Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Università? L'importante è scegliere per passione
Gli esami di maturità hanno sempre costituito un momento di importante transizione, soprattutto per la responsabilità di proiettarsi verso il futuro, di operare delle scelte di vita. Per Massimo Inguscio, presidente del Cnr, l’importante è scegliere rispettando le proprie passioni e guardando con fiducia verso il mondo della scienza
Rimettiamoci in moto, a partire dalla tavola
Il Cnr risponde – Dopo le settimane di chiusura forzata in casa, che hanno peggiorato il nostro stile di vita, può essere utile, quando non necessario, rimettere mano a corpo e mente. Roberto Volpe, medico dell’Unità prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Upp) spiega come
Roma, territorio dell'immaginario grazie all'archeologia
Roma e i suoi beni archeologici hanno offerto un set a cielo aperto per numerosi film italiani e stranieri. Augusto Palombini, dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) indaga questo rapporto, sottolineando come proprio l’archeologia “prima ancora di essere un campo di studi e di ricerca, è stata un territorio dell’immaginazione”
L'e-commerce e i nuovi modelli di business
Il Cnr risponde – La crisi sanitaria e quella economica, in seguito al Covid, hanno determinato l’incremento dell'e-commerce. Greta Falavigna, dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres), spoega come questo cambiamento proseguirà nel futuro
Protecht2save, la tutela dei beni culturali in un clima che cambia
Migliorare le capacità di tutela pubblica e privata del nostro patrimonio culturale sempre più a rischio a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. E’ l’obiettivo del progetto europeo ‘ProteCHt2save ‘ che vede la partecipazione, tra gli altri, dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del Clima del Cnr di Bologna (Cnr-Isac)
Giornata mondiale dell'ambiente. Plastica, il grande nemico
Il Cnr risponde – Milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare ogni anno. La pandemia non ha attutito il problema: nella fase 2 il numero necessario di mascherine ogni mese è pari a 1 miliardo. L'esperto Francesca Garaventa dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) ci spiega la situazione dei nostri mari
La prevenzione più efficace è la mascherina
Contro il Covid la mascherina è attualmente lo strumento principale per difendersi. Lo sostiene Luisa Bracci Laudiero dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift)
Giornata dell'ambiente 2020
Rai Tg2 – In occasione della giornata mondiale dell’ambiente dedicata alla biodiversità Fabio Trincardi, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (Dta) del Cnr, risponde alle domande di Giulia Apollonio
Cnr, con Retake a via dei Ramni ritorna il colore
Cittadini volontari per i beni comuni, è la base del movimento Retake Roma, che porta avanti l’impegno contro il degrado della città. Una vocazione a riqualificare il territorio di cui si è avvalso il Cnr. Il gruppo Retake di San Lorenzo, infatti, ha avviato i lavori per ripristinare la facciata del palazzo di via dei Ramni, imbrattata da scritte vandaliche
Lincei e Cnr, la ricerca d'eccellenza anti-Covid
Rai2 - Tg2 Storie - L’Accademia dei Lincei e il rapporto sulla fase della ripartenza con i rischi a cui andremo incontro se non saremo prudenti. Intanto il Cnr lavora con lo Spallanzani alla creazione di un vaccino per il Covid9 tutto italiano. Intervista a Giorgio Parisi, presidente Accademia dei Lincei e a Massimo Inguscio, presidente Cnr
Smart working: come migliorare confort e produttività
Il Cnr risponde – Francesco Salamone dell’Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) di Milano, spiega alcune accortezze da adottare per lavorare da casa, mantenendo il giusto confort e migliorando la produttività
L'urlo torna al museo grazie al Cnr
Rai3 TgR Umbria- L’Urlo di Munch tornerà presto all’omonimo museo di Oslo grazie al Consiglio nazionale delle ricerche. Un recente studio sull’opera, condotto da un team internazionale, coordinato dal Cnr, ha rilevato che la causa principale del suo deperimento non è la luce ma l’umidità, che è una delle cause principali di degrado dei pigmenti gialli di cadmio
Alla scoperta della base Concordia
È iniziata a febbraio 2020, nella stazione italo-francese ‘Concordia’, a oltre tremila metri sul plateau antartico, la 16a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra). Per quasi un anno, ‘l’equipaggio’ rimarrà, in totale isolamento, per mantenere attive le attrezzature sperimentali e proseguire le attività di ricerca
Il computer va a diamanti
Il Cnr risponde – Realizzare un computer quantistico con il diamante modificato al laser. E’ l’obiettivo di un gruppo di scienziati di cui fa parte Shane Eaton, ricercatore dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano (Cnr-Ifn) e Roberta Ramponi, direttrice dello stesso istituto
Stato-regioni: un modello di regionalismo anticrisi
Il Cnr risponde – Per l’emergenza da Covid-19 sono stati prodotti circa 700 provvedimenti, cui si devono aggiungere quelli regionali. Il parere di Antonino Iacoviello dell’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie (Cnr-Issirfa) di Roma
La piattaforma Outreach Cnr
Tg2 Italia – 'Le ricercatrici e tecnologi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che hanno partecipato alla nuova piattaforma online Outreach.cnr.it possono aiutare nel fornire risposte, individuare soluzioni, aiutare i cittadini, insegnanti, famiglie, studenti a diventare più resilienti e più informati', commenta il presidente del Cnr Massimo Inguscio
Mobilità e qualità dell'aria: quali soluzioni in città
Il Cnr risponde – In questo periodo post emergenziale, come migliorare la qualità dell’aria, pensando a investimenti nella mobilità dolce da parte delle amministrazioni locali, ma anche alle tecnologie Ict per decongestionare il traffico? Risponde a questi quesiti l'esperto Francesco Petracchini dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia)
Covid fase 2: la sanificazione delle chiese
Il Cnr risponde – La riapertura delle chiese, dopo il lockdown, si distingue dagli altri casi per alcune peculiarità degli edifici di culto. “In ambienti che sono rimasti chiusi per settimane o addirittura per mesi – sottolinea Matteo Guidotti dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche (Cnr-Scitec) di Milano – sappiamo da evidenze scientifiche che questo tipo di coronavirus può essersi sicuramente degradato già nell’arco di alcuni giorni”
Mvm, il ventilatore meccanico per l'emergenza Covid
Un prototipo di ventilatore meccanico a basso costo e replicabile rapidamente su larga scala, da utilizzare nelle terapie intensive per l’emergenza Coronavirus. E’ l’obiettivo del progetto internazionale Mvm (Milano Ventilatore Meccanico), che vede la partecipazione degli Istituti Stiima (Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato) e Istp (Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi) del Cnr di Milano
Tutti a casa davanti al Pc: minori a rischio
Il Cnr risponde – A casa, tra lezioni a distanza e comprensibile svago, il tempo che i minori trascorrono sul Web è aumentato, complice la quarantena da Covid-19. Questo rappresenta un rischio: sui rischi e le precauzioni utili, risponde il nostro esperto, Enrico Parano, dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib)
Valorizzazione della ricerca a tutto campo
Class Cnbc – Nel corso della diretta di Venture Thinking Massimo Inguscio, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), parla dell’importanza della valorizzazione della ricerca
Covid-19, Inguscio: 'Cnr centrale per la sicurezza'
(Rainews24 – Futuro24) Il presidente Cnr Massimo Inguscio, intervistato per la rubrica dedicata alla scienza di Rainews24, in cui si affronta il problema della ricaduta del Covid-19 nella vita lavorativa dei ricercatori, conferma come il Cnr abbia una quota significativa di esperti che continuano ad andare in laboratorio, ma in totale sicurezza
La zanzara trasmette il coronavirus?
Il Cnr risponde – Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) chiarisce gli eventuali dubbi circa le informazioni circolanti su una possibile infezione da Covid-19 causata dalla puntura della zanzara
Medici di famiglia, un'app per il controllo dei pazienti
Il Cnr risponde – In questo periodo sono difficili i controlli medici a domicilio non solo per i pazienti covid, ma anche per quei soggetti fragili, che soffrono di patologie come malattie cardiache o vascolari. L’Istituto di fisiologia clinica e l’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione del Cnr di Pisa, hanno messo a punto un'App per il monitoraggio a distanza dei pazienti
Economia al collasso necessari aiuti mirati
Il Cnr risponde – Giampaolo Vitali dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres), spiega il peso dell’economia locale dei settori immediatamente colpiti dalla crisi per il coronavirus. Una crisi asimmetrica, che colpisce alcuni settori e territori più di altri
Il piacere del cibo ha il giusto peso
Il Cnr risponde – L’emergenza da Coronavirus non comporta, al momento, alcun problema nell’approvvigionamento degli alimenti, né ci sono restrizioni sul commercio e distribuzione di prodotti. 'Dobbiamo mantenere intatte le abitudini alimentari, variando i cibi', sottolinea l'esperto Alfonso Siani dell’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino
Luna Gargani sostiene la ricerca del Cnr
Luna Gargani ricercatrice dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Cnr-Ifc), della squadra Cnr sulle diagnosi del Coronavirus, sostiene la raccolta fondi della Lega B a favore della ricerca Cnr sul Covid19
La peste nella storia di Napoli
Il Cnr risponde – Come si gestiva l’emergenza sanitaria nell’Italia prima della nascita dello Stato sociale? A questa domanda risponde la nostra esperta Raffaella Salvemini dell’Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed) di Napoli
Cucinoterapia: la brigata di famiglia
Il Cnr risponde – Mente, corpo e emozioni si allenano cucinando. Secondo Antonio Cerasa dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Cnr-Irib) di Cosenza, gestire i membri familiari come una brigata dei ristoranti, costituisce una palestra per il cervello e anche per il corpo, ma non solo
Mario Tozzi sostiene la ricerca del Cnr
Mario Tozzi ricercatore Cnr, conduttore e divulgatore scientifico scende in campo con la Lega B a sostegno della ricerca Cnr sul coronavirus. Dona anche tu fino al 16 aprile con sms o chiamata da rete fissa al 45587. La ricerca scientifica ci protegge la vita!