Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Dall'antropocene all'era degli scarti

Maggio 2022

Se l’antropocene, l’epoca geologica attuale in cui è l’uomo a rimodellare la Terra, interferendo con i grandi cicli biogeochimici del pianeta, il wasteocene (in inglese, rifiuto), prova a spostare l’accento soprattutto sulle responsabilità etiche, politiche e sociali dell’uomo. A spiegare la nuova era degli scarti è Marco Armiero, storico dell’ambiente, ricercatore dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed) di Napoli

Giornata mondiale delle api

Maggio 2022

Cnr risponde - Dal 2017, il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori e sulle minacce che affrontano. Gennaro Di Prisco, ricercatore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) di Portici, suggerisce alcune buone pratiche che tutti noi possiamo mettere in atto per contribuire alla salvaguardia di queste specie

Technology Forum 2022

Maggio 2022

Rai News24 – Si è svolta a Milano l’undicesima edizione della Technology Forum Week, organizzata dalla InnoTech Community di The European House – Ambrosetti. L’evento è stato ideato per rafforzare dialogo e relazioni tra la comunità industriale, scientifico-tecnologica, finanziaria e istituzionale ai fini di una crescita all’insegna dell’innovazione. Il commento della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, presente all'evento

Allarme peste suina in Italia

Maggio 2022

La Peste suina africana è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali. Altamente contagiosa e spesso letale per gli animali, non è, invece, trasmissibile agli esseri umani, come rassicura Emiliano Mori dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr (Cnr-Iret)

I numeri raccontano il territorio

Maggio 2022

I dati devono “cantare”. Con questa citazione di Guido Rey, già presidente Istat, Giorgio Sirilli ci introduce all’importanza dei numeri per conoscere e analizzare a fondo la società. Sirilli è associato dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres)

Internet, l'io e l'oblio

Maggio 2022

Lo sviluppo delle nuove tecnologie e il diffondersi della cultura digitale hanno dato una forte spinta alla creazione dell'identità personale in Rete. Allo stesso tempo, nasce la necessità di proteggere la nostra identità su Internet e di garantire la cancellazione delle proprie "tracce" online. Cerchiamo di capire cos'è il diritto all'oblio digitale con Valentina Amenta, dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) e responsabile Unità legale di Registro.it

La Regione Lazio per la ricerca

Maggio 2022

È stato presentato il bando ‘Fare ricerca’: la Regione Lazio stanzia 70milioni di euro in 7 anni, per premiare, con 2mila euro all’anno, le ricercatrici e i ricercatori più meritevoli della regione. Presenti il ministro dell’Università e della ricerca, Maria Cristina Messa, la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti

Cavallette, è di nuovo allerta in Sardegna

Maggio 2022

Cnr risponde - Invasione di cavallette in Sardegna: il fenomeno sta interessando colture e pascoli della media valle del Tirso. Roberto Pantaleoni, associato di ricerca all’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), descrive il fenomeno come ricorrente nell’isola e ne individua possibili cause e rimedi

Earth Day - Ripensare la sostenibilità

Aprile 2022

“Festeggiamo la Terra, ne riconosciamo l’importanza ma non siamo ancora disponibili a cambiare le modalità di come utilizziamo questo Pianeta”. Per Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente è necessario un cambio di mentalità

Come navigare in sicurezza

Aprile 2022

Cnr risponde - La cybersecurity è una tematica che sta assumendo sempre maggiore rilievo, in un’epoca in cui la necessità di monitorare le reti informatiche per ragioni di sicurezza si interseca con l’opportunità di offrire servizi innovativi per lo sviluppo economico. Ma cosa rende vulnerabile un sistema informatico? Risponde Giorgia Bassi dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) di Pisa

L'Artico e il riscaldamento globale

Aprile 2022

Tg2 (Rai2) – Giornata Mondiale della Terra: al Polo Nord il riscaldamento è tre volte più veloce e i conseguenti effetti dei cambiamenti climatici danno un’accelerazione che a molti scienziati appare ormai irreversibile. Alle telecamere del Tg2 in Artico, intervista alla presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza e a Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr

Ice Memory al Gran Sasso: quel che resta del Calderone

Aprile 2022

Circa 25 metri di ghiaccio nascosto da una coltre di pietre all’ombra delle pareti del Gran Sasso. E’ quanto rimane del Calderone, il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini. Se le carote di ghiaccio del Calderone rappresenteranno un archivio, saranno custodite per decenni nel ‘santuario’ dei ghiacciai montani in sofferenza che sarà realizzato dal programma internazionale Ice Memory, iniziativa co-ideata e coordinata in Italia da Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) e professore all’Università Ca’ Foscari Venezia

Dire l'Indicibile

Aprile 2022

In occasione del World Quantum Day, è stata inaugurata a Firenze la mostra "Dire l’Indicibile", organizzata del Cnr-Ino di Firenze, per raccontare per la prima volta al pubblico la fisica quantistica, dal mondo microscopico tipico di atomi e molecole, alle più avanzate e innovative tecnologie, nate nei laboratori di ricerca, e che stanno rivoluzionando il campo dell’informatica, della comunicazione, della sensoristica

A Foligno il raduno dei saperi

Aprile 2022

Una iniziativa culturale che pone al centro la scienza e la filosofia, per fare il punto sul presente, gettando uno sguardo al futuro. L'XI edizione a Foligno, ha visto riunirsi nelle varie sedi della città, esperti di differenti discipline per conferenze rivolte a un pubblico ampio. Tra gli scienziati invitati a tenere lezione, numerosi quelli del Cnr, che è anche partner ufficiale

Cosa sta succedendo al coronavirus?

Aprile 2022

“Il Cnr risponde” - I casi di Coronavirus tornano ad aumentare, le varianti Omicron e Omicron 2 continuano a colpire. Cosa sappiamo al momento? Giovanni Maga direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm), ci spiega la situazione attuale

Leadership orizzontale: per l'umanesimo della vita organizzativa

Aprile 2022

Askanews – Quali fondamenti teorici e pratici di una metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate, che permetta lo sviluppo organizzativo a partire dalla attivazione delle persone, con un approccio sistemico ed evolutivo. Se ne è parlato in occasione di un seminario arrivato al termine di un lungo e ampiamente partecipato progetto di action research Ircres (Cnr), in collaborazione con la fondazione IMO International

Infodemia ai tempi del covid-19

Aprile 2022

L’Italia con voi (Rai Italia) – La comparsa del Coronavirus ha generato una circolazione rapida, massiccia e incontrollata di informazioni che ha messo in discussione il ruolo della scienza e la sua capacità di comunicare. Marco Ferrazzoli, capo Uffico stampa del Cnr - e autore di ‘Pandemia, infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione’ (Zanichelli) insieme a Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm) - ci spiega cos'è l'infodemia

Natale di Roma. Tra leggenda e storia

Aprile 2022

Tradizionalmente il 21 aprile è considerata la data della fondazione di Roma. Marco Arizza, archeologo del Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Cid Ethics) ripercorre le origini della leggenda e la storia

Cnr: disabilità e benessere lavorativo, un binomio possibile

Aprile 2022

Askanews – ‘Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l’inserimento lavorativo’. Questo il titolo del convegno organizzato a Roma dal Cnr per focalizzare l’attenzione sulle problematiche che derivano dai processi di inserimento al lavoro delle persone con disabilità sia sul fronte della mobilità che su quello dell’accessibilità, con il superamento delle barriere non solo architettoniche

Cnr e Marina militare: un accordo per l'innovazione tecnologica

Marzo 2022

Siglato in Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) la firma dell’accordo di collaborazione tra Cnr e Marina Militare, alla presenza del capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, e la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza

Rapid purification of phycobiliproteins - Ipa 2021

Marzo 2022

Nel corso della settimana dedicata all’innovazione presso il Padiglione Italia a Expo Dubai 2020 è avvenuta la premiazione dell’Intellectual Property Award 2021 (IPA-2021). La Commissione del Mise ha selezionato per la macro area ‘Filiera agroalimentare’ la tecnologia Cnr ‘Rapid purification of phycobiliproteins’

The beauty of imaging ad Expo 2020

Marzo 2022

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il Ministro Messa hanno incontrato Fabrizio Grillo, General Affairs and International Relations Director di Gruppo Bracco, negli Orti di Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, davanti all’installazione The Beauty of Imaging, l’opera multimediale ispirata all’imaging diagnostico, firmata Bracco

Near-zero erosion, ultra high temperature ceramic composite - Ipa 2021

Marzo 2022

Nel corso della settimana dedicata all’innovazione presso il Padiglione Italia a Expo Dubai 2020 è avvenuta la premiazione dell’Intellectual Property Award 2021 (IPA-2021). La Commissione del Mise ha selezionato per la macro area ‘Aerospazio’ la tecnologia Cnr ‘Near-zero erosion, ultra high temperature ceramic composite’

Verso un nuovo sistema energetico

Marzo 2022

Presa diretta (Rai 3) – L’efficienza energetica è una delle più importanti leve del processo di transizione energetica oggi. Nicola Armaroli, ricercatore dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr (Cnr-Isof) di Bologna ci spiega il perché

Sounding Rocket, la scienza in orbita

Marzo 2022

In Sardegna, ha avuto luogo il lancio di un ‘sounding rocket’, in grado di consentire un accesso flessibile e autonomo di piccole piattaforme satellitari in un’orbita terrestre tra 300 e 1000 km di altitudine. L’attività si è svolta nell’ambito del programma ‘Aviolancio’ coordinato dal Cnr-Diitet, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Aeronautica militare, delegata del Ministero della difesa

Una carota di ghiaccio per ricordare il Calderone

Marzo 2022

Tg Leonardo (Rai3) – Il ghiacciaio del Calderone sul Gran Sasso è un sorvegliato speciale in 30 anni ha perso quasi due terzi di estensione, un metro di spessore l’anno: gli scienziati di Ice Memory, progetto internazionale guidato dall’Istituto di scienze polari del Cnr e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, tentano di prelevare una carota di ghiaccio e portarla in Antartide

Temperature eccezionali ai Poli. cosa succede?

Marzo 2022

Un approfondimento sugli eventi di caldo record avvenuti a metà marzo sia in Artico che in Antartide. Giulio Betti dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr (Cnr-Ibe) – Consorzio LaMMA illustra l’eccezionalità degli eventi e i meccanismi che li hanno generati. Sono fenomeni connessi al cambiamento climatico globale?

La vernice che genera energia

Marzo 2022

La crisi energetica globale è sotto gli occhi di tutti, è necessario trovare delle soluzioni per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Per lo spazio di informazione “Il Cnr risponde”, dedicato alle principali questioni di attualità, ne parla Silvia Colella dell’istituto di nanotecnologia del Cnr (Cnr-Nanotec) di Bari

La presidente del Cnr

Marzo 2022

Il soffitto di cristallo (Rai Storia) – La prima donna alla guida del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza, ripercorre le tappe del suo percorso di studi e lavorativo, una storia fatta di conquiste, fino ad assumere il ruolo di presidente del Cnr

Expo di Dubai: come rendere sostenibili le città del futuro

Marzo 2022

Al Padiglione Italia, l’evento ‘Land-City-Sea-scape intelligence‘ organizzato dal Cnr, ha messo a confronto le migliori conoscenze del nostro Paese e quelle degli Emirati Arabi Uniti, sugli approcci multidisciplinari per l’uso delle risorse ambientali e la sostenibilità. Emilio Campana, direttore del Cnr-Diitet, ha illustrato i temi di discussione e presentato le metodologie di ricerca nel settore e la Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, ha ricordato l'importanza di "modelli e strumenti multidisciplinari per basare le nostre politiche su una trasformazione green e digitale della scienza”