Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Internet è un gioco: il Cnr a Exposcuola con la Ludoteca del Registro .it
Spiegare Internet in maniera semplice e divertente: è lo scopo della Ludoteca .it, il laboratorio realizzato dal Registro .it, l'anagrafe dei domini Internet italiani, per i bambini delle scuole primarie. Il Registro porta la Ludoteca in fiera, A Padova
Winlab: la comunicazione è wireless e via satellite
Il Winlab (Wireless Networks Lab dell'Isti-Cnr) è un laboratorio di ricerca in comunicazioni wireless specializzato nelle comunicazioni via satellite
I bambini tornano a sorridere in Rete nel Parco delle cinque terre
L'Istituto di informatica e telematica del Cnr e il Registro .it inaugurano una nuova aula informatica. E aprono una finestra sul mondo per i bambini di Vernazza (Sp), nel Parco delle cinque terre
Al meeting annuale del Registro .it si celebrano i 25 anni del .it
Il 6 dicembre 2012 si è svolto il quattordicesimo Meeting annuale del Registro .it: i'evento è stata un'ottima occasione per celebrare i 25 anni del .it
Il grafene
Un servizio del TG Leonardo di RAI3 sulle proprietà del grafene, materiale innovativo per la realizzazione di transistor e sensori, studiato all'Istituto di nanoscienze del Cnr
Un laser perfetto
Uno studio pubblicato su Nature Photonics e Nature Communication, a cui hanno partecipato ricercatori Cnr, ha dimostrato che, tra i laser a semiconduttore, quello più simile al modello ideale emette nel lontano infrarosso. Importanti ricadute e applicazioni in settori strategici quali sicurezza, biomedicina, ambiente e astronomia. Un servizio del Tg3 riprende la notizia intervistando il direttore dell'Ino-Cnr Paolo de Natale
Un accordo quadro tra Cnr ed Enel
Il presidente del Cnr Luigi Nicolais e l’ad di Enel Fulvio Conti firmano un accordo quadro per la promozione della ricerca e dell’innovazione e per un uso efficiente e responsabile dell’energia elettrica
Il .se e i domini Internet italiani
Per la prima volta il Registro svedese (The Internet Infrastructure Foundation) varca la soglia del Cnr, in visita ufficiale al Registro .it
La dieta mediterranea: quando Facebook fa bene alla salute
Cnr e Facebook contro le malattie cardiovascolari. L'Istituto di informatica e telematica (Iit) e l'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr pisano hanno creato e sviluppato un software per la dieta mediterranea per i milioni di utenti di Facebook
Il .it festeggia 25 anni
1987-2012: un quarto di secolo di storia di domini Internet italiani targata Cnr
Apri la tua soffitta ai ricercatori del Cnr
L'Istituto di chimica dei composti organo-metallici di Pisa offre gratuitamente un servizio di caratterizzazione di oggetti d'arte, per valutarne lo stato e suggerire eventuale interventi di restauro
La vasca navale italiana, ora Cnr
Dal 1927 offre supporto alla cantieristica navale italiana testando, nei suoi bacini, carene, eliche e timoni. Centro di responsabilità del Cnr dal 2010, possiede grandi impianti sperimentali e un consolidata tradizione scientifica. Collabora con le marinerie di tutto il mondo
Valori in corso
‘CoMeVa... la ricerca': se lavori bene ottieni i fondi dai potenziali investitori. E così la società non può fare a meno della ricerca
A Roma il meeting di Registro .it
Si è svolto a Roma il meeting annuale di Registro .it, l'anagrafe dei domini italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Consiglio nazionale delle ricerche. Il nostro suffisso è al quinto posto in Europa e al nono nel mondo
La ricerca? Una questione di squadra
Nella suggestiva cornice pisana del parco di San Rossore, si è svolta la prima Summer Session 2011 Ict & Life Sciences. 60 giovani ricercatori hanno dato il via per quindici giorni a un progetto pilota della Regione Toscana, ideato grazie alle recenti politiche sulla ricerca e teso a creare un microcosmo interdisciplinare e interculturale, competitivo a livello europeo: competenze diverse che interagiscono tra di loro per la prima volta.
L'Isti-Cnr e il progetto Planck
Il 14 maggio 2009 l'agenzia spaziale europea ha lanciato in orbita il satellite Planck; da allora i due sofisticati strumenti di bordo hanno iniziato a osservare il fondo cosmico di microonde per decifrare dettagli ancora nascosti della storia del nostro universo
Il Cnr di Pisa a 'Dire e fare'
L'evento, svoltosi a Firenze, alla Fortezza da Basso, è stata un' occasione per proporre a un pubblico vario progetti e iniziative legate alla rete
La casa in legno che resiste ai sismi
Testato presso i laboratori nipponici Sofie, il prototipo Ivalsa-Cnr ha superato la simulazione del terremoto di Kobe del 1995, costato la vita a 6 mila persone. Gli scienziati giapponesi: "Un giorno memorabile, cambia la tecnica di costruzione delle abitazioni"
Termoelettricita: c'era una volta
Dal suo scopritore alle applicazioni in ambito spaziale, il film racconta lo sviluppo storico di questo fenomeno, ne illustra le particolarità attraverso semplici esperimenti ed esplora le possibili vie di ricerca per la realizzazione dei materiali termoelettrici
Il computer esplora le cellule al lavoro
Un viaggio all'interno del corpo umano, dove l'infinitamente piccolo è un universo tutto da esplorare
Algo-ritmi musicali
La musica ai tempi del Web: dagli strumenti musicali (meccanici) alle innovazioni del musicista "informatico"
A scuola di robot
Con la Scuola Superiore Sant'Anna un progetto dedicato alle nuove generazioni: un laboratorio didattico sulla robotica
Geomemories: le geografie della memoria
Milioni di foto aeree storiche raccolte in un enorme archivio fotografico, da confrontare con l'immagine satellitare attuale e individuare i danni all'ambiente, le ricostruzioni post belliche e le erosioni naturali
Internet festival in trasferta a Genova
Dopo il successo del maggio scorso, l'Internert Festival di Pisa è tornato a far parlare di se al Festival della Scienza, il più importante appuntamento italiano della Scienza e della tecnologia: un evento imperdibile per grandi e piccini
Il laser che clona le opere d'arte
Una copia digitale che replica, fin nei minimi particolari, il colosso marmoreo del Biancone di Firenze, un'opera scolpita non con lo scalpello, ma con un raggio laser, e con le tecniche di elaborazione grafica sviluppate dai ricercatori dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del Cnr di Pisa
Nelle scuole aquilane si torna in Rete
Dai domini Internet .it un concreto segnale di solidarietà alla popolazione scolastica abruzzese del post-terremoto. Sono state inaugurate due nuove aule didattiche di informatica per gli studenti del comprensorio scolastico di Onna, Paganica e San Gregorio, nei pressi dell'Aquila
Le città d'arte toscane sul telefonino
L'Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione (Isti) e l'Istituto di informazione e telematica (Iit) del Cnr hanno collaborato alla realizzazione di ‘VisitoTuscany', un software gratuito per le piattaforme di telefonini intelligenti, che permette di avere tutte le informazioni sulle città d'arte toscane direttamente sul proprio cellulare
Mai - design e architettura per l'edilizia sostenibile
Una casa in legno? E' proprio il caso di dire Mai