Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Scienza, la ricerca venuta dal futuro: Cnr festeggia i 100 anni
(Askanews) – Una festa lunga un anno per i 100 anni del Cnr. Con l’evento “Scienza e Arte: dialogo in parole e musica”, si sono aperte il 23 novembre a Roma, nella sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, le celebrazioni per ricordare la fondazione dell’Ente, avvenuta il 18 novembre 1923 all’Accademia nazionale dei Lincei
Women's hurdles: gli ostacoli delle donne nella pratica sportiva
L’OMS ha stimato che il 28% della popolazione mondiale è fisicamente inattivo e il dato è più alto per le donne (33%) che per gli uomini (23%). Il 46% della popolazione in Europa non pratica uno sport e non fa esercizio fisico. Un dato allarmante che si aggrava se, ancora una volta, si pone la lente d’ingrandimento sulle donne. Parte da qui, e dall’analisi del gender gap nella pratica sportiva, il progetto europeo ‘Women’s Hurdles’ (Gli ostacoli delle donne) co-finanziato dal programma ERASMUS+ SPORT e realizzato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr
Il Festival del giornalismo culturale di Urbino compie 10 anni
Il Festival del giornalismo culturale, che si svolge ogni anno ad Urbino, è giunto alla decima edizione. Dal 7 al 9 ottobre, protagonisti del mondo della cultura hanno discusso sul tema “Dal web alla terza. La vita della cultura nel mare della rete”. Il Cnr, media partner del festival, attraverso l’Ufficio stampa, presente con un filmato sul progetto ‘e-archeo’ che propone una navigazione virtuale attraverso otto siti archeologici italiani
Racconti e ritratti di medicina e malattia
La Mostra esposta al Palazzo Centrale dell’Università di Parma, a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche, intende raccontare il tema della patologia e della cura tramite la loro rappresentazione artistica, letteraria e multimediale
Parco suburbano della Gurfa di Alia
Si è tenuta al Parco suburbano della Gurfa di Alia la presentazione del progetto italo-nipponico di Cnr-Ismed e JSPS-Saitama University, con l’intervento della responsabile Roberta Varriale dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr e della prof.sa Chiaki Oguchi della Saitama University, assieme al sindaco di Alia, Antonino Guccione
Premio Sgarlata, un riconoscimento alla scienza
Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) ha ricevuto, nella sala della Protomoteca del Campidoglio, il prestigioso premio ‘Marcello Sgarlata’ nella sezione dedicata alla ricerca scientifica. Matteoli si è distinta per le attività di ricerca nel campo delle neuroscienze e per aver ispirato una generazione di giovani scienziati
Scienziati e grande pubblico per la notte della ricerca
Tg2 – La notte dei ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005. L’obiettivo è informare e sensibilizzare sulle ricadute della scienza nella vita quotidiana e promuovere le eccellenze della ricerca. Anche quest’anno il Cnr ha partecipato con numerosi appuntamenti
Bright night: la notte delle ricercatrici e dei ricercatori al Cnr di Pisa
In occasione della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea che fin dal 2005 coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, l’Area della ricerca del Cnr di Pisa, ha partecipato con cinquanta eventi
Educazione informatica nelle scuole europee: lo stato dell'arte
(askanews) – Garantire un’istruzione di alta qualità in informatica e tecnologia dell’informazione per tutti gli alunni in Europa per consentire ai ragazzi di acquisire una solida comprensione del mondo digitale. È uno degli obiettivi del Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea che, per avere un quadro della situazione negli Stati membri, ha commissionato uno studio sul pensiero computazionale nella scuola dell’obbligo, condotto dall’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr in collaborazione con European Schoolnet e l’Università di Vilnius
Piero Angela, addio al divulgatore al servizio del Paese
Rainews – L’importanza dell’opera di divulgazione di Piero Angela, mancato all’età di 93 anni: ospite in collegamento Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche
Inclusione e democrazia, temi strategici nei contesti educativi
(Askanews) – “Spazi di inclusione e di democrazia: teoria e pratica dei concetti di inclusione e democrazia nei contesti educativi”, il tema scelto per l’edizione 2022 di “Officine Educazione Futuri”. Le Officine, nate dalla collaborazione tra l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) e il Ministero dell’Istruzione, offrono con cadenza annuale l’opportunità di sviluppare una riflessione sui temi scelti di volta in volta partendo dalle esperienze e dalle pratiche realizzate dai partecipanti
Scienze umane e sociali necessarie per comprendere la complessità
(Askanews) – In un mondo complesso e pieno di sfide, le scienze umane e sociali sono chiamate ad accrescere la comprensione del mondo, interpretare i cambiamenti, offrire chiavi di lettura alla società, suggerire riforme. È questo quanto emerso durante la Conferenza del Dipartimento scienze umane e sociali e del patrimonio culturale (Dsu) del Cnr, i cui lavori della giornata conclusiva sono stati aperti dalla presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza
e-Archeo: bellezze archeologiche italiane
Nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura è stato presentato e-Archeo, progetto che racconta otto siti archeologici di interesse nazionale, secondo un modello esperienziale integrato sia online che sul posto. Commissionato ad ALES spa dal Ministero della Cultura, il progetto è stato realizzato in collaborazione con diverse università italiane e con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc)
Technology Forum 2022
Rai News24 – Si è svolta a Milano l’undicesima edizione della Technology Forum Week, organizzata dalla InnoTech Community di The European House – Ambrosetti. L’evento è stato ideato per rafforzare dialogo e relazioni tra la comunità industriale, scientifico-tecnologica, finanziaria e istituzionale ai fini di una crescita all’insegna dell’innovazione. Il commento della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, presente all'evento
Quanto vale lo smart working
Rai Italia – Lo smart working è diventato ormai una forma di lavoro diffusa, ma con modalità diverse nelle varie parti del mondo. Si calcola che circa il 40% della forza lavoro in Europa operi da remoto. Antonio Tintori dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) parla dello studio commissionato dal Cug al gruppo Musa dell’Irpps, che ha sondato i dipendenti dell’Ente sul lavoro agile a due anni dalla pandemia
La Regione Lazio per la ricerca
È stato presentato il bando ‘Fare ricerca’: la Regione Lazio stanzia 70milioni di euro in 7 anni, per premiare, con 2mila euro all’anno, le ricercatrici e i ricercatori più meritevoli della regione. Presenti il ministro dell’Università e della ricerca, Maria Cristina Messa, la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti
I numeri raccontano il territorio
I dati devono “cantare”. Con questa citazione di Guido Rey, già presidente Istat, Giorgio Sirilli ci introduce all’importanza dei numeri per conoscere e analizzare a fondo la società. Sirilli è associato dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres)
Cnr tra lavoro e legalità: quali strategie?
Nella giornata dedicata alla legalità, Andrea Viticoli, evidenzia i principali strumenti adottati dall’Ente in materia di repressione della corruzione e diffusione della cultura della legalità, a partire dal piano triennale approvato annualmente dal Cnr e che contiene le principali misure e azioni da intraprendere per la repressione del fenomeno corruttivo
Dall'antropocene all'era degli scarti
Se l’antropocene, l’epoca geologica attuale in cui è l’uomo a rimodellare la Terra, interferendo con i grandi cicli biogeochimici del pianeta, il wasteocene (in inglese, rifiuto), prova a spostare l’accento soprattutto sulle responsabilità etiche, politiche e sociali dell’uomo. A spiegare la nuova era degli scarti è Marco Armiero, storico dell’ambiente, ricercatore dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed) di Napoli
Codeway Expo - L'innovazione del Cnr per la cooperazione internazionale
Codeway – Cooperation Development Expo è la prima fiera dedicata alla cooperazione allo sviluppo: business, cooperazione, innovazione e sviluppo sono infatti le parole chiave dell’iniziativa. Il Cnr partecipa in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network (EEN) come organizzatore dell’evento di brokeraggio “Business for Cooperation Codeway”, dedicato alla cooperazione allo sviluppo
Internet, l'io e l'oblio
Lo sviluppo delle nuove tecnologie e il diffondersi della cultura digitale hanno dato una forte spinta alla creazione dell'identità personale in Rete. Allo stesso tempo, nasce la necessità di proteggere la nostra identità su Internet e di garantire la cancellazione delle proprie "tracce" online. Cerchiamo di capire cos'è il diritto all'oblio digitale con Valentina Amenta, dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) e responsabile Unità legale di Registro.it
A Foligno il raduno dei saperi
Una iniziativa culturale che pone al centro la scienza e la filosofia, per fare il punto sul presente, gettando uno sguardo al futuro. L'XI edizione a Foligno, ha visto riunirsi nelle varie sedi della città, esperti di differenti discipline per conferenze rivolte a un pubblico ampio. Tra gli scienziati invitati a tenere lezione, numerosi quelli del Cnr, che è anche partner ufficiale
Infodemia ai tempi del covid-19
L’Italia con voi (Rai Italia) – La comparsa del Coronavirus ha generato una circolazione rapida, massiccia e incontrollata di informazioni che ha messo in discussione il ruolo della scienza e la sua capacità di comunicare. Marco Ferrazzoli, capo Uffico stampa del Cnr - e autore di ‘Pandemia, infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione’ (Zanichelli) insieme a Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm) - ci spiega cos'è l'infodemia
Natale di Roma. Tra leggenda e storia
Tradizionalmente il 21 aprile è considerata la data della fondazione di Roma. Marco Arizza, archeologo del Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Cid Ethics) ripercorre le origini della leggenda e la storia
Cnr: disabilità e benessere lavorativo, un binomio possibile
Askanews – ‘Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l’inserimento lavorativo’. Questo il titolo del convegno organizzato a Roma dal Cnr per focalizzare l’attenzione sulle problematiche che derivano dai processi di inserimento al lavoro delle persone con disabilità sia sul fronte della mobilità che su quello dell’accessibilità, con il superamento delle barriere non solo architettoniche
Leadership orizzontale: per l'umanesimo della vita organizzativa
Askanews – Quali fondamenti teorici e pratici di una metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate, che permetta lo sviluppo organizzativo a partire dalla attivazione delle persone, con un approccio sistemico ed evolutivo. Se ne è parlato in occasione di un seminario arrivato al termine di un lungo e ampiamente partecipato progetto di action research Ircres (Cnr), in collaborazione con la fondazione IMO International
Insieme contro gli stereotipi di genere
Rai News24 – Secondo una ricerca del gruppo Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) è presente una pronunciata adesione ai ruoli stereotipati in bambini e bambine fin dai primi anni di vita. L’attenuazione di tali condizionamenti avviene nel passaggio all’adolescenza
Il mondo della ricerca per l'Ucraina
Uno mattina (Rai1) – Intervenuta a Unomattina, la presidente del Cnr ribadisce che la scienza è senza confini e portatrice di valori di pace. Il mondo scientifico si sta attivando per offrire disponibilità e sostegno a ricercatrici e ricercatori ucraini, ma anche a tutti coloro che in questo momento stanno soffrendo
Guerra, pace e scienza
Futuro24 – (Rai News) La scienza è per la pace. Il metodo scientifico si base sulla condivisione, la trasparenza, la possibilità di confutare i dati degli altri ricercatori. Le collaborazioni scientifiche continuano oppure la guerra ha bloccato tutto? A questa domandsa, risponde Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr
La presidente del Cnr
Il soffitto di cristallo (Rai Storia) – La prima donna alla guida del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza, ripercorre le tappe del suo percorso di studi e lavorativo, una storia fatta di conquiste, fino ad assumere il ruolo di presidente del Cnr