Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Bussetti e Inguscio in Artico: ricerca tra passato e presente

Luglio 2019

(Dire.it) - Visita in Artico del ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti presso la stazione di ricerca ‘Dirigibile Italia’ gestita dal Consiglio nazionale delle ricerche. Tra gli intervistati anche il presidente Cnr Massimo Inguscio, il quale ha ricordato l’impresa di Umberto Nobile, sottolineando, poi, come “gli effetti del riscaldamento qui sono amplificati, con conseguenze su tutto il pianeta”

Cnr accorpa la chimica a Milano

Luglio 2019

Askanews – Se l’Italia vuole davvero guardare al futuro e affrontare le grandi sfide della sostenibilità, dalla produzione di cibo ed energia allo sviluppo industriale, un ruolo fondamentale lo gioca il settore della chimica pura e applicata, per esempio con l’invenzione di nuovi materiali biodegradabili o con il riuso dei rifiuti. Per questo il Cnr continua la sua riorganizzazione con la nascita di un nuovo polo di ricerca a Milano, che accorpa gli Istituti per lo studio delle macromolecole, di chimica del riconoscimento molecolare e di scienze e tecnologie molecolari

Cnr e Miur alle Svalbard: l'importanza della ricerca polare

Luglio 2019

(Rai News 24) – Ambiente e riscaldamento globale: il ministro dell’Istruzione, dell’universita e della ricerca Marco Bussetti ha visitato la stazione di ricerca italiana presso le isole Svalbard, accompagnato dal presidente del Cnr Massimo Inguscio.

Cnr-Scitec: nuovo polo chimico per sfide globali

Luglio 2019

Presentato presso l’Area della ricerca di Milano il nuovo Istituto di scienze e tecnologie chimiche ‘Giulio Natta’ (Cnr-Scitec) con l’obiettivo di valorizzare un settore strategico all’interno dello scenario della sostenibilità e dei temi legati al progresso, come cibo ed energia

Scienza, arte e tecnologia: viaggio verso il domani

Luglio 2019

Rai News24 – La scienza è uno strumento sempre più indispensabile al servizio dell’arte e dell’archeologia. Ma anche l’arte può offrire alla scienza importanti spunti per affinare le sue ricerche. Dai papiri di Ercolano alle opere dei grandi di Rinascimento e Barocco, dall’archeologia all’antropologia, Futuro 24 propone la scoperta di questo connubio anche attraverso applicazioni e risultati del Cnr

Chimica: nasce Scitec-Cnr a Milano

Luglio 2019

Sky Tg24 – Rilanciare la chimica pura e applicata nei nuovi scenari della sostenibilità. Con questo intento nasce a Milano il nuovo Istituto di scienze e tecnologie chimiche del Consiglio nazionale delle ricerche, intitolato al Nobel Giulio Natta. Nell’intervista a Massimo Inguscio, il presidente del Cnr sottolinea l’importanza di questo settore per le interazioni con il mondo industriale

Il nuovo hub chimico al Cnr di Milano

Luglio 2019

TgR Lombardia – A Milano la nascita di un grande polo della chimica che riunisce tre istituti del Consiglio nazionale delle ricerche. “Si tratta dell’ennesimo tassello di una politica scientifica che sta compiendo il Cnr”, dichiara il suo presidente Massimo Inguscio.

Contrastare lo 'stress da calore' sul luogo di lavoro

Giugno 2019

La salute e la produttività sul posto di lavoro, potrebbero risentire in negativo degli effetti del caldo. Per questo sono state messe a punto alcune soluzioni innovative e misure preventive al fine di tutelare i lavoratori dalle elevate temperature. L’individuazione delle strategie di contrasto sono opera del progetto HEAT-SHIELD (Integrated Inter-Sector Framework To Increase The Thermal Resilience Of European Workers In The Context Of Global Warming), finanziato dal programma Ue di Horizon 2020 e messo a punto da tre partner: il Dipartimento di prevenzione, Azienda USL Toscana Centro, il Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari e forestali dell’Università di Firenze e l’Istituto di bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe)

Le vie dell'acqua al salone del libro di Torino

Giugno 2019

Al Salone Internazionale del libro di Torino, edizione 2019, ancora una volta, ha visto la presenza di Cnr edizioni. Quest’anno, il Cnr ha partecipato con un padiglione dedicato alle ‘Vie dell’acqua’, con laboratori, esperimenti e incontri tenuti dai ricercatori dell’Ente e dedicati all’inquinamento dei mari, dei ghiacci, dei laghi e dei fiumi

La ricerca si prende cura degli anziani

Giugno 2019

Rai2 – Tg2 Medicina 33 – Nel prossimo futuro la vita degli anziani migliorerà, grazie alla ricerca: alcuni ricercatori del Cnr di Pisa hanno realizzato alcuni dispositivi in grado di studiare e agevolare parte della loro vita

Le olimpiadi delle Neuroscienze

Giugno 2019

Si sono svolte a Pisa le fasi nazionali dell’Olimpiade delle Neuroscienze, selezione italiana della International Brain Bee (IBB, www.sfn.org/Public-Outreach/Education-Programs/Brain-Bee), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze. L’ edizione 2019 che si è svolta a Pisa è stata organizzata dall’Istituto di Neuroscienze del Cnr

Innovagorà 2019, la piazza dei brevetti

Giugno 2019

InnovAgorà è la prima ‘piazza dei brevetti e dell’innovazione italiana’, un luogo in cui conoscere e valorizzare tecnologie dal forte impatto innovativo, nate nel mondo della ricerca pubblica e oggi a disposizione dello sviluppo economico e sociale del Paese. L’evento, promosso dal Miur, è organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche e dal Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

La manifestazione si pone come obiettivo quello di fare incontrare mondo delle imprese, investitori e inventori di brevetti, che possono confrontarsi attraverso workshop tematici, focus specialistici e incontri B2B.

Il patrimonio ortodosso in Kosovo

Giugno 2019

Sono trascorsi 20 anni dalla fine della guerra in Kosovo. Riproponiamo, per l’occasione, un servizio in cui si parla di una ‘due giorni’ di studio e confronto nelle enclave serbe nel territorio kosovaro albanese, che ha visto la partecipazione dei maggiori studiosi di arte bizantina e delle università italiane di Trieste e la Sapienza di Roma, con il patrocinio dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr

Il nuovo radar antartico Dome C North

Maggio 2019

Conclusa l’installazione di un nuovo radar nell’ambito della 34 esima spedizione italiana in Antartide. I risultati di questa operazione sono stati presentati alla comunità scientifica in una giornata organizzata del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dta) e dall’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf).

Il radar in questione, denominato Dome C North – il secondo dopo quello installato nel 2013 – è un radar HF (High Frequency) che studia i fenomeni di meteorologia spaziale che avvengono nella ionosfera polare, che possono anche avere dei risvolti nella vita quotidiana, come per esempio i malfunzionamenti nel sistema delle telecomunicazioni.

Alla scoperta del Foro di Augusto con un videogioco in 3D

Maggio 2019

Presentato ufficialmente il videogioco per PlayStation®VR ‘A Night in the Forum’ (Una notte nel Foro), nell’ambito di Rome Videogamelab, frutto della collaborazione tra il Cnr-Itabc e la società maltese di sviluppo Vr Tron, con il supporto del Museo dei Fori Imperiali. Il videogioco, il primo in 3D realizzato in Italia per un sito archeologico, vuole condurre il visitatore attraverso la vita dell’Impero Romano, durante il regno di Augusto

Innovagorà, lo sviluppo industriale ed economico passa dalla ricerca

Maggio 2019

Class CNBC – Milano diventa capitale dell’innovazione con Innovagorà, la piazza dei brevetti che riunisce in una maratona di tre giorni innovazione, università ed enti di ricerca. Nel servizio intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr 

Cnr-Ifc, mezzo secolo di ricerca biomedica

Maggio 2019

Si è svolto a Pisa, nell’Area della ricerca del Cnr, l’evento per il cinquantesimo anniversario dalla fondazione dell’Istituto di fisiologia clinica. Alla presenza del presidente del Cnr, Massimo Inguscio, del direttore di Ifc, Giorgio Jervasi, e del fondatore dell’Istituto Luigi Donato, alcuni ricercatori hanno illustrato le diverse attività in cui l’Ifc è coinvolto, evidenziandone la multidisciplinarietà, l’innovazione, l’utilità e la trasferibilità dei risultati e dei prodotti ottenuti

Inguscio a Innovagorà

Maggio 2019

(Radio Rai) – A Milano apre Innovagorà, la prima piazza dei brevetti della ricerca e dell’innovazione. Massimo Inguscio parla ai microfoni di Radio 2.

Brevetti e innovazione nella 'piazza' di Milano

Maggio 2019

Rai3 – Tgr Lombardia – A Milano alla prima di una tre giorni dedicata al mondo dell’innovazione. Il capoluogo lombardo città ideale per ospitare la futura sede del Tribunale europeo dei brevetti. Intervista al Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Marco Bussetti e al presidente del Cnr, Massimo Inguscio

Innovagorà, una 'vetrina' di brevetti

Maggio 2019

Sky News Tg24 – A Milano si incontrano scienza e impresa: è la prima edizione di ‘Innovagorà’, una vetrina dedicata ai brevetti proposti dai ricercatori italiani esposti al Museo della Scienza e Tecnologia. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr, a Diego Brevario, ricercatore del Cnr-Ibba di Milano, a Fiorenzo Galli, direttore del Museo nazionale della scienza e tecnologia

Brevetti e ricerca, binomio di innovazione e sviluppo economico

Maggio 2019

Rai3 – Tgr Leonardo – Con Innovagorà, aperta a Milano la vetrina dedicata ai brevetti, la ‘piazza’ dove scienza e impresa, ricercatori e industriali, si incontrano. Nel servizio di Rai3, intervista al presidente del Cnr Massimo Ingusci e a Diego Breviario, ricercatore del Cnr-Ibba di Milano.

Macro e microplastiche in mare. La soluzione viene dalla chimica

Maggio 2019

Repubblica TV – Francesca Garaventa, ricercatrice dell’Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del Cnr, ripercorre la storia della plastica fino ai nostri giorni nostri e in particolare descrive il viaggio della bottiglia plastica

Quando l'autoradio controlla la tua macchina

Maggio 2019

Sky Tg 24 – Sviluppato in via sperimentale dai ricercatori del Cnr-Iit un exploit, un programma di attacco informatico in grado di sfruttare una vulnerabilità per manomettere le funzionalità dell’auto, usando l’autoradio collegata ad Internet. L’exploit, denominato Candy Cream, è stato elaborato ed usato in via sperimentale dai ricercatori del Cybersecurity Lab dell’Istituto di informatica e telematica” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iit), Gianpiero Costantino e Ilaria Matteucci

Cnr e Nibio per la cooperazione su bioeconomia

Maggio 2019

Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bioagroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Disba), sottolinea la valenza e i contenuti dell’accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e Nibio, firmato il primo aprile a Roma, nella sede centrale del Cnr, dal suo presidente Massimo Inguscio e dal direttore generale dell’istituto norvegese Nils Vagstad

Al Cnr le contromisure contro gli attacchi hacker

Maggio 2019

Rai1 – Tg1 – Computer e sistemi informatici sempre più esposti agli attacchi dei cybercriminali. Il reato più diffuso: bloccare i nostri dati per chiedere un riscatto. Al Cnr di Pisa, all’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit), si studiano le contromisure contro questi attacchi. Intervista a Fabio Martinelli, responsabile del Cyber security lab e ricercatore Cnr-Iit e a Gianpiero Costantino, ricercatore Cyber security lab e Cnr-Iit

Nuove strategie per riqualificare Bagnoli

Maggio 2019

‘Cities from the sea: city-port system and the waterfront as commons’ è un workshop organizzato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss) di Napoli, dedicato alla ricerca di nuovi approcci e strategie di riqualificazione dell’area dismessa di Bagnoli.

La rivoluzione scientifica passa dalle scienze umane

Maggio 2019

Le discipline umanistiche migliorano il mondo come tutte le discipline che hanno lo scopo di incrementare la conoscenza umana. Oggi soffrono di un problema di immagine, venendo accusate spesso di scarsa incidenza nella vita di tutti i giorni. La dicotomia tra il mondo delle humanities e quello delle scienze esatte, specie del digitale, è evidente e appare come una frattura da risanare. Questioni di punti di vista, come spiega l’esperto, Rens Bod, chiamato a tenere la sua lecture sull’argomento. L’evento è stato organizzato presso il Cnr dalla Fondazione Antonio Ruberti

Ibpm-Cnr: focus su malattie neurologiche e e oncologia

Maggio 2019

Askanews – “From model systems to therapies”. Questo il titolo del convegno annuale dell’Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del Cnr, organizzato a Roma nella sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha offerto l’occasione per fare il punto e presentare gli studi e i progetti più promettenti che vedono impegnati i ricercatori dell’Istituto

Piante in scena

Maggio 2019

Luci, colori, odori e movimenti: questi aspetti e caratteristiche delle piante, a volte non percepibili, sono sempre più al centro della ricerca scientifica finalizzata allo studio della relazione tra le piante e l’ambiente e l’ambiente e l’uomo. In occasione delle celebrazioni internazionali per il ‘Fascination of Plants Day’, promosso dall’European Plant Science Organization (Epso), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha proposto, presso l’aula convegni dell’Ente, l’evento ‘Piante in scena’

L'infinito tra scienza e poesia

Maggio 2019

A 200 anni dalla sua composizione, ‘L’infinito’, una delle liriche più importanti della letteratura italiana, mostra quanto la scienza sia presente nei versi di Giacomo Leopardi. “Certo, la prima cosa è la bellezza della poesia; poi, però, il fisico che come me si occupa di luce e visione coglie altri aspetti”, afferma Alessandro Farini, ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino)