Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Luna Gargani sostiene la ricerca del Cnr

Aprile 2020

Luna Gargani ricercatrice dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Cnr-Ifc), della squadra Cnr sulle diagnosi del Coronavirus, sostiene la raccolta fondi della Lega B a favore della ricerca Cnr sul Covid19

Economia al collasso necessari aiuti mirati

Aprile 2020

Il Cnr risponde – Giampaolo Vitali dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres), spiega il peso dell’economia locale dei settori immediatamente colpiti dalla crisi per il coronavirus. Una crisi asimmetrica, che colpisce alcuni settori e territori più di altri

Il piacere del cibo ha il giusto peso

Aprile 2020

Il Cnr risponde – L’emergenza da Coronavirus non comporta, al momento, alcun problema nell’approvvigionamento degli alimenti, né ci sono restrizioni sul commercio e distribuzione di prodotti. 'Dobbiamo mantenere intatte le abitudini alimentari, variando i cibi', sottolinea l'esperto Alfonso Siani dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino

Sostieni insieme a noi la ricerca

Marzo 2020

La Lega Serie B e B Solidale Onlus, che con il progetto ‘I più piccoli per i più grandi’, attraverso la Fondazione Bambino Gesù di Roma, l’Associazione Gaslini Onlus di Genova e la Fondazione Meyer di Firenze, aiuterà lo studio di terapie innovative sul Coronavirus del Cnr. Sostieni la ricerca, dal 28 marzo al 16 aprile, dona con SMS o chiamata da rete fissa al numero 45587

Donne e scienza

Marzo 2020

In occasione della quarta Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza l’area della ricerca del Cnr di Montelibretti ha organizzato un evento di discussione e sensibilizzazione al tema

Nuove forme di socialità

Marzo 2020

Il Cnr risponde – “L’emergenza coronavirus sta costringendo in modo rapido a cambiare la nostra socialità”, spiega Paolo Landri dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps)

Cosa è il coronavirus

Marzo 2020

Il nuovo spazio di informazione “Il Cnr risponde”, è dedicato alle principali questioni di attualità. Gli esperti dell’Ente mettono a disposizione del pubblico la propria conoscenza con pillole video di due minuti e un linguaggio semplice e diretto. In questo video, Giovanni Maga dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) ci spiega il coronavirius

Con 'Tris' la scuola fa rete e diventa hi-tech per lo studio a distanza

Marzo 2020

Per studiare possibili soluzioni in risposta alle gravi patologie croniche che costringono gli studenti a lunghe assenze da scuola, nell’ambito di un accordo quadro fra Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), Istituto per le tecnologie didattiche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itd) di Genova e Fondazione Tim, è stato avviato il progetto Tris (Tecnologie di rete e inclusione socio-educativa)

Giornata della radio: dalle onde al Dab

Febbraio 2020

Ogni anno, il 13 febbraio, si celebra la Giornata mondiale della radio, promossa dall’Unesco, che quest’anno ha per argomento la diversità: quella della tecnologia, quella dei contenuti e quella degli obiettivi. L’invenzione di Marconi ha resistito alla concorrenza di televisione e Internet, adattandovisi con una duttilità straordinaria, collegando ogni giorno centinaia di milioni di persone così come avvenne, ai suoi esordi, nei soccorsi al naufragio del Titanic. Questo grazie anche a una continua evoluzione tecnologica dalle onde di diversa lunghezza, alla FM, fino al digitale, il Dab+

Al Cnr la presentazione del libro 'ti rubo la vita'

Febbraio 2020

In occasione della giornata della memoria il Comitato unico di garanzia del Cnr ha presentato presso la biblioteca centrale Guglielmo Marconi della sede centrale del Cnr a Roma il libro ‘Ti rubo la vita’ della scrittrice e illustratrice Cinzia Leone

La sfida degli enti pubblici nella società globalizzata

Febbraio 2020

Nell’ambito della conferenza ‘Gli enti pubblici di ricerca nell’era digitale’ tenutasi a Roma, alla sede del Cnr, è stato presentato il volume: ‘Gli enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive’ di Giovanni Modafferi, a cura di Eugenio Picozza, condirettore della collana di Diritto dell’Economia, casa editrice Giappicchelli

Al Cnr le nuove frontiere della sharing economy

Febbraio 2020

Dal baratto al crowdfunding, dall’automobile alla casa condivisa, la sharing economy ha rivoluzionato molti dei settori economici a livello internazionale. Con ‘SHAREway2event’, l’Unità valorizzazione della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Uvr) ha promosso una ‘due giorni’ sulle opportunità dell’economia collaborativa, favorendo lo scambio di pratiche e conoscenze tra aziende, comunità, stakeholders e amministrazioni pubbliche

A Catania e Palermo due nuove sedi del Cnr

Febbraio 2020

Il Consiglio nazionale delle ricerche apre due nuove sedi in Sicilia, quella dell’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe), presso l’Università di Catania, e quella dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) all’Università Lumsa di Palermo.

Entrambe le giornate hanno visto la partecipazione del presidente Massimo Inguscio. Durante l’evento palermitano è stato inoltre presentato il volume ‘Mediterraneo. Ricerca e Diplomazia Scientifica’, edito dal Cnr.

Inguscio: "Il Cnr pronto per le grandi sfide"

Febbraio 2020

(Rai News 24) – Nell’intervista a Rai News 24, Massimo Inguscio traccia un bilancio dei suoi quattro anni di presidenza del Consiglio nazionale delle ricerche. Varie le problematiche e gli aspetti affrontati. Inguscio sottolinea la capacità del Cnr di attrarre soldi tramite progetti europei, una posizione che può essere rafforzata ulteriormente, puntando nella interazione con il mondo universitario e industriale

Premio Dosi 2019

Dicembre 2019

Anche quest’anno si è svolta al Cnr di Roma la cerimonia di premiazione della settima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa orientata a far conoscere ed approfondire la cultura scientifica che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri

A più libri più liberi, le 'contaminazioni' del Cnr

Dicembre 2019

Con ‘Più libri Più liberi’, la fiera nazionale della piccola e media editoria in programma a La Nuvola a Roma, torna anche lo stand di Cnr Edizioni con un ricco programma di eventi e novità editorali dal mondo della ricerca. ‘Contaminazioni’ è il tema conduttore di quest’anno, ovvero la ricerca scientifica vista come scambio interdisciplinare di idee, saperi e linguaggi. Ogni giorno lo stand Cnr ospita presentazioni di libri, incontri con ricercatori, laboratori per bambini e ragazzi, affrontando temi che vanno dalle tecnologie, all’ambiente, dalla chimica ai linguaggi, al cibo.

Il Cnr al festival della scienza

Novembre 2019

Grande successo di pubblico per l’edizione 2019 del Festival della Scienza di Genova, svoltosi dal 24 ottobre al 4 novembre 2019: 210.000 le visite complessivamente registrate (+27,8% di presenze rispetto all’anno precedente) e oltre 280 gli eventi in programma, dislocati in tutta la città. Il Cnr, che della manifestazione è main partner, ha partecipato con una ricca offerta di eventi

Scopri, inventa, crea... maker faire!

Novembre 2019

Si è svolta la settima edizione della Maker Faire Rome-The European Edition, l’evento dedicato all’innovazione raccontata in modo semplice e informale. La qualità dei progetti esposti rende questa fiera un’occasione d’incontro importante tra scienza, accademia, imprese, appassionati di tecnologia, famiglie e studenti. Anche questo anno il Cnr ha partecipato all’evento

Studiare il tatto

Novembre 2019

Rai scuola – Nautilus – Il tatto ci presenta una realtà che la nostra mente interpreta. Il tatto come percezione è materia di studio anche della psicologia cognitiva. Intervista ad Anna Maria Borghi (Università La Sapienza di Roma e Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr).

A Bologna, la ricerca cambia linguaggio

Novembre 2019

Si è svolto presso l’Area della Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Bologna l’annuale convegno ‘Il linguaggio della ricerca’ (Ldr), progetto di divulgazione scientifica promosso dai ricercatori del Cnr e dell’Istituto nazionale di astrofisica

Kum!

Novembre 2019

L’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr (Cnr-Irbim) ha partecipato al festival ‘Kum!’ proponendo una rilettura del celebre romanzo di Herman Melville ‘Moby Dick’, che narra la lotta tra l’uomo e la balena, attraverso alcune riflessioni sullo stato attuale dei mari e degli oceani

Bright 2019, la notte dei ricercatori al Cnr di Pisa

Ottobre 2019

L’edizione 2019 del Cnr di Pisa ha registrato oltre 40 tra seminari, laboratori e dimostrazioni sperimentali (sia nella Area del Cnr che in pieno centro cittadino, al Largo C. Menotti). Le dimostrazioni scientifiche e i seminari, sono stati arricchiti da due mostre fotografiche, e dall’ormai consueta parte ludica, come la tradizionale spaghettata della ricerca e la proiezione del film La brigata in vacanza (in vernacolo pisano) della Brigata dei Dottori

Viaggio nel sottosuolo di Napoli

Ottobre 2019

l sottosuolo di Napoli ha sempre giocato un ruolo fondamentale per l’adduzione e distribuzione dell’acqua. Nel documentario, Roberta Varriale dell’Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Ismed) descrive l'ampia tipologia del sottosuolo

I numeri della ricerca in Italia

Ottobre 2019

(Rai – Tg Leonardo) – Presentato il rapporto annuale sullo stato della ricerca italiana: quasi 200 pagine di dati elaborati dal Cnr. Ne viene fuori un quadro composto da molte ombre e poche luci

La ricerca in Italia: servono politiche mirate

Ottobre 2019

Gr1 – Presentata la relazione annuale sullo stato della ricerca in Italia, presso l’aula Convegni della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma. La situazione migliora, anche se lentamente. Pochi ricercatori e investimenti insufficienti sono i punti di debolezza messi in evidenza. La relazione, secondo uno dei suoi autori, Daniele Archibugi dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)

In viaggio attraverso la cultura

Settembre 2019

Al via la settima edizione del Festival del giornalismo culturale, manifestazione di cui il Cnr è patrocinatore e media partner attraverso la Cnr webTv e il web magazine ‘Almanacco della scienza Cnr’

L'Italia nella top ten degli enti più innovativi al mondo

Agosto 2019

Ansa – Malgrado gli esigui finanziamenti pubblici alla ricerca, l’Italia entra nella top ten degli enti pubblici più innovativi del mondo stilata dalla rivista Nature, con due enti: l’Infn e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, collocati rispettivamente al nono e decimo posto per numero di pubblicazioni

I cebi, la dieta e l'arte di scavare alla ricerca di radici

Agosto 2019

Uno studio sui cebi barbuti (Sapajus libidinosus), condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc), in collaborazione con l’Università di San Paolo (Br) e l’Università della Georgia (Usa), mostra che queste scimmie arboricole impiegano abilità manuale, tempo e ingegno per estrarre queste radici ricche di sostanze nutritive, avendo cura di pulirle dalla terra e di rimuoverne la scorza prima di mangiarle

Nuovo presidente d'Area al Cnr di Pisa

Luglio 2019

Si è svolta a Pisa la cerimonia di avvicendamento del presidente dell’Area della ricerca del Cnr, tra il presidente uscente Domenico Laforenza, direttore del Cnr-Iit, e il nuovo Giorgio Iervasi, direttore del Cnr-Ifc

Scienza, arte e tecnologia: viaggio verso il domani

Luglio 2019

Rai News24 – La scienza è uno strumento sempre più indispensabile al servizio dell’arte e dell’archeologia. Ma anche l’arte può offrire alla scienza importanti spunti per affinare le sue ricerche. Dai papiri di Ercolano alle opere dei grandi di Rinascimento e Barocco, dall’archeologia all’antropologia, Futuro 24 propone la scoperta di questo connubio anche attraverso applicazioni e risultati del Cnr