Tipo di prodotto | Articolo in rivista |
---|---|
Titolo | Learning Inflection: The Importance of Starting Big |
Anno di pubblicazione | 2007 |
Formato | Cartaceo |
Autore/i | Calderone B., Herreros I., Pirrelli V. |
Affiliazioni autori | Ivan Herreros, Universitat Pompeu Fabra |
Autori CNR e affiliazioni |
|
Lingua/e |
|
Abstract | Perchè i sistemi verbali morfologicamente più "ricchi" vengono appresi da un bambino con maggiore facilità di sistemi più "poveri", caratterizzati da maggiore suppletivismo e da un minor numero di marcatori flessionali? Studi recenti condotti nel quadro della Morfologia Naturale (Bittner et al. 2003) hanno evidenziato il ruolo centrale svolto in questo apparente paradosso dal "contrasto morfologico" e dalla relazione biunivoca tra forma e contenuto all'interno del paradigma flessionale. Il presente lavoro illustra da questo punto di vista il comportamento di un modello originale di reti neurali artificiali auto-organizzanti con architettura "a cascata" e apprendimento asincrono, addestrato su forme verbali codificate fonologicamente. Il modello addestrato è in grado di memorizzare sia configurazioni morfologiche astratte, corrispondenti alle terminazioni flessionali di forme verbali regolari e irregolari, sia forme flesse piene, in funzione della loro frequenza per tipo e per unità nel corpus di addestramento. Il comportamento del modello è valutato su due differenti corpora di addestramento, italiano e inglese, entrambi campionati dal database CHILDES. L'analisi della topologia delle informazioni memorizzate dal modello addestrato consente di trarre alcune conclusioni generali sull'interazione tra processi di acquisizione di sequenze fonotattiche e principi di acquisizione paradigmatica. Le implicazioni teoriche dei risultati vengono inoltre discusse alla luce del tradizionale dibattito tra modelli "a meccanismo singolo" e "a meccanismo doppio" di acquisizione morfologica. |
Lingua abstract | italiano |
Altro abstract | - |
Lingua altro abstract | - |
Pagine da | 175 |
Pagine a | 200 |
Pagine totali | - |
Rivista | Lingue e linguaggio Attiva dal 2002 Editore: Il Mulino. - Bologna Paese di pubblicazione: Italia Lingua: italiano ISSN: 1720-9331 Titolo chiave: Lingue e linguaggio Titolo abbreviato: Ling. linguaggio |
Numero volume della rivista | 2 |
Fascicolo della rivista | - |
DOI | - |
Verificato da referee | Sì: Internazionale |
Stato della pubblicazione | - |
Indicizzazione (in banche dati controllate) | - |
Parole chiave | - |
Link (URL, URI) | - |
Titolo parallelo | - |
Licenza | - |
Scadenza embargo | - |
Data di accettazione | - |
Note/Altre informazioni | - |
Strutture CNR |
|
Moduli/Attività/Sottoprogetti CNR |
|
Progetti Europei | - |
Allegati | articolo pubblicato (documento privato ) Tipo documento: application/pdf |
Editore |
|
---|
Area disciplinare | Language & Linguistics |
---|---|
Area valutazione CIVR | Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
Rivista | Lingue e Linguaggio |
Note | Lingue e Linguaggio, vol. 2, luglio-dicembre 2007, pp. 175-200. Società Editrice Il Mulino, Bologna. |
