Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Cnr, Maria Chiara Carrozza nominata presidente
La neo Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, prima donna ad ottenere questa carica, condivide la notizia della sua nomina alla guida del più grande Ente scientifico italiano e saluta ricercatori e dipendenti
Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr
Rai-Tg1 Maria Chiara Carrozza è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sarà in carica per 4 anni, è la prima Presidente donna nella storia del principale ente di ricerca italiano
Al Cnr il compito di aggiornare la voce 'acqua' della Treccani
Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di tale risorsa e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. Il Cnr è stato chiamato ad aggiornare la voce ‘Acqua’ dell’Enciclopedia Italiana Treccani – X Appendice – Parole del XXI secolo
C'è coriandolo e coriandolo
I coriandoli fanno la loro comparsa nei balli in maschera del carnevale, verso la fine del 1800 a Milano: in quell’epoca, erano ricavati dalle carte traforate usate negli allevamenti dei bachi da seta. Nei tempi precedenti, invece, ad essere lanciati sulle belle mascherine erano dei piccoli confetti che contenevano un frutto di coriandolo.
Domenico Pignone, dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, ci parla di questo frutto usato in cucina e conosciuto fin dall’antichità anche per le sue proprietà medicamentali
Una svolta ambiziosa sulla ricerca
Sky Tg24 – Intervista al Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che è tra i 14 firmatari dell’appello inviato con la lettera al Presidente del Consiglio e al ministro della ricerca Manfredi. Nel documento si rileva come la ricerca sembra uscita dai radar del Recovery Fund, e si ribadisce la necessità di una svolta ambiziosa sulla ricerca
Social media: regole pubbliche per uno spazio privato
Può un privato, proprietario di un social network, arrogarsi il diritto di bloccare un account di un utente? Da dove gli deriva l’autonomo potere di prendere una decisione simile? Si tratta di censura o vi è una qualche legittimità? A queste domande risponde la nostra esperta, Marina Pietrangelo dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg) di Firenze
Pietre d'inciampo. La memoria in un sampietrino
Mattoncini in ottone posizionati di fronte all’ultima abitazione di persone libere, vittime dei nazisti e degli alleati fascisti. Ognuna di quelle pietre riporta il nome e cognome, la data di nascita, la data e il luogo di deportazione e la data di morte. Aldo Luperini dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibba) di Milano spiega cosa sono e perché nascono le pietre d'inciampo
Premio Dosi 2021
La nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi si è svolta presso l’aula convegni del Cnr. Obiettivo della manifestazione è divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento
Una caserma del II secolo d.c. scoperta sotto la Metro C
Rai news (Futuro 24) – Grazie agli scavi per la linea C della metropolitana di Roma è stata scoperta una caserma del II secolo d.c.. Un tesoro da misurare e portare al sicuro in pochissimo tempo, prima dell’avanzamento del cantiere e da ricostruire grazie agli esperti dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc)
Premio divulgazione scientifica 2020
L’ottava edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica – Giancarlo Dosi, che si è svolta a Roma, all’Università LUMSA, è un'iniziativa ideata per far conoscere e approfondire la cultura scientifica attraverso i migliori libri, saggi ed articoli usciti durante l’anno. Il Cnr è Main Partner del Premio assieme a BPER Banca
Una storia di Vito Volterra secondo Massimo Inguscio
Rai Cultura – Il presidente del Cnr ricorda il fondatore e primo presidente dell’Ente. Un grandissimo scienziato e un manager lungimirante
Il microbioma dei disegni di Leonardo
Tg3 Leonardo – Analizzando 7 disegni del genio del Rinascimento, i ricercatori dell’Istituto per la patologia del libro, del Cnr e dell’Università di Vienna, hanno rivelato un mondo microscopico di batteri, funghi e DNA umano. E’ stata usata la tecnica del sequenziamento a nanopori
Fuori era primavera
Rai – “Fuori era primavera – Viaggio nell’Italia del lockdown” è il film collettivo del premio Oscar Gabriele Salvatores, prodotto da Indiana Production con Rai Cinema, che racconta l’Italia chiusa in casa a causa del Coronavirus. Tra le testimonianze, quella di Marco Casula, tecnico dell’Istituto di scienze Polari del Cnr, che si trovava al Polo Nord
Le velocità della cultura
La web tv del Cnr è andata al Monastero di Fonte Avellana a intervistare alcuni protagonisti dell’ottava edizione del Festival del giornalismo culturale (di cui è media partner), che si è svolta dal 9 all’11 ottobre nelle Marche
Il villino Volterra tra arte, scienza e natura
Virginia Volterra rievoca alcuni ricordi legati al nonno, Vito Volterra, matematico e fondatore del Consiglio nazionale delle ricerche, di cui fu anche il primo presidente. Lo spunto del racconto è il villino di Ariccia, dove lo scienziato amava ritirarsi e con cui sentiva un forte legame
La cultura delle scimmie è a rischio
Trame: teatro e formazione per la cura dell'altro
Coronavirus e fiducia
La gestione istituzionale della pandemia a marzo ha ottenuto un alto dato di fiducia degli italiani, il 75% degli intervistati. Lo rileva un’indagine dal titolo “All We Need is Trust: How the COVID-19 Outbreak Reconfigured Trust in Italian Public Institutions”, condotta dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc) pubblicata su Frontiers in Psychology
Giornata mondiale della scienza
Le parole in gioco
Nel 2020 si celebra il centenario della nascita di Gianni Rodari, uno dei più grandi scrittori per l’infanzia del Novecento. L’anniversario è l’occasione per conoscere meglio l’autore, famoso per le sue filastrocche e racconti
Economia, numeri e previsioni
Il Cnr Risponde – E’ un 2020 ancora in calo per l’economia, ad eccezione, nel nostro Paese di quello medico-farmaceutico e del digitale. Lo rivelano i dati dei principali centri di ricerca italiani ed esteri. Giampaolo Vitali dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres), illustra l'abbassamento del pil europeo e mondiale
Festival del giornalismo culturale 2020
L’edizione 2020 del Festival del giornalismo culturale, di cui l’Unità Ufficio stampa del Cnr è media partner, si è svolta dal 9 all’11 ottobre, con un programma di eventi dislocati tra Urbino e l’eremo di Fonte Avellana, in condizioni di assoluta sicurezza
1870, Roma si prepara alla modernità
Il 1870 scrive un ulteriore capitolo nella storia millenaria della città di Roma dove, con la Breccia di Porta Pia, si apre una nuova stagione dal punto di vista politico sociale ed economico. Michele Colucci, ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed) racconta le evoluzioni della città
Post Covid: gli italiani ripartono dalla cultura
Con il progressivo ritorno alla normalità – finché sarà possibile – tra i desideri espressi dagli italiani, c’è il ritorno alla fruizione degli spazi di cultura. Musei, cinema e teatri soprattutto. Lo rivela uno studio in cui è coinvolto il Cnr-Irpps
Roma, territorio dell'immaginario grazie all'archeologia
Roma e i suoi beni archeologici hanno offerto un set a cielo aperto per numerosi film italiani e stranieri. Augusto Palombini, dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) indaga questo rapporto, sottolineando come proprio l’archeologia “prima ancora di essere un campo di studi e di ricerca, è stata un territorio dell’immaginazione”
L'e-commerce e i nuovi modelli di business
Il Cnr risponde – La crisi sanitaria e quella economica, in seguito al Covid, hanno determinato l’incremento dell'e-commerce. Greta Falavigna, dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres), spoega come questo cambiamento proseguirà nel futuro
Università? L'importante è scegliere per passione
Gli esami di maturità hanno sempre costituito un momento di importante transizione, soprattutto per la responsabilità di proiettarsi verso il futuro, di operare delle scelte di vita. Per Massimo Inguscio, presidente del Cnr, l’importante è scegliere rispettando le proprie passioni e guardando con fiducia verso il mondo della scienza
Cnr, con Retake a via dei Ramni ritorna il colore
Cittadini volontari per i beni comuni, è la base del movimento Retake Roma, che porta avanti l’impegno contro il degrado della città. Una vocazione a riqualificare il territorio di cui si è avvalso il Cnr. Il gruppo Retake di San Lorenzo, infatti, ha avviato i lavori per ripristinare la facciata del palazzo di via dei Ramni, imbrattata da scritte vandaliche
L'urlo torna al museo grazie al Cnr
Rai3 TgR Umbria- L’Urlo di Munch tornerà presto all’omonimo museo di Oslo grazie al Consiglio nazionale delle ricerche. Un recente studio sull’opera, condotto da un team internazionale, coordinato dal Cnr, ha rilevato che la causa principale del suo deperimento non è la luce ma l’umidità, che è una delle cause principali di degrado dei pigmenti gialli di cadmio
Stato-regioni: un modello di regionalismo anticrisi
Il Cnr risponde – Per l’emergenza da Covid-19 sono stati prodotti circa 700 provvedimenti, cui si devono aggiungere quelli regionali. Il parere di Antonino Iacoviello dell’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie (Cnr-Issirfa) di Roma