Profilo personale
Aurelio Malandrino
Le informazioni pubblicate in questa pagina sono gestite in completa autonomia da AURELIO MALANDRINO il/la quale se ne assume ogni responsabilità
Contatti
E-mail: malandrino@ovi.cnr.it
Esperienze lavorative
Datore di lavoro: OVI - Istituto opera del vocabolario italiano |
Datore di lavoro: Istituto italiano per gli studi storici |
Datore di lavoro: Università di Udine |
Datore di lavoro: OVI - Istituto opera del vocabolario italiano |
Attività
Partecipazione a progetti scientifici, campagne di rilevamento, commesse o moduli/attività/sottoprogetti
Progetto straordinario CNR "Tesoro della Lingua Italiana delle Origini" (FOE 2016-21)
Ruolo: Partecipante
Sito web attività: http://tlio.ovi.cnr.it
Perodo di partecipazione all'attività: 06/2017 - oggi
Partecipazione a gruppi di lavoro, commissioni o organismi
Consiglio d'Istituto dell'"Opera del Vocabolario Italiano" (CNR-Firenze)
Posizione lavorativa: Ricercatore a tempo indeterminato (III livello)
Ruolo: Partecipante
Sito web attività: http://www.ovi.cnr.it/index.php/it/istituto/consiglio-di-istituto
Perodo di partecipazione all'attività: 10/2020 - oggi
Partecipazione ad eventi scientifici o congressi
Un nuovo testimone del sonetto «Colui che batte», attribuito a Bosone da Gubbio
Luogo evento: Fondazione "Ezio Franceschini", Firenze
Ruolo: Relatore
Perodo di partecipazione all'attività: 04/2020 - 04/2020
La Disp. 23 a Francesco Nelli
Luogo evento: Università di Messina
Ruolo: Relatore
Perodo di partecipazione all'attività: 02/2020 - 02/2020
"Tracce" in un codice petrarchesco appartenuto ad Alberto III Pio
Luogo evento: Università di Firenze
Ruolo: Relatore
Perodo di partecipazione all'attività: 06/2019 - 06/2019
Codici petrarcheschi a Napoli
Luogo evento: Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli
Ruolo: Relatore
Perodo di partecipazione all'attività: 10/2016 - 10/2016
Intorno ai codici petrarcheschi latini della Biblioteca Marciana
Luogo evento: Università di Verona
Ruolo: Relatore
Perodo di partecipazione all'attività: 12/2015 - 12/2015
Il Petrarca lirico e tradotto entra nel primo Vocabolario
Luogo evento: Università di Ferrara
Ruolo: Relatore
Perodo di partecipazione all'attività: 10/2015 - 10/2015
Intorno all'edizione critica del «De Viris illustribus» petrarchesco curata da Guido Martellotti
Luogo evento: Università "Ca' Foscari" di Venezia
Ruolo: Relatore
Perodo di partecipazione all'attività: 05/2012 - 05/2012
Premi nazionali o internazionali
Altro
Abilitazione scientifica nazionale (II fascia) per il settore 10/F1 Letteratura italiana
Ruolo: Partecipante
Perodo di partecipazione all'attività: 08/2018 - oggi
Formazione
Dottorato Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia - Dorsoduro 3484/D |
Corso di formazione Archivio di stato di Venezia - Campo dei Frari, 3002, 30125 Venezia |
Laurea Specialistica/Magistrale Università degli Studi di Torino - Via Sant'Ottavio, 20, 10124 Torino |
Laurea Triennale Università degli Studi di Roma La Sapienza - Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma |
Lingue
Produzione | Comprensione | ||||
Scritta | Orale | Scritta | Orale | Note | |
Inglese - Conoscenza professionale | B2 | B2 | B2 | B2 | |
Francese - Conoscenza lavorativa limitata | A2 | A2 | A2 | A2 |
Prodotti della ricerca
Aurelio Malandrino
Petrarchismo e poesia gnomica in un manoscritto quattrocentesco della Biblioteca Nazionale di Napoli
(2020) in Giornale storico della letteratura italiana
Aurelio Malandrino
I volgarizzamenti della Antiquorum habet di Bonifacio VIII: una messa a punto
(2020) in Studi medievali (1928)
Aurelio Malandrino
Gregorio XVI, «er papa frate»
(2019) in Marcello 7.0. Studi in onore di Marcello Teodonio, 2019
Aurelio Malandrino
Dai signori al portinaio. "Tracce" quattro- e cinquecentesche in un Petrarca ora napoletano appartenuto ad Alberto III Pio
(2018) in Storie e linguaggi (Testo stampato)
Aurelio Malandrino
I codici petrarcheschi della Biblioteca Nazionale di Napoli. Fondo Nazionale. I. Codici volgari
(2018) in Studi petrarcheschi (Testo stamp.)
Aurelio Malandrino
Petrarca
(2018) in La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al "Vocabolario" del 1612, 2018
Aurelio Malandrino
Un nuovo testimone dell'epistola «Multa quidem incompto» attribuita a Petrarca
(2017) in Studi petrarcheschi (Testo stamp.)
Aurelio Malandrino
Intorno ai codici petrarcheschi latini della Biblioteca Marciana
(2017) in Studi Medievali e Umanistici