Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Il Cnr al Bifest
Il Bari International Film Festival, manifestazione di prestigio nel suo genere con un successo di pubblico importante anche in questo 2018, si è confermato come contesto ottimale per l’obiettivo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
Master in Cybersecurity, seconda edizione
Si è svolta a Pisa, nella Scuola di ingegneria, la cerimonia di chiusura della prima edizione del master universitario in cybersecurity, con la consegna dei diplomi ai 24 allievi che lo avevano frequentato. Nella stessa giornata si è svolta anche la cerimonia di inaugurazione della nuova edizione. Il master in cybersecurity è frutto di una collaborazione tra Cnr, e in particolare lo Iit-Cnr e il Registro .it, e il Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa
Spazio al grafene!
Il Consorzio europeo ‘Graphene Flagship’ ha sperimentato con successo l’utilizzo di dispositivi di grafene in alcune applicazioni spaziali. L’operazione è stata messa in atto in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e ha visto il coinvolgimento del Cnr e di Leonardo Spa
La Ludoteca del Registro .it a 'Innovation Village'
La Ludoteca del Registro .it ha partecipato a Innovation Village, fiera-evento annuale della Mostra d’Oltremare di Napoli, dove imprese, professionisti, startup incontrano i ‘produttori’ di innovazione, e sarà presente con un’area espositiva e un programma di eventi tematici.
La Ludoteca è un progetto ideato da Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr.
Privacy, cosa cambia con le nuove regole
Canale 50 (Toscana) – Dal 25 maggio cambiano le regole per il trattamento dei dati personali. In previsione dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, intervista a Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa che ci spiega i cambiamenti previsti dal nuovo codice, ma soprattutto come ogni cittadino deve innanzitutto fare un uso consapevole delle informazioni personali che lo riguardano
Effetto big data per le professioni del futuro
‘Dai Big Data alla Data Science. Sfide e professioni nascenti nell’era dei grandi dati’ è il titolo della giornata di formazione proposta dai ricercatori dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr (Ibpm-Cnr) a studenti e professori del Liceo ‘Augusto Righi’ di Roma
Fet, tecnologie di frontiera al servizio dei cittadini
Per discutere sull’impatto sociale delle Fet (tecnologie future ed emergenti), dai supercomputer alle batterie super efficienti ai nuovi trattamenti per la cura dei tumori - che contribuiscono a mantenere l’Europa all’avanguardia dell’innovazione tecnologica - si è svolto a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, il workshop “European Leadership through Disruptive Technologies”
Rientro fuori controllo della stazione spaziale cinese
Sky tg24 - Dentri i fatti - Satellite cinese Tiangong-1 ‘out of control’ in caduta: ipotesi rientro la mattina di Pasqua e rischio impatto anche in Italia. Intervista a Luciano Anselmo ricercatore dell’Istituto di Scienza e tecnologie dell’informazione ‘A. Faedo’ del Cnr di Pisa
Comprendere il canzoniere di De André con gli algoritmi
Amore, occhi, cuore i termini (o sintagmi) più utilizzati nei testi di Fabrizio De André. Questo il primo dato che viene fuori da uno studio dell’Istituto di linguistica computazionale ‘A. Zampolli’ (Ilc) del Cnr di Pisa, che ha analizzato i testi del canzoniere del cantautore genovese
Il Consorzio Rfx ospita l'Openlab Vailati
Il 28 febbraio 2018 il Consorzio Rfx, il gruppo di Padova per ricerche sulla fusione, ha ospitato nella sua sede, in Area di ricerca Cnr di Padova, gli studenti del liceo G. Vailati di Genzano (Rm). I ricercatori del Consorzio Rfx (soci: Cnr, Enea, Infn, Università di Padova e Acciaierie Venete spa) studiano la fisica dei plasmi allo scopo di rendere realizzabile l’energia da fusione, un’energia a bassissimo impatto ambientale, intrinsecamente sicura e libera da monopoli
Istituto ricerche combustione
L’Istituto di ricerche sulla combustione (Irc) del Cnr, fondato nel 1968 dal lungimirante progetto di Leopoldo Massimilla, è uno degli Istituti del Dipartimento di Ingegneria, Ict e Tecnologie per l’Energia e Trasporti (Diitet) del Cnr. Riccardo Chirone é l’attuale direttore dell’Istituto
La fontana del Nettuno a Bologna. Il restauro ai tempi di Internet
Il recente progetto di restauro della Fontana del Nettuno a Bologna è stato possibile anche grazie al sistema informativo realizzato dall’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione (Isti) ‘A. Faedo’ del Cnr di Pisa, utilizzato dai restauratori durante tutta la durata del cantiere
30 anni di .it
Il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, con circa 3 milioni tra imprese e persone fisiche che hanno creato il loro sito .it, alla fine del 2017 ha festeggiato un importante anniversario: 30 anni di .it e di storia digitale. Sono passate 3 decadi, infatti, da quando Iana nel dicembre 1987 ha delegato il Cnr di Pisa a gestire il Registro .it, allora denominata Registration Authority, e dalla registrazione del primo dominio (cnuce.cnr.it)
Follow the energy - Il ruolo dell'Italia nel grande gioco energetico europeo
L’Italia è chiamata a ricoprire un ruolo strategico nella geopolitica dell’energia, facendosi perno di connessione tra l’Europa, gli Stati meridionali del Mediterraneo e il vicino Caucaso: questo il fulcro del tema discusso durante l’evento Follow the energy, tenutosi il 20 febbraio 2018 a Roma presso Spazio Europa
L'Italia nella top ten dei supercalcolatori
Video Eni – Nel Green Data Center di Eni, a Ferrera Erbognone (in provincia di Pavia), Riccardo Luna presenta il primo supercomputer italiano: Hpc4. Presente all’evento Massimo Inguscio, presidente del Cnr
La tecnologia e il futuro
Rai1 – Unomattina – Tecno 2018. In studio si parla di robot e intelligenza artificiale. Intervista a Vieri Santucci, ricercatore dell’Istituto di scienze tecnologiche delle cognizioni del Cnr, che ci spiega anche cos’è la tecnologia della cognizione.
Smart city (progetto desci) per rilevare la salute del manto stradale
‘Smart City’ è un progetto A.s.l. Formascienza, Itt E. Fermi di Frascati e Ptv Sistema di Roma, riguardante la messa a punto di un prototipo elettronico programmabile per la rilevazione delle condizioni del manto stradale. Rientra nell’ambito del progetto Desci Erasmus+ presentato all’Open campus svoltosi presso il Cnr, col titolo ‘Officina alternanza scuola lavoro’
Gli impianti di prova dell'Imamoter
Nella stazione sperimentale di Candiolo (To) l’Istituto per le macchine agricole e movimento terra del Consiglio nazionale delle ricerche (Imamoter-Cnr) si eseguono prove per veicoli destinati all’agricoltura, necessarie per il rilascio dei certificati richiesti dai costruttori per produrre e vendere i materiali
Dove nascono le navi...e non solo!
L’Insean, Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale, è il centro di ricerca del Cnr che si occupa delle tecnologie del mare
L'Area di Pisa sempre più smart
L’Area della ricerca del Cnr di Pisa potenzia le applicazioni smart: con un evento di aggiornamento, che si è tenuto alla fine del 2017, i ricercatori ci hanno illustrato tutte le novità del progetto Smart Area
Il futuro della radio in digitale a 80 anni dalla morte di Marconi
‘Interferenze’: è il titolo del convegno che l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede e la Segreteria vaticana per la Comunicazione hanno organizzato a Palazzo Borromeo. L’evento, cui era presente anche Elettra Marconi e Guglielmo Giovanelli, figlia e nipote dello scienziato, ha rappresentato l’occasione per soffermarsi sull’attualità della Radio nell’ambiente digitale contemporaneo, nella ricorrenza dell’80.mo anniversario della morte di Guglielmo Marconi
Premio dosi, scienza da leggere
E’ stato consegnato a Roma il Premio nazionale di divulgazione scientifica ‘Giancarlo Dosi’, organizzato dall’Associazione italiana del libro con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche), dell’Associazione italiana per la ricerca industriale) e dell’International telematic university
La ricerca e i trasporti del futuro
Rai Scuola – Memex – Archimede – Diversi gli ambiti in cui la ricerca europea sta investendo per i mezzi di trasporto: i materiali, l’Internet of things e l’automazione. Intervista ad Emilio Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti (Diitet) del Cnr per parlare di trasporti e di quello che verrà
Crowddreaming: i giovani e il patrimonio culturale digitale
Giunge alla terza edizione il concorso per le scuole ‘Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale’, organizzato da Diculther (Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School), piattaforma che ha preso il via attraverso la collaborazione di oltre sessanta organizzazioni che operano nel settore della cultura, tra le quali figura anche il Cnr
La matematica una criticità della scuola italiana
Organizzata dall’Unione Matematica Italiana, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche, si è tenuta a Roma presso l’Aula Marconi del Cnr una giornata di lavoro su ‘L’insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo grado: la necessità del confronto tra politica, Università e scuola per affrontare una criticità storica della scuola italiana’
Con Opencup investimenti pubblici trasparenti e aperti a tutti
(askanews) – Mettere a disposizione di tutti i dati, in formato aperto, sulle decisioni di investimento pubblico utilizzando il CUP (Codice Unico di Progetto) che da oltre 10 anni identifica le decisioni di investimento pubblico, una chiave univoca in grado di collegare le diverse banche dati che ruotano attorno alle politiche di sviluppo. Questo l’obiettivo del progetto OpenCup che già oggi attraverso il portale dedicato (www.opencup.gov.it) consente di navigare attraverso gli 800mila progetti relativi ai lavori pubblici
Scienza e divertimento a Maker Faire
Si è svolto alla Fiera di Roma Maker Faire – The Eu edition 4.0, che, nel corso di tre giornate, ha affascinato più di 100.000 appassionati di innovazione.
All’evento, il Cnr ha partecipato con uno stand organizzato dal Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti (Diitet) dove sono stati presentati 12 progetti provenienti da diversi Istituti dell’Ente
I trent'anni del .it
Rai3 – Tgr Lombardia – Il 23 dicembre del 1987 nasceva il primo dominio .it (cnuce.cnr.it): sono trenta gli anni che il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica, ha festeggiato quest’anno, con un evento che si e’ tenuto a Milano il 24 novembre. Intervista ad Anna Vaccarelli, responsabile dell’Unità relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it
Il diritto d'autore al tempo della Rete
Internet Festival 2017 – ‘Leggi, diritti e pirati’ – In questo evento sono stati discussi gli aspetti legali relativi alle industrie creative tra leggi, creative commons e pirateria. Francesco Paolo Micozzi, avvocato che si occupa di diritto penale, ha illustrato gli strumenti legali e tecnologici per tutelare in modo efficace la proprietà intellettuale in Rete
Potremo mai dire 'war was'?
Internet Festival 2017 – ‘War was: potremmo mai dire war was?’ è il titolo dell’evento che ha visto protagonista, tra gli altri, Cecilia Strada, ex presidente dell’Ong Emergency. I temi affrontati: il ruolo degli scienzati nel processo di disarmo e in quello di abolizione della guerra, il footprint ambientale, economico, sociale, etico e umano della (cyber)war e l’utopica convinzione che la guerra debba essere abolita. Intervista a Cecilia Strada