Alessandro Oggioni
Ricercatore III livello presso IREA. Laureato in Scienze Naturali (2000), ha conseguito il dottorato di ricerca (2005) in Ecologia presso l'Università di Parma con una tesi dedicata allo studio della morfologia e la funzione del fitoplancton in ambiente lacustre. Ricercatore al CNR dal 2005 ha lavorato presso il CNR - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi di Pallanza (ISE) nel campo dell'evoluzione temporale e la distribuzione spaziale del fitoplancton lacustre. Dal 2006 si è dedicato, presso lo stesso Istituto, di ecologia delle piante acquatiche (macrofite), anche come punto di contatto nazionale per la direttiva quadro sulle acque (WFD - 2000/60/CE). Nel 2008, con la partecipazione del CNR Progetto Interdipartimentale GIIDA ha iniziato a svolgere attività sulla gestione dei dati ambientali attraverso l'utilizzo di servizi geospaziali (OGC), con particolare riguardo alle osservazioni e alle misure raccolte da sensori e alla realizzazione di infrastrutture di dati spaziali (SDI). Dal 2011 ricercatore presso CNR - Istituto per Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA) è coinvolto attivamente nell'azione di data management nell'ambito del Progetto Life+ EnvEurope e della rete Europea LTER (Long Term Ecological Research) con risvolti riguardanti la realizzazione di strumenti informatici per: la raccolta, la ricerca (attraverso i MetaDati) e la condivisione di dati ecologici; l'uso di questi attraverso l'uso di servizi geografici organizzati per il web (OGC); la realizzazione di workflow e processi web (Web Processing Service - WPS). Dal 2012 responsabile della azione di realizzazione della Infrastruttura Dati Spaziali per il progetto Progetti Bandiera del Programma Nazionale della Ricerca RITMARE, nell'ambito del sottoprogetto 7.
Spatial Data Infrastructure (SDI) Web Service Open Geospatial Consortium (OGC) INSPIRE Directive
Contatti
Identificatori Internazionali
H-index
AttivitÃ
Partecipazione a progetti scientifici, campagne di rilevamento, commesse o moduli/attività /sottoprogetti
Il progetto TELLme ha l'obiettivo generale di definire gli elementi costituitivi della nuova disciplina metropolitana a livello di Istruzione Superiore, in considerazione del fatto che nel XXI secolo le città sono il luogo privilegiato in cui studiare la complessità e le Università hanno la responsabilità sociale di fornire soluzioni alle questioni urgenti legate all'urbanizzazione. Obiettivo specifico del progetto è sviluppare e testare un percorso di formazione composto da un nucleo teorico - costituito dalla conoscenza espressa da diverse discipline accademiche - che interagisce con i concreti casi metropolitani portati dai funzionari delle municipalità coinvolte. Strumento fondamentale del percorso di formazione è il TELLme HUB - una piattaforma digitale che consente la gestione di dati relativi alle metropoli e la produzione di mappe - con il connesso Virtual Lab.
Le attività di seguito elencate intendono portare alla realizzazione di un prototipo innovativo di infrastruttura distribuita per la gestione di dati e prodotti geo-spaziali e sensoristici per le pratiche di PRECISION FARMING (acquisizione dati satellitari/aerei, analisi dei dati geo-spaziali esistenti in azienda, creazione delle informazioni a supporto delle pratiche colturali a rateo variabile per l'annata in corso) di concerto con i referenti interni all'azienda. Di seguito vengono riportate le fasi del progetto (Pacchetti di lavoro, Work Packages - WP), il cronoprogramma e le attività principali previste che riguardano la progettazione e il coordinamento nello sviluppo del prototipo di Spatial Data Infrastructure. Le attività descritte in questa lettera, pur riportando gli aspetti di implementazione software in termini di prodotti digitali non saranno svolte direttamente da IREA-CNR ma saranno oggetti di stipula di contratto tra Bonifiche Ferraresi e terze parti. IREA-CNR ha la responsabilità di progettazione tecnica dei prodotti digitali e coordinerà la realizzazione tecnica di questi stessi prodotti che saranno realizzati da terze parti. IREA-CNR altresì svolgerà supporto tecnico all'azienda per la selezione delle stesse.
Progetto europeo: ODIP 2 - Extending the Ocean Data Interoperability Platform (654310) [Scheda progetto ]
Il progetto si propone di proseguire ed estendere le attività di successo della piattaformaInteroperabilità dei dati oceanici (ODIP) che è stato avviato nell'ambito del progetto FP7 ODIP a partire da ottobre 2012.
Gli obiettivi di ODIP2 sono: 1. Fornire un coordinamento piattaforma per facilitare l'interoperabilità e la gestione integrata dei dati marini tra le infrastrutture UE, USA e Australia per ottenere un portale globale; 2. sviluppare approcci comuni per i componenti di gestione dei dati marini: quali vocabolari, formati, Quality Assurance (QA), Quality Control (QC), Sensore Web Enablement (SWE), e servizi per la scoperta dei dati, l'accesso, l'autenticazione, la mappatura, la visualizzazione, ingestione; 3. estendere il campo delle applicazione delle attività in corso per includere ulteriori domini ODIP dati, come la biologia marina e batimetria, e nuove sfide tecnologiche emergenti. IREA Sede di Milano è coinvolta specificatamente nel prototipo 3 di ODIP il cui principale obbiettivo è la creazione di un Sensor Observation Service (SOS) prototype che possa essere utilizzato come approccio comune all'accesso, alla visualizzazione e all'ingestione di dati.
Prodotti della ricerca
Metropolitan tools: the TELLme Hub and the TELLme virtual lab

Cartography and open data

A long-term (1965--2015) ecological marine database from the LTER-Italy Northern Adriatic Sea site: plankton and oceanographic observations

Banca dati FishDataNet (attuazione del Data Collection Framework)

A Prototype of Service Oriented Architecture for Precision Agriculture

Annotated checklist of the beetles of Abeti Soprani, a silver fir forest of Central Italy

Annotated checklist of the beetles of chestnut agroforestry systems in Aspromonte, Southern Italy

Annotated checklist of the beetles of beech forests in Matese National Park, Central Italy

Annotated checklist of the beetles of the broadleaved forest Bosco Pennataro, Central Italy

Annotated checklist of the beetles of three beech forests in Gran Sasso National Park, Central Italy

Annotated checklist of the beetles of three beech forests in Cilento, Vallo di Diano e Alburni National Park, Southern Italy

Memorandum for sharing data and information within the LTER-Italy network

EcoNAOS: Open Science for marine long term data.

Report on Data and ICT needs from Research Challenges (RCs) to be used in Virtual Access (VA)

Field Specification for Data Reporting

Sito web del sistema FishDataNet (attuazione del Data Collection Framework)

Fostering Data Sharing in Multidisciplinary Research Communities: A Case Study in the Geospatial Domain

Feeding Essential Biodiversity Variables (EBVs): actual and potential contributions from LTER-Italy.

Semantic Profiles for Easing SensorML Description: Review and Proposal

Making data management practices compliant with Essential Variables frameworks: A practical approach in the marine biological domain

Towards Semantic Data Management in LifeWatch Italy: the Phytoplankton Study Case

A Practical Workflow for an Open Scientific Lifecycle Project: EcoNAOS

LTER Northern Adriatic Sea (Italy) marine data from 1965 to 2015

GET-IT: Integrating sensor information and semantics-aware metadata in GeoNode

Metadata, Controlled Vocabularies & Ontologies 1st Working Meeting Report

SP7-Ritmare/starterkit: v1.3.18

Sharing water and sediment samples metadata: an example from the LTER-Italy marine and freshwater sites

Standardized and semantically enriched observations in the ecology domain - a harmonized solution for supporting scientific theory

Harmonized observations in ecology discipline: a semantic and standardized solution

The LifeWatch-ITA Core Ontology and its application to the Phytoplankton domain

The LifeWatch Italy Data Portal: from data sharing to analysis

Communicating infrastructures: what biodiversity metadata tell us

The key role of semantics for data integration and interoperability in biodiversity and ecosystems research

Geo-referencing of biodiversity data in the LifeWatch Italy infrastructure: updates and perspectives

Share water sample metadata: an example from Sardinia LTER-Italy marine and freshwater sites

Opportunities and challenges of Virtual Research Environments for biodiversity study

Cooperating networks: Essential Biodiversity Variables (EBVs) contributions from LTER-Italy

Assessing habitats vulnerability - a macroecological approach within the LifeWatch Italy "Alien Species Show Case"

Information Systems for Precision Agriculture: Monitoring Computation of Prescription Maps

Raising semantics-awareness in geospatial metadata management

The project EcoNAOS: vision and practice towards an open approach in the Northern Adriatic Sea ecological observatory

Plankton dynamics across the freshwater, transitional and marine research sites of the LTER-Italy Network. Patterns, fluctuations, drivers

VGI Imperfection in Citizen Science Projects and Its Representation and Retrieval Based on Fuzzy Ontologies and Level-Based Approximate Reasoning

Can VGI and Mobile Apps Support Long-Term Ecological Research? A Test in Remote Areas of the Alps

Il mare, la ricerca ecologica a lungo termine e la scienza aperta: lavori in corso

VGI Imperfection in Citizen Science Projects and Its Representation and Retrieval Based on Fuzzy Ontologies and Level-Based Approximate Reasoning

Can VGI and Mobile Apps Support Long-Term Ecological Research? A Test in Remote Areas of the Alps

Scienza "a Bocca" Aperta

Providing interoperable information for science: utilising INSPIRE to mobilise data from long - term observation sites and protected areas

Reti comunicanti: la biodiversità raccontata attraverso i metadati

Cooperating networks: Essential Biodiversity Variables (EBVs) contributions from LTER-Italy

Report sulle attività di divulgazione e formazione svolte dall'Help Desk RITMARE

GET-IT, Geoinformation Enabling ToolkIT starterkit. Versione1.0

Georiferimento di campioni museali nell'infrastruttura LifeWatch Italia: le nuove prospettive dal web semantico

La Scienza cammina, l'esperienza della Rete LTER Italia

Interoperable sharing and visualization of geological data and instruments: A proof of concept

A thesaurus for phytoplankton trait-based approaches: Development and applicability

A Help Desk to support Data Sharing in Environmental Research Communities

Il contributo della citizen science allo studio dei laghi nelle Terre Alte.

GET-IT, a software suite for easy, interoperable sharing of ecological data in the Long Term Ecological Research Network

Armonizzazione, arricchimento semantico e condivisione interoperabile di dati geospaziali multi dimensionali

Interoperability in Marine Sensor Networks through SWE Services: The RITMARE Experience

Travelling through Italian ecosystems and biodiversity in order to broaden citizens' participation to ecological research

Need Help? Designing and Implementing the RITMARE Help Desk to Support Research Data Management

Travelling through ecosystems and biodiversity: Long-term ecological research for citizens

A Help Desk to Support Data Sharing in Environmental Research Community

GET-IT, a software suite for easy, interoperable sharing of ecological data in the Long Term Ecological Research (LTER) Network

Catalogo descrittivo dei servizi web di cui si è stimolata l'attivazione e/o popolamento durante la durata del IV anno, con particolare riferimento alla regione Adriatico-Ionica.

Analisi dei requisiti per la definizione di web API del Catalogo Servizi di LifeWatch ITA per consentire l'interoperabilità con il software Taverna

LifeWatch Italy Thesauri Documentation Version 1.0

Interoperable sharing and visualization of geological data and instruments: preliminary results

Georiferimento di campioni museali nell'ambito dell'infrastruttura LifeWatch Italia: le nuove prospettive dal web semantico

A geographic distribution data set of biodiversity in Italian freshwaters

Describing Geospatial Assets in the Web of Data: A Metadata Management Scenario

EDI - A Template-Driven Metadata Editor for Research Data

Streamlining geospatial metadata in the Semantic Web

Sensor metadata blueprints and computer-aided editing for disciplined SensorML

Exploiting Observations & Measurement data standard for distributed LTER-Italy freshwater sites. Water quality issues

Handling quality in crowdsourced geographic information

GET-IT: an open source, free software for Long Term ecological research

Materiale di supporto ad attività di data management

Gestione e policy dei dati in RITMARE IV anno: supporto e iniziative

Gestione e distribuzione di dati marini: la suite software GET-IT

Relazione sul sistema di Helpdesk: strumenti tecnologici, attività di formazione e supporto tecnico per il popolamento dell'infrastruttura RITMARE

Censimento delle risorse erogate da RITMARE Data Portal (v0.0), prima implementazione del geoportale RITMARE

The LTER site Gulf of Venice and the project RITMARE: a case study for the recovery, search, view and sharing of long term ecological marine research data

Leveraging biodiversity interoperability through Lifewatch semantic resources

Geospatial data infrastructure components deployed for LTER-Europe Researchers' community

La gestione dei dati nella rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine LTER-Italia. Una proposta per i dati lacustri e terrestri

La Citizen Science e la Rete Italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER-Italia): esperienze nei siti d'alta quota

On the opportunity of exploiting open Geospatial standard for biotic data management.

Ottimizzare i Metadati Geospaziali per il Web Semantico

Metadati di sensori: esemplari tipo precompilati ed editing assistito per generare SensorML corretti

Riding through Ecosystem and Biodiversity: Longterm Italian Ecosystem research for Citizens

Virtual Laboratory e Web Service: nuovi strumenti per la ricerca ambientale

Bottom-up capacity building for data providers in RITMARE

Sensing real-time observatories in marine sites: A proof-of-concept

Catalogo visuale servizi web del progetto RITMARE

Il galeone di SP7 RITMARE: una app per la rilevazione della temperatura in tempo reale. Video

A preliminary evaluation of lake morphometric traits influence on the maximum colonization depth of aquatic plants

Optical remote sensing of lakes: an overview on Lake Maggiore

Weak effects of habitat type on susceptibility to invasive freshwater species: An Italian case study

RITMARE: Linked Open Data for Italian Marine Research

A (near) real-time validation and standardization system tested for MAMBO1 meteo-marine fixed station

SP7-WP4-AZ1 Analisi di confronto tra requisiti e soluzioni per linfrastruttura interoperabile di RITMARE

Fostering bottom-up capacity in managing and sharing marine observations: the RITMARE StarterKit

Bottom-up capacity building for observations and measurements providers in RITMARE

The RITMARE coastal radar network and applications to monitor marine transport infrastructures

A (Near) Real-time Validation and Standardization System Tested for MAMBO1 Meteo-marine Fixed Station

Lo StarterKit RITMARE: uno strumento abilitante per la costruzione bottom-up di un'infrastruttura di dati marini

RITMARE: Semantics- Aware harmonisation of data in Italian marine research

A holistic, semantics-aware approach to Spatial Data Infrastructures

Rappresentare Ricercatori e Istituti del Progetto RITMARE nel Web Semantico

The RITMARE Starter Kit: Bottom-up capacity building for geospatial data providers

Sensing Real-Time observatories in marine sites: a proof-of-concept

Open Science: sfide e opportunità per la ricerca (marina (in Italia))

Personalization and Contextualization of Access to Spatial Data Infrastructures

Fostering bottom-up capacity in managing and sharing marine observations: the RITMARE StarterKit

Propagule pressure corresponds with occurrence of non-indigenous species across broad taxonomic groups in freshwater habitats

Tecnologie e Agricoltura: l'esperienza nel progetto Space4Agri applicata al caso di Bergamo

Wiki SP7

Nodo locale infrastruttura dati marini del progetto RITMARE per IREA CNR Milano

EDI: Software per la metadatazione di risorse geografiche, dati osservativi e documenti, conformi RNDT e INSPIRE

Suite Software abilitante per l'infrastruttura interoperabile del Progetto bandiera RITMARE

Alien Species show case: Fragilità degli habitat d'acqua dolce inseriti nella rete LTER all'ingresso di specie aliene

Analysis phenological trends based on the aquatic environments of the European Long Term Ecosystem Network (LTER)

Charophytes of Garda lake (Northern Italy): a preliminary assessment of diversity and distribution

Condivisione di dati real time tra sensori di Istituti del CNR: un approccio possibile

EnvEurope Drupal Ecological Information System - making long-term ecological data available through the Internet

An interoperable infrastructure for the Italian Marine Research

L'applicazione della Direttiva Quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/CE) ai laghi italiani

Phenological variatons in aquatic LTER Sites

Variabilità temporale e spaziale delle condizioni di riferimento degli EQB e RQE

Progetto INTERREG "STRAtegie Di Adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali (STRADA)" Attivit? 2.1.3 "Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello del Lago Maggiore". Punti 3 e 4 - Ricerca A.

Effetti dell'inquinamento da azoto nei laghi e nei fiumi e suggerimento per il miglioramento dei PdG

Indici per la valutazione della qualità ecologica dei laghi

Case study LifeWatch sulle specie aliene: risultati preliminari relativi ad alcuni laghi italiani

Ecosystem fragility to alien and invasive species

Volunteer Information Contribution to Glacier Mapping

Maximum growing depth of submerged macrophytes in European lakes

Resource ratio and human impact: how diatom assemblages in Lake Maggiore responded to oligotrophication and climatic variability

Measurements of uncertainty in macrophyte metrics used to assess European lake water quality

Sensing long-term environmental change through regional monitoring: the Long Term Ecosystem Research Network (LTER)

Retrospective assessment of macrophytic communities in southern Lake Garda (Italy) from in situ and MIVIS (Multispectral Infrared and Visible Imaging Spectrometer) data

Monitoring of environmental status through long term series: Data management system in the enveurope project

Il sistema di gestione dati del progetto EnvEurope per il monitoraggio ecologico a lungo termine nella rete LTER

Macrophyte indicators of environmental quality of rivers in Italy at local, regional and geographical scales

Evidence of climate change effects at remote LTER lake sites (Paione lakes, Central Alps, Italy and Pyramid lakes, Himalayas, Nepal)

Banca dati relativa al monitoraggio dei laghi

Analisi della relazione tra le concentrazione di azoto e la composizione delle comunità acquatiche

Banca dati delle informazioni biologiche e di qualità . Parte 2: Laghi

Deliverable A.1.4.4: Report on data stored in the database

Variabilità naturale e legata a fattori antropici nei siti lacustri studiati

Banca dati delle informazioni idromorfologiche. Parte 2: Laghi

Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale dell'idromorfologia/habitat: potenziali effetti sull'efficacia delle misure di recupero e criteri per ridurre l'incertezza. Parte B: Laghi

Assessing lake typologies and indicator fish species for Italian natural lakes using past fish richness and assemblages

Accessing long term monitoring data as ground truth – Contribution from EnvEurope

Correspondence trials between fresh and marine waters: opportunities from the Enveurope-Long Term Ecological Research network

EnvEurope: Environmental quality and pressures assessment across Europe

Aree di studio, siti e strategie di campionamento, difficoltà complessive e sintesi dei principali risultati. Parte B: Laghi

Dinamica stagionale e distribuzione orizzontale di fitoplancton, carbonio organico e batterioplancton. Struttura dei popolamenti fitoplanctonici

Indici per la valutazione della qualità ecologica dei laghi

Remote Sensing of Suspended Particulate Matter in Himalayan Lakes

Key- and type- specific fish species in natural lakes of italian Alpine Ecoregion reconstructed from historical data: a preliminary index to assess the quality status of fish fauna according to WFD 2000/60/CE

Evoluzione recente della qualità delle acque dei laghi profondi sudalpini (Maggiore, Lugano, Como, Iseo e Garda) in risposta alle pressioni antropiche e alle variazioni climatiche

Remote sensing of suspended particulate matter in Himalayan lakes. A case study of Alpine lakes in the Mount Everest Region

A methodological approach for the evaluation of the trophic value for macrophytes in lakes: a preliminary step towards a macrophyte index assessment

Sustainable water management: An operative test for monitoring lakes through integrated Earth sensing

Presentation of the working group

Diversità floro-vegetazionale e funzionale degli ambiti litoranei del Lago d’Idro (nord Italia): prime evidenze sperimentali

Il colore dei laghi e le dinamiche degli apparati glaciali: la sperimentazione nella regione Himalayana

An analysis of the impact of climate change on the hydrogeology of glacial lakes: the case of Lake Candia

Studi limnologici sul bacino del Lago di Candia. Attività 2009

Dinamica stagionale e distribuzione orizzontale di fitoplancton, carbonio organico e batterioplancton. Struttura dei popolamenti fitoplanctonici

Tipizzazione e condizioni di riferimento in alcuni bacini fluviali italiani: approcci, metodi eselezione delle aree di studio. Parte B: LAGHI

Indicazioni generali e protocolli di campo per lÂ’acquisizione di informazioni idromorfologiche e di habitat. Parte B: LAGHI

Advanced remote sensing based methods for the assessment of the environmental status of lake waters in the Himalayan region: the case-study of the northern and southern side of Mount Everest

Advanced remote sensing based methods for the assessment of the environmental status of lake waters in the Himalayan region: the case-study of the northern and southern side of Mount Everest (China and Nepal)

Validation of MERIS imagery acquired in Lake Maggiore

Studi limnologici sul bacino del Lago di Candia. Relazione attività anno 2008

Dinamica stagionale e distribuzione orizzontale di fitoplancton, carbonio organico e batterioplancton. Struttura dei popolamenti fitoplanctonici

Indici macrofitici per la valutazione della qualità ecologica dei laghi: MacroIMMI e MTIspecies

Lake Fish Index (LFI): indice preliminare per la valutazione dello stato ecologico della fauna ittica nei bacini lacustri

Possible direct and indirect effects of climate change on Lake Candia biocenose

Improving satellite remote sensing products for the largest Italian lakes

Condizioni di riferimento per le macrofite

Trend di concentrazione di clorofilla-a nei principali laghi subalpini da dati satellitari

Problemi e prospettive per l'utilizzo delle biocenosi lacustri come indicatori di qualità ecologica ai sensi della Direttiva Comunitaria 2000/60/CE

Protocollo per il campionamento di fitoplancton in ambiente lacustre

Protocollo per il campionamento dei parametri chimico-fisici a sostegno degli elementi biologici in ambiente lacustre

Protocollo di campionamento di macrofite acquatiche in ambiente lacustre

Seasonal morphological plasticity of phytoplankton in Lago Maggiore (N. Italy)

Seasonal variability of diel phytoplanktpn cycles in a shallow lake (Lake Candia, N. Italy)

Seasonal variability of diel phytoplankton cycles in a shallow lake (L. Candia, N. Italy)

Variability of absorption coefficients in Italian lakes: implications about regionalisation of algorithms

Variabilità del coefficiente di assorbimento spettrale nei laghi italiani: implicazioni per gli algoritmi di regionalizzazione

Problemi e prospettive per l’utilizzo delle biocenosi lacustri come indicatori di qualità ecologica ai sensi della Direttiva Comunitaria 2000/60/CE

Impatto della riduzione dell'apporto degli elementi eutrofizzanti nel Lago di Candia

Phytoplankton production in Italian freshwater and marine ecosystems: State of the art and perspectives

The unicellular freshwater cyanobacterium Synechococcus and mixotrophic flagellates: evidence for a functional association in an oligotrophic, subalpine lake

A biogeochemical model of Lake Pusiano (North Italy) and its use in the predictability of phytoplankton blooms: first preliminary results

Phytoplankton production in Italian freshwater and marine ecosystems: State of the art and perspectives

A biogeochemical model of Lake Pusiano (North Italy) and its use in the predictability of phytoplankton blooms: first preliminary results

Ricostruzione della dinamica stagionale di un lago poco profondo (L. di Candia, Piemonte) a partire dall’analisi della variabilità a breve scala spazio-temporale

Biodiversità e attività dei popolamenti batterici di un lago profondo subalpino

Evoluzione del Lago di Candia nel periodo 2002-2006. La situazione limnologica alla fine del 2002

Progetto di recupero del Lago di Viverone

Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori del “Progetto di recupero del Lago di Viverone”

Planktothrix rubescens' seasonal dynamics and vertical distribution in Lake Pusiano (North Italy)

Decadal trends of pelagic algal biomass capacities in Lago Maggiore (N. Italy)

Planktothrix rubescensÂ’ seasonal dynamics and vertical distribution in Lake Pusiano (Northern Italy)

Decadal trends of pelagic algal biomass capacities in Lago Maggiore (N. Italy)

PLANKTOTHRIX RUBESCENS'S SEASONAL DYNAMICS AND VERTICAL DISTRIBUTION IN LAKE PUSIANO (NORTH ITALY)

Indagini sullÂ’ambiente pelagico. Popolamenti fitoplanctonici. Indagini sul fitoplancton

Progetto di recupero del Lago di Viverone

Environmental variables driving the morphological plasticity of phytoplankton in Lago Maggiore (N. Italy) across a seasonal succession

Reconstruction of the seasonal dynamics of a shallow lake (L. Candia, North-Western Italy) from the analysis of the short scale temporal and spatial variability: first results

The unicellular freshwater cyanobacterium Synechococcus and mixotrophic flagellates: evidences of a functional association in an oligotrophic subalpine lake

Studi limnologici sul bacino del Lago di Candia. Relazione finale convenzione 2002-2005

Modalità di intervento per il controllo della diffusione della vegetazione acquatica nel Lago di Viverone. Relazione tecnico-scientifica

Popolamenti planctonici. Indagini sul fitoplancton

La produzione fitoplanctonica in laghi e mari italiani: stato dell'arte e prospettive

Decadal trends of pelagic algal biomass capacities in Lago Maggiore (N. Italy)

Il controllo dell'eutrofizzazione attraverso la gestione integrata del lago e del suo bacino imbrifero. Studi ed esperienze nell'area di sperimentazione del Lago di Candia. Progetto MI.CA.RI. Strumenti e procedure per il miglioramento della capacità ricet

Messa a punto di ecotecnologie interne al corpo idrico per mitigare gli effetti dell'eutrofizzazione e per aumentare le sue capacità recettive nei confronti di agenti eutrofizzanti. Lago di Candia. Progetto MI.CA.RI. Strumenti e procedure per il miglioram

Phytoplankton assemblage at equilibrium in large and deep subalpine lakes: a case study from Lago Maggiore (N. Italy)

Phytoplankton assemblage at equilibrium in large and deep subalpine lakes: a case study from Lago Maggiore (N. Italy)

Dinamica e distribuzione di Planktothrix rubescens nel Lago di Pusiano

A biogeochemical model of Lake Pusiano (North Italy) and its use in predictability phytoplankton blooms: first preliminary results

Growth rate and production in phytoplankton assemblage across trophic gradient: relationship with the allometric characteristics

Pico versus nanophytoplankton: a comparison of production and photosynthetic efficiency in an oligotrophic subalpine lake

Analisi delle relazioni tra pigmenti fotosintetici e biomassa fitoplanctonica in ambiente lacustre

Indagini sull'ambiente pelagico. Popolamenti fitoplanctonici. In: C.N.R.-I.S.E. Sezione di Idrobiologia ed Ecologia delle Acque Interne Ricerche sullevoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1998-2002. Campagna 2002

Strumenti e procedure per il miglioramento della capacità recettiva di corpi idrici superficiali. Definizione di ecotecnologie interne al corpo idrico per mitigare gli effetti dell'eutrofizzazione ed aumentare le capacità recettive di agenti eutrofizzanti
