Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Mvm, il ventilatore meccanico per l'emergenza Covid
Un prototipo di ventilatore meccanico a basso costo e replicabile rapidamente su larga scala, da utilizzare nelle terapie intensive per l’emergenza Coronavirus. E’ l’obiettivo del progetto internazionale Mvm (Milano Ventilatore Meccanico), che vede la partecipazione degli Istituti Stiima (Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato) e Istp (Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi) del Cnr di Milano
Il computer va a diamanti
Il Cnr risponde – Realizzare un computer quantistico con il diamante modificato al laser. E’ l’obiettivo di un gruppo di scienziati di cui fa parte Shane Eaton, ricercatore dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano (Cnr-Ifn) e Roberta Ramponi, direttrice dello stesso istituto
Medici di famiglia, un'app per il controllo dei pazienti
Il Cnr risponde – In questo periodo sono difficili i controlli medici a domicilio non solo per i pazienti covid, ma anche per quei soggetti fragili, che soffrono di patologie come malattie cardiache o vascolari. L’Istituto di fisiologia clinica e l’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione del Cnr di Pisa, hanno messo a punto un'App per il monitoraggio a distanza dei pazienti
Mario Tozzi sostiene la ricerca del Cnr
Mario Tozzi ricercatore Cnr, conduttore e divulgatore scientifico scende in campo con la Lega B a sostegno della ricerca Cnr sul coronavirus. Dona anche tu fino al 16 aprile con sms o chiamata da rete fissa al 45587. La ricerca scientifica ci protegge la vita!
Luca Barbarossa sostiene la ricerca del Cnr
Luca Barbarossa sostiene la ricerca del Cnr contro il Coronavirus. Scendi in campo anche tu, dona entro oggi al 45587
Luna Gargani sostiene la ricerca del Cnr
Luna Gargani ricercatrice dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Cnr-Ifc), della squadra Cnr sulle diagnosi del Coronavirus, sostiene la raccolta fondi della Lega B a favore della ricerca Cnr sul Covid19
Le tre leve per sconfiggere una epidemia
Il Cnr risponde – L’esperto Carlo Mastroianni dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr (Cnr-Icar) di Rende (Cs) spiega il sistema di equazioni utilizzato per monitorare un virus e mette a confronto tre approcci al problema, per rallentare l’epidemia da Covid-19. Quello della Cina, che è anche il modello italiano, quello inglese e sud coreano
Sostieni insieme a noi la ricerca
La Lega Serie B e B Solidale Onlus, che con il progetto ‘I più piccoli per i più grandi’, attraverso la Fondazione Bambino Gesù di Roma, l’Associazione Gaslini Onlus di Genova e la Fondazione Meyer di Firenze, aiuterà lo studio di terapie innovative sul Coronavirus del Cnr. Sostieni la ricerca, dal 28 marzo al 16 aprile, dona con SMS o chiamata da rete fissa al numero 45587
Quando la scuola entra a casa
Il Cnr risponde - Sono 8 milioni gli studenti italiani che da settimane studiano da casa grazie alle classi virtuali attivate dalle scuole. Partendo da quella che è stata l’esperienza dell’Istituto per le tecnologie didattiche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itd) con il progetto Tris (Tecnologie di rete per l’inclusione socio-educativa), la ricercatrice Enza Benigno del Cnr-Itd suggerisce una serie di indicazioni per migliorare la pianificazione in un contesto di scuola a distanza
Rischio crash? Ma internet resiste
Il Cnr risponde – Il Web è davvero sovraccarico di dati e potrebbe cedere da un momento all’altro, soprattutto in questo particolare periodo? Risponde al quesito Domenico Laforenza, associato emerito del Cnr, nonchè già direttore del Cnr-Iit di Pisa
Con 'Tris' la scuola fa rete e diventa hi-tech per lo studio a distanza
Per studiare possibili soluzioni in risposta alle gravi patologie croniche che costringono gli studenti a lunghe assenze da scuola, nell’ambito di un accordo quadro fra Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), Istituto per le tecnologie didattiche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itd) di Genova e Fondazione Tim, è stato avviato il progetto Tris (Tecnologie di rete e inclusione socio-educativa)
Al Cnr le nuove frontiere della sharing economy
Dal baratto al crowdfunding, dall’automobile alla casa condivisa, la sharing economy ha rivoluzionato molti dei settori economici a livello internazionale. Con ‘SHAREway2event’, l’Unità valorizzazione della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Uvr) ha promosso una ‘due giorni’ sulle opportunità dell’economia collaborativa, favorendo lo scambio di pratiche e conoscenze tra aziende, comunità, stakeholders e amministrazioni pubbliche
Formazione Sapr, droni al servizio della ricerca
I sapr, meglio conosciuti come droni, sono strumenti sempre più utilizzati nell’ambito della ricerca. All’interno del Cnr – che è, in alcuni casi, anche costruttore di speciali droni – sono sfruttati da diversi gruppi di lavoro, per mappare, ad esempio, aree interessate da fenomeni franosi o, come è avvenuto a Matera, col progetto ‘5G’, per cui l’Ente ha costruito un drone per il trasporto del modem 5G e delle telecamere di pubblica sicurezza, il cui peso eccessivo ha reso necessario l’assemblaggio di un velivolo ad hoc
Deliverart, il Cnr supporta le imprese
L’Unità valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr) tramite la Enterprise Europe Network (EEN) offre un supporto alle piccole e medie imprese nella loro crescita e internazionalizzazione
Il Cnr al primo forum dedicato alla New Space Economy
Con un suo spazio espositivo, numerosi interventi e poster sessions, il Cnr ha partecipato al ‘New Space Economy – NSE ExpoForum’, primo forum internazionale dedicato alla space economy e alle nuove frontiere dell’industria dello spazio
Fake reviews
Rai1 – TG1 – Recensioni fake su internet: il problema non risparmia l’Italia. Almeno una su tre sarebbe falsa, prodotta da robot o dipendenti pagati per farlo. Esaminati 500 ristoranti in Toscana è emerso che il dieci per cento dei commenti online non è attendibile. Intervista a Marinella Petrocchi, dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
L'ingegneria del mare
Rai scuola – Nautilus – I campi della ricerca connessi al futuro della navigazione marittima. Nel servizio, intervista a Emilio Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, ict e tecnologie per l’energia e i trasporti
Imprese del settore hi-tech: il Cnr in prima fila per la creazione dell'hub
Rai 3 Basilicata - Tgr - Inaugurato a Matera, anche alla presenza del ministro per il Sud Giuseppe Provenzano, l’hub per la tecnologia e l’innovazione nell'ex complesso monastico di San Rocco. Il Cnr è partner strategico del progetto e in questo nuovo insediamento affianca il Comune mettendo a disposizione competenze, strumentazione e tecnologie. Tra le altre interviste, il servizio include quella al presidente del Cnr Massimo Inguscio
Al Cnr per i 50 anni di Internet
Il Cnr ha celebrato la nascita di Internet 50 anni fa con un convegno, nella sede centrale dal titolo ‘Internet 50′ sul passato, presente e, soprattutto, futuro della Rete
Il Registro con la redazione de 'Il Post' al festival 'Conversazioni sul futuro'
Si è tenuto a Lecce l’evento dal titolo ‘Punto .it – Storie da Internet, Italia’, organizzato dal Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, in collaborazione con il Post, testata online diretta da Luca Sofri
Punto it - Notizie e storie da Internet, Italia
Lo spazio del Registro.it a Internet Festival 2019 è stato ideato e curato in collaborazione con ‘Il Post’, testata online diretta da Luca Sofri. Per due giorni Sofri e la sua redazione hanno portato sul palco delle Officine Garibaldi un vero e proprio ‘quotidiano dal vivo’, tra rassegne stampa, attualità, interviste e approfondimenti sulla rivoluzione digitale, sui nomi a dominio, sulla struttura della Rete e sulle regole del Web. Il Registro .it è l’anagrafe dei nomi Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
Scopri, inventa, crea... maker faire!
Si è svolta la settima edizione della Maker Faire Rome-The European Edition, l’evento dedicato all’innovazione raccontata in modo semplice e informale. La qualità dei progetti esposti rende questa fiera un’occasione d’incontro importante tra scienza, accademia, imprese, appassionati di tecnologia, famiglie e studenti. Anche questo anno il Cnr ha partecipato all’evento
Indagine del Registro .it: i giovani e il digitale
‘Orientamento e percezione del digitale e dei nomi a dominio’ è il titolo dell’indagine statistico/sociologica del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dal Cnr-Iit di Pisa, svolta in collaborazione con il Centro statistica aziendale (Csa). Anna Vaccarelli, responsabile dell’Unità delle relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it e Monica Nardis, del Csa, hanno presentato i risultati della ricerca a Pisa, nel corso dell’edizione 2019 di Internet Festival
Cybersecurity day 2019
Il Cybersecurity Day è l’appuntamento annuale organizzato dal’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. Nel corso della giornata, con molti esperti di settore, ricercatori Cnr, rappresentanti del mondo delle imprese, sono state presentate le attività di ricerca e innovazione del Cybersecurity Lab del Cnr di Pisa in cooperazione con l’industria, la Pubblica Amministrazione e le forze dell’ordine
Mezzo secolo di Internet
1989-2019: il compleanno della Rete delle Reti è stato festeggiato con un evento al Cnr di Roma. Ed è proprio al Cnr, per l’esattezza a Pisa, che fu eseguito il primo collegamento con la Rete e dove nacque l’Internet italiano. Intervista a Luciano Lenzini, Cnr e Università di Pisa, a Massimo Inguscio, presidente del Cnr e a Marco Conti, direttore Cnr-iit e responsabile del Registro .it
50 anni di Web
Gr1 – Internet compie mezzo secolo. Sono trascorsi, infatti, 50 anni dal primo scambio digitale fra due computer, avvenuto negli Usa. In Italia la Rete è arrivata nel 1986, quando il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) costituì, insieme all’Università di Pisa e a Olivetti, il primo calcolatore elettronico, stabilendo la prima connessione. Oggi il Web rappresenta il futuro della scienza e della tecnologia, come sottolinea il presidente Cnr Massimo Inguscio: “Stiamo cercando di costruire un internet quantistico, in grado di trasferire una quantità infinita di informazioni”
La Rete delle Reti compie 50 anni
Rai News – Notiziario – Nella sede del Cnr, a Roma, si è tenuto l’evento ‘Internet 50′: il Consiglio nazionale delle ricerche ha celebrato il 50° anniversario della nascita di Internet con un convegno sul passato, presente e futuro della Rete. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ha inaugurato l’evento, dove è stato presentato, tra i vari interventi, il progetto di ricerca Arpanet, che il 29 ottobre 1969 ha portato alla nascita della Rete delle Reti
Bright 2019, la notte dei ricercatori al Cnr di Pisa
L’edizione 2019 del Cnr di Pisa ha registrato oltre 40 tra seminari, laboratori e dimostrazioni sperimentali (sia nella Area del Cnr che in pieno centro cittadino, al Largo C. Menotti). Le dimostrazioni scientifiche e i seminari, sono stati arricchiti da due mostre fotografiche, e dall’ormai consueta parte ludica, come la tradizionale spaghettata della ricerca e la proiezione del film La brigata in vacanza (in vernacolo pisano) della Brigata dei Dottori
Accordo Cnr-Aeronautica militare
Firmato l’accordo quadro tra Cnr e Aeronautica Militare, alla presenza del Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso
Panni sporchi - Impatto ambientale del sistema moda
Rai 3 Presa diretta – Alla puntata dedicata all’impatto ambientale del sistema moda hanno partecipato Vito Uricchio, direttore dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa) e i ricercatori dell’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Cnr (Cnr-Stiima) di Biella