Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

La memoria di Anita Provenzal

Gennaio 2023

Il 27 gennaio, giorno della memoria, celebra la fine delle persecuzioni del popolo ebraico. Anche la comunità scientifica italiana è stata colpita dalle leggi razziali e oggi una piattaforma online, “Pagina della Memoria”, raccoglie biografie, testimonianze e altri documenti a ricordo di quanto accaduto. Tra le numerose storie finora raccolte e che verranno via via catalogate nel sito, ci piace ricordare quella di Anita Provenzal, espulsa e poi riammessa nell’Ente, dove lavorava dal 1937. Responsabile e referente del progetto per il Cnr è Alessia Glielmi, che rivela come siano già arrivate a una decina le storie di donne e uomini dell’Ente che hanno subito la violenza nazi-fascista

Inaugurato l'anno del centenario

Gennaio 2023

“La ricerca venuta dal futuro”. Nuovo slogan (e nuovo logo) con cui il Cnr ha aperto i festeggiamenti che lo condurranno verso il centesimo anniversario della propria fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923, presso l’Accademia nazionale dei Lincei

Train the Trainers. Il Gender Equality Plan al Cnr

Dicembre 2022

A Vigo, in Spagna, 8 colleghe del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) hanno iniziato la preparazione per diventare formatrici per il personale dell’Ente. Due giorni di formazione per diversi profili e livelli professionali, per facilitare il cambiamento culturale verso una maggiore parità di genere nel Cnr

Parità di genere al Cnr: al via la formazione del personale

Dicembre 2022

All’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps), si è tenuto il corso di formazione avanzato sulle tematiche della parità di genere al Cnr, promosso nell’ambito delle attività del Piano per la Parità di Genere 2022 – 2024 del Cnr e finanziato dal progetto europeo MINDtheGEPs. L’obiettivo è promuovere la parità di genere all’interno del Cnr attraverso l’implementazione del Piano per la Parità di Genere (Gender Equality Plans – GEPs) approvato a maggio scorso

Pari opportunità, discriminazioni, mobbing: la situazione al Cnr

Dicembre 2022

Askanews – Garantire nei luoghi di lavoro e nei riguardi di tutti i dipendenti condizioni di parità e pari opportunità, benessere e assenza di discriminazioni e di fenomeni di mobbing contribuendo ad assicurare un clima organizzativo rispettoso di principi etici e di equità comunemente condivisi. Questo il compito del Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr, che le amministrazioni pubbliche hanno istituito in applicazione della legge 183 del 2010, al centro del convegno “Il benessere nei luoghi di lavoro” organizzato a Roma dal Cnr-Cug, in collaborazione con la Rete Nazionale dei Cug e il Cug del ministero della Cultura

Scienza, la ricerca venuta dal futuro: Cnr festeggia i 100 anni

Novembre 2022

(Askanews) – Una festa lunga un anno per i 100 anni del Cnr. Con l’evento “Scienza e Arte: dialogo in parole e musica”, si sono aperte il 23 novembre a Roma, nella sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, le celebrazioni per ricordare la fondazione dell’Ente, avvenuta il 18 novembre 1923 all’Accademia nazionale dei Lincei

Cnr verso i primi cento anni

Novembre 2022

Aperte a Roma le celebrazioni del centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. 100 anni di storia, cento anni di storia italiana, che, in realtà ha preso il via altrove, sempre a Roma, all’Accademia Nazionale dei Lincei, per volere di Vito Volterra, suo primo presidente, matematico, visionario che ha impresso al Cnr la propria visione strategica, traghettandolo oltre i confini nazionali, all’interno dell’International Research Council

Quanto vale lo smart working

Maggio 2022

Rai Italia – Lo smart working è diventato ormai una forma di lavoro diffusa, ma con modalità diverse nelle varie parti del mondo. Si calcola che circa il 40% della forza lavoro in Europa operi da remoto. Antonio Tintori dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) parla dello studio commissionato dal Cug al gruppo Musa dell’Irpps, che ha sondato i dipendenti dell’Ente sul lavoro agile a due anni dalla pandemia 

Cnr tra lavoro e legalità: quali strategie?

Maggio 2022

Nella giornata dedicata alla legalità, Andrea Viticoli, evidenzia i principali strumenti adottati dall’Ente in materia di repressione della corruzione e diffusione della cultura della legalità, a partire dal piano triennale approvato annualmente dal Cnr e che contiene le principali misure e azioni da intraprendere per la repressione del fenomeno corruttivo

Cnr: disabilità e benessere lavorativo, un binomio possibile

Aprile 2022

Askanews – ‘Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l’inserimento lavorativo’. Questo il titolo del convegno organizzato a Roma dal Cnr per focalizzare l’attenzione sulle problematiche che derivano dai processi di inserimento al lavoro delle persone con disabilità sia sul fronte della mobilità che su quello dell’accessibilità, con il superamento delle barriere non solo architettoniche

Carrozza visita l'Area di Bologna

Novembre 2021

L'iniziativa che prevede l’organizzazione dei Cda e le visite a tutte le sedi nazionali del Cnr, ha condotto la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza all'Area della ricerca di Bologna, dove ha incontrato virtualmente il personale, alla presenza di Maria Cristina Facchini, presidente dell’Area e Andrea Barbieri, rappresentante del personale presso il Comitato dell’Area

18 novembre, buon compleanno al Cnr

Novembre 2021

Il Consiglio nazionale delle ricerche viene istituito come ente morale con Regio decreto del 18 novembre 1923. Messaggio di augurio della Presidente Cnr, Maria Chiara Carrozza, per tutto l’Ente e al personale che ci lavora

Dismorfia e smartworking

Agosto 2021

Quanto ci ha cambiati lo smart working? Nuove regole conducono a nuove abitudini - sottolineate con l’ironia di attori come Giovanni Scifoni e divenute virali sui social - che, tuttavia, sono problemi seri che ci spiega l’esperto Antonio Cerasa dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib)

Un viaggio affascinante nella ricerca per Maria Chiara Carrozza

Aprile 2021

Rai3 Tg Leonardo – Maria Chiara Carrozza, la nuova Presidente del Cnr, è stata intervistata dal Tg3 Leonardo. Sarà un viaggio affascinante nella ricerca quello che si appresta a compiere nel Cnr

Il saluto di Maria Chiara Carrozza al Cnr

Aprile 2021

Nel giorno dell’insediamento alla presidenza del Cnr, Maria Chiara Carrozza ringrazia tutti i dipendenti dell’Ente per l’accoglienza riservatale e per il lavoro che hanno continuato a svolgere anche durante i mesi di pandemia

Carrozza, trasformare scienza in tecnologia nostra missione

Aprile 2021

Rai News 24 – La neo eletta Maria Chiara Carrozza alla presidenza del Cnr, sottolinea la volontà di valorizzare le risorse e le competenze dell’Ente, “che ha una storia centenaria e ha un concetto universale del sapere e della ricerca”

Cnr, Maria Chiara Carrozza nominata presidente

Aprile 2021

La neo Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, prima donna ad ottenere questa carica, condivide la notizia della sua nomina alla guida del più grande Ente scientifico italiano e saluta ricercatori e dipendenti

Un anno importante per la ricerca

Aprile 2021

Rai Radio3 Scienza – “La scienza e la ricerca devono dare una risposta per salvare il pianeta” così afferma Carrozza, Presidente del Cnr, al microfono di Radio3 Scienza

Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr

Aprile 2021

Rai-Tg1 Maria Chiara Carrozza è il nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sarà in carica per 4 anni, è la prima Presidente donna nella storia del principale ente di ricerca italiano

Mario Tozzi sostiene la ricerca del Cnr

Aprile 2020

Mario Tozzi ricercatore Cnr, conduttore e divulgatore scientifico scende in campo con la Lega B a sostegno della ricerca Cnr sul coronavirus. Dona anche tu fino al 16 aprile con sms o chiamata da rete fissa al 45587. La ricerca scientifica ci protegge la vita!

Luca Barbarossa sostiene la ricerca del Cnr

Aprile 2020

Luca Barbarossa sostiene la ricerca del Cnr contro il Coronavirus. Scendi in campo anche tu, dona entro oggi al 45587

Luna Gargani sostiene la ricerca del Cnr

Aprile 2020

Luna Gargani ricercatrice dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Cnr-Ifc), della squadra Cnr sulle diagnosi del Coronavirus, sostiene la raccolta fondi della Lega B a favore della ricerca Cnr sul Covid19

Sostieni insieme a noi la ricerca

Marzo 2020

La Lega Serie B e B Solidale Onlus, che con il progetto ‘I più piccoli per i più grandi’, attraverso la Fondazione Bambino Gesù di Roma, l’Associazione Gaslini Onlus di Genova e la Fondazione Meyer di Firenze, aiuterà lo studio di terapie innovative sul Coronavirus del Cnr. Sostieni la ricerca, dal 28 marzo al 16 aprile, dona con SMS o chiamata da rete fissa al numero 45587

A più libri più liberi, le 'contaminazioni' del Cnr

Dicembre 2019

Con ‘Più libri Più liberi’, la fiera nazionale della piccola e media editoria in programma a La Nuvola a Roma, torna anche lo stand di Cnr Edizioni con un ricco programma di eventi e novità editorali dal mondo della ricerca. ‘Contaminazioni’ è il tema conduttore di quest’anno, ovvero la ricerca scientifica vista come scambio interdisciplinare di idee, saperi e linguaggi. Ogni giorno lo stand Cnr ospita presentazioni di libri, incontri con ricercatori, laboratori per bambini e ragazzi, affrontando temi che vanno dalle tecnologie, all’ambiente, dalla chimica ai linguaggi, al cibo.

Coffee breaks, presentati i risultati

Gennaio 2019

Dipendenti e dirigenti del Cnr coinvolti nel formulare proposte di valutazione. Questo è Coffee Breaks, un progetto che fa della condivisione delle idee un punto di forza, riuscendo ad attuare un vero e proprio processo di democrazia partecipativa. Presenti le massime cariche istituzionali del Cnr, il Direttore generale Giambattista Brignone e il presidente Massimo Inguscio

Cnr edizioni a 'Più libri più liberi'

Dicembre 2018

Diciassettesima edizione della fiera della piccola e media editoria ‘Più libri più liberi’ (Plpl) che ha visto il grande successo per la partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche  

Stabilizzazioni: il presidente del Cnr rassicura i precari

Ottobre 2018

Canale 5 – Tg5 – A Roma, presso la sede centrale Cnr, la manifestazione in difesa delle stabilizzazioni indetta dalle confederazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e dal comitato Precari Uniti del Cnr. Il presidente Massimo Inguscio rassicura i precari

Inguscio ad Agorà sulle stabilizzazioni

Ottobre 2018

Rai 3 – Agorà – Intervista a Massimo Inguscio, Presidente Cnr, che rassicura sulle stabilizzazioni: “Questo Governo sta riconoscendo l’importanza della ricerca del Cnr: c’è una sensibilità che ci conforta sull’idea di investire fondi per la ricerca. La prima tranche di precari (1.500 circa) verrà assunta entro il 31 dicembre”

Precari Cnr, parte la stabilizzazione

Luglio 2018

Rai Tg1 – Un traguardo atteso da tempo, quello per i precari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che, dopo le decisioni prese nel merito con l’ultimo Cda dell’Ente, potranno vedere trasformato il rapporto di lavoro in un contratto a tempo indeterminato

Stabilizzazioni al via

Luglio 2018

Rai News – Al via il piano approvato dal Cda del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per varare il piano sulle stabilizzazioni che riguarderanno all’incirca 1.200 precari. Ne parla il presidente del Cnr Massimo Inguscio, intervistato da Rai News