Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Al Polo Nord per capire il clima

Ottobre 2012

Federico Tozzi e il programma Atalantide de La7 nella base artica del Cnr alle Svalbard, spiegano il lavoro dei ricercatori impegnati nello studio delle variazioni del clima

Venezia, la laguna e l'Ismar-Cnr

Gennaio 2012

La sede veneziana dell'Istituto ospita  svolge attività multidisciplinare che va dalla previsione del livello dell'acqua e delle onde al monitoraggio della mobilizzazione dei sedimenti del Mare Adriatico e della laguna, dalla batimetria al controllo della qualità dell'acqua

L'atmosfera sotto l'occhio del Cimone

Gennaio 2012

La stazione di ricerca 'Ottavio Vittori' dell'Isac-Cnr, sul monte Cimone, a 2.165 m di altitudine, è un punto privilegiato per lo studio dei cambiamenti climatici. Le misure qui effettuate forniscono preziose indicazioni sullo stato di salute del nostro pianeta. Il sito fa parte dell'Organizzazione meteorologica mondiale ed è l'unica global station in Italia

Il Cnr si tinge di 'Big Blu'

Gennaio 2012

Il Dipartimento terra e ambiente del Cnr è al 'Big Blu', il Salone della nautica e del mare alla Fiera di Roma. Lo stand è dedicato alle scienze marine e all'ingegneria navale e marittima   

Artico: un osservatorio marino made in Italy

Gennaio 2012

L'Istituto di scienze marine del Cnr ha progettato e messo in opera il primo osservatorio marino permanente italiano del Polo Nord. Il sistema, a disposizione della comunità scientifica internazionale, fornirà informazioni sulla circolazione oceanica per lo studio del clima globale

 

Plancton in 3D

Gennaio 2011

Un cortometraggio su questi organismi acquatici, realizzato a scopo formativo e divulgativo dall'Istituto per l'ambiente marino costiero (Iamc) e dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr, ha vinto la sezione film d'animazione del Rome Docscient 2011 Film Festival

Dorella, una che si spreme per l'energia pulita

Gennaio 2011

Diretto da Umberto De Giovanni dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr,un cartone animato su questa pianta oleaginosa ne illustra l'uso per la produzione di biodisel quale potenziale alternativa all'uso di energie non rinnovabili.

Il Cnr al Polo Nord

Gennaio 2011

A Ny-Ålesund, l'abitato umano più a nord del pianeta, la base del Cnr 'Dirigibile italia' rappresenta un punto di incontro internazionale per studiare lo stato di salute della Terra

Il progetto Demetra

Gennaio 2011

Un territorio protetto di 23.000 ettari, tra boschi, foreste, paludi e dune costiere che si estende tra le colline e il mare, nelle province di Lucca e Pisa: il Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, all'attenzione della comunità scientifica, grazie anche al progetto di ricerca Demetra, il cui scopo è stato valutare il potenziale impatto ambientale delle colture Ogm sul territorio circostante

'Dirigibile Italia' - Cronache dal Polo

Gennaio 2011

Nel Circolo Polare Artico, in visita alla base di ricerca di Ny-Alesund per condividere (e farsi raccontare) l'incredibile esperienza dei ricercatori della stazione Dirigibile Italia del Cnr

Un principe per la difesa del mare

Gennaio 2010

Il Principe Alberto II di Monaco ha inaugurato la 39° conferenza della Commissione internazionale per la ricerca scientifica del Mar Mediterraneo, organizzata dall'Ismar-Cnr.

Clima: abeti al caldo per saperne di più

Gennaio 2010

Conifere del Trentino ‘impachettate' e riscaldate per studiare gli effetti climatici su boschi e foreste. E' quanto stanno sperimentando all'Ivalsa del Cnr di Firenze

 

La ricerca torna a navigare

Gennaio 2010

Urania, l'ammiraglia della flotta del Consiglio nazionale delle ricerche, torna a solcare le acque del mar Mediterraneo.

Copenaghen, energie alternative sul mare

Gennaio 2010

Edifici a impatto zero per le università, oltre 400 km di piste ciclabili, montagne russe alimentate con l'eolico e una suggestiva linea di turbine a vento sul mare che porta energia a case, scuole, negozi. E' Copenhagen,  città che aspira a diventare ‘carbon neutral' entro il 2025.