Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Tesori in fondo al mare
Rai 5 – Lago Lucrino, tra Baia e Pozzuoli. Un evento vulcanico nel 1538 ne modifica radicalmente la morfologia, “Un'eruzione che ha distrutto molte evidenze archeologiche, sia nella parte a terra che in quella a mare”, spiega Salvatore Passaro, dell’Istituto di scienze marine del Cnr, intervistato per il documentario “Baia – I restauri del Parco Archeologico Sommerso”
Multidisciplinarietà e integrazione dei saperi
Radio Capital (Tg Zero) – Ospite della trasmissione Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, per approfondire i temi legati alla multidisciplinarietà del Cnr
Sport e stereotipi
L’idea che lo sport trasmetta valori positivi ai giovani è uno dei tanti stereotipi che lo riguardano. A dirlo è una indagine dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, con i ricercatore Antonio Tintori che fa il punto sulla percezione e il significato dello sport
Carrozza: è la ricerca che può salvare l'Italia
Sole24ore.it (Reshape the web) – L’analisi della presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, è chiara: l’Italia è all’inizio di una svolta, si trova ad affrontare dopo la pandemia una crisi economica pesantissima, con sfide epocali in agenda. Un’Italia stremata, “che va aiutata e salvata attraverso la ricerca” sottolinea
Stem e pari opportunità, vero equilibrio per il futuro
Rai3 Quante Storie – Le materie scientifiche universitarie scelte da una piccola percentuale di donne. Intervista a Maria Chiara Carrozza, presidente Cnr
Un anno importante per la ricerca
Rai Radio3 Scienza – “La scienza e la ricerca devono dare una risposta per salvare il pianeta” così afferma Carrozza, Presidente del Cnr, al microfono di Radio3 Scienza
Ottimismo e tradizione per guardare avanti
Class Cnbc Italia 4.0 – La neopresidente del Cnr Maria Chiara Carrozza presenta la sua visione per il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in particolare rispetto alla collaborazione con le imprese, alla digitalizzazione e all'innovazione
Un viaggio affascinante nella ricerca per Maria Chiara Carrozza
Rai3 Tg Leonardo – Maria Chiara Carrozza, la nuova Presidente del Cnr, è stata intervistata dal Tg3 Leonardo. Sarà un viaggio affascinante nella ricerca quello che si appresta a compiere nel Cnr
Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr
Rai-Tg1 Maria Chiara Carrozza è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sarà in carica per 4 anni, è la prima Presidente donna nella storia del principale ente di ricerca italiano
Trasporto marittimo: quale impatto su salute e ambiente
Un recente studio dell’Oms individua le attività marittime tra le sei maggiori sorgenti emissive antropiche (su sedici) di inquinanti atmosferici. L’analisi condotta dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Lecce, dal titolo ‘Recent Advances in Studying Air Quality and Health Effects of Shipping Emissions’ e pubblicato su Atmosphere, esamina le attuali conoscenze sull’impatto della navigazione locale nelle aree portuali comparandole con gli indicatori di salute pubblica
Il saluto di Maria Chiara Carrozza al Cnr
Nel giorno dell’insediamento alla presidenza del Cnr, Maria Chiara Carrozza ringrazia tutti i dipendenti dell’Ente per l’accoglienza riservatale e per il lavoro che hanno continuato a svolgere anche durante i mesi di pandemia
Carrozza, trasformare scienza in tecnologia nostra missione
Rai News 24 – La neo eletta Maria Chiara Carrozza alla presidenza del Cnr, sottolinea la volontà di valorizzare le risorse e le competenze dell’Ente, “che ha una storia centenaria e ha un concetto universale del sapere e della ricerca”
Cnr, Maria Chiara Carrozza nominata presidente
La neo Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, prima donna ad ottenere questa carica, condivide la notizia della sua nomina alla guida del più grande Ente scientifico italiano e saluta ricercatori e dipendenti
Al Cnr il compito di aggiornare la voce 'acqua' della Treccani
Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di tale risorsa e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. Il Cnr è stato chiamato ad aggiornare la voce ‘Acqua’ dell’Enciclopedia Italiana Treccani – X Appendice – Parole del XXI secolo
Il punto femminile della ricerca
Il video – un collage di clip tratte dalla rubrica “Un giorno da ricercatore”, per il sito della Web Tv del Cnr – mette in luce le paure, le ambizioni, i sogni e i desideri di donne che hanno votato la loro vita alla ricerca
Al Cnr-Inm una vasca navale da America's Cup
Per tre edizioni dell’America’s Cup – 2000, 2003 e 2007 – lo staff tecnico della sempre mitica ‘Luna Rossa’ effettuò, presso l’Istituto di ingegneria del mare del Cnr di Roma (Cnr-Inm), le prove nella vasca navale di oltre 50 modelli completi di pinna, bulbo e timone. Ricercatori e tecnici del Cnr-Inm, assieme ad un componente del team tecnico di Luna Rossa in collegamento dalla Nuova Zelanda, ripercorrono quel periodo
Lockdown tra lavoro agile e snapshot
Il lockdown raccontato in prima persona da Alessandra Campanelli, ricercatrice dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr (Cnr-Irbim) di Ancona. “Dovendo lavorare da casa, all’inizio ci siamo dovuti riorganizzare, soprattutto a livello comunicativo; quello che prima si risolveva bussando alla porta accanto del collega, in smart working diventava possibile solo con email, chat o videochiamate”
Una svolta ambiziosa sulla ricerca
Sky Tg24 – Intervista al Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che è tra i 14 firmatari dell’appello inviato con la lettera al Presidente del Consiglio e al ministro della ricerca Manfredi. Nel documento si rileva come la ricerca sembra uscita dai radar del Recovery Fund, e si ribadisce la necessità di una svolta ambiziosa sulla ricerca
Premio Dosi 2021
La nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi si è svolta presso l’aula convegni del Cnr. Obiettivo della manifestazione è divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento
Fds 2020: un festival sulla cresta dell'onda
Un’edizione del Festival della scienza di Genova 2020 particolare, che ha costretto gli organizzatori a reinventare in parte la formula, nel rispetto delle norme anti Covid, ma che non ne ha snaturato l’essenza. Il Cnr, partner della manifestazione, ha confermato il suo impegno e ha presentato un’ampia offerta di mostre, laboratori ed eventi accessibili online e in presenza, secondo le misure di sicurezza previste
Inguscio a Esof Trieste: Italia avanguardia grazie a Cnr e ricerca pubblica
(Rai News 24) – Massimo Inguscio ha partecipato alla cerimonia di chiusura del Forum europeo per la scienza (Esof) a Trieste, con un intervento sulla crittografia quantistica tenuto alla presenza del premier Antonio Conte
Il primo dottorato sull'Intelligenza artificiale
Il Cnr insieme a cinque atenei per il primo dottorato nazionale sull’intelligenza artificiale, che sarà articolato in più corsi ciascuno coordinato da un’Università capofila e avviato con la firma della convenzione tra Cnr, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università Campus bio-medico di Roma, Università di Napoli “Federico II” e Università di Pisa
Lincei e Cnr, la ricerca d'eccellenza anti-Covid
Rai2 - Tg2 Storie - L’Accademia dei Lincei e il rapporto sulla fase della ripartenza con i rischi a cui andremo incontro se non saremo prudenti. Intanto il Cnr lavora con lo Spallanzani alla creazione di un vaccino per il Covid9 tutto italiano. Intervista a Giorgio Parisi, presidente Accademia dei Lincei e a Massimo Inguscio, presidente Cnr
Alla scoperta della base Concordia
È iniziata a febbraio 2020, nella stazione italo-francese ‘Concordia’, a oltre tremila metri sul plateau antartico, la 16a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra). Per quasi un anno, ‘l’equipaggio’ rimarrà, in totale isolamento, per mantenere attive le attrezzature sperimentali e proseguire le attività di ricerca
Mvm, il ventilatore meccanico per l'emergenza Covid
Un prototipo di ventilatore meccanico a basso costo e replicabile rapidamente su larga scala, da utilizzare nelle terapie intensive per l’emergenza Coronavirus. E’ l’obiettivo del progetto internazionale Mvm (Milano Ventilatore Meccanico), che vede la partecipazione degli Istituti Stiima (Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato) e Istp (Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi) del Cnr di Milano
La piattaforma Outreach Cnr
Tg2 Italia – 'Le ricercatrici e tecnologi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che hanno partecipato alla nuova piattaforma online Outreach.cnr.it possono aiutare nel fornire risposte, individuare soluzioni, aiutare i cittadini, insegnanti, famiglie, studenti a diventare più resilienti e più informati', commenta il presidente del Cnr Massimo Inguscio
Luca Barbarossa sostiene la ricerca del Cnr
Luca Barbarossa sostiene la ricerca del Cnr contro il Coronavirus. Scendi in campo anche tu, dona entro oggi al 45587
Mario Tozzi sostiene la ricerca del Cnr
Mario Tozzi ricercatore Cnr, conduttore e divulgatore scientifico scende in campo con la Lega B a sostegno della ricerca Cnr sul coronavirus. Dona anche tu fino al 16 aprile con sms o chiamata da rete fissa al 45587. La ricerca scientifica ci protegge la vita!
Luna Gargani sostiene la ricerca del Cnr
Luna Gargani ricercatrice dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Cnr-Ifc), della squadra Cnr sulle diagnosi del Coronavirus, sostiene la raccolta fondi della Lega B a favore della ricerca Cnr sul Covid19
Sostieni insieme a noi la ricerca
La Lega Serie B e B Solidale Onlus, che con il progetto ‘I più piccoli per i più grandi’, attraverso la Fondazione Bambino Gesù di Roma, l’Associazione Gaslini Onlus di Genova e la Fondazione Meyer di Firenze, aiuterà lo studio di terapie innovative sul Coronavirus del Cnr. Sostieni la ricerca, dal 28 marzo al 16 aprile, dona con SMS o chiamata da rete fissa al numero 45587