Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Cosa sta succedendo al coronavirus?

Aprile 2022

“Il Cnr risponde” - I casi di Coronavirus tornano ad aumentare, le varianti Omicron e Omicron 2 continuano a colpire. Cosa sappiamo al momento? Giovanni Maga direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm), ci spiega la situazione attuale

The beauty of imaging ad Expo 2020

Marzo 2022

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il Ministro Messa hanno incontrato Fabrizio Grillo, General Affairs and International Relations Director di Gruppo Bracco, negli Orti di Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, davanti all’installazione The Beauty of Imaging, l’opera multimediale ispirata all’imaging diagnostico, firmata Bracco

2021, le ragazze più 'dipendenti'

Febbraio 2022

“Il Cnr risponde” è lo spazio di informazione in pillole video di due minuti, dedicato alle principali questioni di attualità. Sabrina Molinaro dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) delinea il nuovo quadro dei consumi di sostanze legali e illegali psicoattive durante la pandemia 

Epidemia: in arrivo vaccini dal volto nuovo

Febbraio 2022

L’arrivo della variante Omicron ha cambiato l’aspetto dell’epidemia. E’ un virus molto contagioso. È più facile infettarsi, ma più difficile sviluppare una malattia grave. Come spiega Giovanni Maga direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm), questo accade, in parte, per le caratteristiche del virus, ma soprattutto perché la popolazione, grazie alla vaccinazione o al fatto di essere guarita dall’infezione, ha sviluppato maggiori difese

Terapia forestale? Benefici per salute e ambiente

Gennaio 2022

L’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) e il Club alpino italiano (Cai), sono impegnati dal 2019 ad approfondire la pratica e le prospettive della ‘terapia forestale’, che sempre più studiosi fanno rientrare fra i servizi ecosistemici resi da boschi e foreste all’uomo

Picco covid, quando in Italia?

Gennaio 2022

Repubblica Tv – Coronavirus, il Direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, Giovanni Maga, ai microfoni di Repubblica Tv dichiara che: “Presto per parlare di endemia, ma il picco di contagi e vicino”

Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con le persone

Gennaio 2022

Tra poco in edicola (Rai radio 1) – Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr, e Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, ai microfoni di Rai radio 1 parlano del loro nuovo libro ‘Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con le persone’

Convivere con il covid, gli scenari possibili

Gennaio 2022

Sky Tg24 – Giovanni Maga, direttore dell’istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, ospite della puntata ‘I numeri della pandemia’

Natale con i tuoi? Sì, ma in sicurezza

Dicembre 2021

E’ tempo di feste natalizie, c’è voglia di socializzare, desiderio di vedere altre persone. Per il secondo anno abbiamo a che fare ancora con il covid e il virus che circola, quindi qualche attenzione è doverosa. Gianluca Sotis, responsabile dell’Unità prevenzione e protezione del Cnr (Cnr-Upp) suggerisce semplici, quanto efficaci, accorgimenti

Bambini e autismo: un robot per amico

Dicembre 2021

Tgr Sicilia – L’istituto per la ricerca biomedica del Cnr di Messina ha realizzato un robot per aiutare i bambini autistici. Il progetto ‘Interpares’ è il primo in Italia che utilizza app e dispositivi di teleassistenza con realtà virtuale aumentata che aiutano i ragazzi autistici a riconoscere oggetti e situazioni potenziando le competenze cognitive e socio-relazionali

Diabete, come riconoscerlo e prevenirlo

Novembre 2021

In occasione della giornata mondiale del diabete, che ricorre il 14 novembre, Rosalba Giacco, ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isa), spiega in un podcast quali sono i fattori scatenanti e come intervenire ai primi segnali di questa malattia

Omicron, cosa ne sappiamo

Novembre 2021

“Il Cnr risponde” in questa puntata si occupa della variante Omicron. Cosa sappiamo? “Molto poco, quasi nulla, sappiamo soltanto che ha accumulato un numero di cambiamenti superiore a quello finora osservato nelle altre varianti circolanti”. A parlare è l'esperto del Cnr Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare

Bright2021 - La notte delle ricercatrici e dei ricercatori a Pisa

Ottobre 2021

A Pisa, l’Area della Ricerca del Cnr, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Sant’Anna, Ingv e Infn hanno unito le loro forze e hanno voluto festeggiare la “Bright Night”, l’appuntamento con la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici, presentando un ricco calendario di eventi sia online che offline e organizzando il “Palco Della Ricerca”

Nasce Cenco per coordinare infrastrutture Esfri

Settembre 2021

Aska – La ricerca in ambito biomedico è destinata ad avere un forte sviluppo. La pandemia ha messo in evidenza l’importanza di un approccio interdisciplinare e di un rapporto sempre più stretto tra ricerca e industria. Le Scienze della vita rappresentano uno dei settori di attività del Cnr che ora viene investito della responsabilità del Centro nazionale di coordinamento per le Infrastrutture di ricerca in ambito biomedico, istituito nel contesto del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027

Arriva la Notte europea dei ricercatori e ricercatrici

Settembre 2021

La scienza ci permette di capire molto meglio i problemi che abbiamo di fronte e ci può fornire soluzioni. La Notte europea dei ricercatori da quest’anno si arricchisce del nuovo progetto "NET", il cui obiettivo è creare una rete attiva fra scienza, cultura e società. A "NET", coordinato dal Cnr, aderiscono infatti dieci fra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese

Dismorfia e smartworking

Agosto 2021

Quanto ci ha cambiati lo smart working? Nuove regole conducono a nuove abitudini - sottolineate con l’ironia di attori come Giovanni Scifoni e divenute virali sui social - che, tuttavia, sono problemi seri che ci spiega l’esperto Antonio Cerasa dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib)

Vertigini: cause e sintomi

Agosto 2021

“Il Cnr risponde” è lo spazio di informazione in pillole video di due minuti, dedicato alle principali questioni di attualità. In questa puntata, si esamina la ‘vertigine’, un disturbo caratterizzato da una spiacevole e illusoria sensazione di movimento. Ci spiega cosa sia e perché accade, Fabiana Novellini, ricercatrice dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr (Cnr-Ibfm) di Germaneto (Cz)

Dal virus alle varianti: cosa cambia?

Luglio 2021

Tutti i virus, in particolare quelli a Rna come i coronavirus, cambiano costantemente attraverso mutazioni casuali del loro genoma. A volte queste mutazioni consentono di adattarsi meglio all’ospite. Giovanni Maga, direttore dell’ Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm) di Pavia, spiega come muta un virus, causando la comparsa delle varianti

Etica e responsabilità nella scienza

Luglio 2021

(Rai3 – Maestri) Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, è ospite del programma Rai, Maestri. Tra gli argomenti affrontati: Vito Volterra, matematico, fondatore e primo presidente del Cnr, l’ etica e la responsabilità nella ricerca scientifica

Perché una terza dose di vaccino?

Giugno 2021

Terza dose di vaccino? La domanda ha già generato un dibattito, incrementando il caos in un'opinione pubblica spesso disorientata da informazioni fornite non sempre correttamente. Al quesito risponde con chiarezza Giovanni Maga, virologo e direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm) di Pavia

Al Cnr di via Ramarini l'hub vaccinale di Monterotondo

Giugno 2021

Askanews – La campagna vaccinale anti-covid entra nella sua fase decisiva e Monterotondo intensifica il suo impegno con l’attivazione dell’hub territoriale, il secondo a livello distrettuale dopo quello di via Reatina a Mentana. Un esempio di collaborazione virtuosa tra l’assessorato alla Sanità della Regione Lazio, l’Amministrazione comunale, la Direzione generale della Asl Rm/5 e il Cnr, partner del progetto operativo avviato a marzo

Sostenere la ricerca per aiutare l'umanità

Giugno 2021

RTL 102.5 (No stop News) – Con la pandemia si è riscoperta l’importanza della ricerca, non solo in ambito sanitario ma in generale per aiutare la vita dell’uomo. “Se non si investe oggi nella ricerca fondamentale, fra dieci anni non avremo i presidi, gli strumenti e tutti i ritrovati che ci permetteranno di salvarci nel prossimo futuro” afferma Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr

Cnr: ricerca e territorio

Giugno 2021

Rai Tg3 Puglia – La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, ha visitato 8 istituti Cnr salentini. “La scommessa prioritaria del Cnr è dimostrare che la ricerca è un elemento essenziale per la nostra sopravvivenza. Abbiamo avuto un anno di pandemia che ha messo a rischio la sopravvivenza globale. Senza la ricerca nel campo del biotech, della biologia e della medicina non avremmo oggi vaccini”

Gli effetti del long covid

Giugno 2021

Contro la pandemia da Covid-19 non è il momento di abbassare la guardia, nonostante l’arrivo dei vaccini abbia portato a un maggiore controllo della sintomatologia del virus e della sua mortalità. A dirlo è il ricercatore Domenico Nuzzo dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Cnr-Irib)

Scienza al servizio dei deboli

Giugno 2021

Tech Talk (IT) – Appuntamento con Riccardo Luna per parlare di innovazione, tecnologia e futuro. Ospite della trasmissione Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr, per palare della scienza al servizio dei deboli

A Pisa nasce l'Officina dei radiofarmaci

Maggio 2021

Inaugurata a Pisa l'Officina Farmaceutica 2.0, il laboratorio dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr che consentirà di produrre radiofarmaci per la Pet, non solo per i presidi sanitari toscani ma per quelli dell’Italia centro-settentrionale. All'evento era presente anche la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza

Carrozza: è la ricerca che può salvare l'Italia

Maggio 2021

Sole24ore.it (Reshape the web) – L’analisi della presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, è chiara: l’Italia è all’inizio di una svolta, si trova ad affrontare dopo la pandemia una crisi economica pesantissima, con sfide epocali in agenda. Un’Italia stremata, “che va aiutata e salvata attraverso la ricerca” sottolinea

Cnr, Maria Chiara Carrozza nominata presidente

Aprile 2021

La neo Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, prima donna ad ottenere questa carica, condivide la notizia della sua nomina alla guida del più grande Ente scientifico italiano e saluta ricercatori e dipendenti

Cos'è la memoria immunitaria?

Aprile 2021

Il sistema immunitario è in grado di conservare un ricordo e se, per esempio, viene in contatto con un microbo che ha causato una malattia infettiva, ne serberà traccia per il futuro. Il funzionamento di questo meccanismo è spiegato da Francesca Di Rosa, dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm)

Carrozza, trasformare scienza in tecnologia nostra missione

Aprile 2021

Rai News 24 – La neo eletta Maria Chiara Carrozza alla presidenza del Cnr, sottolinea la volontà di valorizzare le risorse e le competenze dell’Ente, “che ha una storia centenaria e ha un concetto universale del sapere e della ricerca”