Luca Barbieri
Nato e cresciuto a Milano, Luca Barbieri si è laureato in Filologia romanza nel 1991 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi sul troviero Hugues de Berzé preparata sotto la guida del Prof. Aldo Menichetti e della Prof.sa Madeleine Tyssens dell'Università di Liegi (Belgio). Nel 1995 ha ottenuto il dottorato in Filologia e linguistica romanza presso l'Università di Perugia con una tesi sul trovatore Arnaut de Maroill preparata sotto la guida del Prof. Maurizio Perugi. Dopo un breve periodo di ricerca presso l'Università di Leuven in Belgio, nel 1996 si è trasferito a Ginevra dove nel 2002 ha ottenuto il dottorato in Letteratura francese medievale con una tesi sul più antico volgarizzamento francese delle "Eroidi" di Ovidio. Ha lavorato come assistente e come professore incaricato nelle università svizzere di Ginevra, Friburgo, Losanna e Neuchâtel. Ha collaborato a lungo con l'Università di Warwick e con il King's College di Londra. Dal 2019 è Primo Ricercatore C.N.R. presso l'Istituto Opera del Vocabolario Italiano. I suoi insegnamenti, le sue pubblicazioni e le sue ricerche sono consacrati prevalentemente alle lingue e alle letterature romanze, con particolare riguardo alle aree italiana, francese e provenzale.
Filologia romanza (con particolare riguardo alle aree italiana, francese e provenzale), Storia della lingua (italiana e francese), Letteratura francese, Lessicografia italiana
Contatti
Identificatori Internazionali
Esperienze lavorative
Datore di lavoro: OVI - Istituto opera del vocabolario italiano Sito web ente: http://www.ovi.cnr.it Frequenza: 09/2019 - oggi Compilazione di voci del "Tesoro della Lingua Italiana delle Origini" - Preparazione di un repertorio dei volgarizzamenti italiani dal francese |
Datore di lavoro: Università di Friburgo (Svizzera) Sito web ente: https://www.unifr.ch Frequenza: 09/2006 - oggi Ricerca e insegnamento di Lingua e letteratura occitaniche medievali, Letteratura francese medievale, Storia della lingua francese, Elementi d'antico francese |
Datore di lavoro: King's College Sito web ente: https://www.kcl.ac.uk/french Frequenza: 02/2015 - 12/2019 Collaborazione al progetto di ricerca ERC "The values of French literature and language in the European Middle Ages" |
Datore di lavoro: Università di Warwick Frequenza: 06/2011 - 11/2015 Collaborazione al progetto di ricerca AHRC "Lyric Responses to the Crusades in Medieval France and Occitania" |
Datore di lavoro: Università di Ginevra (Svizzera) Sito web ente: https://www.unige.ch/lettres/mela/ Frequenza: 09/1996 - 07/2014 Ricerca e insegnamento di Storia letteraria del medioevo latino, francese e provenzale; Introduzione alla morfologia e alla fonetica storica della lingua francese; Introduzione alla filologia romanza; Lingua e letteratura occitaniche medievali; Lingua e letteratura francesi medievali |
Datore di lavoro: Università di Neuchâtel (Svizzera) Sito web ente: https://www.unine.ch/ilf/home.html Frequenza: 02/2009 - 07/2014 Insegnamento di Elementi di francese antico e linguistica francese diacronica; Letteratura francese medievale |
Datore di lavoro: Università di Losanna (Svizzera) Sito web ente: https://www.unil.ch/fra/home.html Frequenza: 09/2007 - 07/2011 Insegnamento di Letteratura francese medievale |
Datore di lavoro: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Sito web ente: https://dipartimenti.unicatt.it/studi_medioevali Frequenza: 09/1994 - 07/1996 Insegnamento di Filologia romanza e di Storia della lingua italiana |
Attività
Partecipazione a progetti scientifici, campagne di rilevamento, commesse o moduli/attività/sottoprogetti
The Values of French Language and Literature in the European Middle Ages
Partecipazione al seminario internazionale del progetto in qualità di esperto del testo scelto come caso di studio del progetto (Histoire ancienne jusqu'à César); edizione critica online e commento della sezione troiana della seconda redazione dell'Histoire ancienne jusqu'à César
Finalità del progetto: studiare la natura e l'importanza dell'uso del francese in Europa nel periodo medievale tra il 1100 e il 1450, nel suo ruolo di lingua sovralocale e transnazionale, soprattutto nell'Europa occidentale e nel Mediterraneo orientale
Lyric Responses to the Crusades in Medieval France and Occitania
Trascrizione di manoscritti medievali, studio ed edizione del corpus delle canzoni di crociata francesi, organizzazione e compilazione del sito del progetto, coordinamento e pubblicazione online del corpus delle canzoni di crociata francesi e provenzali
Finalità del progetto: interazione dei poeti lirici francesi e provenzali nel contesto delle crociate medievali; contributo al dibattito contemporaneo sul concetto di crociata, sulla natura delle spedizioni e sull'opera di propaganda delle stesse
Riscrivere in prosa nella Francia dei secoli XIV-XVI: dal repertorio delle opere ad una proposta di revisione critica
Partecipazione a convegni, redazione di cinque schede del repertorio sulle mises en prose del Roman de Troie
Finalità del progetto: revisione e rifondazione del repertorio delle mises en prose francesi dal XIV al XVI secolo
Les versions en prose du Roman de Troie de Benoît de Sainte-Maure : édition et étude
Numerose pubblicazioni scientifiche, edizione critica online di una versione in prosa del Roman de Troie (Prose 5), studio e preparazione del materiale per l'edizione di una seconda versione in prosa del Roman de Troie (Prose 3)
Finalità del progetto: studio ed edizione critica di due versioni in prosa del Roman de Troie
Partecipazione a gruppi di lavoro, commissioni o organismi
Commissione esaminatrice all'esame di ammissione del dottorato in Filologia e critica dell'Università di Siena
Selezione dei candidati del XXXVI ciclo del dottorato in Filologia e critica
XXIX ciclo del dottorato in Scienze del testo della Sapienza Università di Roma
Referaggio di tesi del XXIX ciclo del dottorato in Scienze del testo della Sapienza Università di Roma
XXVIII ciclo del dottorato in Scienze del testo della Sapienza Università di Roma
Referaggio di tesi del XXVIII ciclo del dottorato in Scienze del testo della Sapienza Università di Roma
Attività di didattica o di diffusione scientifica
Letteratura francese medievale
Seminario semestrale per laurea triennale
Letteratura occitanica medievale
Seminario semestrale per laurea magistrale
Lingua e letteratura occitaniche medievali
Corso semestrale per laurea magistrale
Storia della lingua francese
Corso semestrale per laurea triennale
Storia letteraria del medioevo latino, francese e provenzale
Corso semestrale per laurea triennale
Elementi di francese antico
Corso semestrale per laurea triennale
Letteratura francese medievale
Seminari per laurea triennale
Letteratura francese medievale
Seminario semestrale per laurea triennale
Letteratura francese medievale
Seminario semestrale per laurea magistrale
Letteratura francese medievale
Seminari semestrali per laurea triennale
Introduzione alla filologia romanza
Corso semestrale per laurea triennale
Introduzione alla lirica dei trovatori
Corso e seminario per laurea magistrale
Introduzione alla morfologia e alla fonetica storica della lingua francese
Corso semestrale per laurea triennale
Letteratura francese medievale
Laboratori ed esercitazioni
Filologia romanza
Corso annuale vecchio ordinamento
Storia della lingua italiana
Corso annuale vecchio ordinamento
Partecipazione ad eventi scientifici o congressi
Raccontare la Terra Santa. Narrazioni e guide di pellegrinaggio tra Medioevo ed Età moderna, Milano, Università Cattolica
Presentazione di una relazione intitolata: "La crociata come pellegrinaggio nella lirica francese e provenzale"
Seminario internazionale del progetto ERC The Values of French Language and Literature in the European Middle Ages, Londra, King's College
Presentazione di una relazione intitolata: "La solitude du ms. Royal 20.D.I"
Terzo seminario sul franco-italiano, Università di Padova
Presentazione di una relazione intitolata: "La versione "angioina" dell'Histoire ancienne jusqu'à César: Napoli crocevia tra cultura francese e Oriente cristiano"
«Reassessing the role of late troubadour culture in European heritage», European Science Foundation Exploratory Workshop
Presentazione di una relazione intitolata: "The Oxford Songbook and the Evolution of French Lyric"
Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali, Milano, Università Cattolica
Presentazione di una relazione intitolata: "Materia troiana e materia ovidiana nel ms. Gaddi 71 della Biblioteca Laurenziana di Firenze"
Seso colloquio internazionale "Lecturae tropatorum"
Presentazione di una relazione intitolata: "Le tre canzoni "genovesi" di Arnaut de Maruelh"
Troie en Europe au Moyen Âge. D'un imaginaire à l'autre, d'une langue à l'autre
Presentazione di una relazione intitolata: "La matière troyenne en Italie : le Roman de Troie des traductions anonymes à Boccace"
L'esperienza delle crociate e gli scambi culturali nel tardo Medioevo, Università di Milano
Presentazione di una relazione intitolata: "Nuns ne poroit de mavaise raison (RS 1887): una canzone d'Oltremare indirizzata a San Luigi"
XXVIII Congresso internazionale di filologia e linguistica romanza
Presentazione di una relazione intitolata: "Verso una classificazione sistematica dei casi di diffrazione nella lirica di trovieri e trovatori"
Anomalie, residui e riusi nelle tradizioni liriche romanze medievali, Convegno internazionale
Presentazione di una relazione intitolata: "Thibaut le Chansonnier, Thibaut le Posthume: sur la réception de la lyrique française dans la tradition manuscrite"
« Parodies courtoises / Parodies de la courtoisie », XIVe Congrès de la Société Internationale de Littérature Courtoise
Presentazione di una relazione intitolata: "Les textes en regard: pour une interprétation de "Diex est ausis conme li pellicans" de Thibaut de Champagne"
Pour un nouveau répertoire des 'mises en prose'. Romans, chansons de gestes, autre genres
Presentazione di una relazione intitolata: "Les versions en prose du Roman de Troie"
La tradizione della lirica nel medioevo romanzo. Problemi di filologia formale
Presentazione di una relazione intitolata: "Contaminazioni, stratificazioni e ricerca dell'originale nella tradizione manoscritta dei trovieri"
« Mythes à la cour, mythes pour la cour », XIIe congrès de la Société Internationale de Littérature Courtoise
Presentazione di una relazione intitolata: "Exemples mythologiques de courtoisie dans la lyrique des troubadours"
Congreso internacional Convivio, para el estudio de los cancioneros
Presentazione di una relazione intitolata: ""Deteriores non inanes": il canzoniere S della lirica in lingua d'oïl"
La lettre dans la littérature romane du Moyen Âge
Presentazione di una relazione intitolata: "Les Héroïdes d'Ovide en langue d'oïl et les correspondances amoureuses dans la littérature courtoise"
VI congresso internazionale dell'Association Internationale d'Études Occitanes
Presentazione di una relazione intitolata: "Pour une nouvelle édition du troubadour Arnaut de Maruelh"
«The Crusades: History and Literature», One-day Workshop
Presentazione di una relazione intitolata: "Crusade Songs and the Old French Literary Canon"
Seminario internazionale del progetto ERC The Values of French Language and Literature in the European Middle Ages, Londra, King's College
Presentazione di una relazione intitolata: "Le ms. Royal 20.D.I et la deuxième rédaction de l'Histoire ancienne jusqu'à César"
Seminario internazionale del progetto ERC The Values of French Language and Literature in the European Middle Ages, Londra, King's College
Presentazione di una relazione intitolata: "La griffe du compilateur du ms. BL Royal 20.D.I : questions de langue et de culture"
Conferenze della Facoltà di lettere dell'Università di Friburgo (Svizzera)
Presentazione di una conferenza intitolata: "Les vidas et razos occitanes des troubadours et la naissance de la prose narrative romane"
Conferenze della Facoltà di lettere dell'Università di Friburgo (Svizzera)
Presentazione di una conferenza intitolata: "Le rapport entre poésie et musique aux origines de la littérature romane"
Quinto ciclo di seminari Linguistic Developments and Literary Traditions in 13th- and 14th-Century Italy, CNR-OVI - Notre-Dame University
Presentazione di una conferenza intitolata: "I francesismi nell' italiano antico dai volgarizzamenti alla lingua letteraria"
Conferenze del Centre d'études supérieures de civilisation médiévale dell'Università di Poitiers
Presentazione di due conferenze intitolate: "Littérature occitane médiévale : 1) La lyrique des troubadours et l'idéal de la fin'amor ; 2) Des cansos aux vidas des troubadours : quelques aspects du symbolisme médiéval"
Conferenze della Facoltà di Lettere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Presentazione di una conferenza intitolata: "Pio Rajna e le "Origini dell'epopea francese""
Seminario di Filologia romanza 2019, Firenze, Fondazione Ezio Franceschini
Presentazione di una conferenza intitolata: "La solitudine di un manoscritto e la storia di un testo: la seconda redazione dell'Histoire ancienne jusqu'à César"
«Non sap chantar qui so non di / Ni vers trobar qui motz no fa». La lirica dei trovatori e dei trovieri, Giornata di studio
Presentazione di una relazione intitolata: "Le canzoni di crociata e il canone lirico oitanico"
Partecipazione a comitati di redazione (Editorial Board)
Rialto. Repertorio informatizzato dell'antica letteratura trobadorica e occitana
Premi nazionali o internazionali
Premio Charles Bally
Altro
Abilitazione Scientifica Nazionale per i posti di professore di prima fascia in Filologia romanza (settore 10/E1)
Formazione
Dottorato Università di Ginevra Area disciplinare: Letteratura francese medievale Data conseguimento: 2002-06-22 Tesi: La traduzione francese inedita delle "Eroidi" nel ms. BL Royal 20.D.I dell'Histoire ancienne jusqu'à César |
Diploma Universitario (Vecchio Ordinamento) Università di Ginevra (Svizzera) Area disciplinare: Letteratura francese Data conseguimento: 1996-10-25 Tesi: La tradizione delle "Eroidi" di Ovidio in antico francese |
Dottorato Università degli Studi di Perugia Area disciplinare: Filologia e linguistica romanza Data conseguimento: 1995-11-09 Tesi: La tradizione manoscritta della lirica occitanica: alcuni testi del trovatore Arnaut de Maroill |
Laurea (Vecchio Ordinamento) Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Area disciplinare: Filologia romanza Votazione: 110 e/110 Data conseguimento: 1991-07-03 Tesi: Le liriche di Hugues de Berzé, edizione critica e commento |