Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

La robotica è centrale nella scienza contemporanea

Novembre 2021

(Rai3 – Rebus) Robotica e nuove frontiere della realtà virtuale e dell’automazione nella società. Tra gli ospiti in studio, la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza

Digitalizzazione e internazionalizzazione: le sfide per le Pmi del Made in Italy

Ottobre 2021

Piccole Medie Digitali è il sesto talk organizzato da Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica, all'interno di Internet Festival 2021, per mettere in evidenza il tema della digitalizzazione, internazionalizzazione e delle potenzialità della Rete per imprese e professionisti

Cybersecurity 2021

Ottobre 2021

Durante Internet Festival, si è tenuto il Cybersecurity Day 2021 dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr (Cnr-Iit). All’evento, dove hanno partecipato esperti di settore, ricercatori, rappresentanti del mondo delle imprese, sono state presentate le attività di ricerca e innovazione del Cybersecurity Lab del Cnr-Iit in cooperazione con l’industria, la Pubblica amministrazione e le forze dell’ordine

Se l'aspirapolvere mi spiasse

Ottobre 2021

La smart home, tra servizi automatici e intelligenti che semplificano e migliorano la vita da un lato, e rischi effettivi per la privacy e la sicurezza. Ne hanno parlato a Pisa durante Internet Festival 2021, tra gli altri,  il ricercatore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr Andrea Saracino e l’avvocato esperto di Gdpr, privacy dei dati e licenze software, Marco Ciurcina

Uomo-robot: rapporto utile e affidabile

Ottobre 2021

Condotto un esperimento tra Nao, un robot programmato per fornire informazioni, e Filippo Cantucci, ricercatore dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc), nel video nei panni di un ipotetico turista. In un futuro prossimo, sarà sempre più frequente assistere a scene in cui un robot, su richiesta di un essere umano, raccomandi servizi (culturali, ricreativi, religiosi, educativi, etc.) adeguati al suo profilo

Bright2021 - La notte delle ricercatrici e dei ricercatori a Pisa

Ottobre 2021

A Pisa, l’Area della Ricerca del Cnr, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Sant’Anna, Ingv e Infn hanno unito le loro forze e hanno voluto festeggiare la “Bright Night”, l’appuntamento con la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici, presentando un ricco calendario di eventi sia online che offline e organizzando il “Palco Della Ricerca”

Arriva la Notte europea dei ricercatori e ricercatrici

Settembre 2021

La scienza ci permette di capire molto meglio i problemi che abbiamo di fronte e ci può fornire soluzioni. La Notte europea dei ricercatori da quest’anno si arricchisce del nuovo progetto "NET", il cui obiettivo è creare una rete attiva fra scienza, cultura e società. A "NET", coordinato dal Cnr, aderiscono infatti dieci fra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese

Internet: sicurezza anche a casa

Agosto 2021

In questo periodo di pandemia, molti di noi hanno potuto sperimentare lo smart working. Molte delle nostre attività di lavoro vengono ora svolte in ambienti diversi da quelli che sono stati preparati per svolgere questa attività, non ultima la sicurezza informatica. Fabio Martinelli, ricercatore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) di Pisa ci spiega l'importanza della cybersecurity

Un nuovo umanesimo scientifico

Agosto 2021

Rai3 (Kilimangiaro Estate) – Intervista di Maria Chiara Carrozza al Kilimangiaro estate. La presidente del Cnr esorta i giovani a intraprendere le carriere scientifiche. È un dato oggettivo che ci sono meno iscritte femmine che iscritti maschi alle facoltà STEM

Il Cnr del futuro

Luglio 2021

(Tg2) – Cambiamento climatico e transizione ecologica, intesi come salvaguardia dell’ambiente e come opportunità di trasformazione industriale, senza trascurare la transizione digitale e la robotica. Sono qeste le linee guida per il Cnr del futuro, secondo la sua presidente, Maria Chiara Carrozza

Capodimonte dove ricerca e arte sono alleate

Luglio 2021

A Capodimonte le tecnologie scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche sono a servizio dell’arte e del Real Bosco, un polmone verde indispensabile per la qualità dell’aria di Napoli

Etica e responsabilità nella scienza

Luglio 2021

(Rai3 – Maestri) Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, è ospite del programma Rai, Maestri. Tra gli argomenti affrontati: Vito Volterra, matematico, fondatore e primo presidente del Cnr, l’ etica e la responsabilità nella ricerca scientifica

Ambiente e digitale per il rinnovamento della società

Giugno 2021

Rai2 (Storie) – La prima donna alla guida del Cnr, Maria Chiara Carrozza, è un’esperta di robotica, una passione che le deriva dalla letteratura, dai libri di fantascienza. Il punto sugli obiettivi prioritari fissati nel lavoro del Cnr: ambiente e digitale

Cnr: ricerca e territorio

Giugno 2021

Rai Tg3 Puglia – La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, ha visitato 8 istituti Cnr salentini. “La scommessa prioritaria del Cnr è dimostrare che la ricerca è un elemento essenziale per la nostra sopravvivenza. Abbiamo avuto un anno di pandemia che ha messo a rischio la sopravvivenza globale. Senza la ricerca nel campo del biotech, della biologia e della medicina non avremmo oggi vaccini”

Sostenere la ricerca per aiutare l'umanità

Giugno 2021

RTL 102.5 (No stop News) – Con la pandemia si è riscoperta l’importanza della ricerca, non solo in ambito sanitario ma in generale per aiutare la vita dell’uomo. “Se non si investe oggi nella ricerca fondamentale, fra dieci anni non avremo i presidi, gli strumenti e tutti i ritrovati che ci permetteranno di salvarci nel prossimo futuro” afferma Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr

Puglia, eccellenza per ricerca e transizione ecologica

Giugno 2021

Tgr Puglia - La Puglia, grazie alle università e agli importanti poli di ricerca, può fornire un primario supporto allo sviluppo delle conoscenze tecnologiche. Ad affermarlo la Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza in visita a Bari

Scienza al servizio dei deboli

Giugno 2021

Tech Talk (IT) – Appuntamento con Riccardo Luna per parlare di innovazione, tecnologia e futuro. Ospite della trasmissione Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr, per palare della scienza al servizio dei deboli

Carrozza: è la ricerca che può salvare l'Italia

Maggio 2021

Sole24ore.it (Reshape the web) – L’analisi della presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, è chiara: l’Italia è all’inizio di una svolta, si trova ad affrontare dopo la pandemia una crisi economica pesantissima, con sfide epocali in agenda. Un’Italia stremata, “che va aiutata e salvata attraverso la ricerca” sottolinea

Un anno importante per la ricerca

Aprile 2021

Rai Radio3 Scienza – “La scienza e la ricerca devono dare una risposta per salvare il pianeta” così afferma Carrozza, Presidente del Cnr, al microfono di Radio3 Scienza

Ottimismo e tradizione per guardare avanti

Aprile 2021

Class Cnbc Italia 4.0 – La neopresidente del Cnr Maria Chiara Carrozza presenta la sua visione per il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in particolare rispetto alla collaborazione con le imprese, alla digitalizzazione e all'innovazione

Un viaggio affascinante nella ricerca per Maria Chiara Carrozza

Aprile 2021

Rai3 Tg Leonardo – Maria Chiara Carrozza, la nuova Presidente del Cnr, è stata intervistata dal Tg3 Leonardo. Sarà un viaggio affascinante nella ricerca quello che si appresta a compiere nel Cnr

Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr

Aprile 2021

Rai-Tg1 Maria Chiara Carrozza è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sarà in carica per 4 anni, è la prima Presidente donna nella storia del principale ente di ricerca italiano

Il saluto di Maria Chiara Carrozza al Cnr

Aprile 2021

Nel giorno dell’insediamento alla presidenza del Cnr, Maria Chiara Carrozza ringrazia tutti i dipendenti dell’Ente per l’accoglienza riservatale e per il lavoro che hanno continuato a svolgere anche durante i mesi di pandemia

Carrozza, trasformare scienza in tecnologia nostra missione

Aprile 2021

Rai News 24 – La neo eletta Maria Chiara Carrozza alla presidenza del Cnr, sottolinea la volontà di valorizzare le risorse e le competenze dell’Ente, “che ha una storia centenaria e ha un concetto universale del sapere e della ricerca”

Cnr, Maria Chiara Carrozza nominata presidente

Aprile 2021

La neo Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, prima donna ad ottenere questa carica, condivide la notizia della sua nomina alla guida del più grande Ente scientifico italiano e saluta ricercatori e dipendenti

Matematica sulla cresta dell'onda

Marzo 2021

Una delle aree di ricerca dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr (Cnr-Iac) è lo studio matematico della dinamica dei fluidi, cioè del movimento dei fluidi. Quando pensiamo ai fluidi, spesso pensiamo alle onde, e queste ultime trasportano energia e in qualche modo la trasferiscono – la distribuiscono – all’oceano e all’atmosfera. Roberta Bianchini, del Cnr-Iac ci spiega questo fenomeno

Al Cnr-Inm una vasca navale da America's Cup

Marzo 2021

Per tre edizioni dell’America’s Cup – 2000, 2003 e 2007 – lo staff tecnico della sempre mitica ‘Luna Rossa’ effettuò, presso l’Istituto di ingegneria del mare del Cnr di Roma (Cnr-Inm), le prove nella vasca navale di oltre 50 modelli completi di pinna, bulbo e timone. Ricercatori e tecnici del Cnr-Inm, assieme ad un componente del team tecnico di Luna Rossa in collegamento dalla Nuova Zelanda, ripercorrono quel periodo

Lockdown tra lavoro agile e snapshot

Febbraio 2021

Il lockdown raccontato in prima persona da Alessandra Campanelli, ricercatrice dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr (Cnr-Irbim) di Ancona. “Dovendo lavorare da casa, all’inizio ci siamo dovuti riorganizzare, soprattutto a livello comunicativo; quello che prima si risolveva bussando alla porta accanto del collega, in smart working diventava possibile solo con email, chat o videochiamate”

La vasca dove nacque la prima luna rossa

Gennaio 2021

Gedi Watch – È una delle vasche più grandi al mondo, si chiamava vasca navale, oggi si chiama Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale ricerche (Cnr-Inm). In questo reportage si raccontano le origini di Luna Rossa

Premio Dosi 2021

Gennaio 2021

La nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi si è svolta presso l’aula convegni del Cnr. Obiettivo della manifestazione è divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento