Par Gunnar Larson
Nato e cresciuto a Kungsängen (Svezia), Pär Larson ha iniziato gli studi universitari italianistici all'università di Stoccolma con prof. Ingmar Boström. Nel 1981 si è trasferito a Firenze, dove ha conseguito nel 1988 la laurea in Storia della lingua italiana con Arrigo Castellani con una tesi su «Gli elementi volgari nelle carte del 'Codice diplomatico longobardo'»). Dopo una collaborazione a distanza con la University of British Columbia a Vancouver nel Canada, una borsa di studio dell'Accademia della Crusca (1991-1992) e altre attività più o meno disparate - dall'odonomastica fiorentina alla terminologia della legislazione ambientale - e la promozione dottorale nel 1996, è stato assunto come ricercatore C.N.R. presso l'Opera del Vocabolario Italiano nel 1997, dopo avervi svolto tre collaborazioni a contratto negli anni precedenti. Nel mese di luglio del 2013 è passato al grado di Primo Ricercatore. È socio straniero corrispondente dell'Accademia della Crusca, membro della direzione della rivista "Medioevo Letterario d'Italia" e redattore del "Bollettino dell'Opera del Vocabolario Italiano"; è inoltre membro della Società Italiana di Filologia Romanza e dell'Associazione Storia della Lingua Italiana.
Storia della lingua italiana, Filologia italiana, Filologia romanza, Dialettologia medievale
Esperienze lavorative
Datore di lavoro: Centro di interesse regionale per la formazione professionale nel settore del controllo e monitoraggio ambientale, Piazza G. Ciardi 25, Prato - Prato, Piazza G. Ciardi 25 Frequenza: 02/1996 - 06/1997 Collaborazione alla preparazione di un glossario di termini ambientali sulla base della legislazione italiana vigente. Compiti: creazione di un corpus attraverso l'immissione e la lemmatizzazione dei testi; impostazione lessicografica dell'opera; redazione di voci della prima parte del glossario. |
Datore di lavoro: OVI - Istituto Opera del Vocabolario Italiano, Firenze |
Datore di lavoro: OVI - Istituto Opera del Vocabolario Italiano |
Datore di lavoro: OVI - Istituto Opera del Vocabolario Italiano |
Datore di lavoro: OVI - Istituto opera del vocabolario italiano |
Attività
Partecipazione a progetti scientifici, campagne di rilevamento, commesse o moduli/attività/sottoprogetti
PAR FAS Regione Toscana, Linea di Azione 1.1.a.3 2011-2013: «Lingua italiana e vocabolario storico: metodi antichi e moderni» (LIVS)
Redazione del formulario del progetto presentato; coordinamento e supervisione dei ricercatori coinvolti er organizzazione dell'attività complessiva.
Progetto Prin 2008 «L'affettività lirica romanza: lemmi e temi» (Prot. 20085AB2ZM_002)
Messa a punto del corpus testuale di poesia italiana dalle Origini alla fine del Trecento (Corpus LirIO); coordinamento della lemmatizzazione del Corpus LirIO; curatela, in collaborazione con altri membri del gruppo di ricerca, di una versione del Corpus LirIO in CD-Rom.
Partecipazione ad eventi scientifici o congressi
Colloque International en l'honneur de F. D. Falcucci « Lexicographie dialectale et étymologique»
Presentazione di una relazione intitolata: «Sulla "corsità" dei testi volgari della Corsica medievale (secoli XII-XV)»
II Coloquio de Lingüística Histórica (26 e 27 de xuño de 2014), ILLA, Facultade de Filoloxía (Universidade da Coruña).
Relazione presentata: «A alternancia
I Simposio internacional RELEX, Lexicografía Románica. Estado da cuestión, A Coruña, Universidade da Coruña, 15-17 de outubro de 2013.
Relazione presentata: «Risorse nuove per una lingua antica: L'Opera del Vocabolario Italiano, il suo vocabolario, i suoi corpora»
XXVIIe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, Nancy, 15-20 juillet 2013.
Relazione presentata: «Il reale e il vero in lessicografia e filologia italiana»
«Ragionar d'amore». Il lessico delle emozioni nella lirica medievale, Siena, Collegio Santa Chiara, 17-19 aprile 2013.
Relazione presentata: «Crudele ed amoroso amaro».
ICHLL5 - Fifth International Conference on Historical Lexicography and Lexicology, St Anne's College, Oxford, 16-18 June 2010.
Relazione presentata: «Ghost words and new discoveries in the TLIO Old Italian dictionary»
IV Coloquio internacional de Lexicografía latina medieval: "Influencias léxicas de otras lenguas en el latín medieval", León, Real colegiata de San Isidoro, 1-3 de junio de 2010.
Relazione presentata: «La componente volgare nel latino medievale d'Italia (interferenze tra latino e volgare nella Toscana medievale, secc. VIII-XII)»
Curriculum Vitae
A short CV with basic information, with a selection of 10 representative publications.