Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
La base italiana Zucchelli in Antartide
Tg Com24 – Tg5 – I ricercatori in Antartide, attivi in tutti i campi, si alternano nella base Zucchelli nei 4 mesi dell’estate australe, da ottobre a febbraio. La base, popolata da oltre 200 ricercatori che studiano l’impatto dei cambiamenti climatici sull’ecosistema di questo continente estremo, è utilizzata per la ricerca da ben 53 nazioni. Il piano nazionale di ricerca in Antartide è nato dalla collaborazione tra Cnr ed Enea
'Acqua alta', la piattaforma marina del Cnr
La piattaforma 'Acqua alta' è la struttura marina del Cnr dell'Istituto di scienze marine del Cnr, installata nel marzo 1970 nel Mar Adriatico, circa 10 km al largo del Lido della città lagunare, su un fondale di 16 metri. Sin dall’inizio, la piattaforma è stata progettata e attrezzata non soltanto come una vera casa, ma anche con tutti gli strumenti necessari a misurare i fenomeni metereologici e marini che possono avere un impatto sulla Laguna e, in particolare, prevedere anticipatamente le maree che possono colpire Venezia
L'ambiente ha un futuro grazie alla ricerca
Rai Scuola – Memex – Archimede – Il programma europeo Horizon 2020 a favore dell’ambiente: la tutela della natura è uno dei compiti più importanti per la scienza, per prevenire i danni che spesso sono opera dell’uomo e per garantire un mondo sano e ‘verde’ alle future generazioni. Ne parliamo con Vito Felice Uricchio, direttore dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr
Climate service for disaster prevention
I cambiamenti climatici rappresentano una delle principali cause di perdita di vite umane nei paesi dell’Africa occidentale. Per questo è necessario ampliare la cooperazione, specie nelle aree più sensibili del pianeta. E’ nato con questo intento il corso ‘Climate service for disaster prevention’, inauguratosi a Firenze, presso l’Area della ricerca del Cnr, alla presenza di Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba-Cnr)
Italia: il 2017 l'anno piu' secco dal 1800
Rai News – Siccità, i dati del Cnr certificano che il 2017 è stato l’anno più secco in Italia negli ultimi 200 anni. Ne parla in studio il climatologo del Cnr, Federico Fierli dell’Istituto di scienze dell’ atmosfera e del clima
I ricercatori del Cnr scommettono sulla chimica verde
Tg Videolina – I ricercatori del Cnr, in occasione della conferenza del Dsctm-Cnr tenutasi ad Alghero, scommettono sulla chimica verde. Se ne parla con Mauro Marchetti Icb-Cnr e con Maurizio Peruzzini Direttore Dsctm-Cnr. Il Cnr è da anni impegnato in progetti sulla chimica per l’ambiente, basati sulla eco-compatibilità per eliminare i processi e i prodotti nocivi
La piattaforma del Cnr che 'sorveglia' Venezia e la Laguna
Rai1 – Tg1 – ‘Acqua alta’ è la struttura del Cnr posizionata in mezzo all’Adriatico ed è un punto di osservazione molto importante per prevedere l’andamento delle maree e l’origine delle onde anomale. Inoltre, la piattaforma salvaguarda la fragilità dell’ecosistema marino della Laguna di Venezia, dove ha sede anche l’Istituto delle scienze marine del Cnr che, con i suoi 80 ricercatori e scienziati, studia i movimenti del mare in relazione anche ai cambiamenti climatici globali
Conferenza Dsctm 2017
Si è tenuta ad Alghero, dal 19 al 20 ottobre 2017, la conferenza annuale del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr (Dsctm-Cnr)
Allerta meteo al nord e rischio dissesto idrogeologico
Rai1 – Tg1 – Nord sferzato da pioggia, vento e temporali. Segnalati diversi ritardi dei treni in Toscana, frane sull’Aurelia. Una pertubazione di origine atlantica ha raggiunto il Nord Italia, ma il maltempo raggiungerà anche il Centro e il Sud
Festival meteorologia 2017
Si è svolto a Rovereto la terza edizione del Festival della Meteorologia, un’occasione per favorire l’incontro, la conoscenza e l’interazione tra le diverse realtà della meteorologia italiana ma anche per offrire al grande pubblico conferenze, attività didattiche, mostre ed esposizioni. Presente anche il Cnr
Rane in pentola: clima e inquinamento
Video realizzato dagli studenti che hanno partecipato a ‘Sperimestate’, iniziativa organizzata dall’Area di ricerca Inaf-Cnr di Bologna che prevede stage estivi presso i laboratori degli Istituti afferenti all’Area del Cnr
Climathon, una maratona per l'ambiente
Si è svolta a Magliano Sabina, la terza edizione di Climathon, l’hackathon globale che durante 24 ore e contemporaneamente in 250 città nel mondo ha visto protagonisti cittadini ed istituzioni con l’obiettivo comune di trovare soluzioni vincenti contro il cambiamento climatico. L’obiettivo della manifestazione regionale di Climathon, che ha visto il coordinamento scientifico del Cnr, è stato legato al tema dell’acqua e al Tevere nel contesto dei cambiamenti climatici
La notte della scienza
Far conoscere la scienza divertendosi: questo l’obiettivo della serie di eventi, laboratori, visite guidate ed esperimenti organizzati nello spazio Artov in occasione della Notte della Scienza
Svalbard - speciale Tg1 (Parte 1)
Rai1 - Speciale Tg1 – Le telecamere della Rai sono andate alle Svalbard, a 1000 kilometri dal Polo Nord, per uno ‘Speciale Tg1’ dedicato alla base artica italiana gestita dal Cnr. Il servizio illustra la vita quotidiana dei nostri ricercatori nelle zone abitate più a settentrione del mondo. In questa prima parte di servizio, l’occhio dell’obbiettivo mette in evidenza sia la ricerca compiuta dagli scienziati in condizioni climatiche estreme, sia i momenti di ‘normale’ quotidianità tra colleghi
Tapum, il cammino della memoria
In occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, l’Associazione Ta Pum ha promosso un ‘Cammino della memoria’ nei luoghi, dallo Stelvio al Mare, che furono lo scenario della Grande Guerra, dallo Stelvio al Mare in due percorsi: alpinistico, suddiviso in 53 tappe ed escursionistico suddiviso in 35 tappe
Clima e migrazioni, fenomeni connessi
(Il Fatto Quotidiano) – E’ stato presentato a Roma il libro ‘Effetto serra, effetto guerra’, edito da Chiare Lettere, sul tema delle migrazioni e del clima. Nel video de Il Fatto Quotidiano intervengono i due autori, il climatologo dell’Iia-Cnr, Antonello Pasini e il diplomatico Grammenos Mastrojeni. Secondo i due esperti, entrambi gli aspetti – clima e migrazioni – sono fortemente connessi nel determinare gli spostamenti delle popolazioni
Clima, cibo, migrazioni: scienza e politica a confronto su scenari
L’impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità e sull’agricoltura, le emergenze legate alla sicurezza alimentare, le conseguenti migrazioni che coinvolgono sempre più le popolazioni dell’Africa e la regione del Mediterraneo. Questi i temi portanti su cui scienza e politica si sono confrontate nel convegno “Clima, agricoltura, migrazioni: risultati scientifici e scenari possibili”, organizzato ai Lincei dal Cnr con la Presidenza del Consiglio in preparazione della Giornata mondiale dell’alimentazione organizzata dalla Fao a Roma
Bright 2017. Il ricercatore vien di notte!
Il 29 settembre, l’Area della ricerca di Pisa i ricercatori del Cnr hanno festeggiato a porte aperte la notte più lunga a loro dedicata ogni anno in tutta Europa
On the Rocks per conoscere le nostre città
Il video ‘Our Heart’, di Tommaso Beni, studente universitario a Firenze, è risultato il vincitore della sezione ‘Geologiovani’ del concorso ‘On the Rocks’ ideato dalla Società geologica italiana (Sgi). La gara - divisa nelle categorie ’3 anni in 3 minuti’, ‘Geologiovani’ e ‘Rolling Stones’ – prevedeva una fase di giudizio da parte di un Comitato di Selezione, di cui ha fatto parte Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, e da una Giuria Giudicatrice, formata, tra gli altri, da Mario Tozzi, ricercatore Cnr e divulgatore scientifico, e Elisabetta Erba, Presidente della Società geologica italiana
On the Rocks per conoscere meglio i vulcani
Diverse le problematiche ambientali affrontate nel video ’Unraveling Mt. Taranaki’s Mystery’, con il quale Geoffrey Lerner, dottorando all’università di Auckaland, si è aggiudicando il primo premio nella sezione ’3 anni in 3 minuti’ del concorso ‘On the Rocks’ ideato dalla Società geologica italiana (Sgi).
La gara prevedeva una fase di giudizio da parte di un Comitato di Selezione, di cui ha fatto parte Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, e da una Giuria Giudicatrice, formata, tra gli altri, da Mario Tozzi, ricercatore Cnr e divulgatore scientifico, e Elisabetta Erba, Presidente della Società geologica italiana
Le tecnologie energetiche per la decarbonizzazione
Si è svolto a Roma l’evento dal titolo ‘Il ruolo delle tecnologie e degli scenari energetici nel percorso di decarbonizzazione’, durante il quale sono stati presentati due volumi che delineano gli strumenti per orientare politiche e investimenti nazionali verso tecnologie e sistemi di produzione low-carbon che permettano all’Italia di centrare gli obiettivi fissati dal pacchetto Ue Clima-Energia 2030. Coinvolti nell’operazione: Cnr, Enea, Fondazione Enrico Mattei, Ispra, Politecnico di Milano e Rse, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente
Polveri sottili. Guai anche per la salute, non solo per l'ambiente
Rai3 – Tg3 – I forti venti al nord sembrano non bastare a far calare i livelli delle polveri sottili, da domani nuove restrizioni alla circolazione a Milano che nel frattempo ha firmato un patto antismog con altri 11 grandi città del mondo. A preoccupare sono anche le emissioni da riscaldamento domestico che possono influire negativamente non solo sull’ ambiente ma anche sulla salute. Il parere dell’esperto del Cnr Giovanni Viegi
Viaggio interattivo al Polo Nord
L’Artico è il protagonista della mostra Cnr ‘Artico – Viaggio al Polo Nord’ inaugurata nello Spazio Galilei di Città della Scienza. Un viaggio interattivo che guida il pubblico alla scoperta delle peculiarità del polo Nord e dei fenomeni osservati attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive
High North, la Marina Militare in Artico
Dopo quasi 90 anni la Marina Militare è ritornata in Artide con la ‘Campagna High North 17′ svolgendo una missione di ricerca scientifica in mare. La Marina Militare, attraverso il coordinamento dell'Istituto Idrografico con la collaborazione dei più importanti enti di ricerca nazionali (Cnr, Ogs, Enea) ed il centro NATO CMRE (Centre for Maritime Research and Experimentation), ha svolto la campagna di ricerca in Artico dal 09 al 29 luglio operando su 650 km2 di aree inesplorate e raccogliendo dati di geofisica marina relativi all'atmosfera, masse d'acqua, fondo e sottofondo
Le fioriture algali monitorate dallo spazio
Il progetto BLASCO (Blending Laboratory and satellite techniques for detecting cyanobacteria in lakes), coordinato da Giuseppe Morabito, ricercatore recentemente scomparso, dell’Istituto degli Ecosistemi del Cnr di Verbania – Pallanza, in collaborazione con Mariano Bresciani dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr di Milano e finanziato da Fondazione Cariplo, si basa sulla lunga esperienza e tradizione di studi limnologici portandoli ad un livello successivo, globale, utilizzando i dati satellitari avanzati per sviluppare e convalidare gli algoritmi per la rilevazione di fioriture di cianobatteri che è uno dei problemi più urgenti in tutto il mondo
L'Area della ricerca di Pisa
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, con i suoi 123.000 mq di superficie (di cui 45.000 edificati) è la più grande area della ricerca in Italia
Ischia, mappa in 3D dei movimenti del suolo provocati dal terremoto
A seguito del terremoto di Ischia, l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr di Napoli, (Irea-Cnr), in qualità di centro di competenza nel settore dell’elaborazione dei dati radar satellitari, ha eseguito un’analisi dei movimenti del suolo conseguenti al sisma, verificando un abbassamento del suolo con un valore massimo di circa 4 centimetri localizzato in un’area a ridosso di Casamicciola Terme, la più colpita dai crolli
A Venezia uno sciame di robot per monitorare lo stato della laguna
Rainews – Notiziario – I robots sviluppati all’interno del progetto europeo SubCULTron, finanziato all’interno di Horizon 2020, rappresentano un’applicazione subacquea innovativa dell’intelligenza artificiale individuale e collettiva che porterà ogni singolo robot ad agire come un banco di pesci in natura e quindi a muoversi in modo autonomo, in grado di percepire e recepire i cambiamenti dell’ambiente in cui si trovano immersi. La partnership italiana dello studio è formata da Ismar-Cnr, CORILA e dalla Scuola Superiore Sant’Anna
L'equilibrio idrogeologico e i cambiamenti climatici
Rai3 Lazio - Tgr Lazio - Approfondimento sull’emergenza maltempo. Il parere dell’esperto sui cambiamenti climatici: intervista a Cristina Di Salvo dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr
Il Cnr al Futura festival
Il Futura Festival è giunto alla quinta edizione. Nell’intento di costruire un dialogo tra saperi, la manifestazione mette in relazione la scienza con altre discipline. Quest’anno è la letteratura, con Giacomo Leopardi a occupare il centro di discussione. Con il supporto del Cnr, presente al festival in partnership, si è parlato della ricerca italiana in Antartide