Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Digital update: le Pmi a scuola di marketing digitale

Novembre 2022

Il 6 ottobre, durante le giornate dell’Internet Festival 2022, il Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestiti dall'Istituto di informatca e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit) ha organizzato l’evento “Rendere competitiva l’azienda grazie al digital marketing", un pomeriggio dedicato a consigli per adeguare l’attività delle Piccole Medie Imprese a un mondo sempre più digital e in continua evoluzione.

Durante l’evento, a cui sono intervenuti esperti del settore come Gianluca Diegoli e Alessandra Farabegoli, fondatori della scuola di Digital Update, specializzata in corsi formativi sul digital marketing per le aziende, i partecipanti hanno potuto imparare, per esempio come identificare una corretta strategia, utilizzare mail e social per vendere o misurare le proprie performance.

The next big things

Novembre 2022

Intelligenza artificiale e quantum computing sono la vera “next big thing” della ricerca informatica, filoni di studio che potranno cambiare radicalmente l’internet che conosciamo oggi. Se n’è parlato l’8 ottobre nell’evento organizzato dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit), in collaborazione con Ansa, a cui hanno partecipato fra gli altri il premio Turing Yoshua Bengio, la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e l’amministratore delegato di Ansa Stefano De Alessandri

Cybersecurity Day 2022

Novembre 2022

Di sicurezza informatica si è parlato al Cybersecurity Day, con esperti del settore, ricercatori, rappresentanti del mondo delle imprese e della Pubblica ammnistrazione, con uno sguardo particolare ai giovani, agli studenti delle superiori di secondo grado e ai loro docenti, per mettere in evidenza le opportunità di lavoro che questo settore offre. All'evento, organizzato dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) di Pisa, nell'ambito di Internet Festival 2022, si è discusso delle sfide attuali della cybersecurity con il direttore del Cnr-Iit Marco Conti, il dirigente di ricerca del Cnr-Iit Fabio Martinelli e il ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr Alessandro Zavatta

A Genova il Festival sui linguaggi

Novembre 2022

La partecipazione del Cnr al Festival della Scienza di Genova è ormai un appuntamento fisso e ben consolidato. Per questa ventesima edizione, le ricercatrici e i ricercatori dell’Ente hanno messo in campo una partecipazione ampia e trasversale, con 7 mostre, 16 laboratori interattivi, 5 tra digitalk e digitour per le scuole e oltre 20 conferenze

Internet Festival 2022: al Cyberpark si insegna la sicurezza informatica

Ottobre 2022

Il 6 e il 7 Ottobre, nell’ambito dell’Internet Festival 2022, nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa,  si è tenuto il “Cyberpark”, un percorso ludico didattico per i più piccoli sulla sicurezza informatica curato dalla Ludoteca del Registro .it, con l’aiuto di alcuni animatori volontari, studenti dell’Università di Pisa

Cnr-Iit e Registro .it protagonisti dell'Internet Festival 2022

Ottobre 2022

Si è tenuta a Pisa - dal 6 al 9 ottobre - l’edizione 2022 dell’Internet Festival: l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa è stata quest'anno la sede di diversi eventi. La parola chiave di IF2022 è stata “Imperfezione” e di conseguenza il tema è stato un’innovazione digitale meno idealizzata, più imperfetta, ispirata da una spinta innovativa incentrata maggiormente sugli elementi di discontinuità a discapito dell’omologazione

Internet Festival 2022: nasce il primo manifesto per la sicurezza digitale dedicato alle studentesse e agli studenti

Ottobre 2022

Nell’ambito dell’Internet Festival 2022, nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, si è tenuto l’evento della Ludoteca del Registro .it "Ma siamo sicuri? A scuola di Cybersecurity", dove è stato presentato il Manifesto con il decalogo per una scuola maggiormente connessa sulla sicurezza informatica. Esperti di cultura digitale e sicurezza informatica, docenti e imprenditori hanno riflettuto sul rapporto tra cybersecurity e scuola

In piazza Santa Caterina il Cnr porta alimenti nutraceutici e la nuova unità mobile

Ottobre 2022

L’Area del Cnr di Pisa ha partecipato alle attività della Bright Night 2022 – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana nel centro di Pisa, insieme alle università e ai centri di ricerca pisani. Il Cnr ha partecipato con l’Istituto di biologia e biotecnologia agraria e con l’Unità mobile di ricerca del gruppo Remote del Cnr

Il Cnr in Piazza dei Cavalieri con la cyberwar e con le Ict per il patrimonio culturale

Ottobre 2022

L’Area del Cnr di Pisa partecipa alle attività della Bright Night 2022 – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana nel centro di Pisa, insieme alle università e ai centri di ricerca pisani. Il Cnr ha partecipato con un talk tenuto dalla ricercatrice dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit), Ilaria Matteucci sul tema del cybercrime e della cyberwar

Bright night: la notte delle ricercatrici e dei ricercatori al Cnr di Pisa

Ottobre 2022

In occasione della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea che fin dal 2005 coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, l’Area della ricerca del Cnr di Pisa, ha partecipato con cinquanta eventi

Trasferimento tecnologico e sostenibilità

Ottobre 2022

L'hub Futura Expo a Brescia, edizione 2022, è anche uno spazio espositivo in cui i sistemi economico e istituzionale si ritrovano per fare rete, in funzione della sostenibilità. Il Cnr presenzia in varie forme: con i propri ricercatori allo stand CSMT, per illustrare i progetti che realizzano gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Onu; con la moderazione di Marco Ferrazzoli, dell’Ufficio stampa dell’Ente, del pitch “Trasferimento Tecnologico come leva della sostenibilità”

A Venezia è arrivato un robot spazzino

Settembre 2022

Tg2 – A Venezia è entrato in funzione un robot spazzino in grado di pulire i fondali da rifiuti impensabili. Un sistema intelligente figlio di un progetto scientifico europeo coordinato dal Cnr che coinvolge 8 paesi. La piattaforma spazzina lavora fino a 20 mt di profondità senza danneggiare gli ecosistemi acquatici.

Educazione informatica nelle scuole europee: lo stato dell'arte

Settembre 2022

(askanews) – Garantire un’istruzione di alta qualità in informatica e tecnologia dell’informazione per tutti gli alunni in Europa per consentire ai ragazzi di acquisire una solida comprensione del mondo digitale. È uno degli obiettivi del Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea che, per avere un quadro della situazione negli Stati membri, ha commissionato uno studio sul pensiero computazionale nella scuola dell’obbligo, condotto dall’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr in collaborazione con European Schoolnet e l’Università di Vilnius

La presidente Carrozza in visita all'Area di Cosenza

Settembre 2022

La presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, si è recata presso l’Area territoriale della ricerca di Cosenza. Nel corso della giornata ha incontrato il personale degli istituti e ha visitato i laboratori presenti nella sede principale

Terremoti, prevederli no, ma valutare i rischi sì

Settembre 2022

Il Cnr, con gli Istituti per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) e di analisi dei sistemi ed informatica (Iasi), insieme ai Vigili del fuoco e Protezione civile della Regione Sicilia, ha organizzato una giornata di esercitazione e test di apparecchiature e software, da cui poter ricavare dati utili su cui implementare le azioni di soccorso in caso di terremoti e di scenari con disastri di grandi dimensioni

Studiare l'esposizione umana alle radiazioni cosmiche

Agosto 2022

Il Cnr per la prima volta partecipa a una missione suborbitale, con strumentazione e personale a bordo. Lucia Paciucci del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti del Cnr (Cnr-Diitet), spiega rischi e peculiarità di questo tipo di missione, che si svolge in condizioni operative estreme

Il progetto RE.S.I.STO. Come si valorizza il camposanto monumentale di pisa

Giugno 2022

Per tutelare e valorizzare la Piazza del Duomo di Pisa, uno dei più grandi patrimoni artistici del Belpaese, l’Università di Pisa e l’Opera della Primaziale Pisana (Ora) - in collaborazione con il Laboratorio Wireless dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr (Cnr-Isti) e di altri enti di ricerca e atenei italiani - hanno realizzato il progetto "RE.S.I.STO", che offrirà preziosi materiali divulgativi sui monumenti presenti nella Piazza del Duomo

e-Archeo: bellezze archeologiche italiane

Giugno 2022

Nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura è stato presentato e-Archeo, progetto che racconta otto siti archeologici di interesse nazionale, secondo un modello esperienziale integrato sia online che sul posto. Commissionato ad ALES spa dal Ministero della Cultura, il progetto è stato realizzato in collaborazione con diverse università italiane e con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc)

Technology Forum 2022

Maggio 2022

Rai News24 – Si è svolta a Milano l’undicesima edizione della Technology Forum Week, organizzata dalla InnoTech Community di The European House – Ambrosetti. L’evento è stato ideato per rafforzare dialogo e relazioni tra la comunità industriale, scientifico-tecnologica, finanziaria e istituzionale ai fini di una crescita all’insegna dell’innovazione. Il commento della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, presente all'evento

Internet, l'io e l'oblio

Maggio 2022

Lo sviluppo delle nuove tecnologie e il diffondersi della cultura digitale hanno dato una forte spinta alla creazione dell'identità personale in Rete. Allo stesso tempo, nasce la necessità di proteggere la nostra identità su Internet e di garantire la cancellazione delle proprie "tracce" online. Cerchiamo di capire cos'è il diritto all'oblio digitale con Valentina Amenta, dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) e responsabile Unità legale di Registro.it

Dire l'Indicibile

Aprile 2022

In occasione del World Quantum Day, è stata inaugurata a Firenze la mostra "Dire l’Indicibile", organizzata del Cnr-Ino di Firenze, per raccontare per la prima volta al pubblico la fisica quantistica, dal mondo microscopico tipico di atomi e molecole, alle più avanzate e innovative tecnologie, nate nei laboratori di ricerca, e che stanno rivoluzionando il campo dell’informatica, della comunicazione, della sensoristica

Come navigare in sicurezza

Aprile 2022

Cnr risponde - La cybersecurity è una tematica che sta assumendo sempre maggiore rilievo, in un’epoca in cui la necessità di monitorare le reti informatiche per ragioni di sicurezza si interseca con l’opportunità di offrire servizi innovativi per lo sviluppo economico. Ma cosa rende vulnerabile un sistema informatico? Risponde Giorgia Bassi dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) di Pisa

A Foligno il raduno dei saperi

Aprile 2022

Una iniziativa culturale che pone al centro la scienza e la filosofia, per fare il punto sul presente, gettando uno sguardo al futuro. L'XI edizione a Foligno, ha visto riunirsi nelle varie sedi della città, esperti di differenti discipline per conferenze rivolte a un pubblico ampio. Tra gli scienziati invitati a tenere lezione, numerosi quelli del Cnr, che è anche partner ufficiale

Near-zero erosion, ultra high temperature ceramic composite - Ipa 2021

Marzo 2022

Nel corso della settimana dedicata all’innovazione presso il Padiglione Italia a Expo Dubai 2020 è avvenuta la premiazione dell’Intellectual Property Award 2021 (IPA-2021). La Commissione del Mise ha selezionato per la macro area ‘Aerospazio’ la tecnologia Cnr ‘Near-zero erosion, ultra high temperature ceramic composite’

The beauty of imaging ad Expo 2020

Marzo 2022

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il Ministro Messa hanno incontrato Fabrizio Grillo, General Affairs and International Relations Director di Gruppo Bracco, negli Orti di Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, davanti all’installazione The Beauty of Imaging, l’opera multimediale ispirata all’imaging diagnostico, firmata Bracco

Sounding Rocket, la scienza in orbita

Marzo 2022

In Sardegna, ha avuto luogo il lancio di un ‘sounding rocket’, in grado di consentire un accesso flessibile e autonomo di piccole piattaforme satellitari in un’orbita terrestre tra 300 e 1000 km di altitudine. L’attività si è svolta nell’ambito del programma ‘Aviolancio’ coordinato dal Cnr-Diitet, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Aeronautica militare, delegata del Ministero della difesa

Cnr e Marina militare: un accordo per l'innovazione tecnologica

Marzo 2022

Siglato in Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) la firma dell’accordo di collaborazione tra Cnr e Marina Militare, alla presenza del capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, e la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza

Expo di Dubai: come rendere sostenibili le città del futuro

Marzo 2022

Al Padiglione Italia, l’evento ‘Land-City-Sea-scape intelligence‘ organizzato dal Cnr, ha messo a confronto le migliori conoscenze del nostro Paese e quelle degli Emirati Arabi Uniti, sugli approcci multidisciplinari per l’uso delle risorse ambientali e la sostenibilità. Emilio Campana, direttore del Cnr-Diitet, ha illustrato i temi di discussione e presentato le metodologie di ricerca nel settore e la Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, ha ricordato l'importanza di "modelli e strumenti multidisciplinari per basare le nostre politiche su una trasformazione green e digitale della scienza”

Bambini e autismo: un robot per amico

Dicembre 2021

Tgr Sicilia – L’istituto per la ricerca biomedica del Cnr di Messina ha realizzato un robot per aiutare i bambini autistici. Il progetto ‘Interpares’ è il primo in Italia che utilizza app e dispositivi di teleassistenza con realtà virtuale aumentata che aiutano i ragazzi autistici a riconoscere oggetti e situazioni potenziando le competenze cognitive e socio-relazionali

Accordo Cnr-Enel-Garbage Service contro l'inquinamento marino

Dicembre 2021

Askanews – Mitigare l’impatto ambientale dei gas serra nella blue economy, ridurre l’inquinamento nelle aree portuali e in ambienti marini grazie a soluzioni tecnologiche che favoriscano l’utilizzo di energia elettrica per l’alimentazione delle imbarcazioni in banchina e in mare. Sono le linee d’azione del protocollo siglato dalla presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, dal presidente Enel Italia e responsabile Progetto PNRR Carlo Tamburi e dall’amministratore unico di Garbage Service Paolo Baldoni