Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Consulta dei Presidenti degli enti pubblici e Conferenza dei Rettori a confronto

Febbraio 2017

Rai1 – Unomattina – Il Cnr ha ospitato un importante incontro organizzato dalla Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca e dalla CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per presentare dati su risorse, risultati, impegni e obiettivi di enti e atenei. In studio, Massimo Inguscio presidente del Cnr e della Consulta dei Presidenti degli Enti

Lo stato della ricerca di Enti e Università in Iitalia

Febbraio 2017

Rainews 24 - La ricerca pubblica come volano di sviluppo socio-economico, oltre che scientifico e culturale, la necessità di aumentare il capitale umano della ricerca come interesse anche finanziario del Paese. A Rainews Massimo Inguscio commenta l’incontro e lo stato della ricerca pubblica italiana

Progetto Iplanta per potenziare le capacità di difesa delle piante

Febbraio 2017

Garantire un’alimentazione più sicura e con un minore impatto ambientale. È stato questo il tema di fondo della tre giorni di lavori svoltesi a Roma dal 15 al 17 febbraio presso la sede del Cnr, che ha visto confrontarsi oltre 100 scienziati provenienti dai 28 paesi dell’Unione, i rappresentanti dell’Autorità Europea sulla sicurezza alimentare ed i delegati delle organizzazioni internazionali

Cnr e Accademia dei Georgofili: accordo di collaborazione

Novembre 2016

Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr e l’Accademia dei Georgofili, il 24 ottobre, a Firenze, hanno organizzato la Conferenza dal titolo ‘Clima, agricoltura e sicurezza alimentare: uno sguardo al futuro’, per contribuire alla Giornata mondiale dell’alimentazione, che quest’anno assegna grande rilievo al tema dei cambiamenti climatici.
Nell’ambito dell’evento, è stato firmato un accordo quadro tra Cnr e Accademia dei Georgofili, finalizzato a promuovere ricerca, sviluppo e innovazione. L’accordo è stato siglato dal presidente dell’Ente, Massimo Inguscio e dal presidente dell’Accademia, Giampiero Maracchi.

Non solo emergenza: costruire in legno si può e si deve

Novembre 2016

In periodi di continue emergenze – dovute al terremoto che, di recente, ha scosso il Centro Italia – ci siamo chiesti perché del legno si sa ancora così poco e perché le case in legno sono ancora associate all’idea dell’ ”alloggio provvisiorio”. A queste domande ha risposto un esperto nel settore: Stefano Berti, ricercatore dell’Istituto per la valorizzazione del legno(e delle specie arboree del Cnr, che ha sede a Sesto Fiorentino

A Genova per un festival che lascia il segno

Novembre 2016

Genova torna al centro della divulgazione scientifica con la quattordicesima edizione del Festival della Scienza, il consueto appuntamento che offre al pubblico l’occasione per imparare, riflettere e divertirsi con la scienza. Per l’edizione dedicata ai segni, il Cnr è presente con numerosi appuntamenti tra conferenze, mostre e laboratori

Bright 2016 - La notte dei ricercatori a Pisa

Novembre 2016

L’Area della ricerca del Cnr pisano, per il terzo anno consecutivo, ha aderito alla manifestazione europea della notte dei ricercatori con “Bright” (l’iniziativa che si svolge in Toscana), per celebrare la ricerca con diverse iniziative

Il Cnr sul palco per il Ted

Ottobre 2016

TEDxCNR è l’evento di comunicazione globale che per la prima volta in Italia ha coinvolto un Ente di ricerca

La scomparsa di Roberto Paoluzzi

Settembre 2016

Il Cnr, sgomento, comunica l’improvvisa e prematura scomparsa del direttore Cnr-Imamoter Roberto Paoluzzi, avvenuta ieri a Roma. Pochissimo tempo prima della scomparsa, il direttore aveva rilasciato una intervista video sul suo Istituto, finalizzata alla produzione di una clip illustrativa di un brevetto. D’accordo con la famiglia, in segno di commosso ricordo per questa grave perdita, vi mostriamo la parte dell’intervista in cui il dott. Paoluzzi espone le attività di Imamoter. Il presidente e i colleghi tutti si stringono attorno alla famiglia e all’Imamoter in questo momento di profondo dolore

Icefish: i pesci subartici sopportano il riscaldamento?

Agosto 2016

La spedizione internazionale oceanografica ICEFISH 2004, parte da Punta Arenas, Cile per arrivare a Cape Town, Sud Africa. A bordo 30 scienziati, provenienti da Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa e Regno Unito, hanno affrontato per la prima volta lo studio della biodiversità dei pesci del sub-Antartico e dell’impatto evolutivo dei cambiamenti climatici globali in corso

Dall'Imamoter un brevetto per macchina sfibratrice della canapa

Luglio 2016

L’Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra del Cnr (Imamoter-Cnr) di Torino, insieme ad Assocanapa, ha realizzato il primo prototipo di una macchina sfibratrice della canapa ad uso industriale che permette la lavorazione di questo prodotto raccolto in asciutto

Senegal: agricoltura e sostenibilità

Giugno 2016

Si è tenuto a Roma, nella sede centrale del Cnr, la conferenza conlusiva del progetto Papsen (Programma d’appoggio al programma nazionale d’investimento in agricoltura in Senegal), l’incontro mira a far conoscere anche in Italia i risultati raggiunti da questa collaborazione altamente sinergica tra cooperazione italiana e Cnr da una parte ed il Senegal dall’altra

Potenza, cena nel 1524

Gennaio 2016

Presente e passato in cucina con un progetto-evento dal titolo ‘Masterchef con la storia’: gli allievi dell’Ipsseoa di Potenza hanno interpretato un ricettario scritto nel volgare dell'anno 1524 e hanno creato una gara culinaria. Antonella Pellettieri, dirigente di Ricerca in Scienze Storiche all’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr e responsabile del Progetto MenSALe, loda l'iniziativa e in particolare la ricerca, lo studio sotirco e il confronto con i giovani

Lombardy Dialogues. Come produrre di più con meno sprechi

Novembre 2015

L'evento presentato a Expo 2015 “Innovative Monitoring and Management of Environmental Resources” è l’ultimo degli eventi ‘Lombardy Dialogues’

A tavola con il cibo del futuro

Novembre 2015

I cibi del futuro che non ti aspetti: meduse, alghe e insetti. A Expo per parlarne insieme con Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr

"The Food in the Net observatory": i dati sull'agroalimentare in rete

Ottobre 2015

Uo studio del Cnr sul settore algroalimentare in Rete mette in evidenza il fenomeno del "digital divide" sia tra i vari campi del settore che a livello geografico: le aziende conoscono ancor poco le potenzialità che internet offre e sfruttano poco i benefici che da esso ne potrebbero trarre

Ciad: salviamo il lago

Ottobre 2015

Il lago Ciad è il quarto bacino africano: oltre 30milioni di persone attingono da esso per le riserve di acqua, per la loro sopravvivenza e lo sviluppo economico. A Expo ne parla Giuseppe Palmisano, direttore dell'Isgi-Cnr

Microbiota, il batterio che fa bene alla salute

Settembre 2015

Il workshop: “Microbiota, nutrition and wellness: a system based approach” è di scena a Expo 2015. Il coordinamento per il Cnr è di Mauro Rossi e Filomena Nazzaro dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa-Cnr)

La scienza alleata dell'agricoltura

Settembre 2015

Il convegno è stato promosso nell’ambito delle attività di Expo del Cnr, in collaborazione con l’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL e l’Università degli studi della Tuscia, e trae spunto dal recente lavoro di riordinamento e inventariazione del fondo archivistico personale del professore Gian Tommaso Scarascia Mugnozza 

Il deserto avanza. Anche in Italia

Settembre 2015

A rischio desertificazione quasi un quinto del territorio nazionale, il 41% del quale nel Sud, oltre la metà del territorio in Sicilia, Puglia, Molise e Basilicata. Questi e molti altri i dati discussi in una conferenza organizzata dal Cnr all'Esposizione universale 2015

30 anni di cooperazione del Cnr in Africa

Agosto 2015

Sostenere l'agricoltura in Africa e nel Senegal: da un trentennio circa il Cnr ha attivato diversi progetti attraverso vari istituti, tra cui l'Ibimet

Agricoltura di precisione e uso sostenibile delle risorse

Agosto 2015

Alessandro Matese ricercatore dell’Istituto di biometeorologia del Cnr ha coordinato l'evento sull'agricoltura di precisione, che si avvale di droni, sensori ottici e gps per ottimizzare gli interventi agronomici e per evitare sprechi per un uso sostenibile di risorse

Crostacei decongelati: test Cnr per il controllo qualità

Luglio 2015

A Expo 2015 insieme al Cnr con il progetto “Pescato Mediterraneo: certificazione di qualità e valorizzazione dei crostacei decongelati”

Una soluzione sostenibile per agricoltura e ambiente

Luglio 2015

Scoprire il "biochar" insieme all'Ibimet-Cnr, un carbone vegetale in grado di svolgere un ruolo fondamentle per la lotta al cambiamento climatico e nella sfida della produzione sostenibile di cibo

All'Expo, con la cultura si mangia

Giugno 2015

'Dal quadro al piatto', un evento organizzato in occasione di Expo, promosso dal Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr



Fascination of plants day all'Ibba di Milano

Giugno 2015

Le piante hanno un "fascino". In un'ntervista, Diego Breviario, dirigente di ricerca dell’Ibba-Cnr, ci spiega perche' e ci racconta l'evento (dimostrativo) dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr di Milano

Il Cnr al Forum Pa 2015

Giugno 2015

Forum Pa: il Cnr partecipa portando in primo piano Expo 2015

Lombardy dialogues. Intervista a Giacomo Copani

Maggio 2015

Cnr, Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia al tavolo insieme per discutere di ricerca e innovazione sul territorio lombardo

La dieta mediterranea

Maggio 2015

Medici e ricercatori del Cnr insieme per raccogliere dati sulle informazioni alimentari degli utenti e conoscere le loro abitudini. Lo scopo? Promuovere abitudini alimentari sane

Cnrxexpo

Maggio 2015

Il Cnr protagonista all’Expo 2015