Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
La Primavera della ricerca. L'Area della ricerca di Pisa festeggia il Centenario del Cnr
Il Cnr compie 100 anni, per questa celebrazione, l’Area della ricerca di Pisa ha organizzato una giornata di seminari, laboratori aperti e talk. Nella festa del Centenario sono stati coinvolti tutti gli istituti dell’Area pisana attraverso un ricco programma fatto di laboratori aperti e talk incentrati sui temi legati alle dieci parole chiave scelte per questa celebrazione, come biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, scienze della vita
Genesys: transizione energetica equa e inclusiva
gEneSys è un progetto europeo finanziato da Horizon coordinato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) e include un consorzio muldisciplinare. Il progetto concettualizza la transizione energetica come un ecosistema socio-tecnico con rilevanti implicazioni relative alle questioni di genere ed altre forme di diseguaglianze. Tale ecosistema è costituito da una serie di sotto-sistemi, ovvero: sotto-sistema tecnologico, politico, sociale, ambientale, economico e relativo alla governance, ognuno dei quali con una propria visione della sostenibilità e un proprio sistema di valori e priorità
Ricercatori e studenti a confronto sulle sfide della scienza
Il 16 febbraio si è svolto presso la sede centrale del Cnr l’evento “Sharing the future. Giovani e scienza”, durante il quale i ricercatori del Cnr hanno dialogato con gli studenti, illustrando le sfide della scienza nel prossimo futuro
Didacta, il Cnr alla fiera per la formazione docenti
La sesta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si è svolta dall’8 al 10 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Come ogni anno questo importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola ha presentato al pubblico un fittissimo programma scientifico al quale il Cnr ha contribuito con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui i ricercatori hanno potuto incontrare docenti e dirigenti scolastici
Nella casa di Leonardo la ricerca è donna
Da alcuni anni il Comune di Vinci, tramite l’Assessorato alle Pari Opportunità, intende sensibilizzare il pubblico sul ruolo ricoperto dalle donne nella scienza. In questo ambito ha invitato la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, la quale si è raccontata in una intervista svoltasi all’interno del Museo Leonardiano, che ospita modelli perfettamente ricostruiti sulla base dei disegni del genio del Rinascimento. Il breve video è un backstage del servizio
Buon compleanno, Cnr!
Il Consiglio nazionale delle ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Studenti, ricercatori, giornalisti, protagonisti della scienza o di chi guarda all’importanza dello sviluppo scientifico, augurano al Cnr ‘prossimi cento, bellissimi traguardi’
Gender gap: soluzioni 'a tavolino'
Condividere lo spazio e il momento della colazione per scambiarsi idee e migliorare le differenze di genere nel mondo scientifico è l’idea alla base di ‘Global Women Breakfast’, un’iniziativa promossa a livello mondiale dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC). All’incontro, co-organizzato da Unifi, Lens e dal Cnr, hanno partecipato fra gli altri Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr; Alessandra Petrucci, rettrice di Unifi e Antonio Tintori, presidente del Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr e ricercatore all’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)
La memoria di Anita Provenzal
Il 27 gennaio, giorno della memoria, celebra la fine delle persecuzioni del popolo ebraico. Anche la comunità scientifica italiana è stata colpita dalle leggi razziali e oggi una piattaforma online, “Pagina della Memoria”, raccoglie biografie, testimonianze e altri documenti a ricordo di quanto accaduto. Tra le numerose storie finora raccolte e che verranno via via catalogate nel sito, ci piace ricordare quella di Anita Provenzal, espulsa e poi riammessa nell’Ente, dove lavorava dal 1937. Responsabile e referente del progetto per il Cnr è Alessia Glielmi, che rivela come siano già arrivate a una decina le storie di donne e uomini dell’Ente che hanno subito la violenza nazi-fascista
Inaugurato l'anno del centenario
“La ricerca venuta dal futuro”. Nuovo slogan (e nuovo logo) con cui il Cnr ha aperto i festeggiamenti che lo condurranno verso il centesimo anniversario della propria fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923, presso l’Accademia nazionale dei Lincei
Pietra di inciampo per la scienza
Una raccolta di testimonianze e documenti che andranno ad implementare la piattaforma “Pagina della memoria” inaugurata dall’Ingv lo scorso gennaio 2022: testimonianze e documenti per delineare l’impatto che le cosiddette “leggi razziali” ebbero sulla comunità scientifica e accademica italiana, grazie alla collaborazione tra l’Ingv, il Cnr, l’Accademia dei Lincei e l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp), unitamente all’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei) e alla Comunità ebraica romana (Cer)
Train the Trainers. Il Gender Equality Plan al Cnr
A Vigo, in Spagna, 8 colleghe del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) hanno iniziato la preparazione per diventare formatrici per il personale dell’Ente. Due giorni di formazione per diversi profili e livelli professionali, per facilitare il cambiamento culturale verso una maggiore parità di genere nel Cnr
Progetto Viva: un dialogo tra ricerca e campo
Il progetto ViVa – Monitoraggio, Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne nasce da un Accordo di collaborazione sottoscritto nel 2017 tra il dipartimento per le Pari opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri (Dpo) e l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps)
Un museo che scuote le coscienze
Michelangelo Balestrieri è un imprenditore ittico che svolge la propria attività in un territorio cosiddetto ‘difficile’, a Bagheria, provincia di Palermo, e ha fondato, insieme al fratello Girolamo, il Museo dell’acciuga e delle arti marinare. Lo abbiamo incontrato a margine di una missione per realizzare un servizio della WebTv sul Progetto bilaterale Cnr-Jsps. Vi collabora la nostra ricercatrice Roberta Varriale, dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Ism)
Pari opportunità, discriminazioni, mobbing: la situazione al Cnr
Askanews – Garantire nei luoghi di lavoro e nei riguardi di tutti i dipendenti condizioni di parità e pari opportunità, benessere e assenza di discriminazioni e di fenomeni di mobbing contribuendo ad assicurare un clima organizzativo rispettoso di principi etici e di equità comunemente condivisi. Questo il compito del Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr, che le amministrazioni pubbliche hanno istituito in applicazione della legge 183 del 2010, al centro del convegno “Il benessere nei luoghi di lavoro” organizzato a Roma dal Cnr-Cug, in collaborazione con la Rete Nazionale dei Cug e il Cug del ministero della Cultura
Violenza sui minori
Il 5 dicembre è partita la campagna nazionale di sensibilizzazione contro l’abuso sui minori “Invisibile agli occhi” che coinvolgerà gli spazi pubblici di Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino. L’iniziativa, presentata alla Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, è stata promossa dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib), sede di Catania, dalla Società Italiana di Pediatria e Terre des Hommes, per sensibilizzare istituzioni e pubblico sul tema del maltrattamento infantile
Premio Dosi 2022
Si è svolta, allla sede centrale del Cnr, la decima edizione per il Premio nazionale ‘Giancarlo Dosi’, manifestazione per la divulgazione della cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. La giuria, presieduta da Giorgio De Rita e composta da oltre 250 professori ed esperti di materie scientifiche ma anche dal pubblico presente in sala o in remoto, ha assegnato un premio alle opere in gara e scelto il vincitore assoluto della manifestazione, Enzo Di Nuoscio con il libro ‘I geni invisibili della democrazia’
Parità di genere al Cnr: al via la formazione del personale
All’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps), si è tenuto il corso di formazione avanzato sulle tematiche della parità di genere al Cnr, promosso nell’ambito delle attività del Piano per la Parità di Genere 2022 – 2024 del Cnr e finanziato dal progetto europeo MINDtheGEPs. L’obiettivo è promuovere la parità di genere all’interno del Cnr attraverso l’implementazione del Piano per la Parità di Genere (Gender Equality Plans – GEPs) approvato a maggio scorso
La libertà di espressione protagonista alla festa della Toscana
La libertà di espressione, in tutte le sue forme, è il tema della Festa della Toscana edizione 2022, festa che vuole ricordare la promulgazione del Codice Penale, avvenuta il 30 novembre 1786, con cui il Granducato della Toscana, primo stato al mondo, aboliva la pena di morte e la tortura. L’evento, ha avuto come ospiti d’onore Maria Chiara carrozza, presidente del Cnr e la giornalista Federica Angeli
Cambio di valutazione della ricerca
Il Cnr ha partecipato con un proprio rappresentante al gruppo di lavoro per la redazione del documento di indirizzo voluto dalla Commissione europea per riformare la valutazione della qualità della ricerca con nuovi parametri, più equi e omnicomprensivi. Con l’Agreement, sottoscritto dalla presidente Maria Chiara Carrozza, l’Ente rientra nella Coalition for Advancing Research Assestment, per offrire il proprio contributo nell’implementazione delle metodologie di valutazione
A Genova il Festival sui linguaggi
La partecipazione del Cnr al Festival della Scienza di Genova è ormai un appuntamento fisso e ben consolidato. Per questa ventesima edizione, le ricercatrici e i ricercatori dell’Ente hanno messo in campo una partecipazione ampia e trasversale, con 7 mostre, 16 laboratori interattivi, 5 tra digitalk e digitour per le scuole e oltre 20 conferenze
Verso i 100 anni, guardando al futuro
Rai News – A Futuro24 si parla dei 100 anni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con la presidente Maria Chiara Carrozza, in collegamento dal suo studio. Con l’occasione si traccia lo stato di salute del Cnr, che in un secolo ha cambiato aspetto, divenendo il maggiore ente di ricerca del Paese, con una comunità scientifica di 10.000 persone
La poesia di Umberto Piersanti
Umberto Piersanti (Urbino, 1941) è uno dei maggiori poeti contemporanei ed è stato candidato al Nobel per la letteratura. Lo incontriamo per parlare delle Cesane del Montefeltro, delle radici, importanti per avere un futuro, della dimensione poetica del paesaggio collinare e dell’Italia centrale. “L’assoluto, gli archetipi, l’universale sembrano lontani dal nostro tempo, affogato nell’effimero”. E poi Urbino, i giovani e Jacopo. Un figlio autistico è “una presenza ineludibile, ineliminabile”. In questo video, Piersanti legge le proprie poesie
Cnr verso i primi cento anni
Aperte a Roma le celebrazioni del centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. 100 anni di storia, cento anni di storia italiana, che, in realtà ha preso il via altrove, sempre a Roma, all’Accademia Nazionale dei Lincei, per volere di Vito Volterra, suo primo presidente, matematico, visionario che ha impresso al Cnr la propria visione strategica, traghettandolo oltre i confini nazionali, all’interno dell’International Research Council
Festeggiamenti al via, Cnr 100
Sky Tg24 - Sono iniziate le celebrazioni per il centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche: cento anni di storia proiettati nel futuro. Ai microfoni di Sky, la presidente Maria Chiara Carrozza
Scienza, la ricerca venuta dal futuro: Cnr festeggia i 100 anni
(Askanews) – Una festa lunga un anno per i 100 anni del Cnr. Con l’evento “Scienza e Arte: dialogo in parole e musica”, si sono aperte il 23 novembre a Roma, nella sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, le celebrazioni per ricordare la fondazione dell’Ente, avvenuta il 18 novembre 1923 all’Accademia nazionale dei Lincei
Women's hurdles: gli ostacoli delle donne nella pratica sportiva
L’OMS ha stimato che il 28% della popolazione mondiale è fisicamente inattivo e il dato è più alto per le donne (33%) che per gli uomini (23%). Il 46% della popolazione in Europa non pratica uno sport e non fa esercizio fisico. Un dato allarmante che si aggrava se, ancora una volta, si pone la lente d’ingrandimento sulle donne. Parte da qui, e dall’analisi del gender gap nella pratica sportiva, il progetto europeo ‘Women’s Hurdles’ (Gli ostacoli delle donne) co-finanziato dal programma ERASMUS+ SPORT e realizzato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr
Il Festival del giornalismo culturale di Urbino compie 10 anni
Il Festival del giornalismo culturale, che si svolge ogni anno ad Urbino, è giunto alla decima edizione. Dal 7 al 9 ottobre, protagonisti del mondo della cultura hanno discusso sul tema “Dal web alla terza. La vita della cultura nel mare della rete”. Il Cnr, media partner del festival, attraverso l’Ufficio stampa, presente con un filmato sul progetto ‘e-archeo’ che propone una navigazione virtuale attraverso otto siti archeologici italiani
Racconti e ritratti di medicina e malattia
La Mostra esposta al Palazzo Centrale dell’Università di Parma, a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche, intende raccontare il tema della patologia e della cura tramite la loro rappresentazione artistica, letteraria e multimediale
Parco suburbano della Gurfa di Alia
Si è tenuta al Parco suburbano della Gurfa di Alia la presentazione del progetto italo-nipponico di Cnr-Ismed e JSPS-Saitama University, con l’intervento della responsabile Roberta Varriale dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr e della prof.sa Chiaki Oguchi della Saitama University, assieme al sindaco di Alia, Antonino Guccione
Premio Sgarlata, un riconoscimento alla scienza
Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) ha ricevuto, nella sala della Protomoteca del Campidoglio, il prestigioso premio ‘Marcello Sgarlata’ nella sezione dedicata alla ricerca scientifica. Matteoli si è distinta per le attività di ricerca nel campo delle neuroscienze e per aver ispirato una generazione di giovani scienziati