Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Trasporto marittimo: quale impatto su salute e ambiente

Aprile 2021

Un recente studio dell’Oms individua le attività marittime tra le sei maggiori sorgenti emissive antropiche (su sedici) di inquinanti atmosferici. L’analisi condotta dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Lecce, dal titolo ‘Recent Advances in Studying Air Quality and Health Effects of Shipping Emissions’ e pubblicato su Atmosphere, esamina le attuali conoscenze sull’impatto della navigazione locale nelle aree portuali comparandole con gli indicatori di salute pubblica

Cnr, Maria Chiara Carrozza nominata presidente

Aprile 2021

La neo Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, prima donna ad ottenere questa carica, condivide la notizia della sua nomina alla guida del più grande Ente scientifico italiano e saluta ricercatori e dipendenti

Un viaggio affascinante nella ricerca per Maria Chiara Carrozza

Aprile 2021

Rai3 Tg Leonardo – Maria Chiara Carrozza, la nuova Presidente del Cnr, è stata intervistata dal Tg3 Leonardo. Sarà un viaggio affascinante nella ricerca quello che si appresta a compiere nel Cnr

Earth Day - Ripensare la sostenibilità

Aprile 2021

“Festeggiamo la Terra, ne riconosciamo l’importanza ma non siamo ancora disponibili a cambiare le modalità di come utilizziamo questo Pianeta”. Per Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, è necessario un cambio di mentalità per trovare risorse alternative

L'Europa in azione per il clima

Aprile 2021

Rai3 Tg Leonardo – In occasione del vertice mondiale sul clima per far rientrare gli Stati Uniti nel gruppo dei grandi che lottano contro le emissioni di gas serra, l’Europa ha votato e deciso i suoi impegni. L’opinione dei climatologi

Un anno importante per la ricerca

Aprile 2021

Rai Radio3 Scienza – “La scienza e la ricerca devono dare una risposta per salvare il pianeta” così afferma Carrozza, Presidente del Cnr, al microfono di Radio3 Scienza

Cacciatori di microplastiche

Marzo 2021

Scienza e cittadinanza attiva al servizio dell’ambiente marino. E’ questa la sintesi di Micro Plastic Hunters, un progetto che unisce ricercatori e volontari. I materiali inquinanti, una volta raccolti, sono consegnati agli esperti dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) che a loro volta effettuano un monitoraggio parallelo, con i classici strumenti

Al Cnr il compito di aggiornare la voce 'acqua' della Treccani

Marzo 2021

Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di tale risorsa e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. Il Cnr è stato chiamato ad aggiornare la voce ‘Acqua’ dell’Enciclopedia Italiana Treccani – X Appendice – Parole del XXI secolo 

Gli incendi e l'artico

Marzo 2021

Il Working Group 4 ‘Aerosol in aree polari e remote’ della Società Italiana di Aerosol, in collaborazione con l’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp), ha realizzato la pillola video ‘Gli incendi e L’Artico’, il primo prodotto multimediale del progetto divulgativo ‘Pillole social’

Il punto femminile della ricerca

Marzo 2021

Il video – un collage di clip tratte dalla rubrica “Un giorno da ricercatore”, per il sito della Web Tv del Cnr – mette in luce le paure, le ambizioni, i sogni e i desideri di donne che hanno votato la loro vita alla ricerca

I droni per il controllo ambientale

Febbraio 2021

Telegenova Liguria – Su Telegenova, emittente televisiva con sede a Genova, è in corso di realizzazione un ciclo di puntate della trasmissione “Riambientiamoci” dedicati alle ricerche che gli Istituti dell’Area genovese conducono in tema di ambiente e sostenibilità.  In questa puntata, intervista a Silvia Merlino (Cnr-Ismar sede di Lerici, La Spezia) e Marco Paterni (Cnr-Ifc) 

Bluemed: la sfida per l'economia blu

Febbraio 2021

Il progetto BlueMed, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, definisce le priorità per l’economia blu sostenibile. Tra le principali sfide affrontate, al centro dell’Agenda strategica discussa tra tuti i 22 Stati che si affacciano sul Mediterraneo, ci sono inquinamento, pesca sostenibile, riscaldamento globale ed erosione delle coste

Lockdown tra lavoro agile e snapshot

Febbraio 2021

Il lockdown raccontato in prima persona da Alessandra Campanelli, ricercatrice dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr (Cnr-Irbim) di Ancona. “Dovendo lavorare da casa, all’inizio ci siamo dovuti riorganizzare, soprattutto a livello comunicativo; quello che prima si risolveva bussando alla porta accanto del collega, in smart working diventava possibile solo con email, chat o videochiamate”

Stratwarming: gli effetti sul'inverno

Febbraio 2021

Lo stratwarming è un repentino riscaldamento della zona polare della stratosfera. Il fenomeno è spiegato dai ricercatori LaMMa, il Consorzio tra Consiglio nazionale delle ricerche e Regione Toscana, titolare del servizio pubblico di previsione meteo per la Toscana

Frane in Italia. Come evitare i danni

Gennaio 2021

Le immagini della caduta massi che ha distrutto una parte dell’albergo Eberle, alle pendici del monte Tondo e di altre frane che hanno colpito il nostro Paese hanno ricordato la fragilità del nostro territorio. Michele Santangelo, dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) spiega la situazione attuale dell'Italia e cosa è necessario fare affinché il numero di vittime per frana sia minore

Nuova politica ambientale usa e riscaldamento globale

Gennaio 2021

Antonello Pasini, fisico del clima dell’Istituto di inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), commenta le conseguenze attese a livello di riscaldamento globale della nuova politica ambientale Usa annunciata dal presidente Joe Biden

Scorie nucleari, dove depositarle?

Gennaio 2021

La Sogin, la società pubblica di gestione del nucleare, ha pubblicato la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi), il progetto preliminare e tutti i documenti correlati alla realizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del Parco tecnologico, che permetterà di sistemare in via definitiva i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività. Mario Tozzi, ricercatore dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igag), illustra la problematica

Premio Dosi 2021

Gennaio 2021

La nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi si è svolta presso l’aula convegni del Cnr. Obiettivo della manifestazione è divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento

Terremoto: rischio sismico zero non esiste

Dicembre 2020

Il ricercatore Andrea Billi dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igag), spiega perchè “il rischio sismico zero non esiste e non ci sono zone, sul territorio italiano, del tutto esenti dalla possibilità di eventi simili

L'igienizzazione delle borracce

Dicembre 2020

Vito Felice Uricchio del Cnr-Irsa spiega come un recente studio ha dimostrato che il 90 per cento delle borracce non opportunamente lavate ha presentato una contaminazione batterica. Un’inadeguata igiene del contenitore porta inevitabilmente alla crescita di microrganismi ambientali o persino patogeni 

Fds 2020: un festival sulla cresta dell'onda

Ottobre 2020

Un’edizione del Festival della scienza di Genova 2020 particolare, che ha costretto gli organizzatori a reinventare in parte la formula, nel rispetto delle norme anti Covid, ma che non ne ha snaturato l’essenza. Il Cnr, partner della manifestazione, ha confermato il suo impegno e ha presentato un’ampia offerta di mostre, laboratori ed eventi accessibili online e in presenza, secondo le misure di sicurezza previste

Il nostro mare

Ottobre 2020

(Rai Scuola-Newton) Puntata dedicata al mare, dove Davide Coero Borga ospita Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr. Trincardi parla dell’inquinamento del Mediterraneo, dei pericoli sommersi, dello sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche, e delle specie invasive arrivate da altri mari, anche alla luce del cambiamento climatico

Studiare gli ulivi all'aperto

Ottobre 2020

(Rai3 – Tg Leonardo) In Toscana il Cnr trasferisce i suoi studi all’aperto per cercare varietà di ulivi resistenti alla xylella e ai cambiamenti climatici. Intervista a Claudio Cantini dell’Istituto di bioeconomia del Cnr (Cnr-Ibe)

Fano Marine Center

Agosto 2020

Il nuovo centro di ricerca nato nel comune di Fano (PU) si occupa del mondo marino a 360 gradi. Tra i partner che hanno sottoscritto l’accordo con il comune di Fano, c’è l’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) di Ancona

Gli strati dell'atmosfera

Luglio 2020

Rai Scuola – Newton Qual’è la definizione di atmosfera? Risponde Francesco Cairo, ricercatore dell’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac) ospite di Davide Coero Borga a ‘Newton’, il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura

Il sito meteo Lamma cambia look. E nome

Luglio 2020

Nuova veste grafica, ma non solo, per il sito del LaMMa, il Consorzio tra Cnr e Regione Toscana, titolare del servizio pubblico di previsione meteo per la Toscana

Protecht2save, la tutela dei beni culturali in un clima che cambia

Giugno 2020

Migliorare le capacità di tutela pubblica e privata del nostro patrimonio culturale sempre più a rischio a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. E’ l’obiettivo del progetto europeo ‘ProteCHt2save ‘ che vede la partecipazione, tra gli altri, dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del Clima del Cnr di Bologna (Cnr-Isac)

Giornata dell'ambiente 2020

Giugno 2020

Rai Tg2 – In occasione della giornata mondiale dell’ambiente dedicata alla biodiversità Fabio Trincardi, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (Dta) del Cnr, risponde alle domande di Giulia Apollonio

Giornata mondiale dell'ambiente. Plastica, il grande nemico

Giugno 2020

Il Cnr risponde – Milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare ogni anno. La pandemia non ha attutito il problema: nella fase 2 il numero necessario di mascherine ogni mese è pari a 1 miliardo. L'esperto Francesca Garaventa dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) ci spiega la situazione dei nostri mari

Mobilità e qualità dell'aria: quali soluzioni in città

Maggio 2020

Il Cnr risponde – In questo periodo post emergenziale, come migliorare la qualità dell’aria, pensando a investimenti nella mobilità dolce da parte delle amministrazioni locali, ma anche alle tecnologie Ict per decongestionare il traffico? Risponde a questi quesiti l'esperto Francesco Petracchini dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia)