Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

I numeri raccontano il territorio

Maggio 2022

I dati devono “cantare”. Con questa citazione di Guido Rey, già presidente Istat, Giorgio Sirilli ci introduce all’importanza dei numeri per conoscere e analizzare a fondo la società. Sirilli è associato dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres)

Cnr tra lavoro e legalità: quali strategie?

Maggio 2022

Nella giornata dedicata alla legalità, Andrea Viticoli, evidenzia i principali strumenti adottati dall’Ente in materia di repressione della corruzione e diffusione della cultura della legalità, a partire dal piano triennale approvato annualmente dal Cnr e che contiene le principali misure e azioni da intraprendere per la repressione del fenomeno corruttivo

Dall'antropocene all'era degli scarti

Maggio 2022

Se l’antropocene, l’epoca geologica attuale in cui è l’uomo a rimodellare la Terra, interferendo con i grandi cicli biogeochimici del pianeta, il wasteocene (in inglese, rifiuto), prova a spostare l’accento soprattutto sulle responsabilità etiche, politiche e sociali dell’uomo. A spiegare la nuova era degli scarti è Marco Armiero, storico dell’ambiente, ricercatore dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed) di Napoli

Codeway Expo - L'innovazione del Cnr per la cooperazione internazionale

Maggio 2022

Codeway – Cooperation Development Expo è la prima fiera dedicata alla cooperazione allo sviluppo: business, cooperazione, innovazione e sviluppo sono infatti le parole chiave dell’iniziativa. Il Cnr partecipa in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network (EEN) come organizzatore dell’evento di brokeraggio “Business for Cooperation Codeway”, dedicato alla cooperazione allo sviluppo

Internet, l'io e l'oblio

Maggio 2022

Lo sviluppo delle nuove tecnologie e il diffondersi della cultura digitale hanno dato una forte spinta alla creazione dell'identità personale in Rete. Allo stesso tempo, nasce la necessità di proteggere la nostra identità su Internet e di garantire la cancellazione delle proprie "tracce" online. Cerchiamo di capire cos'è il diritto all'oblio digitale con Valentina Amenta, dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) e responsabile Unità legale di Registro.it

A Foligno il raduno dei saperi

Aprile 2022

Una iniziativa culturale che pone al centro la scienza e la filosofia, per fare il punto sul presente, gettando uno sguardo al futuro. L'XI edizione a Foligno, ha visto riunirsi nelle varie sedi della città, esperti di differenti discipline per conferenze rivolte a un pubblico ampio. Tra gli scienziati invitati a tenere lezione, numerosi quelli del Cnr, che è anche partner ufficiale

Infodemia ai tempi del covid-19

Aprile 2022

L’Italia con voi (Rai Italia) – La comparsa del Coronavirus ha generato una circolazione rapida, massiccia e incontrollata di informazioni che ha messo in discussione il ruolo della scienza e la sua capacità di comunicare. Marco Ferrazzoli, capo Uffico stampa del Cnr - e autore di ‘Pandemia, infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione’ (Zanichelli) insieme a Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm) - ci spiega cos'è l'infodemia

Natale di Roma. Tra leggenda e storia

Aprile 2022

Tradizionalmente il 21 aprile è considerata la data della fondazione di Roma. Marco Arizza, archeologo del Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Cid Ethics) ripercorre le origini della leggenda e la storia

Cnr: disabilità e benessere lavorativo, un binomio possibile

Aprile 2022

Askanews – ‘Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l’inserimento lavorativo’. Questo il titolo del convegno organizzato a Roma dal Cnr per focalizzare l’attenzione sulle problematiche che derivano dai processi di inserimento al lavoro delle persone con disabilità sia sul fronte della mobilità che su quello dell’accessibilità, con il superamento delle barriere non solo architettoniche

Leadership orizzontale: per l'umanesimo della vita organizzativa

Aprile 2022

Askanews – Quali fondamenti teorici e pratici di una metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate, che permetta lo sviluppo organizzativo a partire dalla attivazione delle persone, con un approccio sistemico ed evolutivo. Se ne è parlato in occasione di un seminario arrivato al termine di un lungo e ampiamente partecipato progetto di action research Ircres (Cnr), in collaborazione con la fondazione IMO International

Insieme contro gli stereotipi di genere

Marzo 2022

Rai News24 – Secondo una ricerca del gruppo Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) è presente una pronunciata adesione ai ruoli stereotipati in bambini e bambine fin dai primi anni di vita. L’attenuazione di tali condizionamenti avviene nel passaggio all’adolescenza

Il mondo della ricerca per l'Ucraina

Marzo 2022

Uno mattina (Rai1) – Intervenuta a Unomattina, la presidente del Cnr ribadisce che la scienza è senza confini e portatrice di valori di pace. Il mondo scientifico si sta attivando per offrire disponibilità e sostegno a ricercatrici e ricercatori ucraini, ma anche a tutti coloro che in questo momento stanno soffrendo

Guerra, pace e scienza

Marzo 2022

Futuro24 – (Rai News) La scienza è per la pace. Il metodo scientifico si base sulla condivisione, la trasparenza, la possibilità di confutare i dati degli altri ricercatori. Le collaborazioni scientifiche continuano oppure la guerra ha bloccato tutto? A questa domandsa, risponde Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr

La presidente del Cnr

Marzo 2022

Il soffitto di cristallo (Rai Storia) – La prima donna alla guida del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza, ripercorre le tappe del suo percorso di studi e lavorativo, una storia fatta di conquiste, fino ad assumere il ruolo di presidente del Cnr

Ricerca motore della ripresa

Febbraio 2022

(Askanews) – È stata presentata la “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia” realizzata da un gruppo di lavoro di diversi Istituti del Cnr. Il sistema della ricerca italiana ha punti di forza ma anche di debolezza. È su questi ultimi che bisogna intervenire per farne un motore di sviluppo e crescita del nostro Paese

La lunga notte del 16 ottobre 1943

Gennaio 2022

All’alba del 16 ottobre 1943 i nazisti deportarono oltre mille persone dal ghetto di Roma, una delle pagine più buie della storia d’Italia e della comunità ebraica romana. Ripercorriamo alcuni passaggi salienti del rastrellamento con Alberto Guasco, ricercatore dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem)

Lavorare su chi agisce violenza in Italia

Gennaio 2022

Il Cug Cnr in questa giornata intende porre all’attenzione la ricorrenza internazionale del 25 novembre contro la violenza sulle donne, attraverso il nuovo format “Cug-Cnr: una riflessione a più voci”, che propone, mediante dei video, alcune riflessioni di colleghi e colleghe esperti/e sul tema. In questo video, protagonista Caterina Peroni, Cnr-Irpps Progetto ViVa

Bambini e autismo: un robot per amico

Dicembre 2021

Tgr Sicilia – L’istituto per la ricerca biomedica del Cnr di Messina ha realizzato un robot per aiutare i bambini autistici. Il progetto ‘Interpares’ è il primo in Italia che utilizza app e dispositivi di teleassistenza con realtà virtuale aumentata che aiutano i ragazzi autistici a riconoscere oggetti e situazioni potenziando le competenze cognitive e socio-relazionali

Superabile: insieme per i diritti delle persone con disabilità

Dicembre 2021

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, sono stati celebrati i ventanni di SuperAbile Inail, servizio di informazione e consulenza, oggi punto di riferimento per la disabilità da lavoro e no, con un contact center integrato, un portale e una rivista mensile. L'importante compeanno è stato festeggiato con un evento, con la main media partnership della Rai e la collaborazione del Comitato italiano paraolimpico (Cip). All’iniziativa hanno partecipato, tra gli altri, il presidente dell’Inail, Franco Bettoni, il presidente del Cip, Luca Pancalli e la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza

Il Cnr per l'inclusione

Dicembre 2021

Il 3 dicembre il Consiglio nazionale per le ricerche aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Il Comitato unico di garanzia del Cnr (Cug Cnr) ha affrontato la tematica mettendo in luce il vasto contributo della ricerca scientifica Cnr sulle disabilità: ne parla Francesca Gorini, giornalista dell’Ufficio stampa Cnr e coautrice insieme a Marco Ferrazzoli del libro “Il Superdisabile. Analisi di uno stereotipo”

I processi d'inserimento delle persone con disabilità nel Cnr

Dicembre 2021

Il 3 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. In ottemperanza alla sua missione, il Comitato Unico di garanzia Cnr (Cug Cnr) ha promosso un video del nuovo format “Cug-Cnr: una riflessione a più voci” in cui Gianluca Sotis, responsabile dell’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr e responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità, presenta le attività promosse dall’amministrazione stessa in tema di inclusione

Indagine D.i.Re: i tribunali civili e la violenza domestica

Novembre 2021

Il Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr fin dal 2011 è impegnato in progetti, iniziative divulgative e collaborazioni istituzionali, sul tema della parità e pari opportunità per tutti, sull’uguaglianza sostanziale nel lavoro tra donne e uomini e nel garantire pari dignità sul posto di lavoro a tutte le categorie sottorappresentate, individuando ogni forma di discriminazione diretta ed indiretta che ne ostacoli la piena realizzazione

Dove va la lingua italiana

Novembre 2021

La “Divina cultura. La lingua e la sua difesa, da Dante agli ipersocial” è il tema intorno al quale si è sviluppata la nona edizione del Festival del Giornalismo Culturale di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è media partner

Carrozza visita l'Area di Bologna

Novembre 2021

L'iniziativa che prevede l’organizzazione dei Cda e le visite a tutte le sedi nazionali del Cnr, ha condotto la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza all'Area della ricerca di Bologna, dove ha incontrato virtualmente il personale, alla presenza di Maria Cristina Facchini, presidente dell’Area e Andrea Barbieri, rappresentante del personale presso il Comitato dell’Area

Officina educazione futuri. Dove sta andando la scuola

Novembre 2021

Officine Educazione Futuri è un progetto che il gruppo di ricerca ‘Studi sociali sulla scienza, Educazione, Comunicazione’ dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) organizza annualmente, insieme al Ministero dell’Istruzione

18 novembre, buon compleanno al Cnr

Novembre 2021

Il Consiglio nazionale delle ricerche viene istituito come ente morale con Regio decreto del 18 novembre 1923. Messaggio di augurio della Presidente Cnr, Maria Chiara Carrozza, per tutto l’Ente e al personale che ci lavora

In difesa dell'adolescenza

Novembre 2021

Askanews – Gli occhi dei bambini negli scatti di Olivero Toscani, gli adulti violenti nei dipinti di Ali Hassoun: la mostra d’arte “Sguardi parlanti” è il primo pilastro dell’evento contro la Violenza sui minori organizzato a Roma dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib) di Catania

Officina Educazione Futuri. Diseguaglianze e stereotipi nei libri di testo

Novembre 2021

Officine Educazione Futuri è un progetto che il gruppo di ricerca ‘Studi sociali sulla scienza, Educazione, Comunicazione’ dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) organizza annualmente, insieme al Ministero dell’Istruzione, per coinvolgere la comunità scientifica, educante e altri attori sociali, su temi strategici dell’educazione e delle politiche educative di volta in volta diversi

Bright2021 - La notte delle ricercatrici e dei ricercatori a Pisa

Ottobre 2021

A Pisa, l’Area della Ricerca del Cnr, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Sant’Anna, Ingv e Infn hanno unito le loro forze e hanno voluto festeggiare la “Bright Night”, l’appuntamento con la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici, presentando un ricco calendario di eventi sia online che offline e organizzando il “Palco Della Ricerca”

Uomo-robot: rapporto utile e affidabile

Ottobre 2021

Condotto un esperimento tra Nao, un robot programmato per fornire informazioni, e Filippo Cantucci, ricercatore dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc), nel video nei panni di un ipotetico turista. In un futuro prossimo, sarà sempre più frequente assistere a scene in cui un robot, su richiesta di un essere umano, raccomandi servizi (culturali, ricreativi, religiosi, educativi, etc.) adeguati al suo profilo