Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
- Prima
- Precedente
- 1
- 2
- 3
Aldo Segre, l'ultimo esploratore
La prima spedizione scientifica italiana in Antartide fu organizzata nell’estate australe 1968-69 dal Cnr insieme al Club Alpino Italiano, con il supporto logistico della Nuova Zelanda. Nel 1973-74 il Cnr ritornò al Polo Sud per un’altra spedizione scientifica. Capo scientifico di queste due prime spedizioni scientifiche italiane il geologo ed esploratore Aldo Segre, che oggi all’età di 98 anni ripercorre con noi queste due esperienze uniche, insieme al geologo Marcello Manzoni, che lo accompagnò in quei viaggi straordinari
TEDxCNR: primi passi all'auditorium
Ancora pochi mesi per il primo evento di comunicazione su format TED organizzato dal più grande ente italiano di ricerca multidisciplinare, il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
TEDxCNR conta già ottimi numeri e passa dalla Sala Petrassi alla Sala Sinopoli, dove, sempre all’interno della spettacolare location Auditorium Parco della Musica di Roma, i posti a sedere superano le 1.200 unità
Salone del libro, un successo anche per la scienza
Cento tra libri e pubblicazioni esposti, dieci gli eventi organizzati, oltre 1000 i visitatori. Questo il bilancio, più che positivo, per Cnr Edizioni, presente quest’anno al Salone del Libro di Torino con uno stand dedicato a libri, fumetti, filmati, exhibit e giochi interattivi.
Scienza in cammino... ma anche in bici
“Terramare – Il racconto del cambiamento tra foreste, laghi e mare” è un racconto in viaggio sul cambiamento climatico che gli scienziati propogono mentre si attraversano vasti spazi naturali tra montagne e valli, in bici e a piedi, partendo da Mantova fino ad arrivare a Venezia.
La luce e la misura del tempo
Rai Scuola Memex – “Luce e atomi sono un binomio fondamentale che ha prodotto una tra le più grandi rivuluzioni della scienza”. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, ci introduce gli ultimi studi sui laser ultrabrevi all’interno dei laboratori dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del Cnr, nella quarta puntata di “Memex, la scienza raccontata dai protagonisti”, proposta da Rai Cultura su Rai Scuola
Il tempo e gli atomi allo zero assoluto
Rai Scuola Memex – “Siamo distanti, o vicini, di miilardesimi di grado dallo zero assoluto e gli atomi diventano qualcosa di nuovo, nuovi stati quantistici della materia ma diventano anche degli strumenti per fare degli orologi sempre più precisi”. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, incontra i ricercatori che operano nel laboratorio del Lens nella terza puntata di ”Memex, la scienza raccontata dai protagonisti”, proposta da Rai Cultura su Rai Scuola
Al Cnr tutti pronti per Ted
Buone idee da diffondere in diciotto minuti. E’ la formula delle conferenze TED (Technology Entertainment Design), organizzazione internazionale che quest’anno ha coinvolto il Cnr per l’evento in Italia - ’TEDxCNR’ – in programma sabato 8 ottobre 2016 all’Auditorium Parco della Musica di Roma
Gli orologi atomici
Rai Scuola Memex – “Gli atomi, la materia di cui è fatto il mondo e di cui siamo fatti noi, giocano un ruolo fondamentale anche nella misura del tempo”. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, ci spiega come nasce l’orologio atomico nella seconda puntata di ”Memex, la scienza raccontata dai protagonisti”, proposta da Rai Cultura su Rai Scuola
Quando la matematica diventa un fumetto
Intervista a Bruno Codenotti, informatico e dirigente di ricerca all’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa da qualche anno ha iniziato a scrivere libri a fumetti sulla matematica (www.logicamente.cnr.it). Tra questi, la recentissima duplice pubblicazione di maggio 2016: “Impariamo la logica con le carte magiche” (Edizioni Altravista – Disegni: Eros Pedrini) e “Archimede aveva un sacco di tempo libero” (Sironi Editore – Disegni: Claudia Flandoli)
Il piano per la ricerca: il parere di Massimo Inguscio
Rai1-Unomattina – Il Miur ha presentato il piano per la ricerca. Dal Cipe via libera al piano da 2,5 miliardi. Se ne parla con il presidente del Cnr Massimo Inguscio
Remix: la cultura delle migrazioni tra cinema e scienza
ReteSole – Al via la prima edizione della rassegna cinematografica ’Remix’, nata dalla collaborazione tra il cinema romano ‘Kino’ e il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr
Cnr edizioni al salone del libro
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) edizioni partecipa all’edizione 2016 del Salone internazionale del libro di Torino. Nell’anno dedicato alle ‘Visioni’, la sfida del Cnr è raccontare con più linguaggi la ricerca e le sue avventure: libri, fumetti, foto, filmati, exhibit e giochi animeranno lo stand al Salone
Inguscio in visita allo stand
Il Cnr partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino con eventi e appuntamenti, ma soprattutto con uno stand di grande visibilità, affollatissimo di pubblico e di ospiti. Nella mattinata di sabato, a fare visita a Cnr Edizioni, il presidente dell’Ente, Massimo Inguscio, presente a Torino già dalla serata di venerdì per partecipare al dibattito con il pubblico dopo la proiezione del film su Ettore Majorana
Ricerca clinica: errori da evitare e lezioni apprese
In ricordo del Dr. Daniele Rovai, la Lectio magistralis che ha avuto luogo Area della Ricerca del Cnr di Pisa, il 26 Giugno 2015.
Daniele Rovai, è stato medico ricercatore all’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, e dal 2007 al 2012 è stato responsabile dell’Unità operativa complessa di Cardiologia della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
Il futuro della ricerca secondo il presidente del Cnr
Rai2-Tg2 Storie – Massimo Inguscio, Presidente del Cnr, traccia un bilancio della ricerca scientifica in Italia e spiega come l’Ente si prepari ad affrontare tutti i cambiamenti legati al futuro. Inguscio racconta il Cnr e la “positiva trasformazione” che esso sta vivendo
Al Cnr di Pisa, una squadra tutta "smart"
Al Cnr di Pisa si lavora alacremente per rendere “smart” tutta l’Area della ricerca, la più grande d’Italia. Lo scorso anno si è chiuso con la presentazione di tutte le attività che attualmente impegnano i ricercatori dell’Istituto di informatica e telematica e dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo”, entrambi del Cnr pisano
Nanocontrachem per la decontaminazione ambientale
L’Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr (Istm-Cnr) di Milano, nell’ambito del progetto ‘Nanocontrachem’ patrocinato e finanziato dalla Nato, è impegnato nello sviluppo di nuovi polveri per la decontaminazione da sostanze chimiche altamente tossiche
Microzonazione sismica per ridurre il rischio da terremoti
Il Centro per la Microzonazione sismica (CentroMs), nato con l’obiettivo di coordinare tutti gli attori che partecipano alle indagini di attività della microzonazione sismica, è stato presentato nella sede centrale del Cnr. CentroMs è nato agli inizi del 2015 su iniziativa del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Cnr (Dta-Cnr)
Marine rubbish
Le ricerche che l’Istituto di scienze marine del Cnr sta effettuando nel settore che riguarda l’inquinamento marino: in un video documentario, girato in splendide location fra le province della Spezia, Pisa, Livorno e nell’isola di Pianosa, i temi dell’inquinamento crescente dovuto ai materiali antropogenici galleggianti e depositati sulle coste e le azioni messe in atto in questo settore
Smart Area: il Cnr di Pisa diventa intelligente
All'evento ufficiale della Smart Area del Cnr di Pisa presentate tutte le attività e le applicazioni che faranno diventare intelligente la piu' grande Area della ricerca italiana
COP21: più energie alternative, meno CO2 in atmosfera
Il cambiamento climatico alla COP21: Giampaolo Vitale dell’Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l’Automazione del Cnr di Palermo intervistato a Rai News24
Social sensing: il "sensore" umano per le catastrofi naturali
Grazie alla Rete e ai social network, i ricercatori dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa riescono a sfruttare l'"allarme sociale" subito dopo un evento catastrofico in una potenzialità, sia per valutare i danni, sia per gestire l'emergenza
La scienza del patrimonio: il ruolo chiave del Cnr
Il patrimonio culturale e le tecnologie: l'interdisciplinarietà che caratterizza il Cnr è un punto di forza indiscutibile
Big data analitics and social mining
In Internet rimane traccia del nostro passaggio e attraverso le tracce digitali che lasciamo raccontiamo la nostra vita sociale. Universita' di Pisa e Isti-Cnr ci raccontano la complessita' della Rete e l'importanza dei dati
L'"Internet of things"
La Rete trasforma le nostre vite. Anche gli oggetti comunicheranno tra di loro e con noi, per ottimizzare servizi, informazioni e tempi
Screening del Cnr sull'auto 100% elettrica
Un protocollo di test per le auto elettriche. Con dati scientifici, il Cnr, insieme a Rinnovabili.it, intende informare il consumatore sull'utilizzo dell'auto elettrica
- Prima
- Precedente
- 1
- 2
- 3