Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

A Roma il meeting di Registro .it

Gennaio 2011

Si è svolto a Roma il meeting annuale di Registro .it, l'anagrafe dei domini italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Consiglio nazionale delle ricerche. Il nostro suffisso è al quinto posto in Europa e al nono nel mondo

La ricerca? Una questione di squadra

Gennaio 2011

Nella suggestiva cornice pisana del parco di San Rossore, si è svolta la prima Summer Session 2011 Ict & Life Sciences. 60 giovani ricercatori hanno dato il via per quindici giorni a un progetto pilota della Regione Toscana, ideato grazie alle recenti politiche sulla ricerca e teso a creare un microcosmo interdisciplinare e interculturale, competitivo a livello europeo: competenze diverse che interagiscono tra di loro per la prima volta.

L'Isti-Cnr e il progetto Planck

Gennaio 2011

Il 14 maggio 2009 l'agenzia spaziale europea ha lanciato in orbita il satellite Planck; da allora i due sofisticati strumenti di bordo hanno iniziato a osservare il fondo cosmico di microonde per decifrare dettagli ancora nascosti della storia del nostro universo

 

Il Cnr di Pisa a 'Dire e fare'

Gennaio 2011

L'evento, svoltosi a Firenze, alla Fortezza da Basso, è stata un' occasione  per proporre a un pubblico vario progetti e iniziative legate alla rete

La casa in legno che resiste ai sismi

Gennaio 2011

Testato presso i laboratori nipponici Sofie, il prototipo Ivalsa-Cnr ha superato la simulazione del terremoto di Kobe del 1995, costato la vita a 6 mila persone. Gli scienziati giapponesi: "Un giorno memorabile, cambia la tecnica di costruzione delle abitazioni"

Termoelettricita: c'era una volta

Gennaio 2011

Dal suo scopritore alle applicazioni in ambito spaziale, il film racconta lo sviluppo storico di questo fenomeno, ne illustra le particolarità attraverso semplici esperimenti ed esplora le possibili vie di ricerca per la realizzazione dei materiali termoelettrici

Il computer esplora le cellule al lavoro

Gennaio 2011

Un viaggio all'interno del corpo umano, dove l'infinitamente piccolo è un universo tutto da esplorare

Algo-ritmi musicali

Gennaio 2011

La musica ai tempi del Web: dagli strumenti musicali (meccanici) alle innovazioni del musicista "informatico"

A scuola di robot

Gennaio 2011

Con la Scuola Superiore Sant'Anna un progetto dedicato alle nuove generazioni: un laboratorio didattico sulla robotica

Geomemories: le geografie della memoria

Gennaio 2011

Milioni di foto aeree storiche raccolte in un enorme archivio fotografico, da confrontare con l'immagine satellitare attuale e individuare i danni all'ambiente, le ricostruzioni post belliche e le erosioni naturali

Il museo delle pure forme

Gennaio 2011

Un nuovo modo di vivere l'arte: benvenuti nel museo virtuale 

Internet festival in trasferta a Genova

Gennaio 2011

Dopo il successo del maggio scorso, l'Internert Festival di Pisa è tornato a far parlare di se al Festival della Scienza, il più importante appuntamento italiano della Scienza e della tecnologia: un evento imperdibile per grandi e piccini

Il laser che clona le opere d'arte

Febbraio 2010

Una copia digitale che replica, fin nei minimi particolari, il colosso marmoreo del Biancone di Firenze, un'opera scolpita non con lo scalpello, ma con un raggio laser, e con le tecniche di elaborazione grafica sviluppate dai ricercatori dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del Cnr di Pisa

Nelle scuole aquilane si torna in Rete

Gennaio 2010

Dai domini Internet .it un concreto segnale di solidarietà alla popolazione scolastica abruzzese del post-terremoto. Sono state inaugurate due nuove aule didattiche di informatica per gli studenti del comprensorio scolastico di Onna, Paganica e San Gregorio, nei pressi dell'Aquila

Le città d'arte toscane sul telefonino

Gennaio 2010

L'Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione (Isti) e l'Istituto di informazione e telematica (Iit) del Cnr hanno collaborato alla realizzazione di ‘VisitoTuscany', un software  gratuito per le piattaforme di telefonini intelligenti, che permette di avere tutte le informazioni sulle città d'arte toscane direttamente sul proprio cellulare

Mai - design e architettura per l'edilizia sostenibile

Gennaio 2010

Una casa in legno? E' proprio il caso di dire Mai

Plastica, materiale del futuro

Gennaio 2010

Negli ultimi trent'anni le applicazioni e l'utilizzo della plastica sono andate crescendo senza sosta. Il premio Nobel per la chimica Giulio Natta, con la scoperta dei catalizzatori per il polipropilene, ha rivoluzionato l'era di questo materiale. Il  ‘XIX Convegno dell'Associazione di Scienza e tecnologia delle macromolecole', insieme  con la mostra multimediale ‘L'era del diamante' sono stati occasioni importanti per fare il punto sulla ricerca

Le opportunità offerte dall'archivio aperto ArchEnviMat-prints

Gennaio 2010

ArchEnviMat-prints cataloga e raccoglie i contenuti digitali (di tre istituti) del Cnr

Lidar: parola chiave per l'atmosfera

Gennaio 2010

E' un radar ottico che trasmette impulsi laser di pochi nanosecondi. Dall'analisi degli echi ottenuti lungo il loro percorso si misurano le concentrazioni delle polveri disperse nell'aria come quelle prodotte dall'inquinamento, dalle eruzioni vulcaniche o la sabbia trasportata fino a noi dal deserto

Innovazione, la strada del successo

Gennaio 2010

Lectio magistralis di Mario Moretti Polegato ai ricercatori del Cnr: il leader di Geox, società all'avanguardia nel campo tecnologico, premiato ‘Innovatore dell'anno' 

Amici sui social network, meglio stare attenti

Gennaio 2010

E-mail e chat sono in declino, per fare amicizia i giovani - si sa - utilizzano i social network, grazie ai quali possono condividere materiali e contenuti con altri utenti online, creando una rete di contatti molto ampia.

Embodied and communicating agents

Gennaio 2010

Piccoli robot apprendono e si scambiano informazioni

Il sottosuolo di Roma e i terremoti

Gennaio 2010

Nella storia della città di Roma alcune aree si sono mostrate più sensibili di altre ai danneggiamenti dei terremoti appenninici.

Il Cnr a Forum Pa

Gennaio 2010

Il Cnr presente a Forum Pa,  la mostra convegno dell'innovazione nella Pubblica amministrazione, con il Registro .it e l'Istituto di Informatica e telematica e con lo spazio espositivo del Knowledge and Technology Transfer e Rete Ventures

La forma del Web

Gennaio 2010

Il web è costituito da miliardi di pagine collegate l'una all'altra attraverso dei collegamenti, detti link. Tramite tali collegamenti è possibile viaggiare tra siti che possono contenere informazioni molto eterogenee tra loro. 

Dalla CEP all'ELEA: storia di un'impresa

Gennaio 2009

Quello che oggi sta su un dito ieri occupava un intero campo da tennis. Quando vide la luce 50 anni fa, l'ELEA fu il primo computer a transistor mai immesso sul mercato: il simbolo di un'Italia creativa e operosa, seconda a nessuno nella corsa al primato tecnologico e industriale

La rete che verrà

Gennaio 2009

Al Cnr di Pisa, un gruppo di stagisti racconta (con la telecamera) il Web del futuro

La ludoteca scientifica

Gennaio 2009

Una vera caccia al tesoro per grandi e piccini, dove ogni tappa è un esperimento. E il premio finale è per tutti: la scoperta che giocando si impara a conoscere meglio la scienza

Il Registro .it

Gennaio 2009

Il Registro .it è l'organismo responsabile dell'assegnazione e della gestione dei domini Internet con la targa italiana .it. Il servizio opera all'interno dell'Istituto di Informatica e Telematica del Cnr e fin dal dicembre del 1987, con la nascita di cnr.it (il primo dominio della rete italiana) gestisce tutte le attività relative alla registrazione e al mantenimento dei nomi a dominio .it, in forza della delega assegnata dall'organismo internazionale Iana (Internet Assigned Nu