Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

De Simone: una vita all'insegna della ricerca etnomusicale partenopea

Ottobre 2021

Roberto De Simone, etnomusicologo, compositore, regista di teatro è tra i massimi esperti della cultura napoletana e campana. Tra i fondatori della Nuova Compagnia di Canto Popolare, nata nel 1967, egli ne divenne l’animatore, promuovendo un progetto musicale basato sull’analisi del repertorio orale e delle testimonianze scritte

Arriva la Notte europea dei ricercatori e ricercatrici

Settembre 2021

La scienza ci permette di capire molto meglio i problemi che abbiamo di fronte e ci può fornire soluzioni. La Notte europea dei ricercatori da quest’anno si arricchisce del nuovo progetto "NET", il cui obiettivo è creare una rete attiva fra scienza, cultura e società. A "NET", coordinato dal Cnr, aderiscono infatti dieci fra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese

MoltoDonna: l'importanza di una società più inclusiva

Luglio 2021

Il Messaggero – webinar MoltoDonna. Stiamo intraprendendo un cammino decisivo verso il disegno di una nuova società, più inclusiva, grazie al Next Generation Eu e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Stereotipi addio: la ripresa è al femminile. Intervista a Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr

Sgarlata, un premio al coraggio

Luglio 2021

L’edizione 2021 del Premio Sgarlata si è svolta presso la sala della Protomoteca in Campidoglio. Il Premio quest'anno, tra gli altri, su designazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è andato anche a Edmondo Gilioli, Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo, per il progetto Ubuntu, energia pulita per il Burundi (https://www.cnrweb.tv/ubuntu-energia-pulita-per-il-burundi/)

Summit W20 per la parità di genere

Luglio 2021

RaiNews24 – La tre giorni a Roma della Summit W20, dedicato alla parita di genere che promuove l’attuazione delle politiche dedicate alle donne, ha visto la partecipazione della Presidente Cnr Maria Chiara Carrozza

Capodimonte dove ricerca e arte sono alleate

Luglio 2021

A Capodimonte le tecnologie scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche sono a servizio dell’arte e del Real Bosco, un polmone verde indispensabile per la qualità dell’aria di Napoli

Etica e responsabilità nella scienza

Luglio 2021

(Rai3 – Maestri) Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, è ospite del programma Rai, Maestri. Tra gli argomenti affrontati: Vito Volterra, matematico, fondatore e primo presidente del Cnr, l’ etica e la responsabilità nella ricerca scientifica

Sostenere la ricerca per aiutare l'umanità

Giugno 2021

RTL 102.5 (No stop News) – Con la pandemia si è riscoperta l’importanza della ricerca, non solo in ambito sanitario ma in generale per aiutare la vita dell’uomo. “Se non si investe oggi nella ricerca fondamentale, fra dieci anni non avremo i presidi, gli strumenti e tutti i ritrovati che ci permetteranno di salvarci nel prossimo futuro” afferma Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr

Scienza al servizio dei deboli

Giugno 2021

Tech Talk (IT) – Appuntamento con Riccardo Luna per parlare di innovazione, tecnologia e futuro. Ospite della trasmissione Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr, per palare della scienza al servizio dei deboli

Città a misura di bambino

Maggio 2021

Il 27 maggio ha compiuto trent’anni il Progetto ‘La città dei bambini’ dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc)

Grotta Guattari, nuovi reperti fossili dei Neanderthal

Maggio 2021

Una scoperta eccezionale, quella avvenuta al Circeo, nella grotta Guattari, dove sono stati ritrovati resti fossili di 9 individui di Neanderthal. La scoperta, coordinata dalla Soprintendenza archeologica del Lazio, in collaborazione con l’Università ‘Tor vergata’ di Roma, ha visto anche la partecipazione dei ricercatori dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag) 

Multidisciplinarietà e integrazione dei saperi

Maggio 2021

Radio Capital (Tg Zero) – Ospite della trasmissione Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, per approfondire i temi legati alla multidisciplinarietà del Cnr

Carrozza: è la ricerca che può salvare l'Italia

Maggio 2021

Sole24ore.it (Reshape the web) – L’analisi della presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, è chiara: l’Italia è all’inizio di una svolta, si trova ad affrontare dopo la pandemia una crisi economica pesantissima, con sfide epocali in agenda. Un’Italia stremata, “che va aiutata e salvata attraverso la ricerca” sottolinea

Sport e stereotipi

Maggio 2021

L’idea che lo sport trasmetta valori positivi ai giovani è uno dei tanti stereotipi che lo riguardano. A dirlo è una indagine dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, con i ricercatore Antonio Tintori che fa il punto sulla percezione e il significato dello sport

Stem e pari opportunità, vero equilibrio per il futuro

Aprile 2021

Rai3 Quante Storie – Le materie scientifiche universitarie scelte da una piccola percentuale di donne. Intervista a Maria Chiara Carrozza, presidente Cnr

Un anno importante per la ricerca

Aprile 2021

Rai Radio3 Scienza – “La scienza e la ricerca devono dare una risposta per salvare il pianeta” così afferma Carrozza, Presidente del Cnr, al microfono di Radio3 Scienza

La memoria, individuale e collettiva, ai tempi del web

Aprile 2021

Le neuroscienze e la neuropsicologia hanno dimostrato come la memoria individuale sia in larga parte frutto di processi ricostruttivi attraverso cui, selezionando fatti del passato, diamo senso alle situazioni che affrontiamo. La memoria collettiva si comporta in modo simile. Di questo ce ne parla spiega Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr

Un viaggio affascinante nella ricerca per Maria Chiara Carrozza

Aprile 2021

Rai3 Tg Leonardo – Maria Chiara Carrozza, la nuova Presidente del Cnr, è stata intervistata dal Tg3 Leonardo. Sarà un viaggio affascinante nella ricerca quello che si appresta a compiere nel Cnr

Il saluto di Maria Chiara Carrozza al Cnr

Aprile 2021

Nel giorno dell’insediamento alla presidenza del Cnr, Maria Chiara Carrozza ringrazia tutti i dipendenti dell’Ente per l’accoglienza riservatale e per il lavoro che hanno continuato a svolgere anche durante i mesi di pandemia

Carrozza, trasformare scienza in tecnologia nostra missione

Aprile 2021

Rai News 24 – La neo eletta Maria Chiara Carrozza alla presidenza del Cnr, sottolinea la volontà di valorizzare le risorse e le competenze dell’Ente, “che ha una storia centenaria e ha un concetto universale del sapere e della ricerca”

Cnr, Maria Chiara Carrozza nominata presidente

Aprile 2021

La neo Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, prima donna ad ottenere questa carica, condivide la notizia della sua nomina alla guida del più grande Ente scientifico italiano e saluta ricercatori e dipendenti

Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr

Aprile 2021

Rai-Tg1 Maria Chiara Carrozza è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sarà in carica per 4 anni, è la prima Presidente donna nella storia del principale ente di ricerca italiano

Al Cnr il compito di aggiornare la voce 'acqua' della Treccani

Marzo 2021

Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di tale risorsa e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico. Il Cnr è stato chiamato ad aggiornare la voce ‘Acqua’ dell’Enciclopedia Italiana Treccani – X Appendice – Parole del XXI secolo 

C'è coriandolo e coriandolo

Febbraio 2021

I coriandoli fanno la loro comparsa nei balli in maschera del carnevale, verso la fine del 1800 a Milano: in quell’epoca, erano ricavati dalle carte traforate usate negli allevamenti dei bachi da seta. Nei tempi precedenti, invece, ad essere lanciati sulle belle mascherine erano dei piccoli confetti che contenevano un frutto di coriandolo.
Domenico Pignone, dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, ci parla di questo frutto usato in cucina e conosciuto fin dall’antichità anche per le sue proprietà medicamentali

Una svolta ambiziosa sulla ricerca

Gennaio 2021

Sky Tg24 – Intervista al Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che è tra i 14 firmatari dell’appello inviato con la lettera al Presidente del Consiglio e al ministro della ricerca Manfredi. Nel documento si rileva come la ricerca sembra uscita dai radar del Recovery Fund, e si ribadisce la necessità di una svolta ambiziosa sulla ricerca

Social media: regole pubbliche per uno spazio privato

Gennaio 2021

Può un privato, proprietario di un social network, arrogarsi il diritto di bloccare un account di un utente? Da dove gli deriva l’autonomo potere di prendere una decisione simile? Si tratta di censura o vi è una qualche legittimità? A queste domande risponde la nostra esperta, Marina Pietrangelo dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg) di Firenze

Pietre d'inciampo. La memoria in un sampietrino

Gennaio 2021

Mattoncini in ottone posizionati di fronte all’ultima abitazione di persone libere, vittime dei nazisti e degli alleati fascisti. Ognuna di quelle pietre riporta il nome e cognome, la data di nascita, la data e il luogo di deportazione e la data di morte. Aldo Luperini dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibba) di Milano spiega cosa sono e perché nascono le pietre d'inciampo

Premio Dosi 2021

Gennaio 2021

La nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi si è svolta presso l’aula convegni del Cnr. Obiettivo della manifestazione è divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento

Una caserma del II secolo d.c. scoperta sotto la Metro C

Dicembre 2020

Rai news (Futuro 24) – Grazie agli scavi per la linea C della metropolitana di Roma è stata scoperta una caserma del II secolo d.c.. Un tesoro da misurare e portare al sicuro in pochissimo tempo, prima dell’avanzamento del cantiere e da ricostruire grazie agli esperti dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc)

Premio divulgazione scientifica 2020

Dicembre 2020

L’ottava edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica – Giancarlo Dosi, che si è svolta a Roma, all’Università LUMSA, è un'iniziativa ideata per far conoscere e approfondire la cultura scientifica attraverso i migliori libri, saggi ed articoli usciti durante l’anno. Il Cnr è Main Partner del Premio assieme a BPER Banca