Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Summit W20 per la parità di genere
RaiNews24 – La tre giorni a Roma della Summit W20, dedicato alla parita di genere che promuove l’attuazione delle politiche dedicate alle donne, ha visto la partecipazione della Presidente Cnr Maria Chiara Carrozza
Capodimonte dove ricerca e arte sono alleate
A Capodimonte le tecnologie scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche sono a servizio dell’arte e del Real Bosco, un polmone verde indispensabile per la qualità dell’aria di Napoli
Dal virus alle varianti: cosa cambia?
Tutti i virus, in particolare quelli a Rna come i coronavirus, cambiano costantemente attraverso mutazioni casuali del loro genoma. A volte queste mutazioni consentono di adattarsi meglio all’ospite. Giovanni Maga, direttore dell’ Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm) di Pavia, spiega come muta un virus, causando la comparsa delle varianti
Il Cnr del futuro
(Tg2) – Cambiamento climatico e transizione ecologica, intesi come salvaguardia dell’ambiente e come opportunità di trasformazione industriale, senza trascurare la transizione digitale e la robotica. Sono qeste le linee guida per il Cnr del futuro, secondo la sua presidente, Maria Chiara Carrozza
Storie di economia circolare
La7 – Protagonista della nuova puntata di ‘Storie di economia circolare’ è Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). “La nostra è un’economia estrattiva; noi estraiamo risorse dall’ambiente e nell’ambiente immettiamo rifiuti” spiega Trincardi. “Un aspetto fondamentale del passaggio all’economia circolare è, innanzitutto, ridurre la massa di rifiuti”.
Molteplici le attività di ricerca del Cnr correlate a temi del circolare. Nella sola area di ricerca Roma 1 sono presenti, tra le altre, attività di studio per il riciclo di mozziconi di sigarette, di prodotti sanitari assorbenti (psa) e di plastiche dure non da imballaggio.
Nuvole: perché studiarle?
Foriere di piogge e temporali, ma talvolta anche di bel tempo, le nubi forniscono preziose informazioni per lo studio della meteorologia e del clima. Vincenzo Levizzani, ricercatore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac) di Bologna, ci spiega l'importanza delle nuvole
Sgarlata, un premio al coraggio
L’edizione 2021 del Premio Sgarlata si è svolta presso la sala della Protomoteca in Campidoglio. Il Premio quest'anno, tra gli altri, su designazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è andato anche a Edmondo Gilioli, Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo, per il progetto Ubuntu, energia pulita per il Burundi (https://www.cnrweb.tv/ubuntu-energia-pulita-per-il-burundi/)
MoltoDonna: l'importanza di una società più inclusiva
Il Messaggero – webinar MoltoDonna. Stiamo intraprendendo un cammino decisivo verso il disegno di una nuova società, più inclusiva, grazie al Next Generation Eu e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Stereotipi addio: la ripresa è al femminile. Intervista a Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr
Etica e responsabilità nella scienza
(Rai3 – Maestri) Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, è ospite del programma Rai, Maestri. Tra gli argomenti affrontati: Vito Volterra, matematico, fondatore e primo presidente del Cnr, l’ etica e la responsabilità nella ricerca scientifica
Sostenere la ricerca per aiutare l'umanità
RTL 102.5 (No stop News) – Con la pandemia si è riscoperta l’importanza della ricerca, non solo in ambito sanitario ma in generale per aiutare la vita dell’uomo. “Se non si investe oggi nella ricerca fondamentale, fra dieci anni non avremo i presidi, gli strumenti e tutti i ritrovati che ci permetteranno di salvarci nel prossimo futuro” afferma Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr
Ambiente e digitale per il rinnovamento della società
Rai2 (Storie) – La prima donna alla guida del Cnr, Maria Chiara Carrozza, è un’esperta di robotica, una passione che le deriva dalla letteratura, dai libri di fantascienza. Il punto sugli obiettivi prioritari fissati nel lavoro del Cnr: ambiente e digitale
Al Cnr di via Ramarini l'hub vaccinale di Monterotondo
Askanews – La campagna vaccinale anti-covid entra nella sua fase decisiva e Monterotondo intensifica il suo impegno con l’attivazione dell’hub territoriale, il secondo a livello distrettuale dopo quello di via Reatina a Mentana. Un esempio di collaborazione virtuosa tra l’assessorato alla Sanità della Regione Lazio, l’Amministrazione comunale, la Direzione generale della Asl Rm/5 e il Cnr, partner del progetto operativo avviato a marzo
Perché una terza dose di vaccino?
Terza dose di vaccino? La domanda ha già generato un dibattito, incrementando il caos in un'opinione pubblica spesso disorientata da informazioni fornite non sempre correttamente. Al quesito risponde con chiarezza Giovanni Maga, virologo e direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm) di Pavia
Cnr: ricerca e territorio
Rai Tg3 Puglia – La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, ha visitato 8 istituti Cnr salentini. “La scommessa prioritaria del Cnr è dimostrare che la ricerca è un elemento essenziale per la nostra sopravvivenza. Abbiamo avuto un anno di pandemia che ha messo a rischio la sopravvivenza globale. Senza la ricerca nel campo del biotech, della biologia e della medicina non avremmo oggi vaccini”
Puglia, eccellenza per ricerca e transizione ecologica
Tgr Puglia - La Puglia, grazie alle università e agli importanti poli di ricerca, può fornire un primario supporto allo sviluppo delle conoscenze tecnologiche. Ad affermarlo la Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza in visita a Bari
Scienza al servizio dei deboli
Tech Talk (IT) – Appuntamento con Riccardo Luna per parlare di innovazione, tecnologia e futuro. Ospite della trasmissione Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr, per palare della scienza al servizio dei deboli
Mobilitaria: più piste ciclabili ma ancora troppo inquinamento
Le città italiane si stanno riorganizzando per essere sempre più “green”, puntando su reti ciclabili, trasporto pubblico e micromobilità con mezzi elettrici. E’ quanto evidenzia il rapporto MobilitAria 2021, realizzato da Kyoto Club e Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia)
Gli effetti del long covid
Contro la pandemia da Covid-19 non è il momento di abbassare la guardia, nonostante l’arrivo dei vaccini abbia portato a un maggiore controllo della sintomatologia del virus e della sua mortalità. A dirlo è il ricercatore Domenico Nuzzo dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Cnr-Irib)
Il regno delle api
In occasione della giornate mondiale delle api, dal Museo delle scienze di Trento, l’evento organizzato dal Centro studi internazionali ‘Il Nodo di Gordio’ in collaborazione con il Centro studi vox populi. Tra i vari interventi Gennaro Di Prisco, ricercatore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp), mette in risalto il valore di questo meraviglioso insetto
Grotta Guattari, nuovi reperti fossili dei Neanderthal
Una scoperta eccezionale, quella avvenuta al Circeo, nella grotta Guattari, dove sono stati ritrovati resti fossili di 9 individui di Neanderthal. La scoperta, coordinata dalla Soprintendenza archeologica del Lazio, in collaborazione con l’Università ‘Tor vergata’ di Roma, ha visto anche la partecipazione dei ricercatori dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag)
Carrozza: è la ricerca che può salvare l'Italia
Sole24ore.it (Reshape the web) – L’analisi della presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, è chiara: l’Italia è all’inizio di una svolta, si trova ad affrontare dopo la pandemia una crisi economica pesantissima, con sfide epocali in agenda. Un’Italia stremata, “che va aiutata e salvata attraverso la ricerca” sottolinea
Pasto caldo o freddo? Meglio variare per mangiare sano e con gusto
La temperatura di un alimento influisce sulla percezione di sazietà, sul sapore ma anche sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Vediamo come, con Marika Dello Russo, ricercatrice Cnr-Isa
Sport e stereotipi
L’idea che lo sport trasmetta valori positivi ai giovani è uno dei tanti stereotipi che lo riguardano. A dirlo è una indagine dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, con i ricercatore Antonio Tintori che fa il punto sulla percezione e il significato dello sport
A Pisa nasce l'Officina dei radiofarmaci
Inaugurata a Pisa l'Officina Farmaceutica 2.0, il laboratorio dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr che consentirà di produrre radiofarmaci per la Pet, non solo per i presidi sanitari toscani ma per quelli dell’Italia centro-settentrionale. All'evento era presente anche la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza
Tesori in fondo al mare
Rai 5 – Lago Lucrino, tra Baia e Pozzuoli. Un evento vulcanico nel 1538 ne modifica radicalmente la morfologia, “Un'eruzione che ha distrutto molte evidenze archeologiche, sia nella parte a terra che in quella a mare”, spiega Salvatore Passaro, dell’Istituto di scienze marine del Cnr, intervistato per il documentario “Baia – I restauri del Parco Archeologico Sommerso”
Città a misura di bambino
Il 27 maggio ha compiuto trent’anni il Progetto ‘La città dei bambini’ dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc)
Un picnic tra le nuvole (in bottiglia)
L’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna partecipa all’edizione online del ‘Picnic Science’, il più grande evento gratuito europeo di promozione della scienza “outdoor”. Per il tema di quest’anno, Clima e noi, il Cnr-Isac propone una serie di esperimenti per comprendere i processi e i fenomeni atmosferici che influenzano la meteorologia e il clima
Come vivere in Antartide
L’Antartide è un continente con temperature che possono variare da più 15°C a meno 80°C. L’Italia è presente dal 1985 con l’istituzione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) e con due basi: la stazione Mario Zucchelli e la stazione Concordia. Il coordinamento delle attività logistiche è affidato all’Enea, mentre il coordinamento delle attività scientifiche è affidato al Cnr
Multidisciplinarietà e integrazione dei saperi
Radio Capital (Tg Zero) – Ospite della trasmissione Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, per approfondire i temi legati alla multidisciplinarietà del Cnr
Ottimismo e tradizione per guardare avanti
Class Cnbc Italia 4.0 – La neopresidente del Cnr Maria Chiara Carrozza presenta la sua visione per il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in particolare rispetto alla collaborazione con le imprese, alla digitalizzazione e all'innovazione