Mariafrancesca Giuliani
Mariafrancesca Giuliani è ricercatrice presso l'Opera del Vocabolario Italiano (CNR, Firenze), assunta a tempo indeterminato partire dal settembre 2011. È stata assegnista di ricerca per lo stesso istituto a partire dal settembre 2003 e, fino all'autunno del 2020 si è occupata prevalentemente della redazione di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini. Attualmente collabora alla revisione delle voci del TLIO, è coordinatrice per conto dell'OVI delle attività di sviluppo di una tassonomia concettuale atta a gestire su base semantiche i materiali lessicali del TLIO, è referente dell'OVI nelle attività di cooperazione con il Lessico Etimologico. È inoltre referente per le attività di comunicazione del CNR. In passato si è occupata, per il TLIO, dello studio di aspetti riguardanti la gestione e la descrizione delle polirematiche e delle voci grammaticali. A partire dal 1996 è stata redattrice di articoli del Lessico Etimologico Italiano e svolge attività di revisione per lo stesso lessico a partire dalla primavera 2015. Oltre che di lessicografia e lessicologia, si interessa di linguistica, sociolinguistica e dialettologia soprattutto in prospettiva diacronica, con riferimento alla testualità volgare e pre-volgare dell'Italia meridionale. È autrice di un volume (Saggi di stratigrafia linguistica dell'Italia meridionale, Pisa, PLUS, 2007) e di articoli pubblicati in riviste scientifiche ed atti di convegni. Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per la prima fascia della docenza universitaria nel settore concorsuale 10/G1 (Glottologia e Linguistica).
Elaborazione e revisione di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, sviluppo delle banche dati testuali dell'OVI, sviluppo di una tassonomia concettuale atta a gestire su basi semantiche i materiali lessicali del TLIO e a favorire l'interoperabilità del TLIO con altri lessici storici. Competenze afferenti al settore disciplinare universitario di Glottologia e linguistica, con particolare riferimento alla dialettologia storica, alla lessicografia e lessicologia, in particolare nel campo delle varietà italoromanze antiche.
Contatti
Esperienze lavorative
Datore di lavoro: OVI - Istituto opera del vocabolario italiano - Via di Castello 46 Sito web ente: http://www.ovi.cnr.it Frequenza: 09/2011 - oggi Redazione e revisione di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, sviluppo delle banche-dati testuali dell'OVI. Pubblicizzazione delle risorse lessicografiche allestite dall'Istituto, referente per i rapporti il Lessico Etimologico Italiano (LEI), Università del Saarland, Saarbrücken, Germania. |
Datore di lavoro: Ministero dell'Istruzione, Università e Rcerca (MIUR) Frequenza: 09/2001 - 09/2011 Docente in servizio in scuole della provincia di Bari, Firenze e Prato, in servizio presso l'Opera del Vocabolario Italiano nei periodi di fruizione di assegno di ricerca e nei periodi di comando presso l'istituto. |
Datore di lavoro: Ministero della Pubblica Istruzione e Ricerca - Via di Castello 46 Sito web ente: http://www.ovi.cnr.it Frequenza: 09/2010 - 09/2011 Redazione e revisione di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini. |
Datore di lavoro: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Via Università 4 Sito web ente: http://www.unimore.it Frequenza: 09/2009 - 12/2009 Attività didattica integrativa per un totale di 30 ore nel quadro dell'insegnamento di Linguistica Italiana della Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Lingue e Culture Europee |
Datore di lavoro: Ministero della Pubblica Istruzione e Ricerca - Via di Castello 46 Sito web ente: http://www.ovi.cnr.it Frequenza: 09/2008 - 08/2009 Redazione e revisione di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini. |
Datore di lavoro: OVI - Istituto opera del vocabolario italiano - Via di Castello 46 Sito web ente: http://www.ovi.cnr.it Frequenza: 09/2003 - 08/2008 Redazione e revisione di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini; Preparazione, codifica e lemmatizzazione di testi confluiti nella banca-dati testuale dell'Archivio Datini (http://datini.archiviodistato.prato.it/materiali/il-corpus-lemmatizzato-delle-lettere-edite-del-carteggio-datini/). |
Attività
Partecipazione a progetti scientifici, campagne di rilevamento, commesse o moduli/attività/sottoprogetti
Lessico Etimologico Italiano
Collaborazione per la redazione di articoli e parti di articoli del LEI: camicia / càmasus (parti preparatorie); cancellare; cancellarius; cancell? / cancellus; capabilis; capere; *carr- (parte); cimex; cito / citus; citius; characias; *characia *characium; charaxare; charax; concoquere, concoctio, concupire; concupiscere; concupiscentia; concupiscibilis; coxa; coxale; coxinus (in preparazione); mente captus, muscipula, usucapere, usucapio.
Diritto volgare e latinità delle leggi dei regni romano-germanici
Unità di ricerca diretta dalla prof. Rosanna Sornicola all'interno del PRIN 2011 "L'autorità delle parole. Le forme del discorso precettivo romano tra conservazione e mutamento"
Progetto Datini. Creazione di una banca dati testuale informatizzata delle lettere edite dell'Archivio di Francesco di Marco Datini
Digitazione, marcatura, controllo e correzione dei testi, lemmatizzazione e iperlemmatizzazione delle forme nell'ambito del Progetto, volto alla costituzione di un archivio digitale di immagini e testi dei 150000 documenti relativi all'attività del mercante Francesco di Marco Datini (1335-1410)
Progetto API-IPAR
Analisi acustica del consonantismo in alcuni materiali linguistici disponibili per il progetto IPAR
Progetto API
Analisi acustica di italiano parlato letto registrato a Pisa, nell'ambito del progetto API (unità diretta dalla prof.ssa Giovanna Marotta)
Progetto AVIP-API
Segmentazione ed etichettatura fonetica di dialoghi di parlato italiano semispontaneo registrato a Bari nell'ambito del progetto AVIP-API (unità diretta dal prof. Mario Refice)
Progetto PatRom (Patronymica Romanica)
Collaborazione con la Prof.ssa M.G. Arcamone (Università di Pisa), coordinatrice italiana del progetto PatRom per il trattamento informatico di dati antroponimici contenuti in fonti documentarie medievali di area pugliese.
Partecipazione a gruppi di lavoro, commissioni o organismi
Associazione degli Storici della Lingua Italiana
Società Italiana di Glottologia
Attività di didattica o di diffusione scientifica
Presentazione di GATTOWeb e delle banche-dati ad uso del TLIO
Presentazione delle principali funzioni di GattoWeb e delle banche dati ad uso del TLIO per agevolare l'interscambio e il confronto tra i dati e i metodi di lavoro del LEI e del TLIO. Con la collaborazione della dott.ssa Anna Rinaldin (redattrice a contratto del LEI ed ex-contrattista dell'OVI) sono stati prodotti dei materiali illustrativi per agevolare l'utilizzo del programma e garantire il corretto riferimento alla bibliografia della banca-dati OVI: tali materiali sono stati distribuiti a tutti i redattori del LEI.
GATTO per la costruzione e gestione di banche-dati testuali
19.12.2011 e 2-3.05.2012: presentazione delle funzioni di gestione del software GATTO al gruppo di studio sulle carte mediolatine di Cava (voll. 50, 51 e 52 delle Chartae Latinae Antiquiores) diretto dalla prof.ssa Rosanna Sornicola
Partecipazione ad eventi scientifici o congressi
DIA III. Strutture e dinamismi della variazione e del cambiamento linguistico
Presentazione di una comunicazione dal titolo "Quali sono i confini del formulario?" nella sezione "Il passaggio allo scritto delle lingue romanze e il cosiddetto «latino volgare»"
Testi, tracce, scritture. Per un centro di studi sulla lingua italiana dedicato a Maria Corti, Giornata di studi a cura di Sergio Lubello.
In collaborazione con Sergio Lubello (Università di Salerno) e Rosa Piro (Università di Napoli "L'Orientale"): presentazione del "progetto LeMMA, Lessico medievale della medicina e dell'alimentazione" (ideato e diretto da Mariafrancesca Giuliani, Sergio Lubello e Rosa Piro)
XXVIIe Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes
Presentazione di una comunicazione dal titolo "Tra lessicografia e geolinguistica (rileggendo Folena)", i.c.s. in Buchi, É. / Chauveau, J.-P., Pierrel, J.-M., Actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013), Société de linguistique romane/ÉLiPhi, Strasbourg, 3 voll., Section 8, Linguistique variationnelle, dialectologie et sociolinguistique.
Italian Dialect Meeting
Presentazione di un poster dal titolo "Per uno studio linguistico su Napoli pre-angioina"
La Filologia Romànica hoy. I Encuentro de jóvenes investigadores y doctores en Filología, Lingüística y Literatura Románicas
Presentazione di una comunicazione dal titolo "Sui verbi di movimento nelle varietà italo-romanze antiche: semantica e strutture combinatorie".
XI Convegno SILFI "La variazione nell'italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali"
Presentazione di una comunicazione dal titolo "La documentazione medio-greca dell'Italia meridionale: indizi e percorsi per l'analisi della variazione".
Giornata seminariale "I documenti notarili alto-medievali di area campana: bilancio degli studi e prospettive di ricerca"
Presentazione di una comunicazione su invito: "Il policentrismo campano alla luce della documentazione medievale".
VII Convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza: "Culture, livelli di cultura e ambienti nel Medioevo occidentale"
Presentazione di una comunicazione dal titolo "L'immagine linguistica del movimento nello spazio e nel tempo: in margine alla voce andare del TLIO".
XIII Euralex Internacional Congress
Presentazione di una comunicazione dal titolo "The multiword expressions in the TLIO: lexicographic practises, data and classification criteria".
I dialetti meridionali tra conservazione e interferenza
Presentazione di un poster dal titolo "Contatti e identità linguistiche nell'Italia meridionale medievale alla luce della documentazione notarile pre-volgare".
XXV CILPR, Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes
Presentazione di una comunicazione dal titolo "La notazione del raddoppiamento consonantico interno ai nessi clitici nelle scritture italoromanze delle origini".
IX Congresso Internazionale della SILFI "Prospettive nello studio del lessico italiano"
Presentazione di una comunicazione pansata, scritta ed esposta con Roberta Cella. Titolo: "Polirematiche nell'italiano antico: strutture e trattamento lessicografico".
VIII Convegno SILFI "Lingua, cultura ed intercultura"
Presentazione di una comunicazione dal titolo "Scrivo come parlo: gli italiani ai margini della scrittura".
IVme Journees d'Etudes Linguistiques de Nantes 'Domains'
(con Michela Russo) Presentazione di una comunicazione dal titolo "Redoublement syntaxique (RS) et consonnes latentes en latin tardif et médiéval : quelques repères"
XIIIe Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale
Presentazione di una comunicazione dal titolo "Fenomeni d'indebolimento consonantico nell'italiano parlato a Bari: primi dati per la serie delle occlusive sorde".
VII Convegno SILFI "Generi, architetture e forme testuali"
Presentazione di una comunicazione dal titolo "Incapsulare" l'innovazione nel modello: il caso della scripta notarile mediolatina napoletana".
"Italiano. Strana lingua?"
Presentazione di una comunicazione dal titolo "Uno "strano" esito -ng- da lat. GN- nel lessico dei dialetti meridionali".
Incarichi ad personam
Circolo Linguistico Fiorentino, seduta del 3 ottobre 2014
Presentazione di un intervento dal titolo "Note sui modificatori verbali, tra gli antichi testi italiani e i dialetti" che riprende e amplia la prospettiva di ricerca impostata nell'articolo "Verbi e modificatori nell'italiano antico" (SSL 52(1) 2004, pp. 19-60).
Finanziamento CNR erogato nell'ambito di Promozione Ricerca 2005; titolo del progetto "Le polirematiche nel TLIO: dati e parametri per la classificazione"
Verifica e ridefinizione critica dei criteri di selezione e classificazione delle polirematiche nel Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) orientata in particolar modo ad agevolare una distinzione coerente ed omogenea tra collocazioni, locuzioni ed espressioni fraseologiche; elaborazione di voci del TLIO rappresentative (avverbi, preposizioni, verbi supporto, verbi di movimento). La ricerca ha usufruito di un finanziamento CNR erogato nell'ambito di Promozione Ricerca 2005.
Finanziamento CNR di opera editoriale nell'ambito di Promozione Ricerca 2004 (Titolo proposto "Verso una stratigrafia linguistica dell'Italia meridionale: proposte metodologiche e saggi interpretativi per una "ricostruzione" a partire dalle fonti diplomatiche pre-volgari"
Pubblicazione di un'opera editoriale (titolo Saggi di stratigrafia linguistica dell'Italia meridionale, Edizioni PLUS: Pisa, 2007) sostenuta da un finanziamento CNR ottenuto in seguito alla partecipazione a Promozione Ricerca 2004 "L'identità culturale come fattore di integrazione"
Finanziamento CNR per giovani ricercatori erogato nell'ambito di Promozione ricerca 2004 "L'identità culturale come fattore di integrazione". Titolo del progetto: "Strategie di notazione dei confini di parola nelle scritture italoromanze delle origini"
Ricerca sulla notazione del raddoppiamento sintattico nei testi immessi nel corpus TLIO. La ricerca è stata sostenuta da un Finanziamento CNR per giovani ricercatori erogato nell'ambito di Promozione ricerca 2004 "L'identità culturale come fattore di integrazione".
Altro
Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore concorsuale 10/G1 (Glottologia e Linguistica)
Formazione
Dottorato Università degli Studi di Pisa Area disciplinare: linguistica Data conseguimento: 2002-03-21 Frequenza: 11/1997 - 03/2002 Tesi: Verso una stratigrafia linguistica dell'Italia meridionale: proposte metodologiche e saggi interpretativi per una "ricostruzione" a partire dalla fonti diplomatiche pre-volgari |
Laurea (Vecchio Ordinamento) Università degli Studi di Bari Area disciplinare: Glottologia Votazione: 110/110 cum Laude Data conseguimento: 1995-11-23 Frequenza: 11/1990 - 11/1995 Tesi: Antroponimia barese (secc. X-XIII) |
Lingue
Produzione | Comprensione | ||||
Scritta | Orale | Scritta | Orale | Note | |
Inglese - Conoscenza professionale | B2 | B2 | C1 | C1 | |
Tedesco - Conoscenza professionale | A2 | B1 | C1 | B2 | |
Francese - Conoscenza lavorativa limitata | A1 | A1 | C1 | B1 |