Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
L'arte come 'voce' di inclusione e parità di genere
Si intitola ‘Hidden’ lo scatto fotografico di Giorgia Moretti che ha vinto il contest ‘Art for breaking glass’, organizzato dal Cnr – Cug in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. La premiazione è avvenuta presso la sede centrale del Cnr. Per la cerimonia sono state esposte anche altre quattro fotografie degli allievi dell’Accademia, selezionate dalla giuria per la capacità di rappresentare le tematiche della parità di genere e dell’inclusività
L'AI nella didattica
In occasione della mostra “Supercherged by AI” ospitata dalla Biblioteca Centrale del Cnr, si è svolto l’evento ‘L’intelligenza artificiale della didattica: opportunità e sfide’ dedicato all’uso consapevole della AI nel mondo della scuola
Il Cnr a più libri più liberi con un programma di tutto punto
L’Unità Editoria del Cnr ha partecipato con un proprio stand alla manifestazione ‘Più libri più liberi‘, la fiera nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria, iniziativa promossa e organizzata dall’Associazione italiana editori (Aie). Il pubblico ha potuto consultare e acquistare le pubblicazioni edite da Cnr Edizioni e partecipare a incontri, dibattiti, quiz e giochi. E dove i segni d’interpunzione, così importanti nei libri, diventano i protagonisti di un viaggio affascinante nella scienza, dall’evoluzione del nostro pianeta all’intelligenza artificiale
Il futuro è nell'oceano: la faccia nascosta del pianeta
Esplorazione, biodiversità e citizen science: queste sono le parole chiave dell’evento ‘Il futuro è nell’oceano: la faccia nascosta del pianeta’ tenutosi al Cnr di Roma. Questa giornata ha portato oltre 300 studenti e studentesse a riflettere sul ruolo fondamentale degli oceani per il nostro pianeta e sull’urgenza di preservarli. L’ evento è stato un’introduzione alla mostra scientifica Aquae: Il futuro è nell’oceano, aperta al pubblico dal 13 novembre al 18 dicembre, presso la sede del Cnr
A Genova per un viaggio nella scienza
Ampia, anche quest’anno, la partecipazione del Cnr al Festival della Scienza di Genova, manifestazione di cui l’Ente è partner e socio fondatore, giunta alla sua ventiduesima edizione. Mostre, laboratori ed eventi speciali hanno arricchito la ventiduesima edizione del Festival della Scienza, uno/dei leader tra gli eventi di diffusione della cultura/scientifica diventato, negli anni,/un punto di riferimento a livello internazionale
Notte della ricerca: quella festa sotto le stelle
Come ogni anno, a fine settembre si festeggia in tutta Europa la notte della ricerca: il Cnr ha coordinato Co.Science – “Meet Research To Connect Science And Society, con eventi a Milano, Busto Arsizio, Varese e Como; NET – scieNcE Together è stato coordinato dall’area della ricerca del Cnr di Roma Tor Vergata che ha organizzato, a Roma presso la Città dell’Altra Economia di Testaccio, laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre; l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del Cnr di Montelibretti ha lanciato il progetto I4SCIENCE – Innovation, Imagination, Integration, Impact of Science
Marconi, 100 anni di radio
L’evento, intitolato ‘L’onda del futuro: Marconi, 100 anni di radio e le comunicazioni di domani’, si è svolto a Roma, presso l’Aula Convegni della sede centrale del Cnr. L’Unità Pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale, l’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘Mauro Picone’ e l’Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con Rai Radio 3, hanno organizzato questa iniziativa per celebrare il centenario della prima trasmissione radiofonica italiana, avvenuta il 6 ottobre 1924, e per onorare lo scienziato Guglielmo Marconi le cui scoperte hanno rivoluzionato il mondo delle telecomunicazioni aprendo la strada a un’era di connessioni globali
La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori al Cnr di Pisa: una grande festa di eventi e pubblico
Più di 300 studenti delle scuole secondarie di secondo grado e oltre 1000 persone nel pomeriggio hanno visitato gli stand all’interno dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa
20 anni di cammino nel clima
Parte da Pian Cavallaro (1878 m.) e termina sulla vetta più alta dell’Appennino settentrionale, Monte Cimone (2165 m.) l’itinerario didattico nato per far conoscere i segreti dell’atmosfera, inizialmente agli studenti, poi anche ai turisti. Inaugurato nel Parco del Frignano (Modena) nel 2004, oggi compie 20 anni e viene celebrato con un evento ad hoc. Parliamo del Sentiero dell’Atmosfera. L’esperienza del percorso culmina in vetta con la visita dell’Osservatorio gestito dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac) “Ottavio Vittori”
Dalla radio alla comunicazione quantistica, l'eredità di Marconi
Askanews – Scienziato, inventore, imprenditore, premio Nobel per la Fisica Guglielmo Marconi è stato celebrato oggi nella sede di Roma del Cnr a 150 anni dalla sua nascita e a 100 anni dal primo messaggio radiofonico trasmesso dalla URI, l’Unione Radiofonica Italiana, l’antesignana della Rai che con il Cnr ha organizzato l’evento “Marconi sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell’innovazione”
Sull'onda di Marconi
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la Rai – Radiotelevisione Italiana hanno celebrato i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e i 100 anni dalla nascita della radio in Italia con il convegno “Marconi sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell’innovazione”
Il Cnr al Festival delle scienze
Il Cnr torna al Festival delle scienze che si è svolto a Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. "Errori e meraviglie" è stato il tema della XIX edizione, “perché è dall’errore che possono aprirsi nuove strade, nuovi esperimenti, nuove opportunità per arrivare a quella meraviglia che è la scoperta scientifica”, come ha dichiarato Vittorio Bo, direttore del Festival
Salone di Torino: il Cnr tra scienza e fantasia
Cinque giorni di festa intorno al libro sulle ali di una ‘Vita immaginaria’, tema della nuova edizione del Salone internazionale di Torino, punto di riferimento per gli editori, veri protagonisti della kermesse assieme a tutti gli appassionati del mondo del libro. L’Unità Editoria del Cnr, presente con un proprio stand, ha messo a disposizione del pubblico una selezione delle pubblicazioni edite da Cnr Edizioni e proposti numerosi appuntamenti
A Didacta, il Cnr per la scuola del futuro
Firenze torna ad ospitare Didacta Italia, il più importante evento fieristico dedicato all’innovazione del mondo della scuola, giunto alla settima edizione, patrocinato dal Cnr presente - quest'anno - con uno stand istituzionale con più di 70 tra ricercatrici e ricercatori, afferenti a oltre 20 gruppi di ricerca
Sport e inclusione femminile, come promuovere salute e benessere
Sport e inclusione femminile: fare sport fa bene a tutti, in particolar modo alle donne, ma queste tra lavoro, famiglia e figli tendono spesso a trascurare l’attività fisica. Di questo e altro si è parlato il 7 marzo nella sede cemtrale del Cnr a Roma di fronte a un nutrito pubblico di studenti romani. La giornata è stata organizzata dall’Unità di Prevenzione e Protezione del Cnr (Cnr-Spp), in collaborazione con l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e le Unità Comunicazione e Formazione del Cnr
Differenze di genere alle radici dei ruoli sociali
Il video ‘Differenze di genere alle radici dei ruoli sociali’, realizzato dalla CnrWebTv in occasione dell’8 marzo, festa della donna, fa emergere le opinioni di bambini e bambine e adolescenti intervistati sugli stereotipi che plasmano le prospettive di uomini e donne fin dall’infanzia, imponendo predefiniti schemi comportamentali
Il Cnr al Rome Video Game Lab
Il Cnr ha partecipato alla sesta edizione di Rome Video Game Lab, manifestazione dedicata al mondo dei videogiochi con un focus speciale sugli applied games, applicazioni interattive con finalità educative. L’evento, che si è svolto dal 25 al 28 gennaio nell’Auditorium Parco della Musica ‘E. Morricone’, nasce con l’obiettivo di mettere in luce gli ambiti per i quali il gaming rappresenta sempre di più uno strumento utile per educare e divulgare, dalla sanità, al patrimonio culturale, alla scienza
Cnr, pietre d'inciampo per una nuova pagina della memoria
A Roma, presso la sede del Cnr, la cerimonia di apposizione di quattro pietre di inciampo in memoria di Giacomo Anticoli, dipendente dell’Ente che fu deportato ad Auschwitz assieme alla moglie Gemma e alle figlie Luciana e Fiorella. L’evento, al quale ha partecipato anche l’Ambasciatore di Israele in Italia Alon Bar, rientra nel progetto “Pagina della Memoria”, l’iniziativa che riunisce Cnr, Ingv, Accademia Nazionale dei Lincei, Comunità Ebraica di Roma, Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche e Unione delle Comunità Ebraiche italiane nella raccolta e divulgazione di testimonianze e documenti su cittadini di religione e/o origine ebraica sospesi e poi dispensati dagli enti di ricerca, dalle università e dalle accademie italiane
Shoah, al Cnr quattro pietre d'inciampo per la famiglia anticoli
(Askanews) – Il 16 ottobre 1943 Giacomo Anticoli, ebreo, usciere del Cnr, venne catturato a Roma insieme alla moglie Gemma e alle figlie Fiorella di 8 anni e Luciana di 5 durante la più grande operazione di rastrellamento di ebrei effettuata nella capitale. Due giorni dopo partiranno per Auschwitz senza fare più ritorno. A loro sono dedicate quattro pietre di inciampo, poste nel piazzale antistante la sede centrale del Cnr a Roma, per commemorare la famiglia Anticoli e simbolicamente tutte le vittime delle leggi razziali
Antropocene, mostra di successo
Si è chiusa, con successo di pubblico, la mostra “Antropocene. La Terra a ferro e fuoco”, inaugurata a Venezia in occasione del Centenario Cnr e a cui hanno partecipato numerose colleghe e colleghi di vari istituti dell’Ente (Cnr-Ismar, Cnr-Ias, Cnr-Irsa, Cnr-Iia, Cnr-Iret). Antropocene, epoca geologica in cui viviamo: al centro di tutto è l’uomo, principale agente di trasformazione della biodiversità, del clima, della morfologia della Terra. Alla mostra, presenti oltre settanta classi, per un totale di circa 1500 ragazze e ragazzi guidati da esperti Cnr tra installazioni, pannelli interattivi, infografiche, immagini, filmati
Più libri più liberi: il Cnr alla fiera nazionale della piccola e media editoria
L’Unità Editoria del Cnr partecipa quest’anno a ‘Più Libri Più Liberi’ (Plpl), la Fiera nazionale della piccola e media editoria, promossa e organizzata dall’Associazione italiana editori (Aie), che si svolge a Roma dal 6 al 10 dicembre 2023, presso il ‘Roma Convention Center La Nuvola’
La scienza che non c'era
Il 14 novembre si è tenuto a Pisa l'evento “La scienza che non c’era”: l'informatica, infatti, era la disciplina che cento anni fa, nel 1923, quando il Cnr è stato fondato, non esisteva. L’evento è stato organizzato da Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar), Istituto di Informatica e Telematica (Cnr-Iit) e Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti)
Nabbovaldo approda al Comics & Science palace per il Lucca Comics
Comics & Science, il fumetto di divulgazione scientifica della Cnr Edizioni, dall'1 al 5 novembre ha trasferito la propria sede a Lucca nella centralissima zona di Via della Zecca 41, per il Lucca Comics, l’evento più importante in Italia dedicato ai fumetti. Tra gli ospiti anche la Ludoteca del Registro .it che il 3 novembre ha presentato il web game “Nabbovaldo e il ricatto del cyber spazio” realizzato dal disegnatore Gabriele Peddes insieme allo sceneggiatore Giovanni Eccher
100 anni in nome della scienza e della pace
Una grande festa nel nome della scienza e della pace. Si sono concluse così, sabato 18 novembre, a cento anni esatti dalla sua fondazione e alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le celebrazioni del centenario del Cnr. L’evento rappresenta il culmine di un lungo programma di manifestazioni e appuntamenti con il pubblico organizzati dall’intera comunità scientifica
Leggere nell'era degli 'schermi'
L’11ma edizione del Festival del giornalismo culturale, di cui l’Ufficio stampa Cnr è media partner e svolta ad Urbino dal 6 all’8 ottobre, ha messo al centro del dibattito la rivoluzione dei giorni nostri della lettura attraverso uno schermo, grazie a smartphone, tablet e pc. Tra tanti argomenti trattati, particolare attenzione è stata rivolta alla generazione Z, che legge in modo diverso, usando i device a seconda dei contenuti, ad eccezione di romanzi e contenuti più lunghi letti su carta
Matematica nel quotidiano
L’evento “Ma a che serve la matematica?” al Salone Margherita di Roma organizzato dall’Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) in collaborazione con la Banca d’Italia, è stato ideato per avvicinare i giovani alla matematica, spiegando il suo utilizzo nella quotidianità. Attraverso talk coinvolgenti e un laboratorio collettivo, i partecipanti sono introdotti alle molteplici funzioni dei numeri
Cento anni, cento!
Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si sono concluse le celebrazioni del Centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. L’evento, patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha rappresentato il culmine di una serie di eventi che hanno percorso tutto il Paese nell’arco dell’anno trascorso
Raise, l'impronta tecnologica sul nostro futuro
RAISE (Robotics and AI for socio-economic empowerment) è un progetto finanziato dal MUR, nell’ambito del Pnrr, che riunisce istituzioni di ricerca e imprese della Liguria impegnate nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche basate su robotica e intelligenza artificiale. Il Cnr, tra gli altri, riveste un ruolo di coordinamento di una rete di 25 partner tra piccole e medie imprese, ospedali, IRCCS, aziende e istituzioni
Festival della scienza 2023: impronte
Con oltre 200.000 presenze – di cui 30.000 studenti da tutta Italia- si è svolta a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre la ventunesima edizione del Festival della Scienza. La manifestazione, di cui il Cnr è partner, ha festeggiato il Centenario dell’Ente con numerosi appuntamenti e iniziative rivolti ad un pubblico di tutte le età
Mangio per gioco
Imparare le regole di una sana alimentazione, giocando. E’ questo l’intento dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr (Cnr-Isa) che, insieme agli Istituti Cnr per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) e per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (Cnr-Ispaam) hanno organizzato, nell’ambito del Centenario del Cnr, l’evento ‘La scuola si avvicina alla ricerca’