Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Festival del giornalismo culturale 2020

Ottobre 2020

L’edizione 2020 del Festival del giornalismo culturale, di cui l’Unità Ufficio stampa del Cnr è media partner, si è svolta dal 9 all’11 ottobre, con un programma di eventi dislocati tra Urbino e l’eremo di Fonte Avellana, in condizioni di assoluta sicurezza

Economia, numeri e previsioni

Ottobre 2020

Il Cnr Risponde – E’ un 2020 ancora in calo per l’economia, ad eccezione, nel nostro Paese di quello medico-farmaceutico e del digitale. Lo rivelano i dati dei principali centri di ricerca italiani ed esteri. Giampaolo Vitali dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres), illustra l'abbassamento del pil europeo e mondiale

Studiare gli ulivi all'aperto

Ottobre 2020

(Rai3 – Tg Leonardo) In Toscana il Cnr trasferisce i suoi studi all’aperto per cercare varietà di ulivi resistenti alla xylella e ai cambiamenti climatici. Intervista a Claudio Cantini dell’Istituto di bioeconomia del Cnr (Cnr-Ibe)

Come funziona il sistema immunitario

Ottobre 2020

Il Cnr Risponde – La protezione contro virus e batteri è garantita dal sistema immunitario che lavora secondo due linee di difesa. La prima si basa su una immunità innata, presente in tutti gli organismi pluricellulari. C’è poi una immunità adattativa, più specifica. Maria Rosaria Coscia dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr ci spiega il naturale processo di difesa del nostro organismo

Alberi in città, come averne cura

Ottobre 2020

Il Cnr risponde – Gli alberi sono un patrimonio prezioso per i centri abitati, che, oltre a rendere le città più belle, mitigano la temperatura, producono ossigeno e immagazzinano CO2. Alberto Santini, ricercatore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) ci spiega come l’ambiente urbano può rendere difficile la loro sopravvivenza

Sars-Cov-2, le fasi di sviluppo del vaccino

Settembre 2020

Il Cnr risponde - Uno degli argomenti certamente più caldi in questo momento è quello dei vaccini contro il nuovo coronavirus. Ma come si arriva a preparare un vaccino contro un nuovo virus? Risponde a questo e altri quesiti Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm)

Il rientro in atmosfera degli oggetti spaziali

Settembre 2020

Il Cnr risponde – Luciano Anselmo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” (Cnr-Isti), spiega il fenomeno del rientro in atmosfera degli oggetti spaziali

Marte: l'acqua esiste

Settembre 2020

Mediaset Tg5 – Laghi salati su Marte, una scoperta tutta italiana da parte di un team formato da tredici ricercatori tra fisici, geologi ed ingegneri, nel quale è coinvolto anche Francesco Soldovieri dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr (Irea-Cnr)

Il rientro in atmosfera degli oggetti spaziali

Settembre 2020

Il Cnr risponde – Luciano Anselmo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” (Cnr-Isti), spiega il fenomeno del rientro in atmosfera degli oggetti spaziali

1870, Roma si prepara alla modernità

Settembre 2020

Il 1870 scrive un ulteriore capitolo nella storia millenaria della città di Roma dove, con la Breccia di Porta Pia, si apre una nuova stagione dal punto di vista politico sociale ed economico. Michele Colucci, ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed) racconta le evoluzioni della città

Inguscio a Esof Trieste: Italia avanguardia grazie a Cnr e ricerca pubblica

Settembre 2020

(Rai News 24) – Massimo Inguscio ha partecipato alla cerimonia di chiusura del Forum europeo per la scienza (Esof) a Trieste, con un intervento sulla crittografia quantistica tenuto alla presenza del premier Antonio Conte

Influenza, l'importanza di vaccinarsi

Settembre 2020

Il Cnr risponde - Con il calo della temperatura e l’arrivo delle prime piogge è prevista la classica ondata di influenza, situazione più complessa con il quadro epidemiologico dato dal Coronavirus. Diana Boraschi, associata dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr, spiega perché è importante che si vaccinino tutti contro l’influenza, non solo le fasce di popolazione a rischio

Occhio alle stelle, come osservarle

Agosto 2020

Il Cnr risponde - L’estate è probabilmente il periodo migliore per poter osservare il cielo e le stelle cadenti. Alessandro Farini dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr ci svela trucchi e segreti per guardare uno degli spettacoli naturali più suggestivi

Nitrato d'ammonio, quali rischi per la salute

Agosto 2020

Il Cnr risponde - La devastante esplosione avvenuta presso il porto di Beirut ha interessato circa 3000 tonnellate di nitrato di ammonio. Il parere dell'esperto del Cnr, Valeria Di Sarli, ricercatrice dell’Istituto di ricerche sulla combustione di Napoli

Il primo dottorato sull'Intelligenza artificiale

Agosto 2020

Il Cnr insieme a cinque atenei per il primo dottorato nazionale sull’intelligenza artificiale, che sarà articolato in più corsi ciascuno coordinato da un’Università capofila e avviato con la firma della convenzione tra Cnr, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università Campus bio-medico di Roma, Università di Napoli “Federico II” e Università di Pisa

Fano Marine Center

Agosto 2020

Il nuovo centro di ricerca nato nel comune di Fano (PU) si occupa del mondo marino a 360 gradi. Tra i partner che hanno sottoscritto l’accordo con il comune di Fano, c’è l’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) di Ancona

Al mare, pasti leggeri per tuffi in sicurezza

Agosto 2020

Il Cnr risponde – Si può fare il bagno subito dopo aver mangiato? E’ meglio aspettare? Perché e che cosa può succedere? A rispondere Roberto Volpe, medico dell’Unità prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Upp)

Post Covid: gli italiani ripartono dalla cultura

Luglio 2020

Con il progressivo ritorno alla normalità – finché sarà possibile – tra i desideri espressi dagli italiani, c’è il ritorno alla fruizione degli spazi di cultura. Musei, cinema e teatri soprattutto. Lo rivela uno studio in cui è coinvolto il Cnr-Irpps

Guanti e mascherine: come convivere con il caldo

Luglio 2020

Tgcom - Uno studio, coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr, ha analizzato l’interazione tra alcune misure per contrastare la diffusione del Covid-19 e la gestione dello stress da caldo

Gli strati dell'atmosfera

Luglio 2020

Rai Scuola – Newton Qual’è la definizione di atmosfera? Risponde Francesco Cairo, ricercatore dell’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac) ospite di Davide Coero Borga a ‘Newton’, il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura

L'app Immuni. Come funziona

Luglio 2020

Il Cnr risponde – Giovanni Sebastiani dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), spiega il funzionamento dell’applicazione Immuni, nata per limitare la diffusione di epidemia del Covid-19 in Italia

Sars-Cov 2, un nemico ancora attivo da combattere con la prudenza

Luglio 2020

Il Cnr risponde – La bassa carica virale del Covid, registrata in questo periodo estivo, non deve fare abbassare la guardia. È probabile che il virus non abbia cambiato la capacità di infettare, secondo Giovanni Maga dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) di Pavia

Il sito meteo Lamma cambia look. E nome

Luglio 2020

Nuova veste grafica, ma non solo, per il sito del LaMMa, il Consorzio tra Cnr e Regione Toscana, titolare del servizio pubblico di previsione meteo per la Toscana

Disturbi del sonno, le regole per riposare bene

Giugno 2020

Il Cnr risponde – L’emergenza sanitaria da Covid 19 ha rappresentato uno shock epocale generando, tra l’altro, importanti conseguenze anche sulla qualità del nostro sonno. Anna Lo Bue, ricercatrice presso l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib) di Palermo spiega lo stress e l’ansia associati all’epidemia e le alterazioni del ritmo sonno veglia

Maturità: perchè nei sogni gli esami non finiscono mai

Giugno 2020

Il Cnr Risponde – Per generazioni di adolescenti, angoscia e paura hanno accompagnato la notte che precede gli esami di maturità. Anna Lo Bue dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib) spiega perché

Università? L'importante è scegliere per passione

Giugno 2020

Gli esami di maturità hanno sempre costituito un momento di importante transizione,  soprattutto per la responsabilità di proiettarsi verso il futuro, di operare delle scelte di vita. Per Massimo Inguscio, presidente del Cnr, l’importante è scegliere rispettando le proprie passioni e guardando con fiducia verso il mondo della scienza

Rimettiamoci in moto, a partire dalla tavola

Giugno 2020

Il Cnr risponde – Dopo le settimane di chiusura forzata in casa, che hanno peggiorato il nostro stile di vita, può essere utile, quando non necessario, rimettere mano a corpo e mente. Roberto Volpe, medico dell’Unità prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Upp) spiega come

Roma, territorio dell'immaginario grazie all'archeologia

Giugno 2020

Roma e i suoi beni archeologici hanno offerto un set a cielo aperto per numerosi film italiani e stranieri. Augusto Palombini, dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) indaga questo rapporto, sottolineando come proprio l’archeologia “prima ancora di essere un campo di studi e di ricerca, è stata un territorio dell’immaginazione”

L'e-commerce e i nuovi modelli di business

Giugno 2020

Il Cnr risponde – La crisi sanitaria e quella economica, in seguito al Covid, hanno determinato l’incremento dell'e-commerce. Greta Falavigna, dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres), spoega come questo cambiamento proseguirà nel futuro

Protecht2save, la tutela dei beni culturali in un clima che cambia

Giugno 2020

Migliorare le capacità di tutela pubblica e privata del nostro patrimonio culturale sempre più a rischio a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. E’ l’obiettivo del progetto europeo ‘ProteCHt2save ‘ che vede la partecipazione, tra gli altri, dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del Clima del Cnr di Bologna (Cnr-Isac)