Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Il Cnr al servizio delle città

Luglio 2024

Presentato a Roma, nel corso dell’evento organizzato dal Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet), il Centro interdipartimentale sulla scienza delle città, una rete multidisciplinare composta da Dipartimenti e Istituti del Cnr che supporterà la governance delle città attraverso la urban intelligence

Dalla radio alla comunicazione quantistica, l'eredità di Marconi

Giugno 2024

Askanews – Scienziato, inventore, imprenditore, premio Nobel per la Fisica Guglielmo Marconi è stato celebrato oggi nella sede di Roma del Cnr a 150 anni dalla sua nascita e a 100 anni dal primo messaggio radiofonico trasmesso dalla URI, l’Unione Radiofonica Italiana, l’antesignana della Rai che con il Cnr ha organizzato l’evento “Marconi sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell’innovazione”

Sull'onda di Marconi

Giugno 2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e la Rai – Radiotelevisione Italiana hanno celebrato i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e i 100 anni dalla nascita della radio in Italia con il convegno “Marconi sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell’innovazione”

Accessibility days 2024

Maggio 2024

Il Cnr partecipa all’evento Accessibility Days, manifestazione svoltasi presso l’Università Sapienza di Roma, che ha radunato sviluppatori, designer, maker, creatori ed editori di contenuti, e in generale persone che si occupano di tecnologie digitali, legate al tema della accessibilità e inclusività. Un fronte su cui il Cnr è molto attivo. L’Ente, infatti, in partnership con AgiD, l’Agenzia per l’Italia digitale, porta avanti il progetto Citizen Inclusion, per supportare la costruzione di servizi digitali inclusivi

Cotec, l'innovazione sul sentiero del progresso

Dicembre 2023

Si è svolto a Roma, nella sede centrale del Cnr, l’evento promosso da Fondazione COTEC “InnovAzione – Tracciando il sentiero del progresso”, dedicato alla competitività innovativa italiana e ai suoi talenti promotori. Protagonisti della giornata, insime alla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e al Presidente della Fondazione COTEC Luigi Nicolais, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, del Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e numerosi esperti e professionisti

Cybersecurity Day 2023

Novembre 2023

La cybersecurity è un tema cruciale, che oggi entra prepotentemente nel nostro quotidiano. Esperti del settore, ricercatori, rappresentanti del mondo delle imprese e della Pubblica Amministrazione ne hanno parlato il 6 ottobre all’Internet Festival 2023 nel Cybersecurity Day, organizzato dall’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr

Raise, l'impronta tecnologica sul nostro futuro

Novembre 2023

RAISE (Robotics and AI for socio-economic empowerment) è un progetto finanziato dal MUR, nell’ambito del Pnrr, che riunisce istituzioni di ricerca e imprese della Liguria impegnate nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche basate su robotica e intelligenza artificiale. Il Cnr, tra gli altri, riveste un ruolo di coordinamento di una rete di 25 partner tra piccole e medie imprese, ospedali, IRCCS, aziende e istituzioni

Cnr, fondazione Fair e intelligenza artificiale

Marzo 2023

Si è svolto, nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, l’evento di lancio del partenariato esteso sull’Intelligenza artificiale “Future Ai Research” (Fair), finanziato con 114,5 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Il partenariato esteso Fair, coordinato dal Cnr, coinvolge 350 ricercatori provenienti dai 25 partner dell’iniziativa

Centratec, ponte tra ricerca e imprese

Marzo 2023

Si è svolto a Sesto Fiorentino, presso l’area di ricerca del Cnr, l’evento di presentazione del CenTraTec, struttura che ha l’obiettivo di offrire servizi comuni aggiuntivi relativi al trasferimento tecnologico ed al supporto della Ricerca&Sviluppo

Genesys: transizione energetica equa e inclusiva

Marzo 2023

gEneSys è un progetto europeo finanziato da Horizon coordinato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) e include un consorzio muldisciplinare. Il progetto concettualizza la transizione energetica come un ecosistema socio-tecnico con rilevanti implicazioni relative alle questioni di genere ed altre forme di diseguaglianze. Tale ecosistema è costituito da una serie di sotto-sistemi, ovvero: sotto-sistema tecnologico, politico, sociale, ambientale, economico e relativo alla governance, ognuno dei quali con una propria visione della sostenibilità e un proprio sistema di valori e priorità

Registro .it ospita the 37th Centr Marketing Workshop

Marzo 2023

Dall’1 al 2 marzo 2023 si è tenuto, a Firenze, il 37th Centr (Council of European National Top-level domain Registries) Marketing Meeting. L’appuntamento di Centr dedicato al marketing, organizzato dal Registro .it, l’anagrafe dei domini internet .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit), è il secondo che si svolge in Italia dopo la sedicesima edizione tenuta a Bari, dal 26 al 27 marzo 2015

Ricerca e business per innovare

Gennaio 2023

Mettere insieme due mondi, quello della ricerca e dell’industria, questo l’obiettivo della terza edizione di Big Science Business Forum. Alla conferenza stampa di presentazione, hanno partecipato rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, tra cui, la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza

"Ricerca non è solo applicazione"

Gennaio 2023

(Class – Cnbc) La corsa italiana al nuovo. Sfida digitale, tech e di modello: se ne parla con Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr, secondo cui l’Italia è in grado di innovare, ma su spinte individuali, in contrasto con il sistema. Il nostro è un paese con la maggiore riserva di patrimonio culturale, il cui sviluppo “può essere connesso con l’intelligenza artificiale, la robotica, le nuove tecnologie e le digital humanities"

Digital update: le Pmi a scuola di marketing digitale

Novembre 2022

Il 6 ottobre, durante le giornate dell’Internet Festival 2022, il Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestiti dall'Istituto di informatca e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit) ha organizzato l’evento “Rendere competitiva l’azienda grazie al digital marketing", un pomeriggio dedicato a consigli per adeguare l’attività delle Piccole Medie Imprese a un mondo sempre più digital e in continua evoluzione.

Durante l’evento, a cui sono intervenuti esperti del settore come Gianluca Diegoli e Alessandra Farabegoli, fondatori della scuola di Digital Update, specializzata in corsi formativi sul digital marketing per le aziende, i partecipanti hanno potuto imparare, per esempio come identificare una corretta strategia, utilizzare mail e social per vendere o misurare le proprie performance.

Cybersecurity Day 2022

Novembre 2022

Di sicurezza informatica si è parlato al Cybersecurity Day, con esperti del settore, ricercatori, rappresentanti del mondo delle imprese e della Pubblica ammnistrazione, con uno sguardo particolare ai giovani, agli studenti delle superiori di secondo grado e ai loro docenti, per mettere in evidenza le opportunità di lavoro che questo settore offre. All'evento, organizzato dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) di Pisa, nell'ambito di Internet Festival 2022, si è discusso delle sfide attuali della cybersecurity con il direttore del Cnr-Iit Marco Conti, il dirigente di ricerca del Cnr-Iit Fabio Martinelli e il ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr Alessandro Zavatta

The next big things

Novembre 2022

Intelligenza artificiale e quantum computing sono la vera “next big thing” della ricerca informatica, filoni di studio che potranno cambiare radicalmente l’internet che conosciamo oggi. Se n’è parlato l’8 ottobre nell’evento organizzato dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit), in collaborazione con Ansa, a cui hanno partecipato fra gli altri il premio Turing Yoshua Bengio, la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e l’amministratore delegato di Ansa Stefano De Alessandri

In piazza Santa Caterina il Cnr porta alimenti nutraceutici e la nuova unità mobile

Ottobre 2022

L’Area del Cnr di Pisa ha partecipato alle attività della Bright Night 2022 – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana nel centro di Pisa, insieme alle università e ai centri di ricerca pisani. Il Cnr ha partecipato con l’Istituto di biologia e biotecnologia agraria e con l’Unità mobile di ricerca del gruppo Remote del Cnr

Trasferimento tecnologico e sostenibilità

Ottobre 2022

L'hub Futura Expo a Brescia, edizione 2022, è anche uno spazio espositivo in cui i sistemi economico e istituzionale si ritrovano per fare rete, in funzione della sostenibilità. Il Cnr presenzia in varie forme: con i propri ricercatori allo stand CSMT, per illustrare i progetti che realizzano gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Onu; con la moderazione di Marco Ferrazzoli, dell’Ufficio stampa dell’Ente, del pitch “Trasferimento Tecnologico come leva della sostenibilità”

Graditi grani antichi

Giugno 2022

Tgr Campania – La crisi del grano è uno degli effetti della guerra in Ucraina. In questo quadro assumono un valore particolare i progetti come quello presentato a Città della scienza “Graditi Grani antichi – dalla coltivazione alla creazione di prodotti salutistici” per la valorizzazione dei grani antichi. La sfida locale alla crisi è partita dall’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr di Avellino e dalla Fondazione Idis

Quanto vale lo smart working

Maggio 2022

Rai Italia – Lo smart working è diventato ormai una forma di lavoro diffusa, ma con modalità diverse nelle varie parti del mondo. Si calcola che circa il 40% della forza lavoro in Europa operi da remoto. Antonio Tintori dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) parla dello studio commissionato dal Cug al gruppo Musa dell’Irpps, che ha sondato i dipendenti dell’Ente sul lavoro agile a due anni dalla pandemia 

Technology Forum 2022

Maggio 2022

Rai News24 – Si è svolta a Milano l’undicesima edizione della Technology Forum Week, organizzata dalla InnoTech Community di The European House – Ambrosetti. L’evento è stato ideato per rafforzare dialogo e relazioni tra la comunità industriale, scientifico-tecnologica, finanziaria e istituzionale ai fini di una crescita all’insegna dell’innovazione. Il commento della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, presente all'evento

Codeway Expo - L'innovazione del Cnr per la cooperazione internazionale

Maggio 2022

Codeway – Cooperation Development Expo è la prima fiera dedicata alla cooperazione allo sviluppo: business, cooperazione, innovazione e sviluppo sono infatti le parole chiave dell’iniziativa. Il Cnr partecipa in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network (EEN) come organizzatore dell’evento di brokeraggio “Business for Cooperation Codeway”, dedicato alla cooperazione allo sviluppo

Internet, l'io e l'oblio

Maggio 2022

Lo sviluppo delle nuove tecnologie e il diffondersi della cultura digitale hanno dato una forte spinta alla creazione dell'identità personale in Rete. Allo stesso tempo, nasce la necessità di proteggere la nostra identità su Internet e di garantire la cancellazione delle proprie "tracce" online. Cerchiamo di capire cos'è il diritto all'oblio digitale con Valentina Amenta, dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) e responsabile Unità legale di Registro.it

Giornata mondiale delle api

Maggio 2022

Cnr risponde - Dal 2017, il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori e sulle minacce che affrontano. Gennaro Di Prisco, ricercatore dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) di Portici, suggerisce alcune buone pratiche che tutti noi possiamo mettere in atto per contribuire alla salvaguardia di queste specie

Expo di Dubai: come rendere sostenibili le città del futuro

Marzo 2022

Al Padiglione Italia, l’evento ‘Land-City-Sea-scape intelligence‘ organizzato dal Cnr, ha messo a confronto le migliori conoscenze del nostro Paese e quelle degli Emirati Arabi Uniti, sugli approcci multidisciplinari per l’uso delle risorse ambientali e la sostenibilità. Emilio Campana, direttore del Cnr-Diitet, ha illustrato i temi di discussione e presentato le metodologie di ricerca nel settore e la Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, ha ricordato l'importanza di "modelli e strumenti multidisciplinari per basare le nostre politiche su una trasformazione green e digitale della scienza”

Sounding Rocket, la scienza in orbita

Marzo 2022

In Sardegna, ha avuto luogo il lancio di un ‘sounding rocket’, in grado di consentire un accesso flessibile e autonomo di piccole piattaforme satellitari in un’orbita terrestre tra 300 e 1000 km di altitudine. L’attività si è svolta nell’ambito del programma ‘Aviolancio’ coordinato dal Cnr-Diitet, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Aeronautica militare, delegata del Ministero della difesa

Ricerca motore della ripresa

Febbraio 2022

(Askanews) – È stata presentata la “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia” realizzata da un gruppo di lavoro di diversi Istituti del Cnr. Il sistema della ricerca italiana ha punti di forza ma anche di debolezza. È su questi ultimi che bisogna intervenire per farne un motore di sviluppo e crescita del nostro Paese

Superabile: insieme per i diritti delle persone con disabilità

Dicembre 2021

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, sono stati celebrati i ventanni di SuperAbile Inail, servizio di informazione e consulenza, oggi punto di riferimento per la disabilità da lavoro e no, con un contact center integrato, un portale e una rivista mensile. L'importante compeanno è stato festeggiato con un evento, con la main media partnership della Rai e la collaborazione del Comitato italiano paraolimpico (Cip). All’iniziativa hanno partecipato, tra gli altri, il presidente dell’Inail, Franco Bettoni, il presidente del Cip, Luca Pancalli e la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza

Accordo Cnr-Enel-Garbage Service contro l'inquinamento marino

Dicembre 2021

Askanews – Mitigare l’impatto ambientale dei gas serra nella blue economy, ridurre l’inquinamento nelle aree portuali e in ambienti marini grazie a soluzioni tecnologiche che favoriscano l’utilizzo di energia elettrica per l’alimentazione delle imbarcazioni in banchina e in mare. Sono le linee d’azione del protocollo siglato dalla presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, dal presidente Enel Italia e responsabile Progetto PNRR Carlo Tamburi e dall’amministratore unico di Garbage Service Paolo Baldoni

La robotica è centrale nella scienza contemporanea

Novembre 2021

(Rai3 – Rebus) Robotica e nuove frontiere della realtà virtuale e dell’automazione nella società. Tra gli ospiti in studio, la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza