Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

La piattaforma Outreach Cnr

Maggio 2020

Tg2 Italia – 'Le ricercatrici e tecnologi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che hanno partecipato alla nuova piattaforma online Outreach.cnr.it possono aiutare nel fornire risposte, individuare soluzioni, aiutare i cittadini, insegnanti, famiglie, studenti a diventare più resilienti e più informati', commenta il presidente del Cnr Massimo Inguscio

Il peso dell'inquinamento sul coronavirus

Aprile 2020

Il Cnr risponde – Daniele Contini dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Isac), chiarisce una questione piuttosto controversa: se, cioè, l’inquinamento possa rientrare tra i fattori di rischio per il contagio del Covid-19

Mario Tozzi sostiene la ricerca del Cnr

Aprile 2020

Mario Tozzi ricercatore Cnr, conduttore e divulgatore scientifico scende in campo con la Lega B a sostegno della ricerca Cnr sul coronavirus. Dona anche tu fino al 16 aprile con sms o chiamata da rete fissa al 45587. La ricerca scientifica ci protegge la vita!

Trasmissione virus nell'aria: la scienza suggerisce cautela

Aprile 2020

Il Cnr risponde – Uno studio dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), pubblicato su Atmosphere, analizza, sulla base dei dati disponibili nella letteratura scientifica, il possibile meccanismo di diffusione del Sars-CoV2 attraverso l’aria. Ce ne parlano Francesca Costabile. Cnr-Isac di Tor Vergata (Rm) e Daniele Contini,Cnr-Isac di Lecce

Luca Barbarossa sostiene la ricerca del Cnr

Aprile 2020

Luca Barbarossa sostiene la ricerca del Cnr contro il Coronavirus. Scendi in campo anche tu, dona entro oggi al 45587

Buco d'ozono anche al Polo Nord

Aprile 2020

Il Cnr risponde – Osservazioni satellitari hanno registrato un drastico calo nella concentrazione di ozono stratosferico al Polo Nord. C'è un ‘buco nell’ozono’ solitamente associato al Polo Sud? Cosa è successo? Risponde Giulio Betti, dell’Istituto di BioEconomia del Cnr (Cnr-Ibe) di Firenze

Luna Gargani sostiene la ricerca del Cnr

Aprile 2020

Luna Gargani ricercatrice dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Cnr-Ifc), della squadra Cnr sulle diagnosi del Coronavirus, sostiene la raccolta fondi della Lega B a favore della ricerca Cnr sul Covid19

Un isolamento 'polare'

Aprile 2020

Marco Casula, tecnico dell’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp) di Venezia, si trova nella Base Dirigibile Italia del Cnr a Ny-Alesund, nell’arcipelago delle Svalbard, in Artico a circa 1000 km dal Polo Nord. Uno dei due luoghi sulla Terra, con l’Antartide, che non sono stati toccati dal Covid-19

Sostieni insieme a noi la ricerca

Marzo 2020

La Lega Serie B e B Solidale Onlus, che con il progetto ‘I più piccoli per i più grandi’, attraverso la Fondazione Bambino Gesù di Roma, l’Associazione Gaslini Onlus di Genova e la Fondazione Meyer di Firenze, aiuterà lo studio di terapie innovative sul Coronavirus del Cnr. Sostieni la ricerca, dal 28 marzo al 16 aprile, dona con SMS o chiamata da rete fissa al numero 45587

Le temperature dei mari e i loro effetti

Marzo 2020

(Sky Tg24) – Un nuovo studio internazionale suggerisce che le future variazioni di temperatura, avranno effetti più importanti sulla vita dei mari. Nell’intervista a Sky Tg 24, ne parla la ricercatrice Alessandra Conversi del Cnr-Ismar, coinvolta nel progetto

Cambiamenti climatici e covid-19 in un'equazione

Marzo 2020

Il Cnr risponde – Esiste una relazione tra clima e coronavirus? Non all’apparenza, tuttavia un collegamento c’è e lo illustra nel video Antonello Pasini, dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia)

Antartide chiama Italia

Febbraio 2020

Rai Tg2 dossier – Il racconto dei giorni trascorsi dagli inviati Giulia Apollonio e Fabrizio Silani nel settimo continente con i ricercatori italiani che lavorano per mesi in condizioni estreme. Temperature medie di 50 gradi sotto lo zero, punte di meno 90. Un laboratorio naturale dove si concentra l’86% del ghiaccio terrestre

Dal centro Lamma, un focus meteo per l'inverno 2019-2020

Febbraio 2020

Nello speciale ‘Focus meteo’ del Lamma, consorzio pubblico tra Regione Toscana e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Gianni Messeri, ricercatore dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, mostra un’analisi dei primi due mesi dell’inverno 2019-2020 caratterizzati da temperature miti intervallate da rare e brevi incursioni fredde

Visita virtuale ai fondali oceanici australiani

Febbraio 2020

Tg3 Emilia Romagna – Due classi della scuola secondaria ‘G. Dozza’ di Bologna, hanno visto in diretta i fondali oceanici antistanti la zona sud-ovest dell’Australia in quanto ospitati virtualmente sulla nave da Ricerca Falkor dello Schmidt Ocean Institute. I ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscere le modalità di lavoro e di interagire con i ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) a bordo

All'Unesco di Venezia, la ricerca al servizio del mare

Gennaio 2020

In occasione del “Decade of Ocean Science for Sustainable Development” (Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile) dichiarato dalle Nazioni Unite dal 2021 al 2030, si è svolto, presso la sede Unesco di Venezia, il “Mediterranean workshop” organizzato dalla Commissione oceanografica italiana (Coi), organismo composto, tra gli altri Enti, anche dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)

Pm10 anche in laboratorio

Gennaio 2020

L’aria che respiriamo non è inquinata solo all’esterno, ma anche all’interno degli edifici. Il progetto di ricerca Viepi (Valutazione integrata dell’esposizione al particolato indoor) ha preso in esame proprio gli ambienti di lavoro all’interno di università e centri di ricerca. Viepi si colloca nell’ambito di un bando Bric finanziato dall’Inail e vede il supporto del Dipartimento di Ingegneria di Università Sapienza, del Cnr-Iia, dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)

Della Marmolada non resterà più traccia

Gennaio 2020

Rai2-Tg2 Dossier Dal 2000 ad oggi i ghiacciai trentini hanno perso in media 25 metri di spessore, il ghiacciaio della Marmolada si è ridotto in dieci anni del trenta per cento e tra non molto potrebbe scomparire. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), delle Università di Genova e Trieste, dell’Università gallese di Aberystwyth e dall’ARPA Veneto, che ha messo a confronto due rilievi geofisici sul ghiacciaio effettuati nel 2004 e nel 2015

L'Onu dichiara il 2021 - 2030 decennio delle scienze oceaniche

Gennaio 2020

Le Nazioni Unite hanno proclamato il Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030) con l’obiettivo primario di sostenere i paesi nel raggiungimento dell’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030: conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile. Il parere di Rosalia Santoleri, direttore Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) e presidente della Coi

Agricoltura del futuro

Dicembre 2019

(Rai Gr1) Negli ultimi tre anni oltre il 20% delle aziende ha investito nelle nuove tecnologie per migliorare le produzioni ma anche per assicurare un minor impatto sull’ambiente grazie al ruolo dell’Università e della ricerca in agricoltura e alla partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche. Secondo il presidente Cnr Massimo Inguscio il supporto della ricerca è multidisciplinare: “Vogliamo contribuire a produrre cibo sicuro anche in luoghi dove è difficile produrlo e nel rispetto dell’ambiente”

Rist 2: cambiamenti climatici in alta quota

Dicembre 2019

Una ricerca organica ed integrata coordinata dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) di Torino ci mostra l’interazione tra cambiamenti climatici e dinamiche geomorfologiche in ambiente glaciale e periglaciale, con specifico riferimento ai processi di instabilità naturale delle pareti rocciose ed alle problematiche di pericolosità connesse

Il mare alla fine della terra: la ricerca italiana in Antartide

Novembre 2019

Quest’anno ricorre il 60° anniversario del Trattato Antartico, l’accordo internazionale firmato il primo dicembre 1959 a Washington per tutelare l’Antartide e farne un territorio dedicato alla scienza e alla pace. L’Italia ha richiesto l’adesione al Trattato internazionale nel 1981 e nel 1985 ha avviato il il Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA), ad oggi ha organizzato 35 spedizioni scientifiche in Antartide. Le attività di ricerca in Antartide sono svolte nell’ambito del PNRA promosso e finanziato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur). L’attuazione logistica è affidata all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), mentre il coordinamento scientifico è di pertinenza del Cnr

Il Cnr al festival della scienza

Novembre 2019

Grande successo di pubblico per l’edizione 2019 del Festival della Scienza di Genova, svoltosi dal 24 ottobre al 4 novembre 2019: 210.000 le visite complessivamente registrate (+27,8% di presenze rispetto all’anno precedente) e oltre 280 gli eventi in programma, dislocati in tutta la città. Il Cnr, che della manifestazione è main partner, ha partecipato con una ricca offerta di eventi

La scienza del Cnr per il sistema nazionale di protezione civile

Novembre 2019

Si è tenuta a Roma la giornata ‘La scienza del Cnr per il sistema nazionale di protezione civile’, dedicata alla presentazione delle attività di protezione civile svolte dai ricercatori del Cnr. Organizzata dal Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dta), la giornata rientra nell’ambito delle iniziative della settimana nazionale della protezione civile

Tartalife in aiuto delle tartarughe marine

Ottobre 2019

Negli ultimi dieci anni la conservazione della Caretta caretta, specie prioritaria inserita nella Direttiva Habitat e protetta da numerose convenzioni internazionali, ha assunto un aspetto strategico per il bacino Mediterraneo, dove la pesca professionale sembra rappresentare la principale minaccia per la sopravvivenza della specie

Bright 2019, la notte dei ricercatori al Cnr di Pisa

Ottobre 2019

L’edizione 2019 del Cnr di Pisa ha registrato oltre 40 tra seminari, laboratori e dimostrazioni sperimentali (sia nella Area del Cnr che in pieno centro cittadino, al Largo C. Menotti). Le dimostrazioni scientifiche e i seminari, sono stati arricchiti da due mostre fotografiche, e dall’ormai consueta parte ludica, come la tradizionale spaghettata della ricerca e la proiezione del film La brigata in vacanza (in vernacolo pisano) della Brigata dei Dottori

La nuova stazione marina internazionale di Torretta Granitola

Ottobre 2019

(Rai Tg2) – In provincia di Trapani il Cnr ha trasformato una vecchia tonnara in una stazione scientifica marina. Ai microfoni del Tg2 intervengono il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il fondatore di Libera, Don Ciotti

Il primo training sulla pianificazione dello spazio marittimo

Ottobre 2019

Si è svolto a Roma il primo training nazionale sulla ‘Pianificazione dello spazio marittimo e economia blu sostenibile’ co-organizzato da Cnr, Unesco/Ioc, Ministero delle infrastrutture e trasporti (Autorità nazionale competente per la Pianificazione spaziale marittima) e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, rappresentante italiano presso Unesco

Inguscio a Torretta Granitola: 'Sicilia al centro dell'Europa'

Settembre 2019

(Rai Gr Sicilia) – La struttura del Cnr di Torretta Granitola, dove ha già sede l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), diventa stazione marina internazionale, un campus delle scienze del mare aperto a collaborazioni con università e realtà aziendali italiane e straniere. Il presidente Cnr Massimo Inguscio sottolinea come la Sicilia non rappresenti la periferia dell’Europa, anzi, “qui – specifica – siamo al centro di una Europa allargata al Mediterraneo”

Con il progetto Eden Iss cetrioli e rucola sulla Luna e su Marte

Settembre 2019

Askanews – Garantire agli astronauti che nel prossimo futuro abiteranno le basi lunari o, ancora oltre, verdure fresche, buone e di ottima qualità da coltivare direttamente in loco con pochissimo dispendio di energia. È l’obiettivo di EDEN ISS, progetto finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione europea, che ha portato alla realizzazione in Antartide di una serra nella quale sono stati coltivati pomodori, cetrioli e altre verdure. Alberto Battistelli, primo ricercatore dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret-Cnr), ha coordinato le attività dei due istituti del Cnr coinvolti nel progetto, Iret e Isa (Istituto di scienza dell’alimentazione)

Rischio crollo ghiacciaio sul Monte Bianco

Settembre 2019

Il ghiacciaio Planpincieux in Val d’Aosta, sul Monte Bianco, rischia di sgretolarsi e scivolare a valle. Intervista a Renato Colucci, glaciologo dell’Istituto di scienze marine del Cnr