Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Studiare l'esposizione umana alle radiazioni cosmiche
Il Cnr per la prima volta partecipa a una missione suborbitale, con strumentazione e personale a bordo. Lucia Paciucci del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti del Cnr (Cnr-Diitet), spiega rischi e peculiarità di questo tipo di missione, che si svolge in condizioni operative estreme
Bessanese, crollano ghiaccio e roccia
Tgr Rai – Ghiacciai sempre più fragili e meno estesi, come testimonia, in modo ineluttabile, il bacino glaciale della Bessanese, studiato dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi). Gli esperti stimano che entro il 2050 sparirà la quasi totalità del ghiaccio alpino, rendendo problematico l’approvvigionamento idrico
Orso polare alla base del Cnr
Ny-Alesund, centro internazionale di ricerca nelle Isole Svalbard, a circa 1000 km dal Polo Nord - Marco Casula del Cnr-isp ci racconta come in quest’area si contano più o meno 3000 orsi polari (di cui almeno 800 vivono sulle isole), animali attivi tutto l’anno, molto intelligenti, silenziosi, astuti, ed estremamente adattati all’ambiente in cui vivono
Scinmeet per un Mediterraneo da salvare
(Askanews) – Unire gli sforzi per invertire il declino del Mediterraneo, aumentando le conoscenze scientifiche sui fondali marini e la loro biodiversità per comprendere e gestire gli impatti che il cambiamento climatico, l’inquinamento e l’eccessivo sfruttamento delle risorse hanno sugli oceani. E’ l’obiettivo del programma “Science We Need for the Mediterranean Sea We Want (SciNMeet)” lanciato nella sede del Cnr a Roma
Scienze umane e sociali necessarie per comprendere la complessità
(Askanews) – In un mondo complesso e pieno di sfide, le scienze umane e sociali sono chiamate ad accrescere la comprensione del mondo, interpretare i cambiamenti, offrire chiavi di lettura alla società, suggerire riforme. È questo quanto emerso durante la Conferenza del Dipartimento scienze umane e sociali e del patrimonio culturale (Dsu) del Cnr, i cui lavori della giornata conclusiva sono stati aperti dalla presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza
Il progetto RE.S.I.STO. Come si valorizza il camposanto monumentale di pisa
Per tutelare e valorizzare la Piazza del Duomo di Pisa, uno dei più grandi patrimoni artistici del Belpaese, l’Università di Pisa e l’Opera della Primaziale Pisana (Ora) - in collaborazione con il Laboratorio Wireless dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr (Cnr-Isti) e di altri enti di ricerca e atenei italiani - hanno realizzato il progetto "RE.S.I.STO", che offrirà preziosi materiali divulgativi sui monumenti presenti nella Piazza del Duomo
e-Archeo: bellezze archeologiche italiane
Nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura è stato presentato e-Archeo, progetto che racconta otto siti archeologici di interesse nazionale, secondo un modello esperienziale integrato sia online che sul posto. Commissionato ad ALES spa dal Ministero della Cultura, il progetto è stato realizzato in collaborazione con diverse università italiane e con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc)
Technology Forum 2022
Rai News24 – Si è svolta a Milano l’undicesima edizione della Technology Forum Week, organizzata dalla InnoTech Community di The European House – Ambrosetti. L’evento è stato ideato per rafforzare dialogo e relazioni tra la comunità industriale, scientifico-tecnologica, finanziaria e istituzionale ai fini di una crescita all’insegna dell’innovazione. Il commento della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, presente all'evento
Codeway Expo - L'innovazione del Cnr per la cooperazione internazionale
Codeway – Cooperation Development Expo è la prima fiera dedicata alla cooperazione allo sviluppo: business, cooperazione, innovazione e sviluppo sono infatti le parole chiave dell’iniziativa. Il Cnr partecipa in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network (EEN) come organizzatore dell’evento di brokeraggio “Business for Cooperation Codeway”, dedicato alla cooperazione allo sviluppo
La Regione Lazio per la ricerca
È stato presentato il bando ‘Fare ricerca’: la Regione Lazio stanzia 70milioni di euro in 7 anni, per premiare, con 2mila euro all’anno, le ricercatrici e i ricercatori più meritevoli della regione. Presenti il ministro dell’Università e della ricerca, Maria Cristina Messa, la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti
Leadership orizzontale: per l'umanesimo della vita organizzativa
Askanews – Quali fondamenti teorici e pratici di una metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate, che permetta lo sviluppo organizzativo a partire dalla attivazione delle persone, con un approccio sistemico ed evolutivo. Se ne è parlato in occasione di un seminario arrivato al termine di un lungo e ampiamente partecipato progetto di action research Ircres (Cnr), in collaborazione con la fondazione IMO International
Ice Memory al Gran Sasso: quel che resta del Calderone
Circa 25 metri di ghiaccio nascosto da una coltre di pietre all’ombra delle pareti del Gran Sasso. E’ quanto rimane del Calderone, il corpo glaciale più meridionale d’Europa e unico degli Appennini. Se le carote di ghiaccio del Calderone rappresenteranno un archivio, saranno custodite per decenni nel ‘santuario’ dei ghiacciai montani in sofferenza che sarà realizzato dal programma internazionale Ice Memory, iniziativa co-ideata e coordinata in Italia da Carlo Barbante, direttore dell’Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) e professore all’Università Ca’ Foscari Venezia
Dire l'Indicibile
In occasione del World Quantum Day, è stata inaugurata a Firenze la mostra "Dire l’Indicibile", organizzata del Cnr-Ino di Firenze, per raccontare per la prima volta al pubblico la fisica quantistica, dal mondo microscopico tipico di atomi e molecole, alle più avanzate e innovative tecnologie, nate nei laboratori di ricerca, e che stanno rivoluzionando il campo dell’informatica, della comunicazione, della sensoristica
Near-zero erosion, ultra high temperature ceramic composite - Ipa 2021
Nel corso della settimana dedicata all’innovazione presso il Padiglione Italia a Expo Dubai 2020 è avvenuta la premiazione dell’Intellectual Property Award 2021 (IPA-2021). La Commissione del Mise ha selezionato per la macro area ‘Aerospazio’ la tecnologia Cnr ‘Near-zero erosion, ultra high temperature ceramic composite’
La presidente del Cnr
Il soffitto di cristallo (Rai Storia) – La prima donna alla guida del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza, ripercorre le tappe del suo percorso di studi e lavorativo, una storia fatta di conquiste, fino ad assumere il ruolo di presidente del Cnr
Il mondo della ricerca per l'Ucraina
Uno mattina (Rai1) – Intervenuta a Unomattina, la presidente del Cnr ribadisce che la scienza è senza confini e portatrice di valori di pace. Il mondo scientifico si sta attivando per offrire disponibilità e sostegno a ricercatrici e ricercatori ucraini, ma anche a tutti coloro che in questo momento stanno soffrendo
Insieme contro gli stereotipi di genere
Rai News24 – Secondo una ricerca del gruppo Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) è presente una pronunciata adesione ai ruoli stereotipati in bambini e bambine fin dai primi anni di vita. L’attenuazione di tali condizionamenti avviene nel passaggio all’adolescenza
Guerra, pace e scienza
Futuro24 – (Rai News) La scienza è per la pace. Il metodo scientifico si base sulla condivisione, la trasparenza, la possibilità di confutare i dati degli altri ricercatori. Le collaborazioni scientifiche continuano oppure la guerra ha bloccato tutto? A questa domandsa, risponde Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr
Rapid purification of phycobiliproteins - Ipa 2021
Nel corso della settimana dedicata all’innovazione presso il Padiglione Italia a Expo Dubai 2020 è avvenuta la premiazione dell’Intellectual Property Award 2021 (IPA-2021). La Commissione del Mise ha selezionato per la macro area ‘Filiera agroalimentare’ la tecnologia Cnr ‘Rapid purification of phycobiliproteins’
Expo di Dubai: come rendere sostenibili le città del futuro
Al Padiglione Italia, l’evento ‘Land-City-Sea-scape intelligence‘ organizzato dal Cnr, ha messo a confronto le migliori conoscenze del nostro Paese e quelle degli Emirati Arabi Uniti, sugli approcci multidisciplinari per l’uso delle risorse ambientali e la sostenibilità. Emilio Campana, direttore del Cnr-Diitet, ha illustrato i temi di discussione e presentato le metodologie di ricerca nel settore e la Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, ha ricordato l'importanza di "modelli e strumenti multidisciplinari per basare le nostre politiche su una trasformazione green e digitale della scienza”
Cnr e Marina militare: un accordo per l'innovazione tecnologica
Siglato in Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) la firma dell’accordo di collaborazione tra Cnr e Marina Militare, alla presenza del capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, e la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza
Una carota di ghiaccio per ricordare il Calderone
Tg Leonardo (Rai3) – Il ghiacciaio del Calderone sul Gran Sasso è un sorvegliato speciale in 30 anni ha perso quasi due terzi di estensione, un metro di spessore l’anno: gli scienziati di Ice Memory, progetto internazionale guidato dall’Istituto di scienze polari del Cnr e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, tentano di prelevare una carota di ghiaccio e portarla in Antartide
Sounding Rocket, la scienza in orbita
In Sardegna, ha avuto luogo il lancio di un ‘sounding rocket’, in grado di consentire un accesso flessibile e autonomo di piccole piattaforme satellitari in un’orbita terrestre tra 300 e 1000 km di altitudine. L’attività si è svolta nell’ambito del programma ‘Aviolancio’ coordinato dal Cnr-Diitet, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Aeronautica militare, delegata del Ministero della difesa
Verso un nuovo sistema energetico
Presa diretta (Rai 3) – L’efficienza energetica è una delle più importanti leve del processo di transizione energetica oggi. Nicola Armaroli, ricercatore dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr (Cnr-Isof) di Bologna ci spiega il perché
The beauty of imaging ad Expo 2020
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il Ministro Messa hanno incontrato Fabrizio Grillo, General Affairs and International Relations Director di Gruppo Bracco, negli Orti di Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, davanti all’installazione The Beauty of Imaging, l’opera multimediale ispirata all’imaging diagnostico, firmata Bracco
Ricerca motore della ripresa
(Askanews) – È stata presentata la “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia” realizzata da un gruppo di lavoro di diversi Istituti del Cnr. Il sistema della ricerca italiana ha punti di forza ma anche di debolezza. È su questi ultimi che bisogna intervenire per farne un motore di sviluppo e crescita del nostro Paese
Dagli storni al traffico è tutto un movimento. Collettivo
A Roma d’inverno, ogni sera, poco prima del tramonto, migliaia di uccelli coordinano il loro movimento e appaiono come un unico organismo per difendersi dai predatori. Sono stormi di storni. Stefania Melillo, dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr (Cnr-Isc) di Roma ci spiega il perfetto movimento collettivo eseguito dagli uccelli
Il Cnr per l'inclusione
Il 3 dicembre il Consiglio nazionale per le ricerche aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Il Comitato unico di garanzia del Cnr (Cug Cnr) ha affrontato la tematica mettendo in luce il vasto contributo della ricerca scientifica Cnr sulle disabilità: ne parla Francesca Gorini, giornalista dell’Ufficio stampa Cnr e coautrice insieme a Marco Ferrazzoli del libro “Il Superdisabile. Analisi di uno stereotipo”
Accordo Cnr-Enel-Garbage Service contro l'inquinamento marino
Askanews – Mitigare l’impatto ambientale dei gas serra nella blue economy, ridurre l’inquinamento nelle aree portuali e in ambienti marini grazie a soluzioni tecnologiche che favoriscano l’utilizzo di energia elettrica per l’alimentazione delle imbarcazioni in banchina e in mare. Sono le linee d’azione del protocollo siglato dalla presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, dal presidente Enel Italia e responsabile Progetto PNRR Carlo Tamburi e dall’amministratore unico di Garbage Service Paolo Baldoni
18 novembre, buon compleanno al Cnr
Il Consiglio nazionale delle ricerche viene istituito come ente morale con Regio decreto del 18 novembre 1923. Messaggio di augurio della Presidente Cnr, Maria Chiara Carrozza, per tutto l’Ente e al personale che ci lavora