Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Terremoto: rischio sismico zero non esiste

Dicembre 2020

Il ricercatore Andrea Billi dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igag), spiega perchè “il rischio sismico zero non esiste e non ci sono zone, sul territorio italiano, del tutto esenti dalla possibilità di eventi simili

Premio divulgazione scientifica 2020

Dicembre 2020

L’ottava edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica – Giancarlo Dosi, che si è svolta a Roma, all’Università LUMSA, è un'iniziativa ideata per far conoscere e approfondire la cultura scientifica attraverso i migliori libri, saggi ed articoli usciti durante l’anno. Il Cnr è Main Partner del Premio assieme a BPER Banca

Vaccini al via: saranno sicuri?

Dicembre 2020

Oggi Pfizer, a breve Moderna e Astrazeneca, ormai siamo pronti per le campagne vaccinali contro il Coronavirus. Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) spiega il meccanismo dei vaccini e come non ci sia rischio alcuno di modificare il codice genetico

Una storia di Vito Volterra secondo Massimo Inguscio

Dicembre 2020

Rai Cultura – Il presidente del Cnr ricorda il fondatore e primo presidente dell’Ente. Un grandissimo scienziato e un manager lungimirante

Prima marte o la luna?

Dicembre 2020

La NASA ha scelto i primi 18 astronauti che voleranno sulla Luna con il programma ‘Artemis’, metà di loro sono donne e 4 non hanno mai volato nello spazio. Il programma ‘Mars sample’ prevede il prelievo di campioni dal pianeta Marte. E’ una missione propedeutica alla esplorazione programmata da NASA ed Esa, l’agenzia spaziale Europea. Luciano Anselmo, astrofisico del Cnr-Isti, ci illustra la possibilità di questi viaggi "spaziali"

Julie Martone: quando la ricerca si fa sottovoce

Dicembre 2020

Julie Martone è una ricercatrice dell’Istituto di biologia a patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm). Intervistata da Gigi Marzullo nella puntata speciale, dedicata a Telethon, l’esperta parla in particolare degli studi che conduce sulle malattie rare e sullo stato dell’arte della ricerca in questo campo

Le velocità della cultura

Novembre 2020

La web tv del Cnr è andata al Monastero di Fonte Avellana a intervistare alcuni protagonisti dell’ottava edizione del Festival del giornalismo culturale (di cui è media partner), che si è svolta dal 9 all’11 ottobre nelle Marche

Il villino Volterra tra arte, scienza e natura

Novembre 2020

Virginia Volterra rievoca alcuni ricordi legati al nonno, Vito Volterra, matematico e fondatore del Consiglio nazionale delle ricerche, di cui fu anche il primo presidente. Lo spunto del racconto è il villino di Ariccia, dove lo scienziato amava ritirarsi e con cui sentiva un forte legame

La cultura delle scimmie è a rischio

Novembre 2020
La tradizione culturale dei cebi, scimmie sudamericane che usano strumenti, rischia di scomparire a causa della conversione agricola delle aree forestali. A lanciare l'allarme uno studio condotto in collaborazione tra Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) e Università di Salisbury (Usa). Documentario realizzato da Luca Marino ed Elisabetta Visalberghi (Cnr-Istc)

Coronavirus e fiducia

Novembre 2020

La gestione istituzionale della pandemia a marzo ha ottenuto un alto dato di fiducia degli italiani, il 75% degli intervistati. Lo rileva un’indagine dal titolo “All We Need is Trust: How the COVID-19 Outbreak Reconfigured Trust in Italian Public Institutions”, condotta dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc) pubblicata su Frontiers in Psychology

Trame: teatro e formazione per la cura dell'altro

Novembre 2020
"Trame" è un metodo ideato per la formazione professionale di chi svolge una professione di cura, dai medici agli infermieri, agli assistenti sociali. Proposto da Tiziana Tesauro, sociologa dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) e il regista teatrale Francesco Campanile, il percorso formativo è assimilabile alle proposte delle cosiddette 'medical humanities'

Fuori era primavera

Novembre 2020

Rai – “Fuori era primavera – Viaggio nell’Italia del lockdown” è il film collettivo del premio Oscar Gabriele Salvatores, prodotto da Indiana Production con Rai Cinema, che racconta l’Italia chiusa in casa a causa del Coronavirus. Tra le testimonianze, quella di Marco Casula, tecnico dell’Istituto di scienze Polari del Cnr, che si trovava al Polo Nord

Giornata mondiale della scienza

Novembre 2020
Rai New24 - In occasione della giornata internazionale della scienza per la pace e lo sviluppo, voluta dall' ONU per sottolineare l'importanza della scienza proprio nella risoluzione dei conflitti globali, Rai News24 ha intervistato il Presidente del Cnr Massimo Inguscio

Nuove tecniche diagnostiche per Sars-Cov-2

Novembre 2020

Il Cnr risponde – La diagnosi molecolare in uso per diagnosticare la COVID-19 è la ricerca dei geni del virus che causa la malattia, il SARS-CoV-2, all’interno di cellule che vengono recuperate con un tampone nel tratto nasale, buccale e nella gola. “Esistono però degli avanzamenti che diminuiscono notevolmente la velocità con cui si può ottenere un risultato”, spiega Barbara Illi, ricercatrice dell’Istituto di Biologia e Patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm)

Il microbioma dei disegni di Leonardo

Novembre 2020

Tg3 Leonardo – Analizzando 7 disegni del genio del Rinascimento, i ricercatori dell’Istituto per la patologia del libro, del Cnr e dell’Università di Vienna, hanno rivelato un mondo microscopico di batteri, funghi e DNA umano. E’ stata usata la tecnica del sequenziamento a nanopori

Fds 2020: un festival sulla cresta dell'onda

Ottobre 2020

Un’edizione del Festival della scienza di Genova 2020 particolare, che ha costretto gli organizzatori a reinventare in parte la formula, nel rispetto delle norme anti Covid, ma che non ne ha snaturato l’essenza. Il Cnr, partner della manifestazione, ha confermato il suo impegno e ha presentato un’ampia offerta di mostre, laboratori ed eventi accessibili online e in presenza, secondo le misure di sicurezza previste

Le parole in gioco

Ottobre 2020

Nel 2020 si celebra il centenario della nascita di Gianni Rodari, uno dei più grandi scrittori per l’infanzia del Novecento. L’anniversario è l’occasione per conoscere meglio l’autore, famoso per le sue filastrocche e racconti

Sintomi e rimedi per il jet lag dell'ora solare

Ottobre 2020

Il Cnr Risponde – Con lo spostamento delle lancette un’ora indietro (ora solare) l’organismo può andare incontro ad alcuni cambiamenti. Si tratta di effetti assimilabili a quelli del Jet Lag. La parola all'esperto: Anna Lo Bue dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib)

Il nostro mare

Ottobre 2020

(Rai Scuola-Newton) Puntata dedicata al mare, dove Davide Coero Borga ospita Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr. Trincardi parla dell’inquinamento del Mediterraneo, dei pericoli sommersi, dello sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche, e delle specie invasive arrivate da altri mari, anche alla luce del cambiamento climatico

Festival del giornalismo culturale 2020

Ottobre 2020

L’edizione 2020 del Festival del giornalismo culturale, di cui l’Unità Ufficio stampa del Cnr è media partner, si è svolta dal 9 all’11 ottobre, con un programma di eventi dislocati tra Urbino e l’eremo di Fonte Avellana, in condizioni di assoluta sicurezza

Economia, numeri e previsioni

Ottobre 2020

Il Cnr Risponde – E’ un 2020 ancora in calo per l’economia, ad eccezione, nel nostro Paese di quello medico-farmaceutico e del digitale. Lo rivelano i dati dei principali centri di ricerca italiani ed esteri. Giampaolo Vitali dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres), illustra l'abbassamento del pil europeo e mondiale

Studiare gli ulivi all'aperto

Ottobre 2020

(Rai3 – Tg Leonardo) In Toscana il Cnr trasferisce i suoi studi all’aperto per cercare varietà di ulivi resistenti alla xylella e ai cambiamenti climatici. Intervista a Claudio Cantini dell’Istituto di bioeconomia del Cnr (Cnr-Ibe)

Come funziona il sistema immunitario

Ottobre 2020

Il Cnr Risponde – La protezione contro virus e batteri è garantita dal sistema immunitario che lavora secondo due linee di difesa. La prima si basa su una immunità innata, presente in tutti gli organismi pluricellulari. C’è poi una immunità adattativa, più specifica. Maria Rosaria Coscia dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr ci spiega il naturale processo di difesa del nostro organismo

Alberi in città, come averne cura

Ottobre 2020

Il Cnr risponde – Gli alberi sono un patrimonio prezioso per i centri abitati, che, oltre a rendere le città più belle, mitigano la temperatura, producono ossigeno e immagazzinano CO2. Alberto Santini, ricercatore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) ci spiega come l’ambiente urbano può rendere difficile la loro sopravvivenza

Sars-Cov-2, le fasi di sviluppo del vaccino

Settembre 2020

Il Cnr risponde - Uno degli argomenti certamente più caldi in questo momento è quello dei vaccini contro il nuovo coronavirus. Ma come si arriva a preparare un vaccino contro un nuovo virus? Risponde a questo e altri quesiti Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm)

Il rientro in atmosfera degli oggetti spaziali

Settembre 2020

Il Cnr risponde – Luciano Anselmo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” (Cnr-Isti), spiega il fenomeno del rientro in atmosfera degli oggetti spaziali

Marte: l'acqua esiste

Settembre 2020

Mediaset Tg5 – Laghi salati su Marte, una scoperta tutta italiana da parte di un team formato da tredici ricercatori tra fisici, geologi ed ingegneri, nel quale è coinvolto anche Francesco Soldovieri dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr (Irea-Cnr)

Il rientro in atmosfera degli oggetti spaziali

Settembre 2020

Il Cnr risponde – Luciano Anselmo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” (Cnr-Isti), spiega il fenomeno del rientro in atmosfera degli oggetti spaziali

1870, Roma si prepara alla modernità

Settembre 2020

Il 1870 scrive un ulteriore capitolo nella storia millenaria della città di Roma dove, con la Breccia di Porta Pia, si apre una nuova stagione dal punto di vista politico sociale ed economico. Michele Colucci, ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed) racconta le evoluzioni della città

Inguscio a Esof Trieste: Italia avanguardia grazie a Cnr e ricerca pubblica

Settembre 2020

(Rai News 24) – Massimo Inguscio ha partecipato alla cerimonia di chiusura del Forum europeo per la scienza (Esof) a Trieste, con un intervento sulla crittografia quantistica tenuto alla presenza del premier Antonio Conte