Profilo personale
Marina Maura Calandrelli
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono gestite in completa autonomia da MARINA MAURA CALANDRELLI il/la quale se ne assume ogni responsabilità
Contatti
Prodotti della ricerca
Rispo M.; De Masi L.; Calandrelli M.M.
Assessment of allergenic potential in urban forests: A case study of the royal park of portici in Southern Italy
(2020) in IForest (Viterbo)

Calandrelli M.M.; De Masi L.; Laratta B.
Dopo oltre 10 anni dal D.M. 30 ottobre 2007: lo stato attuale della castanicoltura nel territorio campano
(2020) VII Convegno Nazionale sul Castagno, Pergine Valsugana (TN), 11-14 giugno 2019

Calandrelli Marina Maura
Environmental monitoring and assessment through the geographic information system
(2019) Conferenza istituto, Roma, 9-10/4/2019

Michelangelo Rispo, Luigi De Masi, Marina Maura Calandrelli
La selvicoltura urbana per la salute e il benessere dei cittadini
(2019) XII CONGRESSO NAZIONALE SISEF - LA SCIENZA UTILE PER LE FORESTE: RICERCA E TRASFERIMENTO, Palermo, 12-15/11/2019

Marina Maura Calandrelli, Luigi De Masi, Bruna Laratta
Dopo oltre 10 anni dal D.M. 30 ottobre 2007: lo stato attuale della castanicoltura nel territorio campano
(2019) CASTANEA 2019 - VII Convegno Nazionale sul Castagno, Pergine Valsugana (TN), 11-14/6/2019

Calandrelli Marina Maura
Lo stato della castanicoltura campana dopo oltre 10 anni dall'introduzione del cinipide
(2019) TRASFERIMENTO D'INNOVAZIONE ALLA FILIERA DEL CASTAGNO: RISULTATI DEL PROGETTO CASTARRAY, Caserta, 10/7/2019

Calandrelli M.M.; Migliozzi A.
Le alberature urbane come capitale naturale: le problematiche connesse all'applicazione della legge 10/2013 in contesti altamente antropizzati
(2017) in Urbanistica informazioni (Testo stamp.)

Rispo M., Migliozzi A., Calandrelli R., Calandrelli M.M.
L'uso delle tecnologie digitali per il monitoraggio forestale: la pineta del litorale domitio
(2015) X Congresso Nazionale SISEF, Firenze, 15/18 settembre 2015

Anna Giulia Castaldo, Marina Maura Calandrelli
Approccio integrato tra ricerca scientifica e pianificazione urbanistica: la vegetazione potenziale del comune di Ercolano
(2015) in Urbanistica informazioni (Testo stamp.)

Scarpa L.; Giordano M.; Calandrelli M.M.
Un modello parametrico speditivo per la valutazione della compatibilità ambientale delle trasformazioni antropiche sul territorio
(2015) Aracne, Roma (Italia) in GIS DAY 2011. Il GIS per il governo e la gestione del territorio, 2015

Calandrelli Marina Maura; Calandrelli Roberto
The discrict tourism lake of Caste Volturno: an example of territorial requalification of abandoned quarries
(2015) Springer International Publishing, CH-6330 Cham (ZG) (Svizzera) in Engineering Geology for Society and Territory Urban Geology, Sustainable Planning and Landscape Exploitation, 2015

Rispo M., Migliozzi A., Calandrelli R., Catalano I., Calandrelli M.M.
L'uso delle tecnologie digitali per il monitoraggio forestale: la pineta del litorale domitio
(2015) X Congresso Nazionale SISEF, Firenze, 15/18 settembre 2015

Calandrelli Marina Maura
Agricultural and forest management related to bio--cultural diversity
(2014) 1st European Conference for the Implementation of the UNESCO--SCBD Joint Programme on Biological and Cultural Diversity Linking Biological and Cultural Diversity in Europe, Firenze, 8-11 Aprile 2014

De Masi L., Calandrelli M. M., Calandrelli R., Laratta B.
Approccio integrato per la tutela della biodiversità dei castagneti campani infestati dal cinipide galligeno
(2014) X Convegno Nazionale sulla Biodiversità, Roma, 3/09/2014

Calandrelli Marina Maura, Calandrelli Roberto
Tecniche innovative per il monitoraggio ambientale a tutela delle produzioni agricole e forestali
(2014) XII Convegno AISSA Produrre di più e meglio in agricoltura, selvicoltura e agroalimentare: innovazioni pronte all'uso, Sassari, 6-7 novembre 2014

Stinca A., Migliozzi A., D'Auria G., Bonanomi G., Calandrelli M.M., Calandrelli R., e Motti R.
The invasion of alien vascular species in agroforestry systems: the case of Erigeron sumatrensis Retz. and Sorghum halepense (L.) Pers. in Campania region (Southern Italy)
(2014) Agroforestry Systems - a Modern Response to Global Challenges of Climate Change, Food Production, Bioenergy Needs, and Environmental Restoration, Porano, 16 - 17 Ottobre 2014

Calandrelli Marina Maura; De Crescenzo Cira; Di Tuoro Annarita
PALAZZO ORSINI GRAVINA: analisi del degrado
(2014)

Calandrelli M.M.; Calandrelli R.
Evaluation of an agro-ecosystem of Campania Plain: The tourist coastal Lakes District of Castelvolturno (Southern Campania, Italy)
(2013) 16th International Conference on Heavy Metals in the Environment (ICHMET 2012), Roma, 23-27 settembre 2012

Calandrelli M.M.; Calandrelli R.
Bio-parks as a means of environmental restoration and enhancement for the sustainable management of a degraded land
(2013) Geoitalia 2013 IX Forum Italiano di Scienze della Terra, Pisa, 16-18 Settembre 2013

Calandrelli M.M.; Calandrelli R.; Carotenuto S.
Il GIS per l'analisi statistica ed il monitoraggio delle matrici ambientali
(2013) 14a Conferenza Italiana Utenti ESRI, Roma, 17-18 Aprile 2013

Calandrelli M.M.; Calandrelli R.
L'uso del GIS per il monitoraggio entomologico nella difesa dei castagneti
(2012) X Convegno AISSA, Palermo, 28-29 Novembre 2012

Calandrelli M.M., Calandrelli R.
Evaluation of an agro-ecosystem of Campania Plain: The tourist coastal Lakes District of Castelvolturno (Southern Campania, Italy)
(2012) ICHMET 2012 16th"International"Conference"on"Heavy"Metals"in"the"Environment", Roma, 23-27 Settembre 2012

Calandrelli M.M.; Calandrelli R.
Monitoring of heavy metal pollution in soils and waters of a Domitian coastline (Northern Campania)
(2012) in Rendiconti online Società Geologica Italiana

Calandrelli M.M.; Calandrelli R.
Carte della diffusione del cinipide nella filiera castanicola in Campania
(2012) 13a Conferenza Italiana Utenti ESRI, Roma, 18,19 aprile 2012

Giovanna Acampora Maura Calandrelli Clelia Cirillo Luigi Scarpa
Tra gli Aurunci Patres: ricostruzione tridimensionale del paesaggio aurunco
(2012) Isti (Aurunci) graece ausones nominantur, Sessa Aurunca, 10 maggio 2009

Marina Maura Calandrelli; Claudia D'Avino; Corrado Auricchio; Roberto Calandrelli
Studio ambientale e progetto di riqualificazione della fascia costiera del Comune di Portici, Campania
(2012) IV Simposio Internazionale Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura, Livorno, 12,13,14 giugno 2012

M.M. Calandrelli; R. Calandrelli; S. Pagnozzi
Il distretto turistico dei laghi costieri di Castelvolturno: un caso-studio di riqualificazione territoriale di cave dismesse
(2012) IV Simposio Internazionale Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura, Livorno, 12,13,14 giugno 2012

Calandrelli M.M.; D'Avino C.; Martorano G., Auricchio C.; Calandrelli R.
Studio ambientale e progetto di riqualificazione della fascia costiera del Comune di Portici, Campania
(2012) IV Simposio Internazionale Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura, Livorno, 12,13,14 giugno 2012

Calandrelli M.M.; Calandrelli R.
Carte della diffusione del cinipide del castagno nella filiera castanicola in Campania
(2012) 13a Conferenza Italiana Utenti ESRI, Roma, 18-19 Aprile 2012

Calandrelli M.M.; Calandrelli R.; Pagnozzi S.
IL DISTRETTO TURISTICO DEI LAGHI COSTIERI DI CASTELVOLTURNO: UN CASO-STUDIO DI RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE DI CAVE DISMESSE.
(2012) IV Simposio Internazionale Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura, Livorno, 12,13,14 giugno 2012

C.Cirillo L.Scarpa G.Acampora M.Calandrelli R.Calandrelli
Foreste demaniali nella struttura dei sistemi territoriali di sviluppo della Regione Campania
(2011) VIII Congresso SISEF : Selvicoltura e conservazione del suolo la sfida europea per la gestione territoriale integrata, Rende, Cosenza, Italia, 4-7 Ottobre 2011

Cirillo C.; Acampora G.; Calandrelli M.M.; Calandrelli R.; Scarpa L.
Le Foreste Demaniali nella struttura dei Sistemi Territoriali di Sviluppo della Regione Campania
(2011) VIII Congresso Nazionale SISEF, Cosenza, 4-7 Ottobre 2011

Calandrelli M.M., Calandrelli R., Acampora G., Cirillo C.
Analisi territoriale della diffusione del cinipide sulla filiera castanicola in Campania
(2011) VIII Congresso Nazionale SISEF Selvicoltura e conservazione del suolo: la sfida europea per una gestione territoriale integrata, Cosenza, 4-7 Ottobre 2011

C.Cirillo L.Scarpa G.Acampora M.M.Calandrelli M.Russo
la collina di Capodimonte elemento e strumento di lettura e salvaguardia del paesaggio napoletano
(2011) XVI Convegno IPSAPA Il mosaico paesistico-culturale in transizione dinamiche disincanti dissolvenze, Udine, Italia, settembre 2011

C.Cirillo G. Acampora M.M. Calandrelli
Sogno nel mito d'occidente e nei paesaggi della Magna Grecia
(2011) in Architettura del paesaggio

Cirillo C.; Calandrelli M.M.; Acampora G.; Scarpa L.; Calandrelli R.
Geo-environmental analysis for the sustainability of Campi Flegrei landscape
(2011) AIQUA Il Quaternario italiano: conoscenze e prospettive, Roma, 24-25 Febbraio 2011

Cirillo C; Acampora G; Scarpa L; Calandrelli M; Calandrelli R
La dimensione ambientale nei processi di pianificazione territoriale
(2011) Giornate Studio impatto delle modificazioni climatiche su rischi e risorse naturali, bari, marzo 2011

Calandrelli M.M., Calandrelli R.; Cirillo C., Acampora G.
L'olivo: elemento del paesaggio culturale
(2011) I° Convegno Nazionale dell'Olivo e dell'Olio, Portici (NA), 1-2 Ottobre 2009

Brugnoli E.; Cirillo C.; Calandrelli M.M.; Acampora G.
La valorizzazione del territorio: tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti tipici, un valore aggiunto per i parchi
(2011) Le Campagne Urbane, Napoli, Italia

Calandrelli M.M.; Cirillo C.; Acampora G.; Scarpa L.
The use of maps of geo-environmental compatibility in coastal management: the case of the Cilento coast (Southern Italy)
(2011) CNR, Roma (Italia) in Marine Research@cnr.it, 2011

Cirillo C; Scarpa L; Acampora G; Russo M, Calandrelli M;
La collina di capodimonte elemento e strumento di lettura e salvaguardia del paesaggio napoletano
(2011) XVI Convegno IPSAPA, Udine, Settembre 2011

cirillo c; scarpa l; acampora g;calandrelli m; calandrelli r
analisi geoambientale per la sostenibilità del paesaggio dei campi flegrei
(2011) aiqua il quaternario italiano conoscenze e prospettive, roma, febbraio 2011

Cirillo C.; Acampora G.; Calandrelli M.M.; Calandrelli R.; Scarpa L.; Ansanelli C.; Baselice C.; Giuliani D.
The forest and the dune: eco-days to explore Cuma Forest
(2011) Roma Forest2011, Roma, 23-24 giugno 2011

C.Cirillo L.Scarpa G.Acampora M.M Calandrelli M.Russo; Calandrelli R
La dimensione ambientale nei processi di pianificazione territoriale
(2011) Giornate di studio sullimpatto delle modificazioni climatiche su rischi e risorse naturali, Bari, Italia, marzo 2011

C.Cirillo.; Calandrelli M.M;. L.Scarpa ;G.Acampora; Calandrelli R
Analisi geoambientale per la sostenibilità del paesaggio dei Campi Flegrei
(2011) AIQUA Il Quaternario italiano:conoscenze e prospettive, Roma, Italia, febbraio 2011

Cirillo C., Scarpa L., Acampora G.; Calandrelli R., Calandrelli M.M., Motti R.; Giuliani D.
La vegetazione ripariale dei laghi costieri dei Campi Flegrei : effetti dellantropizzazione sullinterfaccia tra ambiente coltivato e ambiente lacustre
(2010) Terzo Simposio Internazionale Il Monitoraggio costiero mediterraneo :Problematiche e tecniche di misura.

Cirillo C., Acampora G., Calandrelli R.; Calandrelli M.M.; Scarpa L.; Escalona F; Zannini U.
Il Parco Regionale dei Campi Flegrei: un esempio di analisi e descrizione dellutilizzo del suolo e dei cambiamenti climatici
(2010) III Congresso Nazionale Qualità del suolo, alimenti e salute., Napoli, 20-22 Maggio 2010

C.Cirillo G. Acampora M.M. Calandrelli L.Scarpa U.Zannini D.Giuliani R.Calandrelli
Un esempio di analisi e descrizione dellutilizzo del suolo e dei cambiamenti ambientali : i Campi Flegrei
(2010) in Biologi Italiani

Cirillo C. (1); Acampora G. (2); Calandrelli M.M. (2); Calandrelli R. (3); Scarpa L. (4); Motti R. (5); Giuliani D. (6)
La vegetazione ripariale dei laghi costieri dei campi flegrei: effetti dell'antropizzazione sull'interfaccia tra ambiente coltivato e ambiente lacustre
(2010) Terzo Simposio "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura", Livorno, Italia, 15-16-17 Giugno 2010

Cirillo C (1); Acampora G(1) ; Calandrelli M (1); Scarpa L (2)
Il paesaggio antico degli aurunci patres
(2010) Scienze Naturali e Archeologia. Iil paesaggio antico: interazione uomo/ambiente ed eventi catastrofici, Museo Archeologico Nazionale, Napoli, 14-16 Ottobre 2010

Brugnoli E.; Cirillo C.; Calandrelli M.M.; Acampora G.
La valorizzazione del territorio: tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti tipici, un valore aggiunto per i parchi
(2010) Le Campagne Urbane, Napoli, Italia

C.Cirillo L.Scarpa G.Acampora Giuliani D. Zannini U. Calandrelli M.M. Calandrelli R
Un esempio di analisi e descrizione dellutilizzo del suolo e dei cambiamenti ambientali : i Campi Flegrei
(2010) III Congresso Nazionale Qualità del suolo , alimenti e salute, Napoli Italia

C.Cirillo G.Acampora L.Scarpa. Calandrelli M.M.
Il paesaggio antico degli Aurunci Patres
(2010) Convegno Scienze Naturali e Archeologia: interazione uomo/ambiente ed eventi catastrofici, Napoli, Italia

C.Cirillo G.Acampora L.Scarpa. Calandrelli M.M.
Il paesaggio dellagro Falerno
(2010) Dal vino al latte, Carinola Caserta Italia

C.Cirillo L.Scarpa G.Acampora M.M. Calandrelli S. Bilotta U.Zannini D.Giuliani
Tra i paesaggi della Magna Grecia laboratori allaperto alla scoperta del patrimonio naturalistico e paesaggistico dei Campi Flegrei
(2010)

Cirillo C;Acampora G;Calandrelli M;Scarpa L; Zannini U
Metodologie GIS: la cartografia intelligente a supporto dello studio integrato dei paesaggi
(2009) 12a Conferenza italiana Utenti ESRI, Roma, Novembre 2009

Calandrelli M.M., Calandrelli R., Acampora G., Cirillo C.
Lolivo: elemento del paesaggio culturale
(2009) I° Convegno Nazionale dellOlivo e dellOlio, portici, ottobre 2009

Cirillo C; Acampora G; Calandrelli M; Soprano M; Scarpa L; Zannini U
Evoluzione e trasformazione dei vitigni dallepoca romana ai nostri giorni in Campania
(2009) in Biologi Italiani

C.Cirillo L.Scarpa G.Acampora M.M. Calandrelli M. Russo Zannini U Soprano M
La sociobiologia a supporto della crisi ecologica e dellemergenza ambientale
(2009) Titolo Conferenza Littoral 2008: A changing coast: challenge for the environmental policies, Venezia Italia, 25-28 novembre 2008

Cirillo C; Acampora G; Calandrelli M; Scarpa L; Zannini U
metodologia GIS: la cartografia intelligente a supporto dello studio integrato dei paesaggi
(2009) 12a Conferenza Italiana Utenti ESRI, Roma, Novembre 2009

Calandrelli M; Calandrelli R; Acampora G; Cirillo C
L'olivo: elemento del paesaggio culturale
(2009) 1° Convegno Nazionale dell'olivo e dell'olio, portici, ottobre 2009

Cirillo C, Scarpa L, Acampora G. M.Calandrelli.
Un laboratorio GIS per la valorizzazione produttiva dell agro-alimentare
(2009)

Cirillo C, M. Calandrelli, Acampora G
Tra gli Aurunci Patres: laboratori allaperto alla scoperta del patrimonio storico naturalistico e paesaggistico tra Lazio e Campania
(2009)

C.Cirillo L.Scarpa G.Acampora M.M. Calandrelli M.Soprano U.Zannini
Analisi antropico ambientale del tratto di costa della Campania Settentrionale e del Lazio Meridionale con lutilizzo della metodologia GIS
(2008) Convegno Secondo Simposio Internazionale Il Monitoraggio costiero mediterraneo: Problematiche e tecniche di misura, Napoli, Italy, giugno 2008

C.Cirillo L.Scarpa G.Acampora M.M. Calandrelli M.Soprano M.Russo U.Zannini
Evoluzione e trasformazione dei vitigni campani dallepoca romana ai nostri giorni
(2008) II Congresso Nazionale Qualità del suolo, Alimenti e Salute, Bari, Italy, ottobre 2008

C.Cirillo L.Scarpa G.Acampora M.M. Calandrelli
La sociobiologia a supporto della crisi ecologica e dellemergenza ambientale
(2008) A changing coast: challenge for the environmental policies, Venezia, Italy, Novembre 2008

Cirillo C (1); Acampora G (2); Calandrelli M (2); Marrone N (3); Russo M (2); Scarpa L (4); Soprano M (5)
Il parco naturale della Riviera di Ulisse:monitoraggio fitopatologico in ambiente costiero del patrimonio botanico del Monte Gianola
(2008) Secondo simposio "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura", Napoli, Italia, 4/5/6 giugno 2008

Cirillo C (1); Acampora G. (1); Calandrelli M (1); Russo M. (1); Scarpa L. (2); Soprano M. (3); Zannini U (4)
Analisi antropico-ambientale del tratto di costa della Campania settentrionale meridionale con l'utilizzo della metodologia GIS
(2008) Secondo Simposio "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura", Napoli, Italia, 4/5/6 giugno 2008

Calandrelli M.M.
L'attività antropica come agente modificatore dei processi geomorfologici
(2008) Seminario Internazionale Il Sistema delle aree protette della Campania, Campagna (SA), 24 Marzo 2007

Calandrelli M.M, Scarpa L., Cirillo C., Acampora G.
Parametric model, with procedure GIS, for the analysis of the environmental compatibility among anthropics uses and landscape values of the Campania coastal strip (Southern Italy)
(2008) Conferenza Internazionale LITTORAL2008 A changing coast: challenge for the environmental policies, Venezia, 25-28 Novembre 2008

Calandrelli M.M.; Scarpa L.
Compatibilità ambientale tra usi antropici e valori paesaggistici della fascia costiera cilentana. Un modello parametrico, con procedura GIS, per l'analisi territoriale e ambientale
(2008) Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare, Maratea (PZ), 15-17 Maggio 2008

C. Cirillo; G. Acampora; M.M. Calandrelli; L.Scarpa
Applicazione dei modelli ambientali per la gestione integrata delle informazioni
(2008) in La valutazione ambientale nei piani e nei progetti, 2008

Cirillo C ; Scarpa L; Acampora G;Zannini U; Soprano M;Calandrelli M; Pagliuca S.
analisi antropico ambientale del tratto di costa campania settentrionale e del lazio meridionale con l'utilizzo della metodologia gis
(2008) Secondo simposio internazionale monitoraggio costiero, napoli, giugno 2008

Cirillo C; Scarpa L; Acampora G; Russo M; Calandrelli M;
la sociobiologia a supporto della crisi ecologica e dell'emergenza ambientale
(2008) a changing coast challenge for the environmental policies, venezia, novembre 2008

Cirillo C; ScarpaL; Acampora G; Russo M; Calandrelli M; Marrone N;SopranoM;
Il parco della riviera di Ulisse monitoraggio fitopatologico in ambiente costiero del patrimonio botanico del monte gianola
(2008) secondo simposio internazionale monitoraggio costiero, napoli, giugno 2008

Calandrelli M.M.
Compatibilità ambientale tra usi antropici e valori paesaggistici della fascia costiera cilentana. Un modello parametrico, con procedura GIS, per l'analisi territoriale e ambientale
(2008) Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare, Maratea (PZ), 15-17 Maggio 2008

Calandrelli M.M.; Scarpa L.; Cirillo C.; Acampora G
Parametric model, with procedure GIS, for the analysis of the environmental compatibility among anthropics uses and landscape values of the Campania coastal strip (Southern Italy)
(2008) LITTORAL2008 A changing coast: challenge for the environmental policies, Venezia

C.Cirillo U.Zannini G.Acampora M.M. Calandrelli L.Scarpa
Aspetti genetici nello studio dei vitigni della Campania
(2008)

Calandrelli M. M.
I valori paesaggistici e le instabilità geomorfologiche della fascia costiera cilentana in rapporto alla pianificazione territoriale ed ambientale
(2008)

C.Cirillo, G.Acampora, M.Calandrelli, R.Longo, L.Scarpa
Applicazione dei modelli per la gestione integrata delle informazioni
(2007) Questione Ambientale e Strumenti di piano e progetto d, NAPOLI

Calandrelli M.M.
Posillipo: storia di un sito
(2006) La tutela dellambiente in Campania 10 anni di storia per parchi e riserve proiettati verso lEuropa, Napoli, 19-20 MARZO 2004

Calandrelli M.M., Naimoli M.
L'evoluzione del sistema insediativo costiero cilentano e le instabilità geomorfologiche in rapporto alla pianificazione territoriale e ambientale
(2006) Primo Simposio Internazionale Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura, Sassari, 4-6 ottobre 2006

Calandrelli M.M.
Potenzialità e instabilità del territorio in rapporto alla pianificazione territoriale e ambientale
(2006) Il Mediterraneo e le aree interne: risorse, sviluppo e territorio, Alvito (FR), 15 dicembre 2005

Baldoni R.; Alfieri R.; Iannuzzi F.; Calandrelli M.M.; Bertini A.; Parlato A.; Zinno V.; Verde R.; Liguori G.
Applicazione del Geographic Information Systems in Epidemiologia Veterinaria ed Umana: Progetto GIS-EVU
(2006) 42° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina preventiva a sanità pubblica (SitI), sulla La prevenzione per la promozione della salute e lintegrazione dei popoli, Catania, 27-30 Ottobre 2006

Calandrelli M.M.
I valori paesaggistici e le instabilità geomorfologiche della fascia costiera cilentana in rapporto alla pianificazione territoriale ed ambientale
(2005) 4° Convegno internazionale sulle coste del Mediterraneo Le coste salernitane, Salerno, 12-14 Dicembre 2003

Calandrelli M. M.
Geomorfologia del territorio dei Monti Aurunci
(2005) Giannini, Napoli (Italia) in Grandi Alberi dei Monti Aurunci, 2005

Calandrelli M.M.
Basilicata: speranze e degrado di una regione
(2002) Convegno "Storia, Architettura ed Urbanistica nei luoghi di Isabella di Morra, Valsinni (MT), 7 dicembre 1999

Calandrelli M.M.
Note Geologiche
(2002) Giannini Editore, Napoli (Italia) in Pignataro Interamna e Interamna Lirenas, 2002
