Elena Artale
Dopo aver conseguito la laurea in Lettere Moderne all'Università di Pisa (tesi in letteratura italiana «Dal "fiorin d'oro d'amor" al "maladetto fiore"», voto 110/110 e lode), ha frequentato il corso di dottorato all'Università di Milano (corso in Storia della Lingua e della Letteratura Italiana, XI ciclo, tesi «Sulla lingua dei "libri di ricordi" del XV secolo»).Dal 1995 al 2003 ha svolto attività di ricerca presso l'Istituto CNR "Opera del Vocabolario Italiano" (OVI); dal 2001 al 2004 è stata professore a contratto presso l'Università di Pisa con l'incarico di insegnamento del corso ufficiale di "Laboratorio di scrittura italiana"; dal 2003 al 2005 è stata assegnista di ricerca per lavorare al corpus "Archivio Datini"; nel 2004-2005 ha collaborato con la casa editrice Le Monnier con l'incarico di datazione delle voci del Dizionario della lingua Italiana G. Devoto-G.C. Oli.Dal 2005 è ricercatrice all'OVI (di ruolo dal 2010).All'OVI è responsabile della lemmatizzazione del corpus del "Tesoro della Lingua Italiana delle Origini", "corpus TLIO", e codirige con Pär Larson il corpus testuale degli antichi testi italiani "corpus OVI dell'Italiano antico" [ISSN 2280-6857]. È anche redattrice di voci del TLIO, con particolare attenzione al lessico degli ambiti botanico e medico, e cura la "Bibliografia dei volgarizzamenti del corpus TLIO" (online nel sito del vocabolario, all'indirizzo http://tlio.ovi.cnr.it/BibVolg/).
I suoi campi d'indagine riguardano: 1) Lessicografia storica italiana, in particolare del periodo medievale. 2) Storia della lingua italiana, con particolare attenzione agli scritti dei mercanti nei secc. XIV/XV.3) Letteratura italiana medievale e filologia, con particolare attenzione ai volgarizzamenti e ai testi di ambito medico medievali.4) Gestione e lemmatizzazione di banche dati testuali.
Contatti
Identificatori Internazionali
Esperienze lavorative
Datore di lavoro: CNR - Opera del Vocabolario Italiano - Firenze, via di Castello 46 - 50141 Sito web ente: http://www.ovi.cnr.it/ Frequenza: 02/2010 - oggi Responsabile della lemmatizzazione delle banche dati dell'Opera del Vocabolario Italiano, co-direttrice del Corpus OVI dell'Italiano antico, redattrice di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO). |
Datore di lavoro: OVI - Istituto opera del vocabolario italiano - Firenze, via di Castello 46 - 50141 Sito web ente: http://www.ovi.cnr.it/ Frequenza: 12/2005 - 01/2010 Responsabile della lemmatizzazione del Corpus TLIO, redattrice di voci del TLIO |
Datore di lavoro: OVI - Istituto opera del vocabolario italiano - Firenze, via di Castello 46 - 50141 Sito web ente: http://www.ovi.cnr.it/ Frequenza: 11/2005 - 12/2005 Collaborazione ad attività di ricerca sul tema "REDAZIONE E REVISIONE DEL TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI". |
Datore di lavoro: OVI - Istituto opera del vocabolario italiano - Firenze, via di Castello 46 - 50141 Sito web ente: http://www.ovi.cnr.it/ Frequenza: 09/2001 - 08/2003 Redazione di voci del TLIO. |
Datore di lavoro: OVI - Istituto opera del vocabolario italiano - Firenze, via di Castello 46 - 50141 Sito web ente: http://www.ovi.cnr.it/ Frequenza: 1996 - 1999 Nel periodo 1996-1997, lemmatizzazione di testi dialettali siciliani del sec. XIV (in particolare, del volgarizzamento siciliano del Thesaurus pauperum); nel periodo 1998-1999, redazione di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini. |
Attività
Partecipazione a progetti scientifici, campagne di rilevamento, commesse o moduli/attività/sottoprogetti
FIRB-Futuro in ricerca 2010 del CNR, DiVo - Dizionario dei Volgarizzamenti. Il lessico di traduzione dal latino nell'italiano delle origini: bibliografia filologica, corpus bilingue lemmatizzato, dizionario storico settoriale (coordinatore: Elisa Guadagnini)
Referente per la lemmatizzazione e la gestione dei corpora.
LIVS - Lingua italiana e vocabolario storico: metodi antichi e moderni» (PAR FAS Regione Toscana)
Responsabile della revisione della lemmatizzazione
Il corpus lemmatizzato delle lettere edite del carteggio Datini
Lemmatizzazione, inserimento e controllo dati
PRIN 2003 Linguaggio medico e filosofico nella letteratura italiana delle origini (responsabile scientifico: Natascia Tonelli, Università degli studi di Siena)
Redazione di voci di ambito medico e filosofico.
PAR 2005 dell'Università degli Studi di Siena, Racconto dell'onirico e saperi scientifici nella letteratura italiana: due momenti topici, fine Duecento-Trecento e fine Ottocento-prima metà del Novecento (responsabile scientifico: Natascia Tonelli)
Redazione di voci di ambito scientifico
PRIN 2008 dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", L'affettività lirica romanza: lemmi e temi (coordinatore: Roberto Antonelli)
Coordinazione della lemmatizzazione del lessico dell'affettività.
Partecipazione a gruppi di lavoro, commissioni o organismi
Commissione giudicatrice per il conferimento di un assegno professionalizzante nell'ambito del progetto premiale 2012 "SM@RTINFRA-SSHCH- infrastrutture integrate intelligenti per l'ecosistema dei dati delle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale" (Bando n. AR OVI 2/2015 del 08.06.2015)
Commissione giudicatrice per il conferimento di due incarichi di collaborazione per l'attività "Redazione e revisione del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini" (Bando n. OVI/4/2011 del 27.09.2011)
Commissione giudicatrice per l'assunzione di un ricercatore a tempo determinato presso l'Opera del Vocabolario Italiano (Bando n. OVI/1/2011 del 24.01.2011)
Commissione giudicatrice per l'assegnazione di una borsa di studio post-dottorato annuale presso il Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura dell'Università degli Studi di Siena
Attività di didattica o di diffusione scientifica
Laboratorio di scrittura di base
Attività didattica volta al miglioramento delle competenze di scrittura di tipo scientifico e mirata allo sviluppo della capacità di elaborare saggi e tesine.
Laboratorio di scrittura italiana
Attività didattica volta al miglioramento delle competenze di scrittura di tipo scientifico e mirata allo sviluppo della capacità di elaborare saggi e tesine.
Laboratorio di scrittura
Attività didattica volta al miglioramento delle competenze di scrittura di tipo scientifico e mirata allo sviluppo della capacità di elaborare saggi e tesine.
Seminario "GATTO e GATTOweb: percorsi di ricerca in un corpus testuale (con un'appendice sulla gestione dei testi)" per gli studenti di Grammatica Italiana B del Corso di Laurea Triennale in Lettere (docente dott.ssa Margherita Quaglino).
Attività seminariale volta ad illustrare le funzioni del software GATTO nella suo versione web, le possibilità di ricerche linguistiche offerte dal programma, e la creazione e gestione di un corpus di testi.
Seminario "Il Corpus OVI dell'Italiano antico: occorrenze, forme e lemmi", nell'ambito del progetto di ricerca Future in Research ADATest (Archivio Digitale degli Antichi Testi di Puglia, direttore dott. Antonio Montinaro)
Attività seminariale volta ad illustrare le problematiche di lemmatizzazione del corpus dell'Opera del Vocabolario Italiano.
Seminario "Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO): percorsi di ricerca" per gli studenti delle discipline 'Forme di poesia per musica nel Medioevo' e 'Storia della Lingua Italiana' del Corso di Laurea Triennale in Lettere (docenti dott.ssa Ilaria Zamuner e dott. Emiliano Picchiorri).
Attività seminariale volta ad illustrare i possibili percorsi di ricerca nel TLIO, soprattutto ai fini dell'individuazione di termini settoriali.
Seminario sulle modalità di ricerca e sulla lemmatizzazione con il software GATTO (corso di Linguistica Italiana II per gli studenti della laurea magistrale di Informatica umanistica - prof. Mirko Tavoni).
Attività seminariale volta ad illustrare le funzioni del software GATTO e le possibilità di ricerche linguistiche offerte dal programma.
Partecipazione ad eventi scientifici o congressi
La Crusca e i testi. Filologia, lessicografia e collezionismo librario intorno al "Vocabolario" del 1612
Relazione [insieme a Elisa Guadagnini e Giulio Vaccaro] dal titolo «Ci è bisognato servirci di molti volgarizzamenti, e traslatamenti d'opere altrui»: i testi di traduzione nella prima Crusca.
Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana (X Convegno Internazionale dell'ASLI)
Intervento dal titolo "Parole di pietra. Il lessico lapidario nei vocabolari della Crusca (con osservazioni sul metodo di utilizzazione dei citati)" [con Chiara Coluccia] (vedi pubblicazioni).
Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione e giustapposizione (X Congresso Internazionale della SILFI)
intervento dal titolo "'Insino a dì': tra valore durativo e delimitativo di un arco di tempo ed esattezza puntuale. Evoluzione semantica di un sintagma nei libri di mercanti tra XIV e XV secolo" (vedi pubblicazioni).
Lo scaffale della Biblioteca Scientifica in Volgare (secc. XIII-XVI)
Intervento dal titolo "«Cose di medicina» e «vertudi d'erbe» nello zibaldone di un fiorentino del '300" (vedi pubblicazioni).
Prospettive nello studio del lessico italiano (IX Congresso Internazionale della SILFI)
Intervento dal titolo "Mercanti medievali in Internet: le lettere dell'archivio Datini in GattoWeb" (vedi pubblicazioni).
26° Congrés Internacional de Lingüística i Filologia Romàniques
Intervento dal titolo "Funzioni grammaticali e valore verbale in lessicografia. Alcuni casi di gerundio nel TLIO: lemmatizzazione e redazione" (vedi pubbllicazioni).
Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell'italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua (XII Congresso Internazionale della SILFI)
Intervento dal titolo "Testi medici antichi e banche dati informatizzate. L'indicizzazione come risorsa ecdotica ed esegetica" (vedi pubblicazioni).
Dizionari e ricerca filologica. Giornata di studi in memoria di Valentina Pollidori
Intervento dal titolo "Il punto sui corpora dell'Opera del Vocabolario Italiano" [con Pär Larson] (vedi pubblicazioni).
Volgarizzare i classici nel Medioevo
Intervento dal titolo "I volgarizzamenti e il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini".
Incarichi di tutor per tesi
La "Chirurgia" di Ruggero da Parma volgarizzata secondo il Manoscritto Conv. Soppr. B. 3. 1536)
Su richiesta del relatore, prof. Natascia Tonelli, la laureanda è stata seguita nella trascrizione del ms., nell'analisi linguistica e nella stesura del glossario del testo pubblicato.
Incarichi ad personam
Datazione delle voci di: Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, "Il Dizionario della Lingua Italiana", a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone, edizione 2004-2005 (e successive)
In collaborazione con Milena Piermaria, sono state datate tutte le voci del vocabolario, avvalendosi, dove possibile, delle banche dati dell'Opera del Vocabolario Italiano.
Altro
Cura e direzione, con Ilaria Zamuner di: Corpus ReMediA (Repertorio di Medicina Antica)
Il corpus ReMediA, interrogabile con GattoWeb, è curato da Elena Artale e Ilaria Zamuner. Comprende (al 29 luglio 2014) 29 testi volgari, di cui due con testo francese associato. Il corpus, plurilingue e lemmatizzato (la lemmatizzazione è in corso), è collegato ad un progetto - con coordinamento centrale di Ilaria Zamuner (Università di Chieti-Pescara) e unità di ricerca OVI, coordinata da Elena Artale - che prevede diversi prodotti filologici e lessicografici.
Formazione
Dottorato Università degli Studi di Milano Area disciplinare: Italianistica Data conseguimento: 2000-01-10 Frequenza: 03/1996 - 05/1998 Tesi: Sulla lingua dei "libri di ricordi" del XV secolo |
Laurea (Vecchio Ordinamento) Università degli Studi di Pisa Area disciplinare: Lettere e Filosofia Votazione: 110/110 cum Laude Data conseguimento: 1994-11-25 Frequenza: 11/1988 - 06/1993 Tesi: Dal "fiorin d'oro d'amor" al "maladetto fiore" |
Lingue
Produzione | Comprensione | ||||
Scritta | Orale | Scritta | Orale | Note | |
Francese - Conoscenza professionale completa | |||||
Inglese - Conoscenza professionale |