Scienziati in Affanno?
'Scienziati in Affanno?' è una Collana Cnr Edizioni che intende promuovere e far conoscere ad un vasto pubblico gli studi e le ricerche sui cambiamenti in atto nella produzione e condivisione della conoscenza scientifica, in un contesto di sfide globali in cui le relazioni con la società e la politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. La serie di volumi affronta argomenti dibattuti nell’ambito di diverse comunità scientifiche ed epistemologiche, ma che spesso rimangono confinati entro cerchie ristrette di addetti ai lavori, e intende contribuire a a ridurre la distanza tra chi fa scienza e chi riflette sui suoi cambiamenti. Il titolo della Collana riprende idealmente il filo di un discorso avviato nel 2018 con il volume Cnr Edizioni, a cura di Alba L’Astorina e Monica Di Fiore, Scienziati in Affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche e allude alla possibilità di superare l’affanno che a volte ricercatori e ricercatrici avvertono quando si confrontano, nell’arena pubblica, con tematiche quali la responsabilità, l’etica, il rapporto tra scienza, società e politica, la comunicazione in situazioni di incertezza e complessità.
Periodicità: biennale; Numeri monografici; Registrazione: ISSN/ISBN/DOI.
Direttrici della collana: Alba L’Astorina, Cristina Mangia e Alessandra Pugnetti
Comitato scientifico: Laura Colucci Gray, Bruna De Marchi, Paola Fossati, Silvio Funtowicz, Emilio Gianicolo, Rita Giuffredi, Stefano Guerzoni, Antonella Lugliè, Giorgio Matteucci, Massimiliano Saccone, Mariachiara Tallacchini, Fabio Trincardi, Adriana Valente
Progetto grafico e impaginazione: Daniela Gaggero
- Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università di Sassari, Alghero 30 maggio 2024,
- Centro NICHE dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (qui la registrazione video) 19 febbraio 2024,
- Università degli studi del Salento, Lecce 13 ottobre 2023,
- Sede centrale del Cnr di Roma, nell'ambito del Centenario 10 ottobre 2023,
- Area della ricerca del Cnr di Bologna, qui il video dell'evento 10 marzo 2023,
- Centro di Studi “Sereno Regis” di Torino 13 febbraio 2023,
- Area della ricerca del Cnr di Milano 18 ottobre 2022,
![]() |
Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche Collana SCIENZIATI IN AFFANNO? – I, 2022, ideata e diretta da Alba L’Astorina, Cristina Mangia e Alessandra Pugnetti Per anni l’interazione tra scienza e politica è stata rappresentata come una relazione di tipo unidirezionale, nella quale gli scienziati fornirebbero ai politici una conoscenza neutrale, obiettiva e affidabile a supporto del processo decisionale. La complessità delle sfide attuali in cui “i fatti sono incerti, i valori in discussione, gli interessi elevati e le decisioni urgenti”, ha reso questa narrazione inadeguata sul piano della conoscenza e della sua condivisione pubblica. Questo volume racconta il cambiamento di tale interazione a partire dall’approccio della “scienza post-normale” (PNS), proposto negli anni ‘90 da Jerome Ravetz e Silvio Funtowicz. Esso ospita le riflessioni dei due ideatori sull’attualità e sul futuro della PNS e raccoglie i contributi di oltre 50 autrici e autori che esplorano le sfide che la PNS rappresenta sul piano teorico e su quello delle pratiche di ricerca partecipativa e di public engagement diffuse in Italia. Il libro è il primo della Collana Editoriale SCIENZIATI IN AFFANNO? che affronta i cambiamenti in atto nella ricerca in un contesto in cui le relazioni scienza, società e politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. Versione digitale: Pdf completo scaricabile gratuitamente Abstract in inglese Pdf list of abstract Scienza, politica e società: l’approccio della scienza post-normale
La scienza post-normale tra intuizioni originarie e prospettive future
Le sfide della scienza post-normale: nuovi (scomodi) ruoli per gli scienziati
Costruire comunità estese di pari
L’urgenza delle decisioni tra emergenze ambientali e sanitarie+
Educare alla post-normalità, verso nuovi modi di stare nel mondo
Partecipazione e co-creazione in alcune pratiche di ricerca in Italia
I nodi politici della scienza post-normale in una democrazia in cambiamento
La dimensione europea della scienza post-normale
I Simposi internazionali della PNS |
Per informazioni contattare: scienziatinaffanno@cnr.it
Link
Ultimo aggiornamento: 14/06/2024