALUTATORI DI R&S

06/09/2000

RICHIESTA DI ESPERTI VALUTATORI DI R&S      Roma 6 settembre 2000 - La Commissione europea (http://www.cordis.lu/expert-candidature) ha pubblicato sulla Guce n. C 202 del 15 luglio 2000, un invito rivolto a "esperti" nel settore della ricerca e dello sviluppo, che intendono affiancare i funzionari comunitari in veste di valutatori dei progetti presentati da università, istituti di ricerca e piccole e medie imprese, nell'ambito del V Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico. I soggetti, che verranno inseriti nell'elenco, potranno essere chiamati a ...

SONDE PER TESTARE LE ACQUE DEI LAGHETTI DELLA RISERVA DI MARINELLO

06/09/2000

SONDE PER TESTARE LE ACQUE DEI LAGHETTI DELLA RISERVA DI MARINELLO      Roma 6 settembre 2000 -La gestione dei "laghetti" da parte della Provincia di Messina è iniziata solo nel maggio del 1999: da allora tanta buona volontà ma fondi quasi zero. Per prevenire irreparabili danni alla fauna ed alla flora dei laghetti, la dott.ssa Marcella Leonardi, ricercatrice dell'Istituto talassografico del CNR di Messina, diretto dal dott. Ermanno Crisafi, è responsabile di uno studio integrato del sistema lagunare, iniziato nel 1966 e prossimo ad offrire soluzioni importanti ...

MONTE ROSA: SCIENZIATI RICALCOLERANNO L'ALTEZZA DEL MONTE

05/09/2000

MONTE ROSA: SCIENZIATI RICALCOLERANNO L'ALTEZZA DEL MONTE      Roma 5 settembre 2000 - Una spedizione scientifica finanziata dal CNR, Università di Trieste, Udine e Padova, Istituto geografico militare, le regioni Piemonte e Friuli, diretta dal docente universitario Giorgio Poretti, ricalcolerà l'altezza del Monte Rosa. L'esito delle misurazioni si conoscerà solo in seguito in quanto le apparecchiature portate sulla vetta forniranno dati che dovranno essere rielaborati al computer.

SCIOLTO IN UN LAGO IL GHIACCIAIO DI ROCCIAMELONE

05/09/2000

SCIOLTO IN UN LAGO IL GHIACCIAIO DI ROCCIAMELONE      Roma 5 settembre 2000 - Gli escursionisti che in questo periodo salgono sulla vetta (a 3.538 metri) dell'imponente ghiacciaio del Rocciamelone sulle Alpi Cozie, rimangono stupiti nell'osservare sul versante di Usseglio un delizioso laghetto nel quale si stanno tranquillamente sciogliendo alcuni blocchi di ghiaccio.      Giovanni Mortara, ricercatore dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica nel bacino padano, Torino del Consiglio Nazionale delle Ricerche, autore di ...

QUESTIONARIO SU SISMA

04/09/2000

QUESTIONARIO SU SISMA      Roma 4 settembre 2000 - Sul quotidiano "La Stampa", nelle edizioni di Asti ed Alessandria è stato reso disponibile un questionario predisposto dal Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti del CNR con il quale è chiesto agli abitanti delle due città piemontesi, colpite dal terremoto di lunedì, 21 agosto, di descrivere le caratteristiche della scossa: rumori uditi, quali reazioni si sono avute, quali danni sono stati riscontrati.      Un utile promemoria scientifico, redatto dai lettori trasformati in ...

TRACCE DI SISMA PREISTORICO SCOPERTE A CIPRO

04/09/2000

TRACCE DI SISMA PREISTORICO SCOPERTE A CIPRO      Roma 4 settembre 2000 - Testimonianze di un disastro preistorico sono emerse nella località di Pyrgos, presso Limassol, sulla costa meridionale dell'isola di Cipro, dagli scavi effettuati da una missione archeologica italiana guidata dalla dott.ssa Maria Rosaria Belgiorno, ricercatrice dell'Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici del Consiglio Nazionale delleRicerche.      A Pyrgos dove due anni fa dalla medesima missione scientifica italiana è stata scoperta la più antica ...

A PIENO REGIME IL TELESCOPIO ITALO-FRANCESCE, THEMIS

01/09/2000

A PIENO REGIME IL TELESCOPIO ITALO-FRANCESCE, THEMIS      Roma 1° settembre 2000 - Il telescopio solare Themis, costruito nelle isole Canarie dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dal Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) francese, dal maggio scorso è in funzione ed a disposizione della comunità scientifica internazionale.      Il telescopio, situato nell'isola di Tenerife a 2400 metri d'altezza, ha come caratteristica quella di trovarsi al di sopra degli strati d'aria umida e instabile e di godere, cosi', da un ...

UN AGOSTO TRA NEVE ED AFA

01/09/2000

UN AGOSTO TRA NEVE ED AFA      Roma 1° settembre 2000 - Caldo record a giugno, temperature invernali a luglio, neve ed acquazzoni ad agosto. L'estate del 2000 che, secondo molti meteorologi ed esperti doveva essere la più calda del secolo, non si è dimostrata tale.      Il climatologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Gian Piero Maracchi, Direttore dell'Istituto per l'agrometeorologia e l'analisi ambientale applicata all'agricoltura (IATA) di Firenze, afferma che "quando si alternano fenomeni molto intensi come temperature molto ...

ITALIANO LO SPETTROMETRO CHE CERCHERA' l'ACQUA SU MARTE

22/08/2000

ITALIANO LO SPETTROMETRO CHE CERCHERA' l'ACQUA SU MARTE >Roma, 22 agosto 2000 - nell'ambito della missione europea "Mars Express" che prevede l'invio di una sonda sul Pianeta Rosso con lo scopo principale di accertare la presenza dell'acqua, studiare l'atmosfera e composizione del suolo, è allo studio uno spettrometro a infrarossi. Alla realizzazione dello spettrometro PFS (Planetary Fourier Spectrometer) collaborano ricercatori dell'Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario e dell'Istituto di Astrofisica Spaziale del CNR nel centro di Capodimonte a Napoli e ...

APPLICAZIONI TECNOLOGICHE DEL CNR PER I BENI CULTURALI

18/08/2000

APPLICAZIONI TECNOLOGICHE DEL CNR PER I BENI CULTURALI Roma 18 agosto 2000 - Sono state presentate in un recente convegno organizzato dall' Istituto per le Tecnologie applicate ai Beni Culturali del CNR le applicazioni tecnologiche messe a punto e sperimentate in questi anni nel Lazio. Il convegno svoltosi a Roma aveva lo scopo di far conoscere le potenzialità delle tecnologie per la conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e archeologico. Nel corso del convegno sono stati presentati sistemi virtuali per la ricostruzione del paesaggio ...

POTENZIATA LA RETE DI SORVEGLIANZA DEI CAMPI FLEGREI

10/08/2000

POTENZIATA LA RETE DI SORVEGLIANZA DEI CAMPI FLEGREI Roma, 10 agosto 2000 - Un satellite seguirà dall'alto l'evoluzione del bradisismo dell'area flegrea e ne controllerà l'ulteriore fase di sollevamento ed aiuterà a capire in anticipo le possibili trasformazioni. I ricercatori dell'Istituto di ricerca per l'elettromagnetismo e i componenti elettronici del CNR e quelli dell'Osservatorio Vesuviano hanno proceduto alla sistemazione, nell'area del fenomeno, di una rete di speciali riflettori che consentiranno il monitoraggio satellitare. News a cura dell'URP

LABORATORIO ITALO-FRANCESE PER L'INGEGNERIA CIVILE

08/08/2000

LABORATORIO ITALO-FRANCESE PER L'INGEGNERIA CIVILE Roma, 8 agosto 2000 - E' stato costituito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall'Università di Roma- Tor Vergata, per parte italiana; dal Centre National de la Recerche Scientifique (CNRS), dall'Università di Montpellier, dal Laboratoire Central de Ponts et Chaussess (LCPC) e l'Ecole Nationale des Ponts et Chaussess, per parte francese, il LABORATORIO LAGRANGE (Laboboratoire puor le Grands Problemes du Genie civil), nell'ambito di un accordo quadriennale. Il CNR parteciperà all'accordo attraverso ...

L'AUTOMAZIONE E LA ROBOTICA AL CNR

05/08/2000

L'AUTOMAZIONE E LA ROBOTICA AL CNR 5 agosto 2000 - Prima applicazione industriale di un robot a cinematica parallela studiata da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Tecnologie Industriali ed Automazione del CNR. I tecnici del'ITIA in collaborazione con la MASMEC, azienda produttrice di componentistica avanzata, insediata nell'area industriale di Bari, hanno sviluppato il primo prototipo industriale italiano di robot a cinematica parallela. Il prototipo è destinato ad operare presso la Electrolux Zanussi nell'ambito della produzione di elettrodomestici. News a ...

BANDI DI CONCORSO CNR

03/08/2000

Bandi di concorso CNR Saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Parte IV - Serie speciale bandi per l'assunzione di complessive 590 unità di personale. I bandi saranno disponibili a partire dalla data di pubblicazione in G.U. sul sito internet all'indirizzo http://www.urp.cnr.it/concorsi.htm Gazzetta Ufficiale n. 61 del 4 Agosto 2000 Bando n. 310.2.85 (Dirigente di Ricerca) n. 9 posti Bando n. 310.2.82 (Collaboratore Tecnico E.R.) n. 58 posti Supplemento della G.U. n. 61 Bando n. 310.2.87 (Ricercatore) n. 372 posti Gazzetta Ufficiale n. 62 del 8 Agosto 2000 ...

NOMINA COMITATO DI CONTROLLO SU OGM

03/08/2000

NOMINA COMITATO DI CONTROLLO SU OGM Roma 3 agosto 2000 - Il Ministro dell'Ambiente , Willer Bordon, ha annunciato la costituzione di un Comitato Tecnico Scientifico sugli organismi geneticamente modificati. Obiettivo del Comitato di controllo sarà la valutazione dello specifico rischio ambientale conseguente all'uso di ogm . Sono stati chiamati a far parte del Comitato: Luigi Aloe, dirigente di ricerca presso l'Istituto di Neurobiologia del CNR, Giammartino Benzi, ordinario di biotecnologie farmacologiche dell'Università di Pavia, Luigi De Carli ordinario ...

CHIUSURA ESTIVA BIBLIOTECA

03/08/2000

CHIUSURA ESTIVA BIBLIOTECA Roma 3 agosto 2000 - La Biblioteca Centrale "Guglielmo Marconi" del CNR chiude al pubblico dal 1 al 31 agosto per consentire il riordino del deposito librario. News a cura dell'URP

ARIA CONDIZIONATA PULITA: PROGETTO CNR

03/08/2000

ARIA CONDIZIONATA PULITA: PROGETTO CNR Roma 3 agosto 2000 - - portare in città il fresco del mare utilizzando l'acqua del Mediterraneo. Questa l'idea avanzata dal Dr. Pierluigi Avanzini, direttore dell'Area della Ricerca di Genova del CNR. La proposta si basa su una tecnologia semplice e ben collaudata, le pompe di calore, una sorta di ascensore termico in grado di trasferire il calore da un elemento all'altro. Il Progetto del CNR prevede l'installazione in mare vicino alla costa di uno scambiatore di calore, per trasferire la temperatura marina al circuito chiuso ...

AL CNR I PROGETTI IN RETE

27/07/2000

AL CNR I PROGETTI IN RETE Roma 27 luglio 2000 - Per facilitare il trasferimento delle conoscenze e dei risultati della Ricerca verso i settori produttivi il CNR si servirà di alcuni strumenti tra i quali i principali sono rappresentati da un portale delle proposte scientifiche e da un'intesa firmata con l'Associazione italiana degli investitori nel capitale di rischio (Aifi). Il portale, consultabile in rete presso il sito Web del Poligrafico dello stato (http://bdtt.ipzs.it/bdtt/bdtt/), contiene novemila schede informative su altrettanti progetti di ricerca del ...

INCONTRO DI STUDIO: "1970-2000 : TRENT'ANNI DI SALVAGUARDIA DI RISORSE GENETICHE VEGETALI: PROSPETTIVE E SVILUPPI FUTURI"

25/07/2000

Incontro di Studio: "1970-2000 : Trent'anni di salvaguardia di risorse genetiche vegetali: prospettive e sviluppi futuri" Roma 25 luglio 2000 - L'incontro di studio nell'ambito del 30° anniversario d'attività dell'Istituto del Germoplasma di Bari, si svolgerà a Bari - Fiera del Levante il giorno 11 settembre 2000, con inizio alle ore 9.00. La fondazione dell'Istituto risale al 29 settembre 1969 con l'obiettivo principale di salvaguardare e conservare le risorse genetiche vegetali d'interesse per l'agricoltura mediterranea. In trent'anni ...

PRESENTATO A PISA L'ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE

07/07/2000

PRESENTATO A PISA L'ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE Roma 5 2000 - E' stato presentato a Pisa, in un convegno organizzato dall'Istituto di Neurofisiologia del CNR di Pisa, l'Istituto Nazionale di Neuroscienze, alla presenza del Premio Nobel Rita Levi Montalcini. Obiettivi del nuovo Istituto, che raggruppa Istituti e Centri del CNR specifici nel settore delle neuroscienze: la rigenerazione del sistema nervoso, programmi applicativi su farmaci di abuso, malattie neurodegenerative, il recupero della funzionalità in seguito a lesioni nervose, stress, dolore e ...

INSEDIATI I COMITATI NAZIONALI E LE COMMISSIONI PER LE EDIZIONI NAZIONALI

07/07/2000

INSEDIATI I COMITATI NAZIONALI E LE COMMISSIONI PER LE EDIZIONI NAZIONALI Roma 5 luglio 2000 - Sono stati insediati dal Sottosegretario ai Beni e le Attività culturali Carlo Carli, i Comitati Nazionali e le Commissioni per le edizioni nazionali, che si occuperanno della garanzia e della valorizzazione del patrimonio letterario, la pubblicazione di una opera omnia di un autore, promossa su interessamento di un singolo Organismo. Il Centro di studi sul pensiero filosofico del Cinquecento e Seicento del CNR si occuperà dell'autore Antonio Vallisneri. News a ...

DAL 6 AL 10 SETTEMBRE 2000 IL GIUBILEO DEI DOCENTI UNIVERSITARI

07/07/2000

DAL 6 AL 10 SETTEMBRE 2000 IL GIUBILEO DEI DOCENTI UNIVERSITARI Roma 6 luglio 2000 - Si terrà a Roma dal 6 al 10 settembre 2000 il Giubileo dei Docenti Universitari, durante il quale si svolgerà il Convegno Internazionale di Antropologia filosofica e teologica:L'uomo: Immagine, Via, Destino". Entro il 20 agosto 2000 potranno essere inviate le iscrizioni dei partecipanti; per informazioni rivolgersi a: Suor Anna Chiabotto Pontificia Università Lateranense Pizza Piazza San Giovanni in Laterano 4 00120 Città del Vaticano tel. ...

LA RELAZIONE SULLA STATO SANITARIO ITALIANO PRESENTATA AL CNR

07/07/2000

LA RELAZIONE SULLA STATO SANITARIO ITALIANO PRESENTATA AL CNR Roma 3 luglio 2000 - E' stata presentata a Roma il 3 luglio 2000, dal Ministro Umberto Veronesi, presso l'Aula Convegni del CNR, la Relazione sulla stato sanitario del Paese, riguardante l'anno 1999, alla presenza del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, e del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuliano Amato. La relazione è stata la rappresentazione dei dati relativi alle condizioni di salute della popolazione italiana, alle risorse impiegate ed alle attività svolte dal ...

TRADUTTORE UNIVERSALE SU INTERNET

07/07/2000

TRADUTTORE UNIVERSALE SU INTERNET Roma 6 luglio 2000 - E' stato realizzato un traduttore universale su Internet dall'Università delle Nazioni Unite di Tokyo, in collaborazione anche con il CNR di Pisa, che traduce un testo in 16 lingue, tra cui l'hindi e lo swahili, ed è stato presentato a Rimini in occasione della Rassegna "Nightware 2000" dedicata alle mode, prodotti ed idee che anticiperanno il gusto, il costume e la cultura dei prossimi anni. News a cura dell'URP

FONDI PER IL POST-GENOMA

07/07/2000

FONDI PER IL POST-GENOMA Roma 6 luglio 2000 - E' stato varato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche un progetto strategico come soluzione esplorativa al grande progetto nazionale sul Post-Genoma, reso possibile con un finanziamento pubblico di 2 miliardi. Il responsabile di questo progetto sarà il Direttore dell'Istituto di Biologia Cellulare del CNR di Roma, dr. Glauco Tocchini Valentini. Il Presidente del CNR, Ing. Lucio Bianco, ha sottolineato che questi fondi sono necessari per tenere viva la ricerca nel settore, in attesa che il Governo, all'interno del ...

BANDI DI CONCORSO PER 465 ASSUNZIONI NELL'AMBITO DELL'INTESA DI PROGRAMMA MURST/CNR PER IL MEZZOGIORNO. NOMINA COMMISSIONI ESAMINATRICI

26/06/2000

BANDI DI CONCORSO PER 465 ASSUNZIONI NELL'AMBITO DELL'INTESA DI PROGRAMMA MURST/CNR PER IL MEZZOGIORNO. NOMINA COMMISSIONI ESAMINATRICI Roma 27 giugno 2000 - Sono state pubblicate sul Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale - 4° Serie Speciale n. 48 del 20 giugno 2000 le Commissioni esaminatrici dei concorsi pubblici per complessivi 465 posti (Bandi n. 317.30.5/M - n. 310.2.72/M - n. 310.2.73/M - n. 310.2.74/M - n. 310.2.75/M - n. 310.2.76/M - n. 310.2.77/M - n. 310.2.78/M). Le composizioni delle predette Commissioni sono disponibili sul sito internet ...

LA CERAMICA SOSTITUISCE I DISCHI VERTEBRALI NEL CORPO UMANO

23/06/2000

LA CERAMICA SOSTITUISCE I DISCHI VERTEBRALI NEL CORPO UMANO Roma 16 giugno 2000 - E' giunto al termine, dopo quattro anni di studi, un progetto quadriennale della Commissione Europea, nell'ambito del programma Brite-EuRam, messo a punto da un gruppo di ricercatori di Danimarca (Danish Technology Institute), Italia (IRTEC - Istituto di ricerca tecnologiche per la ceramica del CNR di Faenza) e Gran Bretagna (Imperial College of Science Technology & Medicine) riguardante un nuovo spaziatore lombare: un impianto intervertebrale in ceramica utilizzato per riempire lo spazio ...