Profilo personale
Grazia Biorci
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono gestite in completa autonomia da GRAZIA BIORCI il/la quale se ne assume ogni responsabilità
Prodotti della ricerca
Grazia Biorci
"Giulietta è 'na zoccola". Il lessico degli striscioni.
(2020) Societa Editrice il Mulino, Bologna (Italia) in Visioni di Gioco . Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare, 2020

Grazia Biorci
Macchingegno: lavoro, scienza, energia tra il XVI e il XIX secolo. Dispensa per gli animatori scientifici dell'Ecomuseo del Freidano
(2020) Ircres-CNR, Moncalieri (TO) (Italia), 2020

Grazia Biorci
Patrimonio culturale, ingegno e tecnologia: dall'energia muscolare all'energia atomica verso l'energia pulita e rinnovabile
(2019)

Grazia Biorci
Le metafore nella letteratura italiana della migrazione. Studi e riflessioni
(2019) Edizioni CNR, Roma (Italia) in Linguaggi, ricerca, comunicazione. Focus CNR, 2019

Presto S.; Viviani M.; Biorci G.; Sozzi F.; Gaggero D.; Tria C.; Balletti L.; Messina F.
Il gioco dell'energia pulita
(2019)

Grazia Biorci
Storia di un progetto librario. "Patrimonio culturale, ingegno e tecnologia: dall'energia muscolare all'energia atomica verso l'energia pulita e rinnovabile" nei libri del CNR IRCrES
(2018) in Bibliothecae.it. (Testo stampato)

Grazia Biorci
Favole senza confini. Un (piccolo) progetto di scambio e inclusione attraverso l'istruzione Tales beyond boundaries. A (small) project of inclusiveness and cultural exchange via language education
(2017) in TD. Tecnologie didattiche

Carla Basili
Grazia Biorci
Antonella Emina
DIGITAL HUMANITIES AND SOCIETY: AN IMPACT REQUIRING 'INTERMEDIATION'
Carla Basili
Grazia Biorci
(2017) in Umanistica Digitale

Biorci G., Emina A., Puliga M., Sella L., Vivaldo G.
Moods of Socio-economic Crisis: Tweet-tales
(2017) Springer International Publishing AG, Berlin (Germania) in Data Science and Social Research, 2017

Grazia Biorci
La fonction linguistique/communicative/sociale des verbes syntagmatiques italiens
(2016) in Conversations : La Revue des Etudes Brachylogiques

Grazia Biorci, Antonella Emina, Michelangelo Puliga, Lisa Sella, Gianna Vivaldo
Tweet-tales: moods of socio-economic crisis?
(2016)

Grazia Biorci
Greta Falavigna
Fame e abbondanza. Il glossario. Scelte lessicologiche, criteri di lemmatizzazione e analisi testuale. Feast and Famine. The glossary. Lexicology choices, lemmatization criteria and textual analysis
Grazia Biorci
(2016)

Grazia Biorci
Beyond Hybridization: metaphors and new visions in the 'migrant literature' in Italian
(2015) in Destination Italy. Representing Migration in Contemporary Media and Narrative, 2015

Grazia Biorci
La "Pratica di Fabricare Scene e Machine ne' Teatri" di Nicola Sabbattini. Uno sguardo alla lingua tecnica
(2015) , 2015

Carla Basili
Grazia Biorci
Antonella Emina
Digital Humanities e Società: un impatto necessariamente "intermediato"
Carla Basili
Grazia Biorci
(2015) Digital Humanities e beni culturali: quale relazione?, Torino, 18 - 19 dicembre 2015

Grazia Biorci
Dall'altra parte del Mediterraneo: il lessico delle migrazioni nella stampa nordafricana fra cronaca e stereotipi
(2014) in RiMe - Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea

Grazia Biorci
From the other shore of the Mediterranean sea: migration matters in Northern-African Press
(2014) ESSHC Vienna 2014 the Tenth European Social Science History Conference, Vienna (Austria), 23-26 April 2014

Grazia Biorci
Presentazione del volume Dialoghi sulle Migrazioni - Genova University Press
(2014) Giornata di studio CISEI - CNR ISEM, Genova, 18 febbraio 2014

Grazia Biorci;
Ricardo Galliano Court
Il Registro di lettere di Giovanni Francesco di Negro (1563 - 1565). Regole di un mondo non clamoroso
Grazia Biorci;
(2014) Città del Silenzio, Novi Ligure (Italia), 2014

Grazia Biorci
"Non abitiamo un paese, ma una lingua". Metafore e nuove visioni nella letteratura della migrazione in italiano
(2013) in La Libellula (Acicastello)

Grazia Biorci
Riflessioni, mea culpa e richiesta d'aiuto alla lettura dell'editioriale di Alfredo Serrai nel primo numero della rivista Bibliothecae.it
(2013) in Bibliothecae.it. (Testo stampato)

Grazia Biorci;
Dialoghi sulle migrazioni. Letteratura, storia e lingua
(2013) Genova University Press, Genova (Italia) in Dialoghi sulle migrazioni. Letteratura, storia e lingua, 2013

Grazia Biorci
Les verbes syntagmatiques sont-ils des évidences d'expressions brachylogiques?
(2013) Premier Congrès International du Département de français (CID-F1) de l'ISSHTunis (Université Tunis-Almanar), Tunisi (Tunisia), 21 - 23 novembre 2013

Grazia Biorci
La fonction linguistique/communicative/sociale des verbes syntagmatiques italiens.
(2013) Premier Congrès International du Département de francais de l'ISSHTunis. Colloque "Langues et méditerranéité, Tunisi, 19 - 23 novembre 2013

Grazia Biorci
Non abitiamo un paese , ma una lingua. Metafore e nuove visioni nella letteratura migrante in italiano
(2013) Vivere le migrazioni. Sviluppo, diritti, linguaggi, Roma, 28 gennaio 2013

Grazia Biorci
La biblioteca di Alfonso II Del Carretto marchese di Finale. Libri tra Vienna e la Liguria nel XVI secolo, di Anna Giulia Cavagna, Fonti, memorie e studi del Centro Storico del Finale - 2, Finale Ligure, 2012
(2013) in RiMe - Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea

Grazia Biorci
L'uso della metafora nella "letteratura migrante". Il case study dei romanzi di Amara Lakhous
(2012) in RiMe - Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea

Grazia Biorci;
Maria Rosaria Cotza
Da invisibili a fruibili. Stato attuale della biblioteca ISEM
Grazia Biorci;
(2012) Benvenuti in Biblioteca! Umanesimo e società nelle collezioni librarie del CNR, Roma Biblioteca Centrale CNR, 29 - 30 maggio 2012

Grazia Biorci
Percorsi Migranti, a cura di Giovanni Carlo Bruno - Immacolata Caruso - Manuela Sanna - Immacolata Vellecco, Milano, Mc Graw-Hill, 2011
(2012) in RiMe - Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea

Grazia Biorci
Pen vs. sword. Remarks on the impact that the use of linguistic stereotypes affects on less attentive readers
(2011) Coloquios Internationales sobra Cerebro y Agresión (CICA). XXXIII CICA Conference. Violence is not biologically determined. The Seville Statement on violence twenty-five years later, Roma, 22 - 25 settembre 2011

Grazia Biorci
L'uso della metafora nella letteratura migrante. Considerazioni ed esempi
(2011) Progetto Migrazioni. Migrazioni/Letterature, Roma, 30 giugno 2011

Grazia Biorci
Technological transfer: the importance of language in the tradition of competences. First hints on the lexicon of Pratica di Fabricar le Scene e le Machine ne' Teatri di Nicola Sabbattini da Pesaro, Ravenna 1638
(2010) in RiMe - Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea

Grazia Biorci
Stereotipi linguistici come specchio di stereotipi culturali. Osservazioni sul 'lessico della migrazione' nella stampa italiana
(2010) CNR, ISEM, Cagliari (Italia) in Crocevia mediterranei. Società, culture e migrazioni nel Mediterraneo (secoli XIX - XX), 2010

Grazia Biorci
Dagli incunaboli al digitale. Scansione e indicizzazione dei testi antichi della biblioteca dell'ISEM di Genova. Una proposta
(2010) Milenio y Memoria. III Congreso Internacional, Buenos Aires (Argentina), 19 - 20 luglio 2010

Grazia Biorci
Orizzonti della Musica: storia
(2010) Festival della Scienza 2010, Genova, 29 ottobre - 7 novembre 2010

Grazia Biorci
Migrazioni mediterranee. Storia, linguaggi, educazione. Primi risultati e prospettive.
(2010) Giornata di Studio. Le Migrazioni nel Mediterraneo. Storia Economia Linguaggi, Napoli, 30 giugno 2010

Grazia Biorci
Stereotipi linguistici come specchio di stereotipi culturali. Osservazioni sul lessico della migrazione nella stampa italiana
(2010) Crocevia Mediterranei. Società, culture e migrazioni nel Mediterraneo (sec. XIX -XX). Studi in onore di Luciana Gatti. a cura di Grazia Biorci e Pierangelo Castagneto., Genova, 22 - 23 marzo 2010

Grazia Biorci
Verso una pragmatica interculturale: l'espressione e l'interpretazione del disagio psicologico degli immigrati
(2009) in RiMe - Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea

Grazia Biorci
Verso una pragmatica interculturale: l'espressione e l'interpretazione del disagio psicologico degli immigrati. Prime considerazioni
(2009) CNR, ISSM, Napoli (Italia) in Identità mediterranea ed Europa. Mobilità, migrazioni, relazioni interculturali, 2009

Grazia Biorci
The Technical Lexicon of the Pratica di Fabricare le Scene e Macchine ne Teatri di Nicola Sabbattini da Pesaro, RAvenna 1638
(2009) 12th Annual Mediterranean Studies Congress. Sardina: a Mediterranean Crossroads, Cagliari, 27 - 30 maggio 2009

Grazia Biorci
Trasferimento tecnologico attraverso il testo scritto. Si può trasmettere una tecnica attraverso la parola scritta?
(2009) Ars et Mensura Musicae. Musica e Matematica nell'arte astratta di Johan Sebastian Bach

Grazia Biorci
Il trasferimento tecnologico attraverso il testo scritto. Si può trasmettere una tecnica attraverso la parola scritta?
(2009) L'inedita "fabrica" degli strumenti musicali in Liguria fra arte artigianato e scienza, Genova, La Spezia, Savona, 13 novembre, 21 novembre , 28 novembre 2009

Grazia Biorci ;
Enrico Ravina
Il mondo nascosto delle macchine teatrali. Mostra e itinerario virtuale e reale all'interno della macchina scenica del Teatro Carlo Felice
Grazia Biorci ;
(2009)

Grazia Biorci
Le lettere di Gio Francesco Di Negro tra linguaggio tecnico e registro confidenziale
(2008) in RiMe - Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea

Grazia Biorci
Verbi sintagmatici: uso e 'abuso' fra studenti dai 9 ai 14 anni. I risultati di un esperimento
(2008) I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali. Stato dell'arte e prospettive di ricerca, Torino, 19-20 febbraio 2007

Grazia Biorci ;
Enrico Ravina
Il mondo nascosto delle macchine teatrali. Mostra e itinerario virtuale e reale all'interno della macchina scenica del Teatro Carlo Felice
Grazia Biorci ;
(2008)

Grazia Biorci
Le lettere di Gio Francesco Di Negro tra linguaggio tecnico e registro confidenziale
(2008) Mentalità e prassi mercantili tra Mediterraneo e Atlantico (XV-XVIII sec.), Genova, 27 - 28 marzo 2008

Grazia Biorci
Musica fra scienza, artigianato e storia
(2008) Festival della Scienza 2008, Genova, 23 ottobre - 4 novembre 2008

Grazia Biorci
Proposta di studio: didattica l'italiano nei libri di testo delle scuole italiane in Argentina
(2008) Italia-Argentina: ovverosia il Mediterraneo in Sudamerica. Storia, arte e cultura tra XVI e XXI secolo (2004 -2008), Milano, 14 ottobre 2008

Grazia Biorci
Verso una pragmatica interculturale: l'espressione e l'interpretazione del disagio psicologico degli immigrati
(2008) Identità mediterranea ed europea: mobilità, migrazioni e relazioni interculturali,III workshop organizzato nell'ambito del progetto del Dipartimento Identità culturale del CNR, Roma, Italia, 31 marzo 2008

Grazia Biorci
Enrico Ravina
Il mondo nascosto delle macchine teatrali. Mostra e itinerario virtuale e reale all'interno della macchina scenica del Teatro Carlo Felice
Grazia Biorci
(2008)

Grazia Biorci ; Monica Cini
Tirare su un bambino: l'élever ou le soulever?
(2007) La phraséologie dans tous ses états, Louvain -la -Neuve, Belgium, 13 - 15 ottobre 2005

Grazia Biorci
Verbi sintagmatici: uso e "abuso" fra studenti dai 9 ai 14 anni. I risultati di un esperimento.
(2007) I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali. Stato dell'arte e prospettive di ricerca, Torino, Italia, 19 - 20 febbraio 2007

Grazia Biorci; Monica Cini
Syntagmatic Verbs in bilingual vocabularies: a comparative overview
(2006) Collocations and Idioms 1: The First Nordic Conference on Syntactic Freezes, Joensuu, Finland, 19 - 20 maggio 2006

Grazia Biorci
Semantisms in the argument of Italian syntagmatic verbs
(2006) Collocations and Idioms 1: The First Nordic Conference on Syntactic Freezes, Joensuu, Finland, 19 -20 maggio 2006

Grazia Biorci ; Lucia Ferlino ; Micaela Rossi
Imparare dai bambini: riflessioni a margine di un' esperienza
(2006) Franco Angeli, Milano (Italia) in Linguaggio, Mente, Parole: dall'infanzia all'adolescenza, 2006

Grazia Biorci
Testo, poesia, parole di ... Considerazioni sul lessico degli inni risorgimentali
(2006) Compagnia dei Librai, Genova (Italia) in La musica del Risorgimento a Genova (1846-1847) : gli Inni patriottici della Biblioteca Universitaria, 2006

Grazia Biorci;
Monica Cini
Syntagmatic Verbs in bilingual vocabularies: a comparative overview
Grazia Biorci;
(2006) Collocations and Idioms 1: The First Nordic Conference on Syntactic Freezes, Joensuu, Finland, 19 -20 maggio 2006

Grazia Biorci
Semantisms in the argument of Italian syntagmatic verbs
(2006) Collocations and Idioms 1: The First Nordic Conference on Syntactic Freezes, Joensuu, Finland, 19 -20 maggio 2006

Grazia Biorci
Maina mai ninte: Aspetti contraddittori nella cultura ligure del mare attraverso motti, fraseologia idiomatica e proverbi
(2005) CNR, ISEM, Cagliari (Italia) in Genova una "porta" del Mediterraneo, 2005

Grazia Biorci
Lessico d'acciaio. Le parole della Fabrica dell'Acciaio tra il XVI e XVII secolo
(2005) Edizioni ETS, Pisa (Italia) in Pratiche e linguaggi : contributi a una storia della cultura tecnica e scientifica, 2005

Grazia Biorci; Monica Cini
The Italian Syntagmatic verbs are differently perceived among children from Italian speaking background. A comparative study of the lexical semantics of Italian syntagmatic verbs.
(2005) New Directions in Cognitive Linguistics : First UK Cognitive Linguistics Conference, Brighton, UK, 23 - 25 ottobre 2005

Grazia Biorci; Monica Cini
Tirare su un bambino l'élever ou le soulever? Aspects phraséologiques dans les verbes syntagmatiques
(2005) Phraséologie 2005 : La phraséologie dans tous ses états, Louvain-la-Neuve, Belgio, 13 - 15 ottobre 2005

Morgavi Giovanna; Biorci Grazia
Growing up architecture: specifications from psychology
(2004) in WSEAS transactions on systems

Giovanna Morgavi; Grazia Biorci
Growing up architecture: specifications from psychology
(2004) Proceeding of WSEAS Conferences ICRONIC 2004, Izmir, Turkey, 13 - 16 settembre 2004

Grazia Biorci
'To Lead a Dog's Lifè and 'Dog's Loyality': The Role of dogs in Italian Stereotyped Expressions
(2004) Linguagem, cultura e cognicao. Estudios de Linguistica Cognitiva Voll.I e II, Braga, 16 - 18 luglio 2003

Grazia Biorci
Il De Machinis
(2004) CNR, ISEM, Cagliari (Italia) in Saper fare: studi di storia delle tecniche in area mediterranea, 2004

Grazia Biorci; Lucia Ferlino; Micaela Rossi
Imparare dai Bambini, riflessioni a margine di un'esperienza
(2004) Il linguaggio dall'infanzia all'adolescenza: tra italiano, dialetto e italiano - XIII Convegno Nazionale GISCEL, Lecce, 22 -25 aprile 2004

Giovanna Morgavi ; Grazia Biorci ; Giampiero Berardo ; Paolo Fasce
Growing up - experiments and drives
(2004)

Giovanna Morgavi ; Mauro Morando ; Grazia Biorci ; Marco Arscone ; Daniele Caviglia
Psychological concepts for growing and living
(2004)

Grazia Biorci; Lucia Ferlino, Micaela Rossi
Imparare dai bambini
(2003) Compagnia dei Librai, Genova (Italia), 2003

Grazia Biorci
'To lead a dog's life' and 'dog's loyality' the role of dogs in Italian stereotyped expressions
(2003) Language, Culture, and Cognition: An International Conference on Cognitive Linguistics, Braga, Portugal, 16 - 18 luglio 2003

Giovanna Morgavi ; Grazia Biorci ; Mauro Morando ; Elisa Bertani
Survey on re-projecting ideas and concepts from psychology to robotics and vice versa
(2003)

Grazia Biorci, Lucia Marconi, Daniela Ratti, Claudia Rolando
La "composante animale" dans les expressions figées italiennes
(2002) in Cahiers de lexicologie

Grazia Biorci, Lucia Ferlino, Micaela Rossi, Mauro Tavella
L'affetto è quando ti vengono a vedere a una partita
(2002) in Dossier insegnare

Grazia Biorci,
Giovanna Morgavi
Muto come un pesce. I bambini e la fraseologia idiomatica relativa al mare
Grazia Biorci,
(2002) in Scuola materna

Grazia Biorci;
Giovanna Morgavi;
Mauro Morando
What is possible to call growing up in language, in any language, acquisition?
Grazia Biorci;
Giovanna Morgavi;
(2002) SAB02 - Workshop, Edinburgh, 10 agosto 2002

Grazia Biorci ; Giovanna Morgavi ; Mauro Morando
What is possible to call growing up in language, in any language, acquisition?
(2002) The seventh International Conference on Simulation of Adaptive Behavior, Edinburgh, 10 agosto 2002

Giovanna Morgavi; Grazia Biorci; Claudio Martini
Metaphor and neural plasticity: an hypothesis
(2001) VII simposio Internacional de Comunicación Social, Santiago de Cuba, 22 - 26 gennaio 2001

Serena Besio;
Grazia Biorci
Comunicazione telematica e disabilità: una realtà ancora da esplorare
Serena Besio;
(1993) 3° Convegno Nazionale Informatica, didattica e disabilità, Torino, Italy, 4 - 6 Novembre 1993, Torino (Italy), 4 - 6 novembre 1993

Mary Corsani;
Grazia Biorci
Eastward Ho e la City Comedy
Mary Corsani;
(1987) Il Nuovo Melangolo, Genova (Italia) in Eastward Ho Prora a levante!, 1987
