News

Il progetto MAELSTROM presentato al "Mission Restore our Ocean and Waters Forum 2025"

04/03/2025

Presentazione di MAELSTROM agli European Ocean Days
Presentazione di MAELSTROM agli European Ocean Days

Il progetto MAELSTROM  (Smart technology for MArinE Litter SusTainable RemOval and Management) coordinato dall'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) ha presentato lo scorso 4 marzo a Bruxelles  i risultati delle sue attività nella lotta contro l'inquinamento dei rifiuti marini nelle aree costiere europee durante gli European Ocean Days 2025, nell’ambito del EU  del Mission Restore our Ocean and Waters Forum 2025 nella sessione dedicata alla prevenzione e all’eliminazione dell’inquinamento nei nostri mari e acque interne.  

Fantina Madricardo, coordinatrice scientifica del Progetto, ha illustrato le due tecnologie sviluppate e testate con successo nel corso del progetto: la Bubble Barrier installata nell’estuario del fiume Ave nel nord del Portogallo e la piattaforma robotica per la pulizia dei fondali AI Driven Robotic Seabed Cleaning Platform, sviluppata e testata nella laguna e nell’area costiera di Venezia da Tecnalia (Spagna), CNRS-LIRMM (Francia) e ST srl (Italia) con il supporto del Cnr.

In totale, le tecnologie hanno raccolto più di 4 tonnellate di rifiuti, testando diversi processi per la loro separazione intelligente e riciclo in nuovi prodotti per il mercato, sviluppando in totale sei tecnologie che hanno raggiunto TRL7.  

Dopo quattro anni di monitoraggio nei siti dove sono state implementate le tecnologie di rimozione, la valutazione integrata dell’impatto ambientale ha dimostrato che le tecnologie non impattano negativamente l’ambiente contribuendo a migliorarne le condizioni generali.

Inoltre, il progetto si è dedicato al coinvolgimento sistematico dei cittadini, delle autorità locali e degli stakeholders a tutti i livelli per riuscire a ridurre la produzione di rifiuti prevenendo così l’inquinamento alla fonte. I successi e le problematiche affrontate dal progetto sono state raccolte nel MAELSTROM Legacy Document.

Per informazioni:
Fantina Madricardo
CNR - Istituto di scienze marine
Tesa 104 - Arsenale, Castello 2737/F 30122
Venezia
fantina.madricardo@cnr.it
347/4983049

Vedi anche: