Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

La memoria, individuale e collettiva, ai tempi del web

Aprile 2021

Le neuroscienze e la neuropsicologia hanno dimostrato come la memoria individuale sia in larga parte frutto di processi ricostruttivi attraverso cui, selezionando fatti del passato, diamo senso alle situazioni che affrontiamo. La memoria collettiva si comporta in modo simile. Di questo ce ne parla spiega Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr

Anticorpi monoclonali, il futuro è un cocktail

Aprile 2021

Per combattere l’infezione di SARS-CoV-2 non ci sono solo i vaccini. Parliamo dei monoclonali, farmaci biologici estremamente selettivi, somministrati a infezione in corso. Francesca Di Rosa, dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr ci spiega cosa sono e come funzionano i monoclonali

Il punto femminile della ricerca

Marzo 2021

Il video – un collage di clip tratte dalla rubrica “Un giorno da ricercatore”, per il sito della Web Tv del Cnr – mette in luce le paure, le ambizioni, i sogni e i desideri di donne che hanno votato la loro vita alla ricerca

Cacciatori di microplastiche

Marzo 2021

Scienza e cittadinanza attiva al servizio dell’ambiente marino. E’ questa la sintesi di Micro Plastic Hunters, un progetto che unisce ricercatori e volontari. I materiali inquinanti, una volta raccolti, sono consegnati agli esperti dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) che a loro volta effettuano un monitoraggio parallelo, con i classici strumenti

Matematica sulla cresta dell'onda

Marzo 2021

Una delle aree di ricerca dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr (Cnr-Iac) è lo studio matematico della dinamica dei fluidi, cioè del movimento dei fluidi. Quando pensiamo ai fluidi, spesso pensiamo alle onde, e queste ultime trasportano energia e in qualche modo la trasferiscono – la distribuiscono – all’oceano e all’atmosfera. Roberta Bianchini, del Cnr-Iac ci spiega questo fenomeno

Al Cnr il compito di aggiornare la voce 'acqua' della Treccani

Marzo 2021

Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di tale risorsa e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. Il Cnr è stato chiamato ad aggiornare la voce ‘Acqua’ dell’Enciclopedia Italiana Treccani – X Appendice – Parole del XXI secolo 

Gli incendi e l'artico

Marzo 2021

Il Working Group 4 ‘Aerosol in aree polari e remote’ della Società Italiana di Aerosol, in collaborazione con l’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp), ha realizzato la pillola video ‘Gli incendi e L’Artico’, il primo prodotto multimediale del progetto divulgativo ‘Pillole social’

Al Cnr-Inm una vasca navale da America's Cup

Marzo 2021

Per tre edizioni dell’America’s Cup – 2000, 2003 e 2007 – lo staff tecnico della sempre mitica ‘Luna Rossa’ effettuò, presso l’Istituto di ingegneria del mare del Cnr di Roma (Cnr-Inm), le prove nella vasca navale di oltre 50 modelli completi di pinna, bulbo e timone. Ricercatori e tecnici del Cnr-Inm, assieme ad un componente del team tecnico di Luna Rossa in collegamento dalla Nuova Zelanda, ripercorrono quel periodo

Vaccino Sars-Cov2: come funziona l'immunità

Marzo 2021

Per fermare l’epidemia e raggiungere l’mmunità di gruppo, l’unica via è vaccinarsi. Lo sostiene Giovanni Maga, virologo e direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) che chiarisce i dubbi anche sui casi di coloro che sono guariti da Covid-19

I droni per il controllo ambientale

Febbraio 2021

Telegenova Liguria – Su Telegenova, emittente televisiva con sede a Genova, è in corso di realizzazione un ciclo di puntate della trasmissione “Riambientiamoci” dedicati alle ricerche che gli Istituti dell’Area genovese conducono in tema di ambiente e sostenibilità.  In questa puntata, intervista a Silvia Merlino (Cnr-Ismar sede di Lerici, La Spezia) e Marco Paterni (Cnr-Ifc) 

Bluemed: la sfida per l'economia blu

Febbraio 2021

Il progetto BlueMed, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, definisce le priorità per l’economia blu sostenibile. Tra le principali sfide affrontate, al centro dell’Agenda strategica discussa tra tuti i 22 Stati che si affacciano sul Mediterraneo, ci sono inquinamento, pesca sostenibile, riscaldamento globale ed erosione delle coste

Lockdown tra lavoro agile e snapshot

Febbraio 2021

Il lockdown raccontato in prima persona da Alessandra Campanelli, ricercatrice dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr (Cnr-Irbim) di Ancona. “Dovendo lavorare da casa, all’inizio ci siamo dovuti riorganizzare, soprattutto a livello comunicativo; quello che prima si risolveva bussando alla porta accanto del collega, in smart working diventava possibile solo con email, chat o videochiamate”

C'è coriandolo e coriandolo

Febbraio 2021

I coriandoli fanno la loro comparsa nei balli in maschera del carnevale, verso la fine del 1800 a Milano: in quell’epoca, erano ricavati dalle carte traforate usate negli allevamenti dei bachi da seta. Nei tempi precedenti, invece, ad essere lanciati sulle belle mascherine erano dei piccoli confetti che contenevano un frutto di coriandolo.
Domenico Pignone, dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, ci parla di questo frutto usato in cucina e conosciuto fin dall’antichità anche per le sue proprietà medicamentali

Covid-19: vaccinarsi, un obbligo morale

Febbraio 2021

Le campagne vaccinali sono in corso e saranno uno dei grandi temi di discussione di quest’anno. Ma è giusto obbligare i sanitari in particolare e le persone in generale a vaccinarsi? Per Marco Annoni, ricercatore del Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr (Cnr-Cid), l’importante è rispettare alcune condizioni

Stratwarming: gli effetti sul'inverno

Febbraio 2021

Lo stratwarming è un repentino riscaldamento della zona polare della stratosfera. Il fenomeno è spiegato dai ricercatori LaMMa, il Consorzio tra Consiglio nazionale delle ricerche e Regione Toscana, titolare del servizio pubblico di previsione meteo per la Toscana

Frane in Italia. Come evitare i danni

Gennaio 2021

Le immagini della caduta massi che ha distrutto una parte dell’albergo Eberle, alle pendici del monte Tondo e di altre frane che hanno colpito il nostro Paese hanno ricordato la fragilità del nostro territorio. Michele Santangelo, dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) spiega la situazione attuale dell'Italia e cosa è necessario fare affinché il numero di vittime per frana sia minore

I vaccini sono sicuri ed efficaci?

Gennaio 2021

L’unica via di uscita dalla pandemia di Covid-19, al momento, sembra rappresentata dalla profilassi vaccinale. Però ancora molte persone sono timorose. Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm), affronta la tematica sciogliendo alcuni dubbi in merito all’efficacia del vaccino

Pietre d'inciampo. La memoria in un sampietrino

Gennaio 2021

Mattoncini in ottone posizionati di fronte all’ultima abitazione di persone libere, vittime dei nazisti e degli alleati fascisti. Ognuna di quelle pietre riporta il nome e cognome, la data di nascita, la data e il luogo di deportazione e la data di morte. Aldo Luperini dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibba) di Milano spiega cosa sono e perché nascono le pietre d'inciampo

Scorie nucleari, dove depositarle?

Gennaio 2021

La Sogin, la società pubblica di gestione del nucleare, ha pubblicato la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi), il progetto preliminare e tutti i documenti correlati alla realizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del Parco tecnologico, che permetterà di sistemare in via definitiva i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività. Mario Tozzi, ricercatore dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igag), illustra la problematica

Social media: regole pubbliche per uno spazio privato

Gennaio 2021

Può un privato, proprietario di un social network, arrogarsi il diritto di bloccare un account di un utente? Da dove gli deriva l’autonomo potere di prendere una decisione simile? Si tratta di censura o vi è una qualche legittimità? A queste domande risponde la nostra esperta, Marina Pietrangelo dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg) di Firenze

La vasca dove nacque la prima luna rossa

Gennaio 2021

Gedi Watch – È una delle vasche più grandi al mondo, si chiamava vasca navale, oggi si chiama Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale ricerche (Cnr-Inm). In questo reportage si raccontano le origini di Luna Rossa

Nuova politica ambientale usa e riscaldamento globale

Gennaio 2021

Antonello Pasini, fisico del clima dell’Istituto di inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), commenta le conseguenze attese a livello di riscaldamento globale della nuova politica ambientale Usa annunciata dal presidente Joe Biden

Premio Dosi 2021

Gennaio 2021

La nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi si è svolta presso l’aula convegni del Cnr. Obiettivo della manifestazione è divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento

L'Ia che parla antico egizio

Gennaio 2021

A duecento anni dalla loro decifrazione, i geroglifici egizi, simboli complessi e dotati di natura ideografica e fonografica, possono essere riconosciuti e tradotti con l’ausilio dell’Intelligenza artificiale. A dirlo è una ricerca che vede coinvolti l’Istituto di fisica applicata del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifac), il Dipartimento d’ingegneria dell’Università di Firenze e il Centro studi Camnes

Menù delle feste: quando a tavola è anche questione di tempo

Gennaio 2021

Tradizione vuole che le festività natalizie rappresentino l’occasione per grandi abbuffate in compagnia dei nostri cari. Marika Dello Russo dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr (Cnr-Isa) di Avellino ci spiega come mangiare sano, nonostante le enormi quantita di cibo a tavola

La qualità del cibo si spia con Phasmafood

Dicembre 2020

Il Cnr è partner di Maker Faire, manifestazione che supporta gli innovatori, favorendo lo scambio di idee, tra makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca. L’Ente partecipa all’evento nella sezione Agrifood Innovation – Area sostenibilità, con due novità in tema di sicurezza alimentare

Con le microalghe la caccia agli inquinanti è più 'facile'

Dicembre 2020

Siamo sempre più consapevoli oggigiorno di quanto la qualità e la sicurezza alimentare influiscano sul benessere e sulla salute dell’uomo e dell’impatto negativo che l’inquinamento ambientale esercita sulla produzione agro-alimentare. Nel corso del Maker Faire 2020 viene presentata dal Cnr-Ic una nuova tecnologia per lo sviluppo di metodi analitici innovativi e sostenibili in grado di rilevare contaminanti potenzialmente tossici per la salute dell’uomo e dell’ambiente

Premio divulgazione scientifica 2020

Dicembre 2020

L’ottava edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica – Giancarlo Dosi, che si è svolta a Roma, all’Università LUMSA, è un'iniziativa ideata per far conoscere e approfondire la cultura scientifica attraverso i migliori libri, saggi ed articoli usciti durante l’anno. Il Cnr è Main Partner del Premio assieme a BPER Banca

Julie Martone: quando la ricerca si fa sottovoce

Dicembre 2020

Julie Martone è una ricercatrice dell’Istituto di biologia a patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm). Intervistata da Gigi Marzullo nella puntata speciale, dedicata a Telethon, l’esperta parla in particolare degli studi che conduce sulle malattie rare e sullo stato dell’arte della ricerca in questo campo

L'igienizzazione delle borracce

Dicembre 2020

Vito Felice Uricchio del Cnr-Irsa spiega come un recente studio ha dimostrato che il 90 per cento delle borracce non opportunamente lavate ha presentato una contaminazione batterica. Un’inadeguata igiene del contenitore porta inevitabilmente alla crescita di microrganismi ambientali o persino patogeni